Fata Morgana ODV

Associazione Culturale e di Volontariato

 

 CAMPAGNA
TESSERA
MENTO

2022

TESSERA SOCIO

€ 10,00

Entra nella Grande Famiglia!!!

 

ACCENNI DI CONTEMPORANEO

Festival di Cultura Contemporanea organizzato dall'Associazione Fata Morgana ODV.
Maggiori informazioni su: Facebook nella pagina dedicata ad accenni di contemporaneo


 

GRUPPO DI LETTURA FATA MORGANA

Il Gruppo di Lettura Fata Morgana ha iniziato le sue attività nel novembre del 2014, esso si riunisce a cadenza mensile, solitamente di venerdì, presso la Biblioteca Comunale di Civitella d'Agliano ed è aperto a tutti e gratuito.

***********

Informazioni pratiche sul GdL "Fata Morgana"
Un gruppo di lettura permette a tutti i partecipanti di scambiare le opinioni e le emozioni suscitate dalla lettura del libro letto nell’arco del mese. Il gruppo di lettura è composto da persone che possono leggere, amano leggere, amano parlare di ciò che leggono o, molto più semplicemente, vogliono avvicinarsi alla lettura. Non sono critici, non sono esperti, solo appassionati di libri con il desiderio di mettere in rilievo le sensazioni e i pensieri che un libro suscita.
Il gruppo di lettura offre ai vari lettori la possibilità di avvicinarsi e magari di appassionarsi anche a generi letterari o autori diversi da quelli amati, con il rischio e la sfida alla non lettura di un genere che non ci appassiona. Come regola generale vale quella che chi non ha letto il libro scelto deve partecipare comunque all’incontro, proprio per permettere un confronto sul rifiuto o sulla valutazione negativa.
Il gruppo è sempre aperto, gli ospiti sono ben accetti, i nuovi iscritti anche.
La partecipazione è ASSOLUTAMENTE GRATUITA.

 

IL DECALOGO DEL GdL FATA MORGANA

1. Di norma ci si riunisce una volta al mese.
2. Cercare di arrivare sempre puntuali agli incontri.
3. Non si legge ad alta voce, ognuno legge per sé nel proprio tempo libero. Nel corso degli incontri mensili non vengono disdegnate comunque letture ad alta voce di passi del libro che hanno particolarmente colpito il lettore.
Cercare di leggere sempre il libro scelto anche se non piace, se no pazienza!
4. Tutti i membri del gruppo possono partecipare al dibattito. Nessuno è obbligato ad intervenire alla discussioni, ma è comunque gradito sentire il parere di tutti.
5. Tutti i membri del gruppo possono, di volta in volta, proporre dei libri da leggere. La norma vorrebbe che ogni partecipante al GdL proponga un massimo di tre titoli, la pratica dimostra però che non siamo mai riusciti a dire no ad un libro proposto.
6. Il libro da leggere durante il mese viene estratto a sorte dalla totalità dei titoli proposti nel corso degli incontri.
7. Si privilegia la narrativa, sia essa meno conosciuta o più importante dal punto di vista letterario. Si possono proporre libri che abbiamo già letto e vorremmo rileggere o libri che non abbiamo mai letto.
8. Tutti i membri del gruppo di lettura possono partecipare agli incontri con approfondimenti, appunti e note per analizzare al meglio il libro letto.
9. Si può partecipare agli incontri anche se non si è letto il libro.
10. Non è obbligatorio comprare il libro, si può anche prenderlo in prestito o procurarselo in biblioteca. Nella nostra zona segnaliamo come molto fornite e ben organizzate: la Biblioteca Consorziale di Viterbo, la Biblioteca Luigi Fumi di Orvieto ed il Sistema Bibliotecario del Lago di Bolsena.

 

Ultimi Commenti

cassetta2
cassetta2 il 05/08/19 alle 20:28 via WEB
Stretta la foglia , larga la via, non è quasi mai quel che voglio che sia.
 
