ATEGODITODEVAGHE

ADV (ardore,devozione,vicentinità)

Creato da Melli12 il 23/05/2007
 

 

 

 

 

 

Ultime visite al Blog

iamshivaniiRiyachadhajigen1981poojasharmahotnehajhaemisaulwaltergalbullibernymbElezeldaanjalisinghsssemola1987massimo.sbandernoswiss2012navarraspa
 

FACEBOOK

 
 

Area personale

 

Ultimi commenti

Delhi escorts services offer a diverse range of experiences...
Inviato da: Escorts in Delhi
il 20/06/2024 alle 12:02
 
Looking for an exciting and fun time in Delhi? Check out...
Inviato da: Anamika Singh
il 09/05/2024 alle 15:03
 
Its most noticeably awful piece was that the product just...
Inviato da: Aliya
il 24/04/2024 alle 08:21
 
Great post, fun and full of information. But most of all, I...
Inviato da: Mahipalpur Escorts
il 23/04/2024 alle 08:34
 
This is just the information I am finding urfi nude...
Inviato da: Urfi
il 23/04/2024 alle 08:34
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« IDEA REGALOCLASSICI RIVISITATI »

PESCA DA RECORD NEL PO

Post n°31542 pubblicato il 28 Febbraio 2015 da nickvi77

Prima la gioia per la cattura record, poi la beffa della multa. Dino e Dario Ferrari, i due gemelli di Casalmoro (Mantova) entrati nel Guinness dei primati per aver pescato con la tecnica dello spinning un siluro lungo 2 metri e 67 centimetri e pesante 127 chilogrammi, sono stati multati dalla Provincia per aver ributtato nelle acque del Po la loro preda. I due pescatori, divenuti famosi in mezzo mondo per la loro impresa (sono stati intervistati anche dalla Cnn), dovranno pagare 50 euro per aver violato l’articolo 3 comma 9 del regolamento regionale della pesca, che vieta di ridare la libertà a specie alloctone come il siluro, vorace predatore pericoloso per la fauna ittica autoctona. «Come facciamo a non ributtarlo dentro?», avevano detto i due mostrando la foto di rito che li ritrae abbracciati al mostro dei fiumi. La speranza, per i pescatori sportivi, è di poter ripescare la preda in futuro, magari con qualche chilo in più. Ma c’è anche un problema pratico: «Li abbiamo multati - dice l’assessore provinciale alla pesca Alberto Grandi - ma mi rendo conto che è un regolamento molto difficile da rispettare». Le carcasse dovrebbero, infatti, essere smaltite in un compostore: le tariffe si aggirano sui 20 centesimi al chilo, ai quali si devono aggiungere le spese di trasporto. Per un siluro gigante come quello pescato dai gemelli Ferrari, si può arrivare a pagare 300 euro. L’alternativa? «Fare a pezzi il pesce e metterlo nel sacchetto dell’umido - prosegue l’assessore -. Ma anche questa non mi sembra una strada praticabile. Indubbiamente dobbiamo trovare un sistema di smaltimento efficace e meno oneroso per i pescatori».

(CORRIERE DELLA SERA)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

IN QUESTO MOMENTO SIAMO IN...

website counter

 

CONTATORE ATEGODITO


Utenti _nline 

 

 

 

VISITATORI

 

I LIKE

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963