ATEGODITODEVAGHE

ADV (ardore,devozione,vicentinità)

Creato da Melli12 il 23/05/2007
 

 

 

 

 

 

Ultime visite al Blog

iamshivaniiRiyachadhajigen1981poojasharmahotnehajhaemisaulwaltergalbullibernymbElezeldaanjalisinghsssemola1987massimo.sbandernoswiss2012navarraspa
 

FACEBOOK

 
 

Area personale

 

Ultimi commenti

Delhi escorts services offer a diverse range of experiences...
Inviato da: Escorts in Delhi
il 20/06/2024 alle 12:02
 
Looking for an exciting and fun time in Delhi? Check out...
Inviato da: Anamika Singh
il 09/05/2024 alle 15:03
 
Its most noticeably awful piece was that the product just...
Inviato da: Aliya
il 24/04/2024 alle 08:21
 
Great post, fun and full of information. But most of all, I...
Inviato da: Mahipalpur Escorts
il 23/04/2024 alle 08:34
 
This is just the information I am finding urfi nude...
Inviato da: Urfi
il 23/04/2024 alle 08:34
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« IL FUTURO E' QUILUOGHI ABBANDONATI »

REGGISENO MEDIOEVALE

Post n°23170 pubblicato il 21 Luglio 2012 da Melli12

Una scoperta rivoluzionaria che potrebbe riscrivere la storia della biancheria intima femminile: già 600 anni fa le donne indossavano i reggiseni. La notizia arriva dall'Università di Innsbruck, i cui archeologi hanno trovato quattro reggiseni risalenti al Medioevo all'interno di un castello austriaco. Gli esperti di moda si sono detti molto sorpresi, visto che fino ad oggi si riteneva che questo indumento intimo fosse comparso solo 100 anni fa, dopo l'abbandono del corsetto. Ora, invece, sembra che il reggiseno sia addirittura precedente all'invenzione del corsetto. Hilary Davidson, curatrice dell'area dedicata alla moda del London Museum, spiega che in particolare uno dei quattro esemplari ritrovati "appare esattamente come un moderno reggiseno e si tratta di reperti straordinari". In realtà, spiega l'archeologa responsabile della scoperta, Beatrix Nutz, i reggiseni sono stati trovati nel 2008 ma ci sono voluti parecchi anni e molti test, compresa la datazione con il carbonio, per assicurarsi dell'autenticità degli indumenti. 

Fonte: antikitera

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

IN QUESTO MOMENTO SIAMO IN...

website counter

 

CONTATORE ATEGODITO


Utenti _nline 

 

 

 

VISITATORI

 

I LIKE

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963