Advertising On Line - Curiosità, novità, tendenze, irriverenze....del mondo internet!
« Precedenti Successivi »
 

Cosa è la sensualità e il fascino?

Non siamo più abituati ad assaporare un momento, a gustare una sensazione a lasciarci sedurre da uno sguardo.E questo vale in generale ogni giorno per il modo in cui affrontiamo una giornata, per quello che vediamo intorno a noi, al lavoro e nella vita personale, per quello che leggiamo sui giornali (Lapo, Marrazzo e altri…
 

Da dove deriva l'idea del reality show televisivo “Grande Fratello”?

Il modello del controllo costante nasce con Jeremy Bentham che parlava di Panopticon. L’idea alla base del Panopticon, che letteralmente significa “che fa vedere tutto”, era quella che un unico guardiano potesse osservare (optikon) tutti (pan) i prigionieri in ogni momento, i quali non devono essere in grado di stabilire se sono osservati o meno…
 

Behavioral Targeting...un bene o un male?

Riparliamo dopo qualche tempo di un argomento che abbiamo già trattato...il Behavioral TargetingSapete cosa c'è di nuovo che mentre i signori del marketing, i cosidetti i marketers, pensavano di fare cosa gradita a proporre ai loro users annunci pubblicitari in tema con i loro interessi oggi scopriamo che gli utenti non sono poi così tanto…
 

La vanità è alla base di tutto, anche la coscienza non è altro che vanità interiore. (Gustave Flaubert)

Chi non ricorda la storia di Narciso?Il mito di Narciso, narrato nelle Metamorfosi di Ovidio, racconta di questo bellissimo giovane condannato ad innamorarsi della propria immagine e, data l’impossibilità di questo amore, decise di lasciarsi morire.Com’è cambiato oggi Narciso? Vanitoso lo è sempre stato, ma adesso ha nuovi strumenti di benessere e guarda incessantemente la propria…
 

Salviamo le tette! Save the boobs!

Quanti modi esistono per comunicare un messaggio?Tutto dipende dal mezzo sul quale si vuole trasmettere l’informazione: Marshall McLuhan affermava infatti che “il mezzo tecnologico produce effetti pervasivi sull'immaginario collettivo, indipendentemente dai contenuti dell'informazione di volta in volta veicolata”. Di qui, la sua celebre tesi secondo la quale "il mezzo è il messaggio". Il processo di…
 

Ritorniamo a sognare...

“Leggere è il cibo della mente: passaparola!” è lo slogan della nuova campagna sostenuta dal Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri per incentivare le persone ad avvicinarsi alla lettura.Lo scopo di questa campagna sarebbe quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza di promuovere ed incentivare la lettura in tutte le sue…
 

Quando il virus fa solo bene...

Dall’esplosione del fenomeno dei social network si è tanto sentito parlare di viral marketing e la domanda è… il marketing virale è davvero efficace e può essere utile per un’impresa? E soprattutto che cos’è? Come funziona? Vediamo un po’ di capire qualcosa…Partiamo dalla sua definizione: “il marketing virale è un tipo di marketing non convenzionale…
 

Valentino trionfa dovunque

Spesso, mentre guardiamo una partita di calcio, un gran premio di F1 o di motociclismo, senza rendercene conto memorizziamo lo sponsor presente sulle maglie, le macchine o le moto.A chi per esempio non viene in mente il logo FIAT pensando alla Yamaha di Valentino Rossi?Oppure chi non ricorda la maglia dell’Inter dei record del 1991…
 

IL DIAVOLO VESTE PLACEMENT

I contesti di mercato odierni vedono sempre più consumatori critici e refrattari nei confronti dell’advertising tradizionale.Le aziende, quindi, consce degli scenari in cui si trovano ad agire, sono sempre alla ricerca di nuovi strumenti, valutati non convenzionali per comunicare col proprio target di riferimento.Uno degli strumenti utilizzati è il product placement che è stato legalizzato…
 

Avete perso o rotto i bagagli? ...Ci pensa YouTube!

YouTube è un fenomeno che ha cambiato il modo in cui funziona il mondo: chiunque può girare un video e pubblicarlo su YouTube in modo da condividerlo con migliaia di persone. E ciò può essere ovviamente fatto anche per la commercializzazione di un prodotto o servizio. Ma perché YouTube ha successo?Youtube ha successo come strumento…
 

« Precedenti Successivi »