Creato da anna_maria_bruno il 28/04/2014
 

ECONOMICAMENTE

BLOG DI ECONOMIA

 

 

QUANTE IMPRESE CI SONO IN ITALIA? (1)

Post n°19 pubblicato il 18 Maggio 2014 da anna_maria_bruno

 

Quante imprese ci sono in Italia? E come sono suddivise tra i vari settori della produzione?

Anche questa è una domanda che mi sono posta e che negli ultimi anni ha sempre trovato adeguatamente e velocemente  risposta consultando il  sito della Camera di Commercio di Prato,  la quale offre un ottimo servizio sulla demografia delle imprese, presentando i numeri delle imprese italiane divise per provincia della Toscana e i dati aggregati a livello regionale e nazionale.

Come si può vedere dai dati pubblicati nella tabella riportata in un post successivo, in Italia ci sono più di 5 milioni di imprese, ma prima di addentrarci tra i numeri  e le percentuali, bisogna ricordare che a  partire dal 1° gennaio 2008 l'Istat ha adottato la nuova classificazione delle attività economiche secondo il sistema denominato Ateco 2007 (che ha sostituito la precedente classificazione ATECO 2002),  adottato come  unica regola di classificazione negli atti e nelle dichiarazioni da presentare all'Agenzia delle Entrate.

L'esigenza di aggiornamento e di uniformazione  è stata avvertita a livello mondiale e in virtù della crescente integrazione europea,  in Italia è stata recepita tramite uno specifico regolamento dell'Unione Europea avente lo scopo di consentire il confronto delle realtà nazionali con i dati degli  altri Paesi, tra i quali è necessario adottare comportamenti fiscali sempre più integrati e omogenei.

 

Tecnicamente la classificazione Ateco 2007 presenta le varie attività economiche raggruppate dal generale al particolare e si articola su 6 livelli: sezioni, divisioni, gruppi, classi, categorie e sottocategorie.

 

 

 

 

CODICE

LETT

ESEMPI

 

1

 

Alfabetico (sezioni)

 

 

21

 

A

 

AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA

 

2

 

Numerico a 2 cifre (divisioni)

 

 

88

01. Coltivazioni agricole e produzione di prodotti

            animali, caccia e servizi connessi

 

 

3

 

Numerico a 3 cifre (gruppi)

 

272

      011.Coltivazione di colture agricole non

             permanenti

 

 

4

 

Numerico a 4 cifre (classi)

 

 

615

 

    0111.  Coltivazione di cereali (escluso il riso),

               legumi da granella e semi oleosi

 

5

 

Numerico a 5 cifre (categorie)

 

 

918

   01112. Coltivazione di semi oleosi

 

6

 

Numerico a 6 cifre

 (sottocategorie).

 

 

1.224

 016401.  Pulitura e cernita di semi e granaglie

 

 

 

La classificazione è standardizzata a livello europeo fino alla quarta cifra, mentre le categorie e le sotto categorie (rispettivamente livello 5 e 6) possono differire tra i singoli Paesi per meglio cogliere le specificità nazionali.

 

A seguire la classificazione delle imprese secondo il proprio codice e settore (o divisione) di attività o, per meglio intendersi, per codice numerico a 2 cifre.

 

SEZIONI E

DIVISIONI DI ATTIVITA'

DESCRIZIONE

A

Agricoltura, silvicoltura e pesca

A 01

Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi

A 02

Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali

A 03

Pesca e acquacoltura

B

Estrazione di minerali

B 05

Estrazione di carbone (esclusa torba)

B 06

Estrazione di petrolio greggio e gas naturale

B 07

Estrazione di minerali metalliferi

B 08

Altre attivita' di estrazione di minerali da cave e miniere

B 09

Attivita' dei servizi di supporto all'estrazione

C

Attivita' manifatturiere

C 10

Industrie alimentari

C 11

Industria delle bevande

C 12

Industria del tabacco

C 13

Industrie tessili

C 14

Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia

C 15

Fabbricazione di articoli in pelle e simili

C 16

Industria del legno e prod. in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbr.art.in paglia

