ATEGODITODEVAGHE

ADV (ardore,devozione,vicentinità)

Creato da Melli12 il 23/05/2007
 

 

 

 

 

 

Ultime visite al Blog

iamshivaniiRiyachadhajigen1981poojasharmahotnehajhaemisaulwaltergalbullibernymbElezeldaanjalisinghsssemola1987massimo.sbandernoswiss2012navarraspa
 

FACEBOOK

 
 

Area personale

 

Ultimi commenti

Delhi escorts services offer a diverse range of experiences...
Inviato da: Escorts in Delhi
il 20/06/2024 alle 12:02
 
Looking for an exciting and fun time in Delhi? Check out...
Inviato da: Anamika Singh
il 09/05/2024 alle 15:03
 
Its most noticeably awful piece was that the product just...
Inviato da: Aliya
il 24/04/2024 alle 08:21
 
Great post, fun and full of information. But most of all, I...
Inviato da: Mahipalpur Escorts
il 23/04/2024 alle 08:34
 
This is just the information I am finding urfi nude...
Inviato da: Urfi
il 23/04/2024 alle 08:34
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« A BERGAMO I CAMPIONATI M...IL MIO PAESE »

SI GRATTA L'ORECCHIO MENTRE GUIDA E VIENE MULTATO

Post n°30483 pubblicato il 07 Settembre 2014 da nickvi77

Multato alla guida per un leggero prurito all'orecchio, fa causa contro il Comune e la vince. Grattarsi in auto è quindi lecito e non compromette la tenuta del volante. È quanto stabilito dal giudice di Pace di Bari che ha accolto il ricorso di un automobilista 35enne. I fatti risalgono al 3 marzo scorso e hanno quasi dell'incredibile. L'uomo è incolonnato nel traffico, quando una pattuglia di vigili urbani lo ferma per contestargli l'insolita sanzione: aver disimpegnato la mano sinistra dal volante per portarla all'orecchio sinistro. Forse per rispondere al telefonino cellulare senza auricolare? No. Solo per un leggero fastidio. Ma l'automobilista non si è arreso e alla fine ha avuto ragione. "Toccarsi l'orecchio con la mano durante la guida - scrive nella sentenza il giudice - non costituisce affatto privazione della "libertà di movimento", utile per porre in essere le manovre necessarie per la guida". "La libertà di movimento può considerarsi compromessa solo allorquando durante la guida il conducente utilizzi le mani in maniera tale da non poter immediatamente ricondurle sul volante, come a esempio imbracciare oggetti voluminosi o abbracciare una persona che è seduta accanto". Il giudice ha quindi condannato il Comune al rimborso delle spese legali (337 euro) e anche al pagamento di un risarcimento di mille euro con la possibilità di recuperarli direttamente dai vigili che hanno elevato quella insolita multa. Perché in un passaggio la sentenza parla chiaro: "L'attività posta in essere dagli agenti accertatori, oltre che essere illegittima, rasenta la molestia nei confronti dell'utente della strada che è stato temporaneamente privato della sua libertà costretto ad accostare per sentirsi contestare una violazione al codice della strada sostanzialmente e giuridicamente inesistente, non sussistendo alcun referente normativo che possa prevederla e disciplinarla".

(REPUBBLICA)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

IN QUESTO MOMENTO SIAMO IN...

website counter

 

CONTATORE ATEGODITO


Utenti _nline 

 

 

 

VISITATORI

 

I LIKE

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963