Creato da gianor1 il 07/01/2005
Da qualche parte una farfalla batte le ali e mette in moto un meccanismo irreversibile dalle conseguenze imprevedibili.
 

 

« Spigolature autobiograficheLezione telematica »

Io sono altrove

Post n°928 pubblicato il 27 Aprile 2020 da gianor1
 

Ho deciso, sì ho tolto l'ancora e issato le vele alla mia barca. Sì, sono fuggito, un evasione vera e propria. Ho preso il largo orientando la rotta verso una navigazione distante da scogli e vortici; un tragitto improvvisato ma distante da confini obbligatori.  Il virus  ha indotto a pensare che gli steccati servono, quelli effettivi e quelle metaforici. E che una barriera non segna la linea di demarcazione fra buoni e cattivi. Mi sono allontanato dalla vita quasi monastica perché avevo bisogno di libertà: soltanto e semplicemente per questo. Per carità, però, non giudicatemi superficiale o comodo nel mio egoismo. Riletti, come libri d'occasione, "Moby Dick "e "Ventimila leghe sotto i mari," scemata la moda dei canti dalle finestre e dai balconi, che era proprio una scemata  da carcerati, mi sono imbarcato. Prima che le forze dell'ordine e quelle armate mi cerchino per ricondurmi in cattività, preciso che la mia è una fuga ideale. Ho lasciato il corpo a casa e me ne sono andato per attraversare il mio adorato mare. Se lo vogliono trovare, il mio corpo, è di certo accasciato sul divano davanti al televisore spento, e di quello devono accontentarsi. Ma non trovano me, io non ci sono. Io sono altrove, lontano dall'incubo, cullato da un sogno. I sogni sono la ricchezza dell'anima e non voglio rinunciarvi. Non fatelo sapere però ai burocrati di stato: potrebbero venir loro in mente la funesta idea di una patrimoniale anche sui sogni.

L'armonia che contorna l'intervento settimanale è trasparente e quieta, nel contempo genera un senso di calma e serenità. Il pentagramma, ben eseguito al pianoforte, denota una serie di lunghi arpeggi recuperando la cantabilità senza abbandonare la mirabile complessità delle modulazioni e dell'armonia. Importanti particolari che increspano il limpido specchio in cui dovrebbe riflettersi l'animo meditativo. Così il Compositore, uomo del suo tempo, piega la moda alle sue esigenze interiori.

                                                      
Appendice virale

In qualche messaggio che mi è giunto in questi giorni o commento nel mio blog, qualcuno insinua che io ce l'abbia con Giuseppi il nostro presidente e la sua pochette. No, semmai è lui che ce l'ha con me. Lui mi dà ordini perentori, io devo ubbidire. Lui può tutto, io nulla. Lui gioca all'attacco, io in difesa. Mi ha preso di mira approffitando della mia debolezza attuale. Pretendo il rispetto dei diritti costituzionali, coltivo idee liberali e preferisco la democrazia alla sua autocrazia di uomo solo al comando, seppure tenuto al guinzaglio. I suoi decreti pasticciati sono dispotici. C'è da preoccuparsi, ma non da avere paura: lui e i suoi uomini non sono da golpe, al massimo da spaventapasseri. Domenica sera, per stimolarmi i succhi gastrici prima di cena, approfittando del televisore lasciato da me incustodito, è entrato in casa mia. Volevo chiamare la polizia, ma mi sono ricordato che la polizia è lui. Il Conte questa volta è passato dal sermone parrocchiale alla messa cantata: oh quanto sono bravo, oh quanto sono bello, l'Europa mi ammira. Non siamo i primi al mondo per morti da coronavirus, ma solo secondi. Quello sbruffone di Trump mi ha battuto. Ora siamo in convalescenza, ma non abbassate la guardia. Raccomandazione inutile: signor Presidente, quando la vedo comparire in Tv mi pongo sempre sul chi va là. L'istinto di sopravvivenza prevale anche sull'affetto che nutro per lei.

Commenti al Post:
divinacreatura59
divinacreatura59 il 27/04/20 alle 01:25 via WEB
Io credo che almeno nei sogni non ti disturbino come a tutti.Mi preoccupo dell'aria che mi manca dietro la mascherina ma in casa(la mia tana)sono libera.Voglia di evadere la capisco per chi ha sete di libertà.Sicuramente non quanto te che desideri andar per mare,apprezzerai di più...dopo.Dolci sogni e sereno risveglio Gian.Ottimo intermezzo...Diana.
 