C 17

Fabbricazione di carta e di prodotti di carta

C 18

Stampa e riproduzione di supporti registrati

C 19

Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio

C 20

Fabbricazione di prodotti chimici

C 21

Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici

C 22

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche

C 23

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

C 24

Metallurgia

C 25

Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature)

C 26

Fabbr.computer, prod. di elettronica,ottica;app.elettrom., di misurazione e orologi

C 27

Fabbr. di apparecchiature elettriche ed appar. per uso domestico non elettriche

C 28

Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca

C 29

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi

C 30

Fabbricazione di altri mezzi di trasporto

C 31

Fabbricazione di mobili

C 32

Altre industrie manifatturiere

C 33

Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature

D 35

Fornitura energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata

E

Fornitura di acqua; reti fognarie, gestione rifiuti e risanamento

E 36

Raccolta, trattamento e fornitura di acqua

E 37

Gestione delle reti fognarie

E 38

Attivita' di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali

E 39

Attivita' di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti

F

Costruzioni

F 41

Costruzione di edifici

F 42

Ingegneria civile

F 43

Lavori di costruzione specializzati

G

Commercio ingrosso e dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli

G 45

Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli

G 46

Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e di motocicli)

G 47

Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e di motocicli)

 

H

 

Trasporto e magazzinaggio

H 49

Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte

H 50

Trasporto marittimo e per vie d'acqua

H 51

Trasporto aereo

H 52

Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti

H 53

Servizi postali e attivita' di corriere

I

Attivita' dei servizi di alloggio e ristorazione

I 55

Alloggio

I 56

Attivita' dei servizi di ristorazione

J

Servizi di informazione e comunicazione

J 58

Attivita' editoriali

J 59

Att. di produz. cinematografica, video e progr. televisivi, registr. musicali e sonore

J 60

Attivita' di programmazione e trasmissione

J 61

Telecomunicazioni

J 62

Produzione di software, consulenza informatica e attivita' connesse

J 63

Attivita' dei servizi d'informazione e altri servizi informatici

K

Attivita' finanziarie e assicurative

K 64

Attivita' di servizi finanziari (escluse le assicurazioni e i fondi pensione)

K 65

Assicurazioni, riassicurazioni e fondi pensione (escl. assicur. sociali obbligatorie)

K 66

Attivita' ausiliarie dei servizi finanziari e delle attivita' assicurative

L 68

Attivita' immobiliari

M

Attivita' professionali, scientifiche e tecniche

M 69

Attivita' legali e contabilita'

M 70

Direzione aziendale e consulenza gestionale

M 71

Attivita' degli studi di architettura e d'ingegneria; collaudi ed analisi tecniche

M 72

Ricerca scientifica e sviluppo

M 73

Pubblicita' e ricerche di mercato

M 74

Altre att. professionali, scientifiche e tecniche

M 75

Servizi veterinari

N

Noleggio, agenzie viaggio, servizi di supporto alle imprese

N 77

Attivita' di noleggio e leasing operativo

N 78

Ricerca, selezione, fornitura di personale

N 79

Attivita' dei servizi delle agenzie di viaggio, tour operator, servizi di prenotazione

N 80

Servizi di vigilanza e investigazione

N 81

Attivita' di servizi per edifici e paesaggio

N 82

Attivita' di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle imprese

O 84

Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria

P 85

Istruzione

Q

Sanita' e assistenza sociale

Q 86

Assistenza sanitaria

Q 87

Servizi di assistenza sociale residenziale

Q 88

Assistenza sociale non residenziale

R

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento

R 90

Attivita' creative, artistiche e di intrattenimento

R 91

Attivita' di biblioteche, archivi, musei ed altre attivita' culturali

R 92

Attivita' riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco

R 93

Attivita' sportive, di intrattenimento e di divertimento

S

Altre attivita' di servizi

S 94

Attivita' di organizzazioni associative

S 95

Riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa

S 96

Altre attivita' di servizi per la persona

T/U

Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro eorg.extraterritoriali

NC

Imprese non classificate

TOT

Totale

 

