Creato da alcor12 il 28/12/2007
Non sempre quel che vedi è vero

Contatta l'autore

 
Nickname: alcor12
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 53
Prov: PD
 

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
infinito.gafabio1502matteotrinettabrasmarcolucabin65ok2011michele1dgl8stud.legalecalabreseflavio.mancusolucio.79franzzz86ninozucccercapassionerinaldodgl13robertoromanetti
 

Ultimi commenti

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« CHE FIGO, HO UN BLOGECCO COSA DICE BRUNO CON... »

FERRARA - TRAVAGLIO, BOTTE SUL CASO CONTRADA

Post n°2 pubblicato il 31 Dicembre 2007 da alcor12
 

Proprio alla fine dell'anno c'è uno scambio di opinioni interessante tra Giuliano Ferrara e Marco Travaglio sul tema 'Contrada'.

Ve lo propongo in modo che poi ciascuno possa dare la sua opinione.

Giuliano Ferrara su Il Foglio

Bruno Contrada, vecchio e malato, chiede secondo legge alla magistratura di sorveglianza il differimento della pena per potersi curare o per morire dignitosamente. In termini morali il prigioniero chiede alla coscienza civile dell’Italia, che si batte per l’abolizione della pena di morte in tutto il mondo, di pronunciarsi su una pratica carceraria disumana quando si accanisce su senilità e malattia, una pratica talvolta equivalente all’irrogazione di una pena di morte graduale, lunga, particolarmente dolorosa.

A questa domanda rivolta da un uomo che teme di perdere, assieme alla vita, la possibilità di rivendicare il proprio onore e la propria innocenza, si può rispondere in modi diversi. Uno è certamente ripugnante: l’irrisione rivolta con sufficienza e protervia a un uomo in quelle condizioni.

Marco Travaglio ha scritto proprio in questo modo, sostenendo che chi si ammala prima del termine della pena muore in carcere, e tanto peggio per lui, chissenefrega. Ha scritto questo me-ne-frego, degno di un pubblico di lettori che sarebbe anch’esso immondo se non lo coprisse di lettere censorie, su un giornale, “l’Unità”, che è stato fondato da Antonio Gramsci.

Il fondatore di quel giornale, quando le condizioni carcerarie ebbero aggravato in modo irreversibile la sua malattia, venne scarcerato, per ordine di Benito Mussolini, il dittatore che un tempo aveva decretato di non lasciar funzionare più il suo cervello luminoso, in modo che adesso potesse appassire e morire in una clinica privata, da uomo libero. Sul suo giornale trovano ora spazio le immondizie di Travaglio.

Contrada non è Gramsci, e la sua vicenda divide l’opinione pubblica, ma il sadico sbeffeggiatore dei detenuti ammalati è quel che dimostra di essere. Il direttore liberal Antonio Padellaro, o quel delicato grafomane di Furio Colombo, o i nuovi proprietari della famiglia Angelucci, o i parlamentari del gruppo ex Ds che sostengono finanziariamente la testata, leggano quel che è stampato sul loro giornale e ne traggano l’unica conseguenza possibile.

Quel che scrive Travaglio rende il giornale di Gramsci una tribuna peggiore dei peggiori fogli del regime fascista e ne oltraggia l’onore. Leggano e decidano se debbano porre fine a questa vergogna o diventarne complici.


Marco Travaglio per “l’Unità”
Non che sia una novità. Ma, nonostante la dieta anti-aborto, Giuliano Ferrara tende ad allargarsi vieppiù. Non contento di dirigere il Foglio, di scrivere su Panorama, di imperversare ogni sera su La7 e di dare la linea al Ppl e al Pd, ora si propone per la direzione del “manifesto” e dell’“Unità”. E, in attesa di risposte, dà il benservito al sottoscritto, reo di non partecipare alla pantomima della grazia a Contrada. Secondo il Platinette Barbuto, Contrada subirebbe «una pratica carceraria disumana», addirittura «una pena di morte» che gl’impedirebbe di «rivendicare la propria innocenza».

