ATEGODITODEVAGHE

ADV (ardore,devozione,vicentinità)

Creato da Melli12 il 23/05/2007
 

 

 

 

 

 

Ultime visite al Blog

iamshivaniiRiyachadhajigen1981poojasharmahotnehajhaemisaulwaltergalbullibernymbElezeldaanjalisinghsssemola1987massimo.sbandernoswiss2012navarraspa
 

FACEBOOK

 
 

Area personale

 

Ultimi commenti

Delhi escorts services offer a diverse range of experiences...
Inviato da: Escorts in Delhi
il 20/06/2024 alle 12:02
 
Looking for an exciting and fun time in Delhi? Check out...
Inviato da: Anamika Singh
il 09/05/2024 alle 15:03
 
Its most noticeably awful piece was that the product just...
Inviato da: Aliya
il 24/04/2024 alle 08:21
 
Great post, fun and full of information. But most of all, I...
Inviato da: Mahipalpur Escorts
il 23/04/2024 alle 08:34
 
This is just the information I am finding urfi nude...
Inviato da: Urfi
il 23/04/2024 alle 08:34
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« IDEA REGALOIL GIOCO DELLE COPPIE... »

BUFERA SULLA PROVA DEL CUOCO

Post n°30267 pubblicato il 17 Luglio 2014 da nickvi77

«Quando si parla di funghi bisogna evitare la superficialità che, durante "La Prova del Cuoco" del 22 maggio, ha portato a realizzare un piatto con una specie velenosa». A dirlo è Luigi Cocchi, referente nazionale friulano per l'Associazione Micologica Bresadola (AMB) prendendo spunto da quanto accaduto sugli schermi di Raiuno in occasione della finalissima tra Malborghetto Valbruna (con gli chef Giuseppina Alsido e Alfredo Domenig) e Varzo (con Marco Rossetti e Luigi Fontana). Proprio i cuochi piemontesi, risultati vincitori, sono finiti "sotto accusa" per aver cucinato un fungo che, secondo la pubblicazione "I funghi: guida alla prevenzione delle intossicazioni" curata da Ministero della Salute e Centro Antiveleni (CAV) dell'Ospedale Niguarda di Milano, può risultare mortale. «Nelle immagini - si legge nella nota inviata a Rai, Ministero della salute, Ordine dei giornalisti e dei medici e sottoscritta da CAV, AMB e Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale - abbiamo identificato funghi appartenenti alla specie Gyromitra Esculenta. Il nome popolare errato citato nella trasmissione è spugnola, ma quello corretto sarebbe "spugnola falsa" o "falsa morchella"».

(IL MATTINO)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

IN QUESTO MOMENTO SIAMO IN...

website counter

 

CONTATORE ATEGODITO


Utenti _nline 

 

 

 

VISITATORI

 

I LIKE

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963