 
 
 

QUANTE IMPRESE CI SONO IN ITALIA? (2)

Post n°18 pubblicato il 18 Maggio 2014 da anna_maria_bruno

 

Secondo il parere di chi scrive, la classificazione delle imprese per settore di attività, a cui i contribuenti devono strettamente attenersi per dichiarare il proprio ambito di operatività,   non è uno strumento utile solo per l'Agenzia delle Entrate e quindi a fini fiscali. E non è uno strumento utile ai soli enti che si occupano di raccogliere, elaborare e presentare dati ed informazioni statistiche (ISTAT, Unioncamere, Camere di commercio,...).

La classificazione delle imprese è uno strumento assai utile anche per i politici e i governanti nazionali e locali i quali, nella stesura dei propri piani programmatici, dovrebbero avere ben in chiaro la demografia delle imprese nazionali, il loro andamento e l'incidenza percentuale delle imprese registrate nei singoli settori di attività rispetto al numero di imprese totali.

La tabella che segue, elaborata personalmente sui dati forniti dalla CCIAA di Prato, presenta i seguenti dati:

  1. Il numero delle imprese attive negli anni 2013 e 2012;

  2. La variazione in termini assoluti tra un anno e l'altro;

  3. La variazione percentuale intervenuta tra i dati di un anno rispetto all'altro;

  4. L'incidenza sul totale imprese   del numero di imprese attive per singolo settore di attività nel 2012;

  5. L'incidenza sul totale imprese   del numero di imprese attive per singolo settore di attività nel 2013;

     

    Come si può vedere, a parte la sempre meno incidenza dei settori dell'agricoltura e dell'industria sul totale delle imprese attive (con un numero di imprese operanti nell'industria minore dello stesso settore dell'agricoltura), si evince anche e chiaramente come ci siano ambiti di attività che hanno un peso davvero infinitesimale rispetto al totale delle imprese operanti nel paese.

     

    Come le imprese del settore  dell'acquacoltura di cui ho già parlato nel post del 6 Maggio u.s. e le imprese dedite all'attività di raccolta, trattamento, recupero dei materiali e smaltimento dei rifiuti  (E 38) e all'attività di risanamento e altri servizi attinenti la gestione dei rifiuti (E39).

    L'incidenza percentuale da parte delle imprese che operano nel settore dell'acquacoltura non arriva allo 0.25% del totale, mentre  il numero di quelle registrate nel settore della gestione dei rifiuti è di addirittura lo 0.02%.

     

    A parte le enormi derrate pescherecce che potremo produrre da noi e che invece importiamo dall'estero, visto che è a tutti noto come i rifiuti siano le risorse del futuro, oggettivamente, non sono davvero poche le imprese che se ne occupano?

     

     

    Inoltre, come si può notare facilmente, nell'analizzare il peso percentuale dei singoli settori sul totale, appare evidente come il settore industriale non raggiunga neanche il 10% del totale. Anche su questo chi ci governa dovrebbe ponderare e operare e mettere in moto una serie di azioni dirette ad aumentare l'incidenza delle imprese industriali sul totale.

     

Siamo in tanti a pensare che la causa primaria e fondamentale della grave crisi in atto sia da ricollegare e imputare alle politiche avviate nei decenni passati dirette a de-industrializzazione i sistemi avanzati (tra cui quello italiano) e a concentrale la  produzione industriale in altre zone del pianeta con un minor costo del lavoro. De-industrializzazione e globalizzazione  che a pensarci bene  hanno  avuto come effetto sostanziale quello di inondare il mondo di merci di qualità scadente  e nocive non solo per chi li produce e utilizza ma anche  per l'ambiente mondiale, garantendo inoltre a chi li produce  condizioni di vita a livello di mera sopravvivenza  (o poco più) e basate  su uno stato di diritto molto più arretrato e meno democratico da quello garantito precedentemente  dai cosiddetti "welfare state" i quali, a loro volta, a  causa proprio dello smantellamento dei loro sistemi industriali,  stanno  lasciando a spasso - e quindi senza lavoro e  senza reddito  -  milioni di lavoratori,  occupati precedentemente nelle industrie nazionali o disoccupati di nuova generazione,  essendo gli sbocchi occupazionali da tempo in  calo e a causa principalmente  di questo smantellamento dei sistemi  industriali nazionali.

