ATEGODITODEVAGHE

ADV (ardore,devozione,vicentinità)

Creato da Melli12 il 23/05/2007
 

 

 

 

 

 

Ultime visite al Blog

Riyachadhajigen1981poojasharmahotnehajhaemisaulwaltergalbullibernymbElezeldaanjalisinghsssemola1987massimo.sbandernoswiss2012navarrasparasmikaaltrui66
 

FACEBOOK

 
 

Area personale

 

Ultimi commenti

Looking for an exciting and fun time in Delhi? Check out...
Inviato da: Anamika Singh
il 09/05/2024 alle 15:03
 
Its most noticeably awful piece was that the product just...
Inviato da: Aliya
il 24/04/2024 alle 08:21
 
Great post, fun and full of information. But most of all, I...
Inviato da: Mahipalpur Escorts
il 23/04/2024 alle 08:34
 
This is just the information I am finding urfi nude...
Inviato da: Urfi
il 23/04/2024 alle 08:34
 
This is just the information I am finding everywhere....
Inviato da: Urfi
il 23/04/2024 alle 08:33
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« AVELLINO-SIENA, TROVA IL...IL CALCIO CHE CI PIACE »

LE PROVINCE PIU' TRISTI D'ITALIA

Post n°29540 pubblicato il 22 Marzo 2014 da nickvi77

I mantovani sono al sesto posto per tristezza dopo gli abitanti di Aosta, Nuoro, Padova, Imperia e Venezia. E’ quanto emerge da una statistica realizzata da Sentimeter, blog del Corriere della Sera curato da «Voices from the blogs» , spin off dell’Università degli Studi di Milano, analizzando oltre 40 milioni di messaggi su Twitter. Una ricerca resa nota all’indomani della giornata mondiale della felicità istituita dall’Onu dall’anno scorso. Dall’analisi di oltre 40 milioni di messaggi raccolti quotidianamente nelle 110 provincie italiane, emerge che nel 2013 la capitale della felicità in Italia è stata Genova. La provincia del capoluogo ligure si colloca infatti al primo posto con un 75,5% di tweet felici. Al secondo posto, e a poca distanza, troviamo Cagliari (75,1%), mentre nella top-ten compaiono anche Parma (quarta col 72,9%), Bari (settima: 71,7%) e Bologna (71,4%), seconda nel 2012 ma che quest’anno scende al non posto. La provincia più triste del 2013 è stata Aosta (44,2%), seguita da Nuoro (45,8%), che anche quest’anno si conferma in penultima posizione, e Padova (45,9%). Male anche Venezia (48%), Mantova (48,2%), Lodi (48,8%), e Olbia-Tempio (49,5%). Tra i fattori che rendono gli italiani più o meno felici c’è il tempo: in inverno i tweet sono mediamente tristi, mentre con l’arrivo della primavera, la felicità balza verso l’alto. Se consideriamo i giorni della settimana, di lunedì si è più tristi , più felici il sabato. La felicità poi migliora nei giorni di festa (+1,8%), ma solo quando la festività non cade nel week-end. Anche la latitudine, infine, può fare la differenza. Risalendo la penisola da sud a nord la felicità diminuisce, tranne nelle provincie in cui c’è il mare.

(GELOCAL.IT)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

IN QUESTO MOMENTO SIAMO IN...

website counter

 

CONTATORE ATEGODITO


Utenti _nline 

 

 

 

VISITATORI

 

I LIKE

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963