 
gianor1
gianor1 il 27/04/20 alle 13:55 via WEB
La mia più grande voglia di libertà è sempre davanti a me, oltre la strada...Forse è per questo che la mia sofferenza monacale è sentita maggiormente. Ma mi rifarò e di molto, anche! Ti saluto caramente e abbia cura. Gian
 
   
divinacreatura59
divinacreatura59 il 03/05/20 alle 16:36 via WEB
Speriamo di avere sempre tempo di rifarci mio caro Gian:)
 
     
gianor1
gianor1 il 03/05/20 alle 16:39 via WEB
Come spesso si dice: il tempo è il nostro unico tesoro. Spenderlo bene vuol dire avere una propsettiva positiva. Un carissimo saluto, cara Divina, Gian
 
neopensionata
neopensionata il 27/04/20 alle 02:34 via WEB
Non c'è parola che riesca a descrivere il dolore che prova una persona che ha sofferto per mancanza d'amore, Ci sono persone che quando hanno sofferto scelgono di non affezionarsi più, per potersi proteggere. Chi non soffre per amore non ha mai amato veramente.
Complimenti per la scelta musicale!
Buon inizio di settimana.Jole
 
 
gianor1
gianor1 il 27/04/20 alle 13:58 via WEB
Dopo una delusione d'amore, recitare forza e indifferenza è inutile: cedere al dolore e al senso di perdita ti regala in poco tempo l'energia che serve a ripartire. Personlmente la perdita del mio amore è costante nella mia memoria ma spesso la gioia di tanti momenti sovrastano il dolore. Buon pomeriggio. Gian
 
pokerinadepressa
pokerinadepressa il 27/04/20 alle 03:08 via WEB
"Musica, sei la sola amica fedele in questo mondo. La tua arte è sublime, il tuo canto piacevole, e ci si sente cullati dal tuo suono melodioso che solo tu sai donare a chi scegli. Musica, non abbandonarmi in questo baratro d'angoscia, poiché tutto è polvere, tutto è cenere, tutto passa. solo il tuo canto resta." (Franxy Sant)
Buona nuova settimana caro Gian
Floriana
 
 
gianor1
gianor1 il 27/04/20 alle 14:02 via WEB
La musica magistrale adagia l'anima esattamente nella stessa attgitudine in cui si trova quando gioisce della presenza dell'amata; voglio dire che la musica dà la gioia certamente più viva che esista sulla terra. Ma come dice Stravinskij:" Se, come quasi sempre accade, la musica sembra esprimere qualcosa, questa è soltanto un'illusione". Ore serene. Gian
 
elyrav
elyrav il 27/04/20 alle 08:16 via WEB
Eh sì una fuga dalla realtà in questa situazione ci vuole proprio. La mente ti può portare ovunque, nei posti che sogni di più. Un saluto
 
 
gianor1
gianor1 il 27/04/20 alle 14:04 via WEB
Eè necessario in questi giorni sovrapporre la nostra fantasia alla linearità dell'esistenza quotidiana, quasi sempre uguale, portatrice d'inedia e di pensieri brutti. Abbi cura. Gian
 
   
elyrav
elyrav il 28/04/20 alle 08:20 via WEB
Eh sì i brutti pensieri si fanno spazio in situazioni come questa. Speriamo passi presto. Serena giornata
 
     
gianor1
gianor1 il 28/04/20 alle 08:32 via WEB
E' giusto avere speranza...Ma il presente è più contingente e pericoloso. Un caro saluto. Gian
 
     
elyrav
elyrav il 29/04/20 alle 08:08 via WEB
Io mi auguro che passi tutto presto. Sono stanchissima :)
 
     
gianor1
gianor1 il 29/04/20 alle 14:51 via WEB
Passerà di certo...Ma è meglio stare ben fermi al presente. Dobbiamo ancora superare momenti assai difficili. Abbi cura, gentilissima Amica. Gian
 
     
elyrav
elyrav il 30/04/20 alle 08:27 via WEB
Sì so che avremo davanti momenti difficilissimi. Ammetto che ora che posso correre riesco ad affrontare il pensiero del "peggio" in maniera diversa. Serena giornata
 
     
gianor1
gianor1 il 30/04/20 alle 13:38 via WEB
Beh almeno con la corse il tuo umore sale e di certo anche la salute. Sono felice per te. Abbi sempre cura. Gian
 
aforismadamore
aforismadamore il 27/04/20 alle 08:16 via WEB
"Bisogna sempre avere il coraggio delle proprie idee e non temere le conseguenze perchè l’uomo è libero solo quando può esprimere il proprio pensiero senza piegarsi ai condizionamenti".(Charlie Chaplin). Sdreno inizio di settimana, Giulia
 
 
gianor1
gianor1 il 27/04/20 alle 14:06 via WEB
Quella della libertà è una sensazione che provo quando sento di poter agire e pensare esattamente come voglio, ovviamente nel rispetto degli altri. Per vivere degnamente è quindi indispensabile essere liberi da tutte quelle costrizioni imposte. Ciao. Gian
 
licsi35pe
licsi35pe il 27/04/20 alle 09:53 via WEB
Anch’io ho sognato…beh! Tutt’altra cosa, per la verità. Più terra terra ma sono sfuggita alla monotonia di questi giorni così tremendamente lunghi da passare. Il tuo delirio domestico ti ha portato a veleggiare, una passione che hai trasformato in un sogno bellissimo a bordo della tua barca, nel riposo dell’anima, nel respiro della salsedine del tuo adorato mare e cullato da un Chopin meraviglioso, discreto e allo stesso tempo avvincente, per le tante emozioni che sa trasmettere ad un sensibilità attenta come la tua..Mi è piaciuto leggerti, Gian! Un caro saluto….licia
 