In un paese come il nostro, ricchissimo di coste e di mari e povero di materie prime, uno sfruttamento più razionale delle risorse a disposizione (tra cui i rifiuti che produciamo) si pone altamente necessario, attraverso innanzitutto una visione aggregata delle imprese attive sul territorio e su una loro più razionale e proficua specializzazione e distribuzione lungo la filiera delle tante e variegate attività economiche svolte a livello quotidiano.

 

 
 
 

QUANTE IMPRESE CI SONO IN ITALIA? (3)

Post n°17 pubblicato il 18 Maggio 2014 da anna_maria_bruno

DESCRIZIONE

ATTIVE  2013

ATTIVE 2012

VARIAZ

ASSOLUTA

VARIAZ%

% SU IMPRESE TOTALI 2013

% SU IMPRESE TOTALI 2012

Agricoltura, silvicoltura e pesca

776.578

809.745

-33.167

-4,10

14,97

15,45

Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi

754.264

787.371

-33.107

-4,20

14,54

15,03

Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali

10.534

10.461

73

0,70

0,20

0,20

Pesca e acquacoltura

11.780

11.913

-133

-1,12

0,23

0,23

Estrazione di minerali

3.455

3.604

-149

-4,13

0,07

0,07

Estrazione di carbone (esclusa torba)

10

10

0

0,00

0,00

0,00

Estrazione di petrolio greggio e gas naturale

49

56

-7

-12,50

0,00

0,00

Estrazione di minerali metalliferi

24

25

-1

-4,00

0,00

0,00

Altre attivita' di estrazione di minerali da cave e miniere

3.320

3.471

-151

-4,35

0,06

0,07

Attivita' dei servizi di supporto all'estrazione

52

42

10

23,81

0,00

0,00

Attivita' manifatturiere

515.267

526.511

-11.244

-2,14

9,94

10,05

Industrie alimentari

56.940

56.310

630

1,12

1,10

1,07

Industria delle bevande

3.309

3.266

43

1,32

0,06

0,06

Industria del tabacco

51

55

-4

-7,27

0,00

0,00

Industrie tessili

17.149

17.660

-511

-2,89

0,33

0,34

Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia

47.920

49.108

-1.188

-2,42

0,92

0,94

Fabbricazione di articoli in pelle e simili

21.784

21.978

-194

-0,88

0,42

0,42

Industria del legno e prod. in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbr.art.in paglia

38.085

39.826

-1.741

-4,37

0,73

0,76

Fabbricazione di carta e di prodotti di carta

4.525

4.624

-99

-2,14

0,09

0,09

Stampa e riproduzione di supporti registrati

19.050

19.615

-565

-2,88

0,37

0,37

Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio

403

407

-4

-0,98

0,01

0,01

Fabbricazione di prodotti chimici

6.071

6.178

-107

-1,73

0,12

0,12

Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici

749

764

-15

-1,96

0,01

0,01

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche

11.950

12.220

-270

-2,21

0,23

0,23

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

26.328

27.254

-926

-3,40

0,51

0,52

Metallurgia

3.747

3.849

-102

-2,65

0,07

0,07

Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature)

101.751

104.786

-3.035

-2,90

1,96

2,00

Fabbr.computer, prod. di elettronica,ottica;app.elettrom., di misurazione e orologi

