Benvenuti!

Fillide e Acamante


La mitologia è, come noto, un insieme di narrazioni fantastiche di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse in origine oralmente. Esistono, fra narrazioni greche e latine, non meno di 700 racconti che hanno alimentato la fantasia di chi visse in quel periodo. Una di queste riguarda la nascita e fioritura del mandorlo che è legata ad una struggente e antichissima leggenda: la storia d’amore di Fillide e Acamante. Acamante, eroe greco, si trovava in viaggio verso Troia. Durante una sosta a Tracia conobbe la principessa Fillide. Appena i due si videro nacque un amore profondo. Acamante dovette però lasciare la sua amata per andare a combattere a Troia. Fillide lo aspettò per 10 anni ma quando venne a conoscenza della caduta di Troia e non vedendo l’innamorato tornare pensò che fosse morto e così si lasciò morire di dolore. La dea Atena impietosita dalla storia degli innamorati trasformò Fillide in un mandorlo e quando Acamante, ancora in vita, venne a sapere di questa trasformazione, si recò nel luogo dove c’era l’albero e lo abbracciò sì con amore, però profondamente addolorato per la scomparsa dell’amata. La leggenda si conclude con Fillide che sentì quell’abbraccio e fece spuntare dai rami dei piccoli fiori bianchi...
L’abbraccio dei due innamorati si mostra ogni inizio di primavera a testimoniare l’amore eterno tra i due. Si, la mitologia è una mia piccola passione che coltivo volentieri da tempo, in ricordo dei miei studi ginnasiali e liceali. Insieme al bel ricordo che ho dei compagni di classe di quel periodo. E qualche "amorazzo" con compagne di liceo in differenti estati di fuoco..Oh .. quante ne abbiamo combinate in quegli anni! Beata gioventù..