 
gianor1
gianor1 il 27/04/20 alle 14:15 via WEB
La libertà trova sempre la sua efficacia basilare nella mia mente, nell' emozioni, nel cuore, nel profondo dell'anima e nel mio modo d' essere. La razionalità è totalmente libera da catene e lacciuoli, che condiziona i miei pensieri e il modo di vedere e capire il mondo. Soprattutto in questi giorni difficili...Abbi sempre cura Gian
 
mariagrazia_5
mariagrazia_5 il 27/04/20 alle 10:05 via WEB
Nella dimensione onirica si trova il solo luogo libero che abbiamo adesso, dove non vige la sicurezza di regime. Dal desiderio di felicità, lo scenario s’è fatto più tetro. Buongiorno collegone, Grazia
 
 
gianor1
gianor1 il 27/04/20 alle 14:17 via WEB
Non ho ancora capito che tempo sia, questo di quarantena, se di semina o di raccolta, di domanda o d’offerta, perdita o recupero, stasi o corsa. Il futuro mi terrorizza, stavolta per davvero, e non lo interrogo più. Ammetto il dopo, che è un futuro breve e a tempo determinato. Buon pomeriggio. Gian
 
limiteaperto1
limiteaperto1 il 27/04/20 alle 18:20 via WEB
Per fortuna ci restano i sogni per allontanarci per un poco da pensieri negativi. Finirà tutto e saranno anche i nostri sogni più liberi. Buona serata, Mary
 
 
gianor1
gianor1 il 28/04/20 alle 08:08 via WEB
Forse saraà una onsolazione affermare che tutto finirà. Ma è il presente che incombe con la sua tragigità. Buondì. Gian
 
georgiasensi
georgiasensi il 27/04/20 alle 20:04 via WEB
Sempre edificante leggerti con una musica dolce in sottofondo. Buona serata, Georgia*_*
 
 
gianor1
gianor1 il 28/04/20 alle 08:09 via WEB
Sei davvero gentile. Grazi e buonissima giornata. Gian
 
neopensionata
neopensionata il 28/04/20 alle 05:15 via WEB
Vorrei essere ciò che ho voglia di essere dietro il sipario della follia: mi occuperei dei fiori per tutto il giorno; dipingerei il dolore, l’amore e la tenerezza, riderei di tutto cuore dell’idiozia degli altri e tutti direbbero: poverina, è matta. (Soprattutto, riderei di me.) Costruirei un mondo che, finché vivessi, andrebbe d’accordo con tutti i mondi. (Frida Kahlo)
Buon martedì.Jole
 
 
gianor1
gianor1 il 28/04/20 alle 08:10 via WEB
La nostra vita è la cosa più preziosa che abbiamo, ma molto spesso non ci pensiamo e viviamo senza quasi neanche accorgercene. Dato che ne abbiamo una sola dovremo cercare di viverla al meglio e non sprecarne neanche un solo istante. Questo non vuol dire concentrarsi su tutto ciò che è strettamente materiale, ma che al contrario è necessario apprezzarne soprattutto il valore più profondo e spirituale. Buondì. Gian
 
several1
several1 il 28/04/20 alle 06:46 via WEB
I sogni nessuno li ferma (e non esiste autocertificazione)... ti lascio tra vele e vento in attesa che il tuo corpo ti segua presto
 
 
gianor1
gianor1 il 28/04/20 alle 08:13 via WEB
Il sogno, di certo, è una verità estetica che si rivolge al presente; è come un gioco infantile che intergisce con me. Grazie per le vele e speriamo che il vento sia favorevole...
 
veramore
veramore il 28/04/20 alle 08:39 via WEB
In questo caso dal sogni sparisce il futuro e quindi la prospettiva sociale e individuale. Sereno giorno, Veronica
 
 
gianor1
gianor1 il 28/04/20 alle 14:06 via WEB
Perchè il sogno è un flusso di coscienza che rimane nella nostra interiorità. Buon pomeriggio. Gian
 
acquasalata111
acquasalata111 il 28/04/20 alle 10:14 via WEB
E' bello sognare, anche se a me piace piu' fantasticare, non saprei dirti esattamente la differenza. Forse perche' il sognare richiede il "risveglio" ti devi svegliare aprire gli occhi e dire oddio ho solo sognato????!!!! peccato! Mentre fantasticare per me significa ipotizzare immaginare qualche cosa di positivo di bello di romantico di giusto di corretto secondo i miei valori naturalmente! E nell'immaginare io alla fine trovo spunti concreti da applicare alla realta'. Cosi mentre il sogno potrebbe sfumare nel nulla la fantasia diventa per me costruttiva getta le basi per trovare "alternative". Io non potrei mai scindere il mio corpo dalla mia mente o dalla mia anima ho bisogno di tutte e tre e tutte e tre devono convivere in armonia altrimenti mi sentirei "alienata" scissa e non permettero' che il presente qualunque esso sia divida il mio corpo dalla mia anima e dalla mia fantasia. La fantasia entra nel mio corpo e lo modella cosi come il mio corpo modella la mia fantasia. Che l'armonia di una bella persona come sei tu sia sempre presente in te. Un sorriso.
 
