Creato da lestat1953 il 12/12/2007
pensandoci

I miei link preferiti

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultimi Commenti


 
Ico841
Ico841 il 03/01/11 alle 20:37 via WEB
Infatti ho visto come andremo a finire, per esempio guarda il libero mercato dell'energia elettrica, secondo voi, dieci privati cittadini (dico 10 perchè non so quanti sono) comprano e rivendono energia, 10 cittadini straguadagnano muovendo solo delle carte, e la cosa gravissima è che sfruttano la rete che ha costruito l'enel con i soldi di tutti noi!!! Per me questo è un fatto gravissimo, la chiamano concorrenza, e che concorrenza è?? allora se tu vuoi fare concorrenza, ti fai le tue centrali, le tue linee elettriche, produci e trasporti la corrente per cavoli tuoi, questa è concorrenza, ma glie lo permettono perchè alla fine dietro ci sono sempre loro, e chi ha conoscenze ad alto livello ed è ricco magari apre anche un azienda che compra la corrente, sfrutta le linee dell'enel che hai pagato tu, la rivende e fa i milioni di euro, se l'enel rimaneva allo stato, noi che svantaggio avevamo?? Invece di privatizzare tutto e far straguadagnare a poche persone, perchè non hanno cercato di mettere a posto i sprechi che c'erano prima?? Era questa la cosa da fare, far funzionare l'azienda dello stato come si deve, in modo che faccia paro tra le entrate e le uscite, senza speculare..!! Quello che ho scritto io è soltanto un esempio, ma fa capire dove si andrà a finire, chi ha più avrà sempre di piu, e chi ha meno ne avrà sempre meno. Ci sono sempre più straricchi, sta diminuendo la classe media e ci sono sempre più poveri. Globalizzazione la chiamano... Leggete questo libro: http://www.ariannaeditrice.it/vetrina.php?id_macrolibrarsi=25255

 
ventididestra
ventididestra il 14/04/08 alle 10:18 via WEB
Vieni a leggere un articolo su un libro di Herling, dal titolo "Gli spettri della rivoluzione", che ho riassnto sul mio blog. In alto i cuori.

 
vediotta
vediotta il 29/03/08 alle 21:36 via WEB
sono pienamente d'accordo nel pensare che l'operato di prodi sia stato un fallimento e scaricava le SUE colpe sul vecchio governo. Ma si guardi lui.. in soli due anni d'operato a iginocchiato un paese che nonstante i problemi aveva sempre tirato avanti... poi lui coi socialisti, anno dato il colpo di grazia.. io dico 'mano immigrazione!' e amio parere risolveremmo più della metà dei problemi.

 
Aldus_r
Aldus_r il 13/12/07 alle 19:00 via WEB
Anche il "maestro" romagnolo fondò un giornale "Il Popolo d'Itala" che contiene nel titolo il sostantivo "Popolo", come lo contiene il nuovo partito del populista e demagogo (lo fu anche Benito Mussolini) Silvio Berlusconi: "Partito del "Popolo" delle (libertà?)".

 
lestat1953
lestat1953 il 13/12/07 alle 15:27 via WEB
Dunque una società o un insieme di società, per poter coesistere hanno bisogno di regole; possiamo parlare allora di libero mercato, ma pur sempre all'interno di queste regole accettate da tutti, e tra queste regole ci saranno necessariamente quelle che dovranno evitare il prevaricamento "eccessivo" degli uni sugli altri, con buona pace di chi vuole sentirsi libero di fare ciò che gli pare. Dimostrato così, alla buona, che il liberismo assoluto non esiste, subito mi contraddico e affermo che invece è proprio il liberismo sfrenato che regola il mondo oggidì, non all'interno dei singoli paesi magari, ma nei rapporti in generale tra gli Stati del mondo. Tutti i paesi non fanno che dividersi in blocchi, in schieramenti, che possono cambiare nel corso del tempo, ma i cui rapporti sono regolati, anzi non sono regolati, da regole inventate da uno di essi che tenta di imporle all'altro, che però resiste finché può. Così si spiega l'inettitudine di una organizzazione come l'ONU, molto meno efficace di un incontro tra pochi paesi come ad es. l'ex G4, poi G5, poi G7, G8. Quando diventerà G20 e magari G55, allora sarà già diventato una truffa, una finzione, perché gli accordi e le decisioni si prenderanno altrove. Che meccanismo è mai questo se non liberismo, cioè la convenienza di incontrarsi con chi e come gli pare per coloro, e solo per essi, che hanno qualcosa da decidere?

 
neworld84
neworld84 il 13/12/07 alle 14:56 via WEB
Non ci vuole esperienza per rimboccarsi le maniche e rimettere in carreggiata l'Italia. In fondo i politici sono comuni cittadini che sono stati "bravi" a dire quello che vogliono fare, meno bravi a non mantenerle.

 
bil37
bil37 il 13/12/07 alle 14:41 via WEB
Ciao, ti faccio i complimenti per la scelta dell'argomento e anche per la tua argomentazione. Mi sento di condividere buona parte del tuo discorso, ma vorrei fare una precisazione. La globalizzazione, a mio avviso, prevede delle regole. Il denaro e l'economia in sé non è lo "sterco del demonio", anzi, produce tutto quanto di buono tu hai descritto. Ma noi viviamo in un mondo senza regole, in un capitalismo selvaggio. Per questo io nn sono d'accordo su questa globalizzazione. Non sono d'accordo di delocalizzare (in Italia come altrove), per andare in Cina (cioè in un Paese dittatoriale con milioni di morti sulla coscienza) solo perché il mercato ci dice che li' si fanno affari migliori. Fino a che punto il mercato deve essere svincolato dall'etica e dalle regole?

 
lestat1953
lestat1953 il 13/12/07 alle 14:05 via WEB
E' vero ,sei troppo giovane nel non ricordare chi giustamente ci diceva...tappiamoci il naso...

 
lestat1953
lestat1953 il 13/12/07 alle 14:02 via WEB
La mancata protesta dei media è poco rassicurante,e la dice lunga su chi ha veramente in mano l'informazione nel nostro paese.Come poco rassicuranti sono i verbali di telefonate che niente di rilevante penale hanno tanto da essere pubblicate.La vicenda Randazzo ha del grottesco...pensate ,il senatore è stato filmato dall'aeroporto fino all'incontro con il cavaliere,dove allo stesso sono state offerte varie possibilita'di carriera politica...permettetemi di pensare che questo scoop giornalistico è grottesco...niente...non è stato offerto del denaro..neanche il senatore a attraversato il rubicone...dove sta lo scandalo? amici questi vogliono farci dimenticare le mazzate economiche che giornalmente ci infliggono,le cose serie le vive una famiglia che...purtroppo sono tante ...deve fare i conti con gli spiccioli..abbiamo o no ragione di essere incazzati?mi ha sorpreso l'amico del sud che vota per la lega...e si siamo propio incazzati...ciao

 
molokofebo
molokofebo il 13/12/07 alle 13:54 via WEB
Sicuramente son troppo giovane per dirlo ma un'idea me la son fatta.. In fondo tutti ce lo mettono in quel posto.. basta scegliere chi ce l'ha più piccolo....
 
« Precedenti Successivi »
 

Ultime visite al Blog

boscia.maraIco841semprepazzavulpix65electro5counselor63nik87paganodelfina_rosafdegt0darvin_72frmangopalma21paperino569luigi.cv73tonia08
 

Ultimi commenti

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963