ANPI CADORE

Post N° 18


LOZZO Rievocazione di uno scontro tra partigiani e tedeschi
LozzoL'anniversario di un evento cruento della resistenza cadorina: il 20 settembre 1944, presso la curva dei sindaci, tra Lozzo e Domegge, in un conflitto a fuoco con i tedeschi trovarono la morte Alessandro Gallo (Garbin), comandante della brigata partigiana Calvi, Alfredo Piccin (Mingi) e Giovanni Valentini (Lilli). Si salvō fortunosamente Arturo Fornasier "Volpe". A distanza di sessantaquattro anni, la sezione "Cadore - Giovanna Zangrandi" dell'Anpi (l'associazione dei partigiani) ha deciso di ricordare quel tragico avvenimento organizzando nel giorno dell'anniversario, sabato 20 settembre, e sul luogo esatto del fatto, una cerimonia commemorativa dedicata alla memoria dei partigiani caduti. L'iniziativa, sostenuta dai Comuni di Lozzo e di Domegge, vedrā la presenza dei comitati provinciali Anpi di Belluno e di Venezia (Alessandro Gallo era nativo della cittā lagunare), della sezione Anpi "Sette martiri" di Venezia, che sarā presente con il gonfalone insieme a quelli di vari comuni del Cadore. Oltre agli interventi delle varie autoritā, sarā presentata al pubblico la croce posta sul luogo dello scontro armato. Ci saranno anche alcune scolaresche del Cadore e di Venezia; lo studioso Giovanni De Donā, conoscitore di tutte le vicende resistenziali cadorine, illustrerā agli alunni il senso di quell'incontro, soffermandosi sui particolari e rispondendo alle domande che gli verranno poste. "Sarā un incontro destinato soprattutto alle giovani generazioni perchč sappiano del sacrificio costato per riconquistare la libertā e l'indipendenza", ha detto Claudio Michelazzi, il giovane presidente della sezione Anpi "Cadore-Giovanna Zangrandi" , che ha sottolineato i contenuti didattici dell'iniziativa, la prima di una serie di attivitā inserite in un progetto di rivalutazione del patrimonio storico dislocato sul territorio: "č un quadro di proposte che saranno inserite in un cartellone di manifestazioni rivolte soprattutto alle scuole, invitate a seguire un percorso di "storia viva" che metterā insieme i tasselli di un racconto avvincente e da conoscere". Il programma della giornata prevede, alle 10, il ritrovo presso la chiesetta della Madonna della Neve a Somacros di Domegge, la cerimonia con i discorsi alle 10.30, il corteo per il luogo dell'azione partigiana alle 11, l'inaugurazione della croce con targa a ricordo alle 11.10, l'intervento di Giovanni De Donā per i ragazzi delle scuole alle 11.30; a seguire la visita libera ai luoghi. La commemorazione avrā luogo con un grande assente: Arturo Fornasier, uno dei quattro protagonisti dell'azione, scomparso qualche giorno fa.Bortolo De Vido