 
gianor1
gianor1 il 28/04/20 alle 14:24 via WEB
Appena entro nello spazio di Morfeo, le distanze sfumano, e le intensità che le strutturavano, si confondono nella geometria contenitiva. Il tempo in cui trascorro le ore notturne non è delimitato da orizzonti o dalla coscienza: esso è l’imminente sintesi delle cose e di me stesso vissute o interpretate dall'inconscio. L'abbandono alla fantasia è sì un'attività onirica ma ben delimitata dalla coscienza, se vuoi, anche giocosa e infantile. Il materiale che creo in questa maniera razionale produce l'immaginazione, a volte, costruttiva, altre fuorviante perchè mi può condurre al di là di una veglia della coscienza. Abbi cura Gian
 
coloroilcielo
coloroilcielo il 28/04/20 alle 10:33 via WEB
Che bello sognare ad occhi aperti...Buona giornata :)
 
 
gianor1
gianor1 il 28/04/20 alle 14:24 via WEB
Ma tenere anche ben saldi i piedi sulla terra...Ciao. Gian
 
phutura2
phutura2 il 28/04/20 alle 11:16 via WEB
Questo è il periodo giusto per lasciare andare la nstra mente verso viaggi fantastici, per allontanarci da una realtà avversa, Lucia
 
 
gianor1
gianor1 il 28/04/20 alle 14:25 via WEB
Con il limite della razionalità che deve essere sempre presente e vivida. Buon pomeriggio. Gian
 
Roberta_dgl8
Roberta_dgl8 il 28/04/20 alle 15:30 via WEB
le esigenze interiori non passano mai di moda, ed anzi, superano ogni moda. Il nostro modo (interiore) il migliore, e miglior guida, anche verso la realizzazione dei sogni. un sorriso di buon pomeriggio. E grazie per lo spazio. Roberta
 
 
gianor1
gianor1 il 28/04/20 alle 20:24 via WEB
Ascoltare e analizzare la mia interiorità è una inesausta e persistente ricerca, e più si nutre dei miei interrogativi, desideri, solitudini, ricerche, delle tensioni ideali e valoriali, più capisco che ciò che conta non è tanto trovare delle risposte definitive, ma mantenere comunque aperta la domanda. Probabilmente è la vera dimensione umana. Grazie a te per il contributo. Un caro saluto. Gian
 
Bluecobalto2
Bluecobalto2 il 28/04/20 alle 16:33 via WEB
Piacerebbe anche a me trovarmi in quell'altrove! Magari ascoltando questo stupendo Chopin. Vittoria
 
 
gianor1
gianor1 il 28/04/20 alle 20:25 via WEB
Sei mia ospite sulla barca quando lo deideri...Buonanotte. Gian
 
nina.monamour
nina.monamour il 28/04/20 alle 18:47 via WEB
La routine attuale è carica di stress, ma molti la rendono ancor più insostenibile, si sottopongono a sfide assurde, rincorrono obiettivi sbagliati o troppo elevati, si caricano di responsabilità, non riescono a dire di no, rinunciano a molte cose che piacciono. Tutto questo abbassa enormemente la soglia di sopportazione della frustrazione, fino al punto che basta una difficoltà standard per far scattare l'idea della fuga. Così questa idea esprime il rifiuto per una vita troppo complicata. La voglia di scappare è voglia di cambiamento, ma spesso non serve affatto cambiare luogo, a volte è sorprendente vedere come basti rompere una o due piccole abitudini quotidiane per produrre cambiamenti a catena. Meno male che abbiamo la fantasia che ci porta verso altri lidi, buona serata Gian.
 
 
gianor1
gianor1 il 28/04/20 alle 20:38 via WEB
La sensazione che giunge dai genitori e dai miei allievi in questi giorni difficili è fatta di contrasti. C’è un livello alto di paranoia generale. Insomma se esiste una percezione distorta del covid19, forse ne esiste anche una non meno alterata delle persone che lo stanno vivendo. Di certo fobia è un termine chiave di quanto sta accadendo: Sociologicamente la fobia è un rischio che può alterare i nostri atteggiamenti, anche in maniera irreparabile. E' necessario semplificare il punto di vista sugli accadimenti che stiamo vivendo. Forse è un buon avvio per rendersi conto che abbiamo tutti bisogno di una vita più umana e di un ritorno alle cose essenziali. Non di svaligiare citta mercato...Buona serata a te. Gian
 
plasmatica0
plasmatica0 il 28/04/20 alle 19:43 via WEB
Paranoia, paura, senso di insicurezza e insidia, difficoltà ad affrontare analiticamente ciò che sta accadendo. Gli stati d’animo da coronavirus sono più o meno questi, anche se non tutti sono soggetti a uno “psicodramma” che non è così grave come nella percezione di buona parte della collettività. Ottimo post, Prof.,Fulvia
 