10.805

11.285

-480

-4,25

0,21

0,22

Fabbr. di apparecchiature elettriche ed appar. per uso domestico non elettriche

13.243

13.822

-579

-4,19

0,26

0,26

Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca

30.350

31.398

-1.048

-3,34

0,59

0,60

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi

3.354

3.454

-100

-2,90

0,06

0,07

Fabbricazione di altri mezzi di trasporto

6.010

6.290

-280

-4,45

0,12

0,12

Fabbricazione di mobili

23.695

24.563

-868

-3,53

0,46

0,47

Altre industrie manifatturiere

40.873

41.895

-1.022

-2,44

0,79

0,80

Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature

27.125

25.904

1.221

4,71

0,52

0,49

Fornitura energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata

9.320

8.122

1.198

14,75

0,18

0,16

Fornitura di acqua; reti fognarie, gestione rifiuti e risanamento

9.464

9.281

183

1,97

0,18

0,18

Raccolta, trattamento e fornitura di acqua

752

748

4

0,53

0,01

0,01

Gestione delle reti fognarie

1.165

1.170

-5

-0,43

0,02

0,02

Attivita' di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali

6.564

6.382

182

2,85

0,13

0,12

Attivita' di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti

983

981

2

0,20

0,02

0,02

Costruzioni

790.681

813.277

-22.596

-2,78

15,25

15,52

Costruzione di edifici

277.330

287.526

-10.196

-3,55

5,35

5,49

Ingegneria civile

10.742

10.728

14

0,13

0,21

0,20

Lavori di costruzione specializzati

502.609

515.023

-12.414

-2,41

9,69

9,83

 
 
 

QUANTE IMPRESE CI SONO IN ITALIA? (4)

Post n°16 pubblicato il 18 Maggio 2014 da anna_maria_bruno

Commercio ingrosso e dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli

1.419.354

1.419.366

-12

0,00

27,37

27,09

Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli

149.221

149.996

-775

-0,52

2,88

2,86

Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e di motocicli)

457.096

454.014

3.082

0,68

8,81

8,66

Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e di motocicli)

813.037

815.356

-2.319

-0,28

15,68

15,56

Trasporto e magazzinaggio

156.324

160.250

-3.926

-2,45

3,01

3,06

Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte

125.917

129.521

-3.604

-2,78

2,43

2,47

Trasporto marittimo e per vie d'acqua

2.024

2.022

2

0,10

0,04

0,04

Trasporto aereo

210

212

-2

-0,94

0,00

0,00

Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti

24.341

24.853

-512

-2,06

0,47

0,47

Servizi postali e attivita' di corriere

3.832

3.642

190

5,22

0,07

0,07

Attivita' dei servizi di alloggio e ristorazione

361.141

355.422

5.719

1,61

6,96

6,78

Alloggio

44.001

43.321

680

1,57

0,85

0,83

Attivita' dei servizi di ristorazione

317.140

312.101

5.039

1,61

6,12

5,96

Servizi di informazione e comunicazione

112.152

111.391

761

0,68

2,16

2,13

Attivita' editoriali

10.214

10.403

-189

-1,82

0,20

0,20

Att. di produz. cinematografica, video e progr. televisivi, registr. musicali e sonore

9.799

9.840

-41

-0,42

0,19

0,19

Attivita' di programmazione e trasmissione

2.030

2.106

-76

-3,61

0,04

0,04

Telecomunicazioni

10.557

10.556

1

0,01

0,20

0,20

Produzione di software, consulenza informatica e attivita' connesse

39.584

39.210

374

0,95

0,76

0,75

Attivita' dei servizi d'informazione e altri servizi informatici

39.968

39.276

692

1,76

0,77

0,75

Attivita' finanziarie e assicurative

111.221

108.647

2.574

2,37

2,14

2,07

Attivita' di servizi finanziari (escluse le assicurazioni e i fondi pensione)

11.392

11.051

341

3,09

0,22

0,21

Assicurazioni, riassicurazioni e fondi pensione (escl. assicur. sociali obbligatorie)

