Benvenuti!

Nadia Anjuman


  Non ho voglia di aprire la bocca di che cosa devo parlare? che voglia o no, sono un’emarginata come posso parlare del miele se porto il veleno in gola? cosa devo piangere, cosa ridere, cosa morire, cosa vivere? io, in un angolo della prigione lutto e rimpianto io, nata invano con tutto l’amore in bocca. Lo so, mio cuore, c’è stata la primavera e tempi di gioia con le ali spezzate non posso volare da tempo sto in silenzio, ma le canzoni non ho dimenticato anche se il cuore non può che parlare del lutto nella speranza di spezzare la gabbia, un giorno libera da umiliazioni ed ebbra di canti non sono il fragile pioppo che trema nell’aria sono una figlia afgana, con il diritto di urlare.(Nadia Anjuman)…M’è accaduto di leggere, alcuni giorni fa, questi versi, splendidi quando dolorosi, di questa poetessa afghana e ne faccio, volentieri, oggetto di questo mio post. Sento e vedo tanta gente - nel caso donne - lamentarsi in casa nostra e nell’orto dei nostri vicini, per carità giustamente in tanti casi. Se però rivolgo la mia attenzione ad altri paesi - specie medio orientali e leggo questi versi riferiti alla vita della donna in Afghanistan, ecco: sono solo una piccola parte delle angherie che subiscono giornalmente le donne afghane da ossessivi, prepotenti e dispotici talebani che applicano il Corano alla lettera (come del resto è previsto nel Corano stesso) . Quindi i veri islamici sono proprio questa genìa reproba, quanto meno, però sembra che ci sia in giro, anche dalle nostre parti (e non solo), gente che o fa finta di niente o vive nell’ignoranza più assoluta.…Dopo il ritorno dei talebani, in Afghanistan le ragazze non vanno più a scuola, non vanno all’università. Tutte le ragazze dell’Afghanistan sono deluse: vogliono andare via, andare all’estero perché il loro paese è nuovamente caduto nell’oscurità. Dunque, per come la vedo io, non ci dovrebbero essere troppe lamentele in casa nostra per problematiche che, al confronto di queste, assomigliano a un semplice pour parler.È giusto lottare per avere parità completa di diritti in una società moderna, però ricordiamo anche quelle donne come le afghane e tante di altri stati che vivono come se fossero in un’epoca tribale, quando una religione impone usanze che più retrograde non potrebbero essere.Ecco perché le donne afghane, dopo l’atto di codardia del presidente Usa “sleepy joe”, vorrebbero andar via dall’Afghanistan per vivere una vita normale, quella cui ogni donna di quella terra giustamente ambisce.Nadia Anjuman (1980-2005), autrice di questi versi che sono un peana purtroppo caduto nel vuoto, venne trucidata dal marito in una lite perché la stessa si era ribellata a pretese immotivate dell’uomo. A quest’ultimo inizialmente furono irrogati solo 5 anni di pena però, dietro pressione di membri delle comunità tribali di Herat, Neia fu rilasciato solo un mese dopo.Veramente disgustosa questa decisione finale: quanto vale l’assassinio di una donna in Afghanistan? Altro non aggiungo perché mi si rivolta lo stomaco nell’apprendere simili bestialità.