 
gianor1
gianor1 il 28/04/20 alle 20:43 via WEB
Nei giorni antecedenti la pandemia esisteva una tendenza ad allamarsi che il covid19 agiungesse ancje nel nostro Paese. Quando ciò è accaduto, c’è stata come un’esplosione emozionale che ha coinvolto tutti, anche chi cerca di avere un approccio sensato alla cosa”. Inoltre va tenuto in considerazione un quid: “Non dimentichiamo che per anni ci hanno raccontato che le malattie sarebbero arrivate con i migranti e invece pare proprio che il paziente zero sia una persona benestante. Anche questo aspetto è spaesante. Grazie. Ciao. Gian
 
neopensionata
neopensionata il 29/04/20 alle 02:07 via WEB
 
 
gianor1
gianor1 il 29/04/20 alle 14:42 via WEB
Grazie per il cortese pensiero che ben conserverò nel cuore. Gian
 
woodenship
woodenship il 29/04/20 alle 02:37 via WEB
Non c'è miglior vacanza di quella in cui ci si affranca dal corpo. E ci si sprofonda per cieli sconfinati:oltre ogni possibile oltre...Davvero un bel modo di viaggiare,complimenti:non c'è evasione migliore.Nessuna patrimoniale riuscirà mai ad inibirla.......serena notte e di sogni fantastici.......W.....
 
 
gianor1
gianor1 il 29/04/20 alle 14:50 via WEB
E' una distonia a cui ricorro nei momenti in cui desidero con la stessa intensità di dedicarmi al mio lavoro, seppur in modo diverso in questo periodo, ed essere in un luogo lontano dove abbandonare la mia psiche alla fantasia, al sogno. Ore serene. Gian
 
filoderbaromantico
filoderbaromantico il 29/04/20 alle 08:54 via WEB
La stanchezza inizia ad evidenziarsi. Abito in un piccolo appartamento ed è difficile rispettare la norma di non uscire. Sta diventando oltre che fatica fisica anche mentale. Buona giornata a te, Silvia
 
 
gianor1
gianor1 il 29/04/20 alle 14:52 via WEB
Ti capisco benissimo. E' uno stato psicologico che molti stanno vivendo e la stanchezza inizia a sfiorare in tutti. Ciao. Gian
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 29/04/20 alle 16:51 via WEB
Quell'essere altrove è sensibilità spirituale divina..Quel meraviglioso mare, segreto di intimi pensieri..Quella musica che hai inserito, poesia-presenza dei luoghi dell'anima sensibile..Un buon pomeriggio Capitano Gian:)
 
 
gianor1
gianor1 il 29/04/20 alle 20:10 via WEB
C'è un seguito el sogno che non ho raccontato. Ma il tuo gentile commento m'induce a rivelarlo...Mentre veleggiavo, il vento era favorevole e i cielo contornato di stelle. Ne ho individuata e scelta una che pareva meno lucente. Poi l'ho seguita una notte dopo l'altra finchè nel suo percorso celeste è diventata la più splendente e la mia progressione è diventata più chiara...Abbi cura, dolce Gabbiano, Gian
 
   
gabbiano642014
gabbiano642014 il 30/04/20 alle 15:08 via WEB
Quando si "approda" nel profondo,le stelle diventano vita reale...Per stasera..Buon vento Capitano:)
 
     
gianor1
gianor1 il 30/04/20 alle 20:28 via WEB
A volte le stelle sono calappi per i sogni...Molti diportisti di Marina Piccola hanno presentato oggi la richiesta per potere uscire in mare. Speriamo bene. Aleggia anche tu con attenzione e cura. Gian
 
oltrelasera0
oltrelasera0 il 29/04/20 alle 17:17 via WEB
Dolce sogno tra l'azzurro del mare e del cielo. Posso sognarlo anch'io? Buonissima serata da Caterina:))
 
 
gianor1
gianor1 il 29/04/20 alle 20:11 via WEB
Oramai il mio sogno è libero dìincontrare altre sensibilità. Ti appartiene. Buona serata. Gian
 
neopensionata
neopensionata il 30/04/20 alle 04:40 via WEB
"Le persone sensibili sono fatte così: fanno tutto col cuore. E se anche ce l’hanno pieno di cicatrici, non cambieranno mai. Continueranno a fare tutto col cuore… Perché non è una scelta. E’ un modo di essere, un modo di vivere..."
Un abbraccio virtuale,ma sincero.Jole
 
 
gianor1
gianor1 il 30/04/20 alle 13:42 via WEB
La sensibilità è una dote che danza nel cuore e col cuore. Nasce così la quiete e la predisposizione verso il prossimo. Grazie per la musica. Gian
 
pokerinadepressa
pokerinadepressa il 30/04/20 alle 06:43 via WEB
"E vennero a trovarci le prime luci del mattino, come le prime parole di una storia d'amore"(Dikinson)
Buona giornata ^_^ Floriana
 
 
gianor1
gianor1 il 30/04/20 alle 13:37 via WEB
Le liriche della Dikinson sono una pace imperfetta sfuggita al suo respiro. Grazie del dono. Gian
 