689

724

-35

-4,83

0,01

0,01

Attivita' ausiliarie dei servizi finanziari e delle attivita' assicurative

99.140

96.872

2.268

2,34

1,91

1,85

Attivita' immobiliari

251.648

248.301

3.347

1,35

4,85

4,74

Attivita' professionali, scientifiche e tecniche

174.352

175.159

-807

-0,46

3,36

3,34

Attivita' legali e contabilita'

9.696

9.800

-104

-1,06

0,19

0,19

Direzione aziendale e consulenza gestionale

48.162

47.530

632

1,33

0,93

0,91

Attivita' degli studi di architettura e d'ingegneria; collaudi ed analisi tecniche

22.705

23.022

-317

-1,38

0,44

0,44

Ricerca scientifica e sviluppo

4.038

3.884

154

3,96

0,08

0,07

Pubblicita' e ricerche di mercato

33639

34766

-1.127

-3,24

0,65

0,66

Altre att. professionali, scientifiche e tecniche

55735

55842

-107

-0,19

1,07

1,07

Servizi veterinari

377

315

62

19,68

0,01

0,01

Noleggio, agenzie viaggio, servizi di supporto alle imprese

151419

146006

5.413

3,71

2,92

2,79

Attivita' di noleggio e leasing operativo

18113

18402

-289

-1,57

0,35

0,35

Ricerca, selezione, fornitura di personale

965

989

-24

-2,43

0,02

0,02

Attivita' dei servizi delle agenzie di viaggio, tour operator, servizi di prenotazione

15149

15229

-80

-0,53

0,29

0,29

Servizi di vigilanza e investigazione

2968

2951

17

0,58

0,06

0,06

Attivita' di servizi per edifici e paesaggio

58477

56892

1.585

2,79

1,13

1,09

Attivita' di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle imprese

55747

51543

4.204

8,16

1,07

0,98

Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria

58

57

1

1,75

0,00

0,00

Istruzione

24853

24553

300

1,22

0,48

0,47

Sanita' e assistenza sociale

31769

30791

978

3,18

0,61

0,59

Assistenza sanitaria

16464

15882

582

3,66

0,32

0,30

Servizi di assistenza sociale residenziale

4393

4070

323

7,94

0,08

0,08

Assistenza sociale non residenziale

10912

10839

73

0,67

0,21

0,21

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento

60571

59495

1.076

1,81

1,17

1,14

Attivita' creative, artistiche e di intrattenimento

14147

14436

-289

-2,00

0,27

0,28

Attivita' di biblioteche, archivi, musei ed altre attivita' culturali

1116

1128

-12

-1,06

0,02

0,02

Attivita' riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco

4395

3622

773

21,34

0,08

0,07

Attivita' sportive, di intrattenimento e di divertimento

40913

40309

604

1,50

0,79

0,77

Altre attivita' di servizi

222573

222844

-271

-0,12

4,29

4,25

Attivita' di organizzazioni associative

1583

1680

-97

-5,77

0,03

0,03

Riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa

40587

41635

-1.048

-2,52

0,78

0,79

Altre attivita' di servizi per la persona

180403

179529

874

0,49

3,48

3,43

Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro ed org.extraterritoriali

14

8

6

75,00

0,00

0,00

Imprese non classificate

3910

7094

-3.184

-44,88

0,08

0,14

Totale

5186124

5239924

-53.800

-1,03

100,00

100,00

 

 

 
 
 

GLI STATI DELLA TERRA (1)

Post n°15 pubblicato il 14 Maggio 2014 da anna_maria_bruno

 

 

 

GLI STATI DELLA TERRA

Quanti Stati ci sono al mondo? E' una domanda che mi sono posta diversi anni orsono e che  allora come ora,  pur sembrando per la sua semplicità una domanda a  cui dare una risposta  molto velocemente,  in  realtà mi ha dato molto lavoro da fare,  essendoci divergenze tra i dati pubblicati dai vari siti che se ne occupano, essendosi modificato nel frattempo il numero degli stati  ed esistendo al loro interno diverse sotto categorie di Stati.

