Creato da sognatore22 il 05/06/2012
Notizie da Agira e dal circondario

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

giuseppe.pepe2002giovannimanna8aironelloa.laportaLunaPioggiaeVentosaretto0patti.rosariojervining_elio_pistorioalisalvo1luno.artcideccettinafrancocarontedanliccarlo.smiraglia
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Zona artigianale in contrada Caramitìa, la palla passa alla Regione

Post n°12 pubblicato il 23 Giugno 2012 da sognatore22
 
Foto di sognatore22

AGIRA. Sessantaduemila metri quadrati in contrada Caramitìa per dare spazio a venti opifici che potranno operare in una zona perfettamente collegata alle principali reti viarie e dotata delle opere di urbanizzazione primaria. Per ora si tratta di un progetto ma presto potrebbe diventare realtà visto che il nuovo Piano Artigianale è stato trasmesso alla Regione dopo che qualche giorno fa il consiglio comunale ha bocciato l’unica opposizione e l’unica osservazione presentate dai cittadini agirini. L’assessorato regionale attività produttive dovrà dare il suo assenso al progetto e stabilire anche una variante al Piano Regolatore Generale e poi l’iter potrà proseguire attingendo ai fondi del mutuo che il comune a suo tempo aveva stipulato per il precedente progetto che prevedeva invece l’ubicazione della zona artigianale in contrada Conche. «Anche se il consiglio ha fatto un passo indietro rispetto all’ubicazione della zona artigianale- afferma il presidente del consiglio Luigi Manno- il comune potrà ugualmente utilizzare quelle somme per realizzare un’opera utile a tante aziende che stanno soffrendo a causa della crisi. Gli opifici sorgerebbero proprio accanto alla strada provinciale 21 che collega Agira all’autostrada Catania –Palermo e dunque si tratta di una posizione strategica, sicuramente migliore rispetto a quella prevista in precedenza». A redigere il progetto è stato l’ingegnere Guido Gagliano dell’ufficio tecnico comunale che si occuperà anche del progetto di urbanizzazione primaria, tutta quella serie di infrastrutture (collegamenti alla reti elettrica, idrica e del gas e snodi viari) che permetteranno una piena fruizione della zona produttiva. La questione della zona artigianale si trascina ormai da più di un decennio ed ha visto contrapposti due fronti politici portatori di idee ed interessi opposti sull’ubicazione. Subito dopo l’insediamento dell’ultimo governo di Gaetano Giunta, nel 2010, il consiglio si espresse a favore di contrada Conche ma lo stravolgimento politico degli ultimi mesi che ha fatto perdere all’amministrazione la maggioranza nel civico consesso ha avuto riflessi anche sulla scelta di ubicazione della zona artigianale. (*LC*) Luca Capuano

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Filippo Papa continua a far parlare di sè partecipando a due mostre catanesi

Post n°11 pubblicato il 17 Giugno 2012 da sognatore22
 
Foto di sognatore22

AGIRA. Il giovane fotografo agirino Filippo Papa non smette di far parlare di sé: dopo il successo della sua prima mostra personale, lo studente dell’accademia di belle arti di Catania si è infatti cimentato in altre due esposizioni. La prima, intitolata “Luoghi Comuni” si è svolta lo scorso 9 giugno al palazzo della Cultura di Catania in via Vittorio Emanuele mentre la seconda denominata “Accademia x Accademia” è stata allestita ancora nella città etnea ma al museo Emilio Greco di piazza san Francesco d’Assisi dove ha aperto i battenti il 4 giugno e chiuderà domenica 17. Si tratta di due eventi significativi: “Luoghi Comuni” è stata organizzata da un gruppo di fotografi molti dei quali studenti dell’accademia catanese che ha così deciso di patrocinarla. Gli estrosi fotografi, 13 in totale, si sono impegnati a realizzare 2 scatti che immortalassero due momenti diversi di un luogo che per loro rappresentava l’anima della città. Nell’occasione Papa ha realizzato in esclusiva per l’evento due lavori concatenati tra loro dal titolo “Macchine e Tempo” e “Uomo e tempo”. In pratica, in questi due lavori, recensiti positivamente dal quotidiano La Sicilia, Filippo ha immortalato due attimi di vita della città che mostrano due elementi, uno umano e uno di manufatto umano. La seconda mostra intitolata “AccademiaxAccademia” è invece una collettiva di fotografia e pittura a tema libero organizzata dal G.S.C. "Gruppo socio culturale" fondato da Emanuele Mollica e formato da studenti dell'accademia. La mostra è stata organizzata in occasione del 45° anniversario dell’accademia catanese ed ha accolto quasi 50 studenti tra cui alcuni provenienti dall’accademia di Reggio Calabria. Filippo Papa, che è il coordinatore del suo anno di corso, ha portato un’opera fotografica in esclusiva dal titolo "La materia di una carezza": «Forme umane e naturali –spiega- che descrivono l'interiorità di un gesto e della natura stessa...». (*LC*) Luca Capuano

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il Ce.Fo.P organizza cinque corsi ad Agira e Regalbuto