amazingsara
amazingsara il 30/04/20 alle 08:40 via WEB
Buona giornata. Davvero rasserenante la musica. Donatella
 
 
gianor1
gianor1 il 30/04/20 alle 13:39 via WEB
Sono note trasportate da un vento leggero che attenuano le parole e i fatti di questi giorni. Gian
 
cielochiuso1
cielochiuso1 il 30/04/20 alle 10:36 via WEB
Bel modo per uscire da questo contenimento che ci è stato imposto. Vorrei sognare anch'io ma le difficoltà di stare in casa mi stanno fiaccando. Speriamo che tutto finisca in fretta. Silvana
 
 
gianor1
gianor1 il 30/04/20 alle 13:40 via WEB
Devi avere molta pazienza e razionalizzare ancora di più e meglio gli accadimenti avversi. Abbi fiducia e soprattutto cura. Gian
 
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 30/04/20 alle 12:08 via WEB
Ad un certo punto sono i sogni che ci regalano i più bei momenti della vita: quelli ad occhi aperti, che ci portano in giro per il mondo, che ci cullano in barche che sfidano le onde, che ci isolano dalle ovvietà noiose e quotitiane e ci trasportano tra cielo e mare. Mi dispiace di non poter più ascoltare la tue musiche.Eppure le ascolto su altri blog e del perchè non più da te, non mi capacito. Buon 1° Maggio, con l'augurio che tu, presto, possa navigare realmente nel tuo mare stupendo.
 
 
gianor1
gianor1 il 30/04/20 alle 13:46 via WEB
I miei sogni sono dubbi che agevolano la razionalità. Nello spazio onirico riesco ad addestrare anche le nubi per essere leggero come loro. Non so da cosa dipenda il non ascolto della musica, ma dagli altri interlocutori penso che sia un tuo problema sul mio blog, forse qualche permesso. In caro saluto. Gian
 
nina.monamour
nina.monamour il 30/04/20 alle 15:25 via WEB
"Mollo tutto e apro un bar su una spiaggia tropicale", può far sorridire questa frase, ma l'istinto di fuga è un atteggiamento molto diffuso. "Vorrei essere ovunque ma non qui", "Partirei subito per non tornare più", sono frasi che si sentono sempre più spesso e testimoniano l'esigenza di sottrarsi alla vita che si sta facendo. E anche se, in diversi casi, vengono buttate lì in tono ironico e poi occultate dai mille doveri cui bisogna star dietro, esprimono un malessere molto serio da non trascurare. Fantasticare e sognare ad occhi aperti può essere un'attività della mente tutt'altro che inutile o controproducente, ma che potrebbe invece aiutarci a risolvere creativamente i problemi e ad affinare la nostra intelligenza. Ti auguro un lieto pomeriggio Gian.
 
 
gianor1
gianor1 il 30/04/20 alle 20:31 via WEB
In questi giorni riesco ad evadere e fuggire solamente in uno spazio onirico. Sono molto ligio alle disposizioni dei medici. Poi svolgo l'insegnamento on line e l'impegno educativo non mi concede di alzare le vele. Verrano i giorni di vacanza...Abbi cura, mi raccomando. Gian
 
lafavoladiunsogno.m
lafavoladiunsogno.m il 30/04/20 alle 15:44 via WEB
Nonostante tutto buon primo maggio, Simone
 
 
gianor1
gianor1 il 30/04/20 alle 20:32 via WEB
E sia! Buona festa del lavoro, soprattutto per hi non l'ha o l'ha perso in questi giorni disastrosi. Ciao. Gian
 
neopensionata
neopensionata il 01/05/20 alle 05:24 via WEB
Il 4 maggio inizierà la fase più pericolosa....la fase 2....molti hanno capito che potranno tornare alla vita di prima....e purtroppo siamo lontani dal poter tornare alla vita di prima....non potremo ancora abbracciare chi vogliamo, non potremo ancora essere liberi di andare in giro con chi vogliamo, i lunghi viaggi in auto con le nostre famiglie, le domeniche passate in lunghe tavolate, le carezze, i baci... Mascherina, guanti e distanza sociale.. La fase 2 inizia non perché è passato il pericolo ma perché lo stato non ha più i soldi per tenere la popolazione a casa... Il 4 maggio per me non cambierà nulla...aumenterà solo il pericolo....più persone in circolazione Molti aspettano con gioia il 4 maggio...io lo aspetto con preoccupazione... Non siamo un popolo obbediente ed attento...spero di essere smentita...e lo spero con tutto il cuore! Ma temo che la fase 2 farà più vittime e contagiati della fase 1...Sereno primo maggio.Jole
 