Per la verità Contrada è stato giudicato colpevole dalla Cassazione. Ma Ferrara, occupando da solo una superficie lievemente più ampia della Cassazione, si sente superiore. E ha deciso che Contrada è innocente. E chi non è d’accordo è «ripugnante», «immondo», «protervo», visto che Contrada è «in quelle condizioni». In pratica, per il Molto Intelligente, un colpevole malato diventa innocente: per essere colpevoli bisogna scoppiare di salute. E siccome la sua intelligenza non si ferma qui, ecco Ferrara inerpicarsi in un ardito paragone tra Contrada e Gramsci.

Per la legge degli opposti, è naturale che il direttore di un quotidiano fondato da Pera e Boato coi soldi di Berlusconi e dei contribuenti subisca il fascino di un giornale fondato da Gramsci. Ma qui forse esagera, ricordando che «quando le condizioni carcerarie di Gramsci ebbero aggravato in modo irreversibile la sua malattia, venne scarcerato per ordine di Mussolini, in modo che potesse morire in una clinica privata, da uomo libero», mentre «sul suo giornale trovano ora spazio le immondizie di Travaglio, sadico sbeffeggiatore di detenuti malati» che «rende il giornale di Gramsci una tribuna peggiore dei peggiori fogli del regime fascista e ne oltraggia l’onore».

Segue accorato appello a Padellaro, Colombo, ex Ds e famiglia Angelucci tutta affinchè «decidano se porre fine a questa vergogna o diventarne complici». La pietà umana che si deve a un uomo, Ferrara, molto provato da ben sette giorni di astinenza da supplì mi impedisce di rispondere come vorrei. Mi limito a ricordare che Gramsci era detenuto per delitti politici, cioè per non-delitti, mentre Contrada è detenuto per mafia, cioè per collusioni con l’organizzazione che ha insanguinato la Sicilia e l’Italia con migliaia di morti innocenti.

Segnalo poi che non ho mai irriso a Contrada, bensì a certi suoi tragicomici fans, tipo Mastella e Ferrara, e alle loro scombicchierate argomentazioni pro grazia, scambiata ora per una terapia anti-diabete, ora per un elisir di lunga vita. Lo Stato di diritto è chiamato a garantire la certezza della pena, non l’immortalità dei condannati. Se questi, un brutto giorno, speriamo il più tardi possibile, muoiono, è un evento naturale: dispiace, ma non ci si può fare nulla.

Sventuratamente, muoiono anche gli incensurati. E non è colpa dello Stato, ma della natura. Se poi il Molto Intelligente si sente offeso da queste lapalissiane osservazioni, pensi agli ospiti di Guantanamo: diversamente da Contrada, rischiano di morire in gabbia senza uno straccio non dico di condanna, ma di processo; non sanno nemmeno di che sono accusati, eppure marciscono lì da 5-6 anni perché potrebbero essere dei terroristi. Ma naturalmente Ferrara e il Foglio hanno sempre difeso Guantanamo. Come hanno irriso ai torturati di Abu Ghraib e del G8 alla Diaz e a Bolzaneto (quanno ce vo’, ce vo’). Hanno inneggiato alla proposta di Panebianco di autorizzare una dose minima giornaliera di tortura per difendere l’Occidente dal terrorismo islamista (una modica quantità per uso personale). Hanno persino esaltato il sequestro di Abu Omar - deportato in Egitto e lì torturato per sette mesi ¬ che vede coimputati Farina-Betulla, difeso a spada tratta da Ferrara, e Pio Pompa, neo-editorialista del “Foglio”.

Appellarsi a Berlusconi, Pera e Boato perché «decidano se porre fine a questa vergogna o diventarne complici» sarebbe ¬ temiamo - superfluo. Non resta che affidarsi all’unica persona seria vista finora dalle parti di Contrada: e cioè Contrada medesimo, che rifiuta sia il ricovero in ospedale (il Cardarelli non è di suo gradimento), sia la grazia. Sarebbe davvero singolare se, dopo avergli concesso la grazia, lo Stato dovesse pure pregarlo di accettarla.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963