Bisogna infatti in primo luogo  distinguere tra:

  • STATI SOVRANI O INDIPENDENTI

  • TERRITORI NON INDIPENDENTI

 

Nell'ambito degli Stati sovrani c'è poi da distinguere tra:

 

  • STATI RICONOSCIUTI DALLA COMUNITA' INTERNAZIONALE

  • STATI RICONOSCIUTI DALL'ONU

  • STATI CON LIMITATO O NESSUN RICONOSCIMENTO

 

oltre  ad altre ENTITA'  che spiegheremo nel corso di questo post.

 

 

 

La tabella che segue riassume i dati attinenti gli stati della Terra secondo quanto riportato da Wikipedia.

 

 

Tipologia  di  Stato

Numero

SPECIFICHE

 

STATI SOVRANI O INDIPENDENTI

 

 

204

 

 

STATI RICONOSCIUTI DALLA COMUNITA' INTERNAZIONALE

 

 

196

 

Differiscono dal totale degli stati sovrani non essendo compresi gli 8 stati con limitato o nessun riconoscimento

 

STATI RICONOSCIUTI DALL'ONU

 

193

 

Differiscono dal totale stati riconosciuti dalla comunità internazionale non essendo compresi:

1.        VATICANO

OSSERVATORIO PERMANENTE ONU

2.        PALESTINA

OSSERVATORIO PERMANENTE ONU

3.        TAIWAN

EX MEMBRO ONU

 

STATI CON LIMITATO O NESSUN RICONOSCIMENTO

 

8

  

   CON LIMITATO RICONOSCIMENTO

 

  • ABLASIA
  • CIPRO DEL NORD
  • KOSOWO
  • OSSENZIA DEL SUD

         

 CON NESSUN RICONOSCIMENTO

 

  • AZAUAD
  • NAGORNO KARABAKH
  • SOMALILAND
  • TRANSNISTRIA

 

TERRITORI NON INDIPENDENTI

 

64 (*)

 

Territori che pur appartenendo geograficamente ad un continente appartengono politicamente ad altri Stati

 

 

 

ENTITA' OSSERVATORIO ONU

 

2

 

Difettano dell'effettivo e sovrano controllo del proprio territorio, pur essendogli stato accordato lo status di osservatore ONU:

  • SAHARA OCCIDENTALE
  • SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA

 

     

 

 

 

 

 

(*). All'incirca, visto che li ho dovuti contare uno ad uno, non esistendo sui siti consultati (Wikipedia; Turismo; Commonwealth; ..) un numero totale di territori dipendenti o comunque un numero certo.

 

 

 

 

 

 

 

 

  • TERRITORI NON INDIPENDENTI per STATO SOVRANO  e CONTINENTE  -

 

STATO SOVRANO

NUMERO

SPECIFICHE

AUSTRALIA

 

4

 

CILE

 

1

 

CINA

 

2

 

DANIMARCA

 

2

 

FINLANDIA

 

1

 

FRANCIA

 

12

Africa/ Americhe/ Oceania/ Antartide

INDONESIA

 

1

 

NORVEGIA

 

2

 

NUOVA ZELANDA

 

3

 

PAESI BASSI

 

4

 

PORTOGALLO

 

1

 

REGNO UNITO

 

15

Europa / Asia/ Africa/ Americhe/ Oceania/ Antartide

SPAGNA

 

3

 

USA

 

10

Americhe/ Oceania/ Artide / Antartide

YEMEN

 

1

 

TERRITORI CONTESI

 

2

Antartide / Sahara Occidentale

 

TOTALE

 

64

 

 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

catemancmy_way70antonio.magri1950francescoschepisifinancialsolutionworkondemandmarco.visaggiodallybllFlavio_SAlattu0mirella_pucciofabianoconigliarovarunifurgoncarsdany.i0
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20