ac_fatamorgana
ac_fatamorgana il 05/02/19 alle 14:34 via WEB
Grazie a te Carlo per la tua disponibilità e per averci dato la possibilità di leggere il tuo lavoro, tienici informati sulle tue prossime attività e qualora ti trovassi in quel di San Michele ed avessi voglia di parlare di libri sai dove trovarci! :) Un caro saluto da tutta l'Associazione Fata Morgana
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
carlo artemi il 04/02/19 alle 17:01 via WEB
Innanzitutto sono rimasto piacevolmente impressionato della logistica dell incontro . Ottimo rinfresco, ottima scelta delle musiche di sottofondo e del locale. Il dibattito è stato serrato e debbo riconoscere per me impegnativo. Spero di avere chiarito tutti i dubbi anche se non mi sono affatto piaciute certe affermazioni sull'aria favolistica ?????? che ci sarebbe nel libro. Liberi di avere le vostre opinioni visto che non siamo più sotto il fascismo ma se il fascismo non si è più ripresentato il merito è stato anche dei milioni di Carlo Bottani che dopo averlo applaudito per il primo stato sociale realizzato in Italia non gli hanno perdonato la criminale guerra e le criminali disposizioni contro gli ebrei e non solo In luoghi come san Micihele i Carlo Bottani erano molto diffusi. Peccato però che anche sotto tanti governi democratici le manganellate ci siano state come ben sapeva l On. Gian Carlo Paietta che con la sua pelata si prestava a prenderle . I migliori auguri per la vostra attività a cui non potrò più partecipare per altri impegni e difficoltà nella lettura intensa.
 
ac_fatamorgana
ac_fatamorgana il 10/04/17 alle 23:18 via WEB
Cari amici del GdL Fata Morgana, a causa di improrogabili impegni l'autrice Igiaba Scego non potrà essere dei nostri per l'INCONTRO CON L'AUTORE in programma per sabato 22 aprile, la presentazione è pertanto annullata. L'incontro mensile del Gruppo di Lettura Fata Morgana si terrà quindi venerdì 21 aprile alle ore 21:00 presso la Biblioteca Comunale di Civitella d'Agliano. Ci scusiamo per il disguido.
 
ac_fatamorgana
ac_fatamorgana il 25/10/16 alle 12:14 via WEB
Vi ringraziamo per i complimenti ai nostri "articoli", ma, cortesemente, potreste evitare di utilizzarli per inserire pubblicità? Grazie, Associazione Fata Morgana
 
diletta.castelli
diletta.castelli il 23/10/16 alle 12:00 via WEB

articolo veramente ben scritto. I miei complimenti da lumaca

 
diletta.castelli
diletta.castelli il 08/10/16 alle 10:58 via WEB
bello leggere il tuo articolo. Buona giornata da kepago
 
sexydamilleeunanotte
sexydamilleeunanotte il 10/09/16 alle 08:50 via WEB
ho letto molto volentieri questo articolo.Ciao da

Artecreo

 
ac_fatamorgana
ac_fatamorgana il 07/09/16 alle 15:27 via WEB
NINNA NANNA DELLA GUERRA, Trilussa (1914) Ninna nanna, nanna ninna, er pupetto vò la zinna, dormi dormi, cocco bello, se no chiamo Farfarello, Farfarello e Gujermone che se mette a pecorone Gujermone e Cecco Peppe che s'aregge co' le zeppe: co' le zeppe de un impero mezzo giallo e mezzo nero; ninna nanna, pija sonno, che se dormi nun vedrai tante infamie e tanti guai che succedeno ner monno, fra le spade e li fucili de li popoli civili. Ninna nanna, tu nun senti li sospiri e li lamenti de la gente che se scanna per un matto che comanna, che se scanna e che s'ammazza a vantaggio de la razza, o a vantaggio de una fede, per un Dio che nun se vede, ma che serve da riparo ar sovrano macellaro; che quer covo d'assassini che c'insanguina la tera sa benone che la guera è un gran giro de quatrini che prepara le risorse pe li ladri de le borse. Fa la ninna, cocco bello, finché dura 'sto macello, fa la ninna, che domani rivedremo li sovrani che se scambieno la stima, boni amichi come prima; so' cuggini, e fra parenti nun se fanno complimenti! Torneranno più cordiali li rapporti personali e, riuniti infra de loro, senza l'ombra de un rimorso, ce faranno un ber discorso su la pace e sur lavoro pe' quer popolo cojone risparmiato dar cannone.
 
generazioneottanta
generazioneottanta il 15/07/16 alle 10:38 via WEB
magnifico questo articolo. Ti seguiro spesso. Ciao da

kepago

 
Successivi »
 
 
 

INFO


Un blog di: ac_fatamorgana
Data di creazione: 20/05/2006
 

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: ac_fatamorgana
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 28
Prov: VT
 

Le persone e la dignità
Blog di Amnesty International Italia

 

Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore.

Peppino Impastato
(cit. dal film "I cento passi")

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FATA MORGANA STA CON L'ACQUA PUBBLICA!

 

Info e materiali:

www.acquabenecomune.org

 

 

 

 

 

 
 

INFORMATIVA PRIVACY

L'Associazione FATA MORGANA ODV non acquisisce nessuna informazione dagli utenti che navigano nel Blog. Le informazioni relative alla politica attuata dal sito che ospita il Blog possono essere reperite al seguente link: 
http://privacy.italiaonline.it/common/cookie/privacy_libero.html

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963