 
gianor1
gianor1 il 01/05/20 alle 09:13 via WEB
In questi giorni, settimane e mesi di isolamento ci siamo adattati alla meno peggio. Ora è immancabile che, al minimo aggancio (il 4 maggio tutti fuori o ancora dentro), abbiamo trovato il solito pretesto per litigare, per dire qualche, anche più di qualche stronzata sui social, è fisiologico di aver voglia di far baruffa. Ci avevano deprivato del diritto in natura più prezioso per l’italiano: il diritto al protagonismo. E allora, con i giorni che scorrevano inflessibili e dolorosi, abbiamo messo in piedi costruzioni surreali di un Paese inesistente, come quella, naturalmente suggestiva, che fosse ormai in atto uno "Stato di Polizia", che ci aveva privato dei diritti fondamentali dell’Uomo. E quando chiedevi le pezze giustificative di questo inquietante allarme sociale, riuscivano a cavare giusto quei quattro pirla sull’elicottero che inseguivano un povero corridore sulla spiaggia. Ma signori. È chiaro, allora, che in vista del 4 Maggio, ognuno stia cercando di riguadagnare la prima fila. È comprensibile. Come alla partenza di una gara, dove non devi farti risucchiare dal gruppo. E in realtà, quella data sarà davvero salvifica per almeno un aspetto del problema: che si darà finalmente aria alle nostre stronzate. Le diremo a cielo aperto e come vengono, andranno. Piuttosto, per quel che vale, ne dico una io. Chi ha avuto meno risposte, eppure ha detto meno stronzate di tutti, sono state le mamme. Che sulla scuola hanno navigato a vista, senza sapere nulla per due lunghissimi mesi e ancora oggi siamo lì. Potevano dire la qualunque, e lo hanno fatto anche con una certa grazie, quasi dolorosamente. Ma si sa, le mamme non fanno punteggio. Ciao. Gian
 
shooting.star
shooting.star il 01/05/20 alle 10:17 via WEB
Dolce sogno coinvolgente. Completamente in accordo con l'appendice iroica ma assai veritiera. Buon week end,Vincenza
 
 
gianor1
gianor1 il 02/05/20 alle 08:14 via WEB
Lieto per la tua condivisione, Trascorri una serena fine di settimana. Gian
 
soltanto_unsogno
soltanto_unsogno il 01/05/20 alle 10:18 via WEB
Buon 1 Maggio caro prof...aspettando il 4 per poter usufruire una lunga passeggiata, ma andro' dove ci sara' poca gente, con tanto di guanti e mascherina, mantenendo le distanze e con le dovute precauzioni perche' ancora si e' dentro la pandemia e vorrei che lo capiscano gli altri. un sorriso *___*
 
 
gianor1
gianor1 il 02/05/20 alle 08:16 via WEB
Personalemnte credo che quello di riaprire lunedì sia abbastanza azzardato. Molti ne approfiteranno a danni di chi come me e te staranno molto attenti. Temo un riacuttizzarsi dell'epidemia! Ore serene èer questa fine di settimana. Gian
 
virgola_df
virgola_df il 01/05/20 alle 11:06 via WEB
Io sono altrove, spesso, perché il mare chiama, virus a prescindere. Lo faccio ogni volta che ho bisogno di evadere, dalle cose, dalla gente, troppo spesso impicciona e invadente e per niente accudente, ma solo maldicente. Perdonami, dunque, se, nel tuo vagare per mare, per caso, un dì, dovessi incrociarmi sulla tua rotta. non è voluto. Solo casuale. Puoi accennare ad un saluto o far finta che io non ci sia, come t'aggrada. Io capirò e spero mi comprenderai tu, se avrò gli occhi socchiusi, il viso al vento e nel petto la voce del mare ... Abbracci e buon 1 maggio, Gian.
virgola
 
 
gianor1
gianor1 il 02/05/20 alle 08:19 via WEB
Il mare è vasto e all'occhio umano è infinito. Ma persone sensibili come te desidero incontrarle nella libertà del nostro Mediterraneo. Quando t'incontrerò ammainerò le vele e butterò l'ancora per riceverti a bordo...Un carissimo saluto e abbi cura. Gian
 
cuoresereno
cuoresereno il 01/05/20 alle 12:25 via WEB
Visto che non sta andando tutto bene facciamo in modo che qualcosa vada bene subito e che questa grana porti qualche vantaggio immediato nelle nostre vite, come ad esempio: l’aria pulita, il rispetto delle file, gli animali selvatici nei parchi, meno traffico …. insomma quella giusta dose di una nuova cultura ma senza perdere quel filo di fanta-cialtroneria che ci rende umani italiani. Francesca
 
 
gianor1
gianor1 il 02/05/20 alle 08:21 via WEB
Gentile Francesca, siamo esseri speculativi che vanno prima all’ospedale e poi in chiesa, non nel senso del passaggio dalla barella alla bara ma per spiegare che davanti all’emergenza Covid siamo consapevoli di dover utilizzare mezzi e metodi scientifici. Come esseri pensanti abbiamo anche la necessità di interpretare il virus. Buondì. Gian Sapere e sentire sono due categorie che per comunicare abbisognano di una miccia accesa che fa esplodere in terra i pensieri che abitano nel cielo delle idee. Il sapere ci comunica i termini della gestione e del contenimento ma il sentire ci parla di un significato di cui nessuno detiene l’esclusiva poichè tutti ne hanno un frammento.
 
