Creato da meg64dgl il 01/12/2011
L'Arte e tutto ciò che gli ruota intorno...compreso l'Amore.

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

meg643meg64dglMim960mariagrazia.talaricosupersqualodarkduckphill5fosforilgas.comelegant.pleasuresmadmax.romipiace1956lorenzoemanueviolino63pasqui.casiero
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

I bari di Caravaggio

Post n°27 pubblicato il 14 Febbraio 2013 da meg64dgl
 
Foto di meg64dgl

In questo quadro invece c'è molta più luce, più radente, ma ci sono poche zone d'ombra.

Per questo anche i colori sono più luminosi e meno accesi: risalta solo la giubba totalmente nera del giocatore ingannato.

Invece lo stile è quello tipico di Caravaggio: realistico, e reale. basta vedere lo sguardo e la mimica del suggeritore per capire l'abilità di Caravaggio nel descrivere la vita e la società.

Inoltre è davvero attento a tutti i minimi particolari, che siano dei vestiti, come delle carte, che siano le piume, come le pettinature.

Direi quasi un occhio femminile su una scena prettamente maschile!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La sepoltura di Cristo di Caravaggio

Post n°26 pubblicato il 14 Febbraio 2013 da meg64dgl
 
Foto di meg64dgl

Ecco la vera superstar della pittura: Caravaggio.

Mai un pittore ha riscosso tanto successo come lui...merito della TV? O del suo indubbio talento??

Vediamo cosa possiamo dire di questo quadro e delle opere in generale.

Caravaggio è famoso per i suoi quadri  dove la luce illumina un solo punto, lasciando al buio tutto il resto della scena.

In questo quadro, il punto focale è Cristo, che domina la scena con la luce del suo corpo, che sembra essere emanata dal corpo stesso, lasciando in ombra le figure lamentose delle donne sullo sfondo, e con un depositore in penombra e l'altro praticamente nascosto nell'ombra.

Cristo viene messo in risalto ancora di più dal sudario bianco, mentre le altre figure sono vestite con colori dal rosso al nero e comunque di tonalità scure.

Quanto allo stile...decisamente reale e realistico...si nota la compostezza della Madonna con al fianco la ragazza implorante al cielo, che raffigura la Maddalena.

Anche i depositori sono altamente realistici, anzi si nota molto bene la plasticità di quello in luce.

Credo che se si assistesse a questa scena dal vivo, non potrebbe essere tanto diversa....per questo Caravaggio riesce a catturare tutta la mia attenzione.

Ma certamente non mi sogno di farmi ore di fila per andare a vedere i suoi quadri!!

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

L’uomo Vitruviano di Leonardo

Post n°25 pubblicato il 14 Febbraio 2013 da meg64dgl
 
Foto di meg64dgl

Altra opera sopravvalutata o comunque troppo famosa.

Questo è fin dall'inizio chiaro essere un puro esercizio di stile, anzi...uno studio sullo stile e sull'arte del disegnare.

Che Leonardo fosse uno scienziato ante litteram è fuor di ogni dubbio, e pertanto si dedicava spesso a studiare l'anatomia per migliorare il proprio stile di disegno, per essere sempre più abile.

Però porre un disegno di anatomia sullo stesso piano di un'opera pittorica o addirittura di un'invenzione vera e propria...beh...ce ne vuole!!

Inoltre è ben chiaro che sia uno studio sulle proporzioni del corpo umano, fatto bene, ma sempre studio è.

Non posso dire nemmeno se mi piace o no, perchè è una categoria del tutto a parte.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La gioconda di Leonardo

Post n°24 pubblicato il 14 Febbraio 2013 da meg64dgl
 
Foto di meg64dgl

Ecco uno dei quadri più sopravvalutati della storia della pittura.

La gioconda non è niente di che: il soggetto è un semplice ritratto, di una giovane donna, probabilmente neanche tanto bella.

Lo sfondo rappresenta un paesaggio come tanti, con una strada e un ponte.

Stilisticamente è un bel lavoro, realistico e perfetto, i colori sono molto scuri, tutti virati sul verde muschio e sul marrone, quasi fosse una foto color seppia.

Per me si è favoleggiato troppo su questo sorriso: non ci trovo nulla di enigmatico. E' un sorriso a bocca chiusa, che può nascondere qualsiasi cosa: denti storti o mancanti, o chissà che altro.

Anche le misteriose ipotesi fatte sul quadro mi lasciano perplessa: che sia un ritratto di Leonardo in femminile, che si voglia vedere il femminino di Dio, come se ne parla sul "Codice da Vinci" e mille altre congetture.

Inoltre anche la tela in sè è da poco: l'opera è minuta, quasi una foto da portare in tasca. E pensare che al Louvre ti fanno pagare cifre esorbitanti per riuscire a vederlo.

E poi la diatriba su chi dovrebbe possederlo: il quadro è stato venduto da Leonardo stesso al re di Francia...perchè mai dovrebbe rientrare in Italia?? Allora dovremmo restituire i Bronzi di Riace alla Grecia!!

Un conto sono i bottini di guerra, e un conto sono le normali commissioni e vendite tra chi crea e chi compra.

Per me l'opera è buona solo come esercizio di stile, ottima fattura, ma vuota dentro.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Uomo di Schiele

Post n°23 pubblicato il 12 Febbraio 2013 da meg64dgl
 
Foto di meg64dgl

Parto subito col dire che questo tratto l'ho visto spesso nelle tavole di Dylan Dog.

Quindi, o è un caso di reincarnazione, o di un grande imitatore.

Prendiamo il soggetto: se fossi ancora etero...starei alla larga da un uomo così!! Sa di viscido, di insulso, forse è impotente, e nulla sembra dare l'idea di possanza.

Come disegno è molto simile all'altro, inoltre c'è totale assenza di colore, se non quello pergamenato dello sfondo  e il tratto nero della figura.

Direi che davvero Schiele era pieno di angosce e paure!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963