AD MINCHIAM

500 colpi di clacson...prima di andare a letto


Non smetto mai di meravigliarmene, eppure l'esperienza dovrebbe avermi illuminato in materia, di quanto il mio tempismo sia eccellente...riesco, dote non comune a molti, a trovarmi per chissà quale miracolosa congiunzione astrale, nel posto sbagliato al momento sbagliato.Ieri sera pasteggiavo, o per lo meno tentavo di farlo, in compagnia di "amici", invitato a casa loro per rinverdire quei vecchi e tristi (ne)fasti tempi in cui si ciondolava tra le aule e i corridoi dell'università; la già poco appassionante serata (mi pare un esercizio futile incontrare persone che passano il tempo a gloriarsi dei loro successi e mai un accenno sulle basonate prese) è stata funestata dall'EVENTO...si la pantagruelica presentazione della nuova 500 che, a proposito di temistiche eccellenti, si dava proprio a pochi metri in linea d'aria dal luogo del mio simposio-amarcord.Ciò premesso, mi permetto di fare alcune riflessioni sul tema.Siamo arrivati al punto di non ritorno o cosa? Una organizzazione elefantiaca, una città bloccata, caroselli, nani, ballerine, giostre, carretti di zucchero filato e poi ancora aperitivi, popolo di coloro i quali vivono di aperitivi, cene a tema, musica, scacchi e tarocchi ecc. ecc. per presentare un pezzo di lamiera e gomma dal costo esorbitante? Il fiume preso in ostaggio, percorso da quadri rappresentanti (almeno secondo i creatori della messainscena) 50 anni di vita italica a spasso sull'acqua come novelli Nazareni...vita italica rappresentata per stereotipi classici ed immarcescibili...il calcio, coppi&bartali, la Anitona nella fontana, i paparazzi e l'immancabile tavola imbandita al grido di "Francia o Spagna basta che se magna"...se questo è stato reputato il modo migliore per rappresentare il nostro paese e dare una svolta verso l'internazionalizzazione del brand fiat mi chiedo dove abbiano pescato il poderoso trust di cervelli deputato a realizzare il tutto...forse hanno assegnato il compito al consiglio di amministrazione dell'inter? mah...Che questa sia L'APOlogia della fabbrica di casa, la grande mammella a cui tutti i torinesi, chi più chi meno, si sono appiccicati per suggere un po di latte, spesso acido, nel corso della loro vita? Va bene ci può stare...ma il mio dubbio riguarda principalmente la folla che si è ammassata sui ponti e sui lungo Po per assistere alla serarta speciale...insomma mi chiedo...che ci siete andati a fare? Ne valeva la pena di rimanere ammassati come in coda alla posta quando la serata cosi bella e ventilata suggeriva milioni di alternative più valide per combattere l'insonnia? valeva la pena prendere parte alL'APOteosi di una automobile? Ricordate, se potete, che siete andati ad ammirare l'ostensione laica di un oggetto...anzi per meglio dire della rappresentazione dell'oggetto che vi hanno voluto mostrare. Rappresentazione si, perchè l'immanenza dell'oggetto stesso non è certo delle più piacevoli...ma almeno la avete osservata con attenzione questa "meraviglia" chiamata 500? Siamo onesti, dire che sia brutta non è renderle giustizia...è orripilante, una scatoletta color pastello, ruotine più piccole di quelle di un passeggino peg-perego, spazio nel bagagliaio nemmeno sufficiente per occultarvi il cadavere smembrato di uno degli ingegneri che l'ha progettata...se a questo si aggiunge che il prezzo sarà assolutamente spropositato rispetto ai modelli di city-car di altre marche il quadro appare avvilente nella sua completezza. Insomma vi siete accalcati e accaldati per guardare da vicino una cosa che non vorreste mai possedere. Bizzarro no? Sarebbe come far la fila per vedere un erpes.......e Mr. Marchionne?...che ci combina? a parte rilasciare interviste a catena su giornali e tv? Nessuna critica come manager, ci mancherebbe, ha resuscitato in pochi anni un cadavere...qualche appunto come pubblicitario però non glielo toglie nessuno dato che si picca di essere stato l'ideatore del nuovo spot destinato a scartavetrarmi le gonadi per l'intera estate..mr Marchionne complimenti per le immagini...evocative, toccanti...il Papa, Falcone e Borsellino, gioie e dolori...ma due fotogrammi in B/n sui cassintegrati e sui licenziati? e altri due sugli operai fiat nel terzo mondo? no eh...in effetti rischiavano di essere troppo evocative...E per concludere apriamo la rubrica : "ho perso l'ennesima occasione per stare zitto" con le mirabolanti e illuminanti dichiarazioni del nostro amato Pres. del Cons. Romano "Lapalisse" Prodi che interrogato in merito alla nuva nata di casa Fiat, nel pieno di una sorta di misticismo indotto da una mano di Dio poggiata direttamente sulla sua testolina arruffata ha esternato il verbo...e cito "E' bella!, speriamo ne vendano tante." Pare che poco dopo interrogato sulla mancata firma del protocollo di Kyoto da parte di numerose nazioni e sui pericoli a cui va incontro il clima sul nostro pianeta abbia sentenziato "Non ci sono più le mezze stagioni".La fine è nota purtroppo per me...per riuscire a tornare a casa ho dovuto aspettare che gli spettatori sciamassero dalle strade...tutti i macchina chiaramente e a ben vedere pochi di loro guidavano una fiat.