neopensionata
neopensionata il 02/05/20 alle 04:34 via WEB
"La musica è la stenografia dell'emozione. Emozioni che si lasciano descrivere a parole con tali difficoltà e sono direttamente trasmesse nella musica, ed in questo sta il suo potere ed il suo significato" (Lev Tolstoj)
Ore serene per questo fine settimana. Jole
 
 
gianor1
gianor1 il 02/05/20 alle 08:23 via WEB
E' bello risvegliarsi con la melodia che mi doni! Grazie. "Mi chiedevo se la musica non fosse l'esempio unico di ciò che sarebbe potuta essere - se non ci fosse stata l'invenzione del linguaggio, la formazione delle parole, l'analisi delle idee - la comunicazione delle anime. Essa è come una possibilità che non ha avuto seguito, l'umanità si è incamminata per altre vie, quella del linguaggio parlato e scritto. Marcel Proust da "La prigioniera", opera postuma. Ciao. Gian
 
lunetta_08
lunetta_08 il 02/05/20 alle 07:59 via WEB
Caro Gian, condivido in toto la tua appendice e aspetto questi ultimi due giorni, che scorrono lenti come non mai, per poter rivedere i miei cari e il nostro adorato mare. Ti mando un abbraccio.
 
 
gianor1
gianor1 il 02/05/20 alle 08:25 via WEB
Condividiamo le stesse sensazioni. Anch'io rivedrò i miei genitori fisicamente anche se, ahimè, non potrò abbracciarli. Sarà dura....Ore liete in questa fine di settimana. Gian
 
starseablu
starseablu il 02/05/20 alle 11:02 via WEB
Sereno week end caro Gian, Valentina
 
guardianangel0
guardianangel0 il 02/05/20 alle 17:05 via WEB
E' bello entrare nel tuo sogno, viene voglia di rubartelo..Buon fine settimana, Greta *__*
 
neopensionata
neopensionata il 03/05/20 alle 05:06 via WEB
La Musica è riempire la mia Anima di Luce... dare colore ai miei Sogni.... travolgermi fino ad arrivare all'Infinito.... Toccare una dimensione che mi permette di uscire dal non senso della vita per volare in luoghi dove ha stabile dimora l'Amore,quello vero!
Serena domenica caro Gian ^_^
 
 
gianor1
gianor1 il 03/05/20 alle 08:35 via WEB
Berlioz grande compositore soleva dire che tra l'amore e la musica c'è questa differenza: l'amore non può dare l'idea della musica, la musica può dare l'idea dell'amore. Lieta giornata del Signore. Gian
 
foreverandever0
foreverandever0 il 03/05/20 alle 13:48 via WEB
Buona Domenica con la realtà concreta di un futuro migliore. Simona
 
 
gianor1
gianor1 il 03/05/20 alle 16:34 via WEB
Che sia come tu auguri. Buon proseguimento domenicale. Gian
 
nina.monamour
nina.monamour il 03/05/20 alle 15:33 via WEB
C'è solo un modo per vivere dignitosamente, fare le proprie scelte, accettarne le conseguenza e non voltarsi mai indietro, buona Domenica Gian (°_°)
 
 
gianor1
gianor1 il 03/05/20 alle 16:37 via WEB
Ho imparato, ogni tanto, a chiudere fuori il mondo. Mi serve a ritrovare la concentrazioe sugli obiettivi primari e necessari. Sereno giorno del Signore anche a te, gentile Amica. Gian
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Area personale

 







Sono per la salvaguardia del grafema Ch

 

Ultime visite al Blog

georgiasensioltrelasera0caroline12limiteaperto1beverlydgl10adara1MillyBorlettigianor1Mar.isa1Mirea.Mantovaniemma.barale0v.e.r.a0sonocome_midesideriFemmeNoire
 
Citazioni nei Blog Amici: 260
 


 

 

 

Spigolature

AFORISMA
L'educazione è una cosa ammirevole,ma è bene ricordare,
di tanto in tanto,che nulla che valga la pena di conoscere
si può insegnare.
Oscar Wilde



PROVERBIO SARDO
Nen bella senza peccu,nen fea senza tractu.
Non c'è una bella senza difetto,nè una brutta senza grazia.


"Il lavoro del maestro è come quello della massaia, bisogna ogni mattina ricominciare da capo: la materia, il concreto sfuggono da tutte le parti, sono un continuo miraggio che dà illusioni di perfezione. Lascio la sera i ragazzi in piena fase di ordine e volontà di sapere - partecipi, infervorati - e li trovo il giorno dopo ricaduti nella freddezza e nell'indifferenza. Per fare studiare i ragazzi volentieri, entusiasmarli, occorre ben altro che adottare un metodo più moderno e intelligente. Si tratta di sfumature, di sfumature rischiose ed emozionanti.Bisogna tener conto in concreto delle contraddizioni, dell'irrazionale e del puro vivente che è in noi. Può educare solo chi sa cosa significa amare".

 

Armonia delle forme

 



 

 

Solidarietà


 
,

,

,



 

 
 



 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963