Post n°10 pubblicato il 17 Giugno 2012 da sognatore22
 

AGIRA. Il Ce.Fo.P ha in programma per l’anno formativo 2012 cinque corsi gratuiti finanziati dal Fondo Sociale Europeo che si svolgeranno tra Agira e Regalbuto. In particolare nella cittadina regalbutese, nellla sede di via G. F. Ingrassia 118, si svolgeranno due corsi di 900 ore per Operatore Socio Assistenziale ed esperto in applicazione Office. Nella sede agirina di via Calvario 66 sono invece previsti due corsi di 700 ore per Operatore Web Master e Addetto alle vendite e marketing. E’ rivolto ai disabili il corso di preformazione professionale (Hdc) che sarà attivato in entrambe le sedi. Tutti i corsi prevedono come titolo di accesso la licenza media e alla fine del percorso i corsisti riceveranno un attestato di qualifica. Inoltre gli iscritti potranno usufruire di materiale didattico gratuito, diaria giornaliera e rimborso delle spese di viaggio. «Non si sa ancora quando si apriranno le iscrizioni, aspettiamo notizie dall’assessorato regionale all’istruzione –dichiara il direttore del Ce.fo.p Carmelo Montalto- potrebbero obbligarci a partire già nel caldissimo mese di luglio ed in quel caso saremmo costretti a fare dei corsi pomeridiani perché non si sono ancora concluse le attività del 2011 oppure potrebbero darci l’ok per settembre e dunque rimarrebbe il consueto calendario mattutino dal lunedì al sabato». Il Ce.Fo.P occupa 25 persone di cui 15 sono docenti. Nell’anno formativo che si sta per concludere ha accolto un centinaio di iscritti attivando nei due paesi un corso di tecnico informatico e di assistente domiciliare per anziani e disabili. Per i portatori di handicap di Regalbuto è stato organizzato il corso di vivaista e per quelli di Agira un corso per lavori sul legno. (*LC*) Luca Capuano

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

AGira, Legambiente segnala situazioni di degrado in via Raddusa e in via Spatarelli

Post n°9 pubblicato il 17 Giugno 2012 da sognatore22
 
Foto di sognatore22

AGIRA. Dopo aver segnalato la forte presenza di erbacce attorno al castello medievale ottenendo un intervento seppur parziale di pulizia, il circolo agirino di Legambiente punta l’attenzione sullo stato di degrado ed incuria in cui versa il parco giochi di Via Raddusa, che con l’approsimarsi dell’estate è un punto di ritrovo per i ragazzi della zona. La sporcizia e soprattutto il malfunzionamento dei giochi (rotti dai soliti vandali) ne impediscono infatti la fruizione. Nella stessa zona, diversi cittadini hanno segnalato le pessime condizioni della gradinata di via Spatarelli che è piena di erbacce. Il presidente Mariano Mazzocca ha così deciso di scrivere una lettera al sindaco Gaetano Giunta e all’assessore ai beni culturali Maria Vaccaro chiedendo di intervenire prontamente con la pulizia straordinaria e garantendo poi una manutenzione costante sia del parco giochi sia della scaletta che serve da via di fuga dalla zona Rocche. «Per sistemare i giochi non ci sono soldi- afferma l’assessore Maria Vaccaro- riguardo alle erbacce invece tre squadre di lavoratori del reddito minimo stanno gradualmente ripulendo il paese e presto opereranno anche in quell’area. In realtà –continua l’assessore -questo servizio ma anche la pulizia dei tombini e lo spazzamento delle strade dovrebbero essere garantiti dall’Ato rifiuti e invece ma non vogliono  espletarli perché pretendono una somma superiore agli oltre 800mila euro annui che il comune stanzia».  (*LC*) Luca Capuano

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Agira, si è dimesso il consigliere Pinella Paolillo

Post n°8 pubblicato il 17 Giugno 2012 da sognatore22
 
Foto di sognatore22

AGIRA. Il consiglio comunale agirino perde un altro volto giovane: si è dimessa per motivi personali la 26enne Pinella Paolillo che due anni fa era stata eletta con la lista di maggioranza “Sviluppo e Solidarietà” guidata dal sindaco Gaetano Giunta. Nella lettera di dimissioni la giovane agirina ha spiegato di non riuscire a conciliare gli impegni lavorativi che la vedono costretta a trasferte a Catania, Palermo ma anche a Firenze con l’impegnativo ruolo di consigliere comunale. La Paolillo era stata eletta due anni fa con ben 104 voti raccogliendo soprattutto le istanze dei cittadini della parte alta del paese che si sentivano un po’ abbandonati rispetto agli abitanti dei più popolosi quartieri della zona bassa. In realtà gli impegni lavorativi, la sua inesperienza e lo sfaldamento della maggioranza (che adesso in consiglio è minoranza) non le hanno permesso di incidere nella vita politica agirina. «Le uniche persone che voglio ringraziare –afferma Pinella Paolillo- sono quelle che mi hanno votato». Dopo la 21enne Sofia Minnì (consigliere di opposizione del movimento Agira Giovane) il consiglio perde dunque un’altra giovanissima. Al suo posto in base al numero di voti subentrerebbe il 35enne veterinario Filippo Licciardo che nel 2010 ne ricevette circa 90. Abbiamo chiesto all’interessato se accetterà l’incarico ma per ora non si è voluto sbilanciare visti i suoi tanti impegni lavorativi. La decisione dovrebbe arrivare subito dopo l’incontro con il sindaco Gaetano Giunta ed il consigliere Nicola Valguarnera. (*LC*) Luca Capuano

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963