Creato da lambra2007 il 25/09/2007
astronomia, e...

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Ultime visite al Blog

m13ercolelambra2007andrea.oliveiraangelo286tucana02tizi1957giorgino41LatinopuroITALIANOinATTESAstregadea2poetando0sofiyagabrienaBarbara.35
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

ALL'INIZIO DEL SISTEMA ... »

Cielo de La Palma

Post n°1 pubblicato il 25 Settembre 2007 da lambra2007

Il giorno non te ne accorgi, ma la notte, cercando di guardare l'orizzonte dell'oceano, ti rendi conto che La Palma è l'ultima appendice di terra verso un Atlantico buio.

Migliaia di chilometri dall'ultima città superilluminata...

Rivolgendo la testa verso un cielo nero vedi le stelle che non brillano...

Il bello deve ancora arrivare.

Salendo su Roque de Los Muchachos e aspettando la notte ti accorgi del miracolo.

Dopo il tramonto il paesaggio diventa irreale quasi lunare.

Verso l'orizzonte il mare di nuvole che ci circondano sembrano il "mare della tranquillità".

Alle spalle verso il picco più alto il paesaggio lunare si esalta con un cielo nero che man mano si riempie sempre più di stelle. Esse rischiarano le rocce ricoperte di telescopi sparsi un po qua e un po la: come piccole basi lunari!

L'emozione forte arriva quando la notte è più fonda.

Una calotta nera come pece riempita di stelle!

Esse confondono anche il più esperto astronomo a riconoscere le costellazioni: da una stella all'altra di quelle che le identificano, decine di altre stelle che le confondono!

Venere, perfetta, non l'associ più ad una stella, essa ora è proprio un pianeta, si ti accorgi che è un pianeta...

La luce di Venere quasi a disturbare questo incantesimo!

E la strada di S. Giacomo?

Si, non lo sapevate? La via Lattea i miei nonni la chiamavano così" perché si narra che perse la paglia di notte durante il trasporto lasciando questa "strada" che ancora oggi da questo chiarore nei cieli bui... solo una legenda.

Essa appare come una tenue nuvola che quasi ci fa preoccupare a noi "osservatori de cielo" ma che immediatamente ci riprendiamo e ci rendiamo conto che "Lei" e che ci sta bene lassù come un pò di zucchero a velo sulla torta!

E le stelle?

Non buchini su un lenzuolo con le lucette dietro...quasi saperle affogare ed esaltare il loro brillio fosse il termometro di una buona riuscita del cielo quando si fa il presepe!

Nel cielo de La Palma non è così".

Esse appaiono come piccole lampade appese, senza brillio, sferiche con i fili che le reggono un pò più lunghi e un pò più corti quasi a dare il senso della profondità...

...questo è il cielo de La Palma.

GAML (Gruppo Astrofili Monti Lepini)

Lambra2007

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963