Ultimi Commenti


 
Utente non iscritto alla Community di Libero
cinzia il 12/06/12 alle 11:26 via WEB
:"Sotto le spoglie di uno scopo intellettuale, i materiali sono stati completamente uccisi e non possono più comunicarci nulla. [...] L'arte Gutai non cambia i materiali, ma li riporta in vita" (Dal Manifesto del gruppo Gutai, fondatore Jiro Yoshihara - 1956). Ispirata allo Zen, l'arte del gruppo Gutai ("avanguardia sotto il cielo", per via delle mostre allestite all'aperto) si pone come obiettivo il recupero dei valori andati perduti con la Seconda Guerra Mondiale, momento che ha anche accresciuto l'attenzione dell'Occidente sul Giappone e sulla sua cultura, portando a un'influenza reciproca su più. Questo era il Manifesto dei Gutai.Si ispiravano allo Zen..Una provocazione:cosa c'è di Zen in questa arte?Che differenze vediamo con le transavanguardie contemporanee occidentali?E' questa l'Arte Zen del futuro?Veramente c'è dello Zen,qui?...

 
Utente non iscritto alla Community di Libero
cinzia il 12/06/12 alle 11:20 via WEB
Ikkyu Sojun:sicuramente il più grande Maestro Zen del periodo Muromachi, vicino allo spirito dello Zen delle origini. Poeta,artista,si faceva chiamare "Nuvola Pazza"; visse una vita errabonda e libera, poichè era disgustato dalla bramosia di potere e dalla ipocrisia dei monaci del suo tempo. Ecco i versi lasciati ai suoi discepoli, prima di morire: "Quando me ne sarò andato, qualcuno di voi si isolerà nella foresta o in montagna a meditare, mentre altri berranno saké e godranno la compagnia delle donne. Sono entrambi modi eccellenti di Zen. Ma se qualcuno diventa un ecclesiastico professionista, farfugliando “la via dello Zen” sarà mio nemico. " E ancora scrive diretto proprio a certi monaci del suo tempo: " Koan artificiosi e risposte contorte Sono tutto ciò che i monaci hanno, Facendo i ruffiani senza fine con funzionari e ricchi patroni. Buoni amici del Dharma, così orgogliosi, Lasciate che vi dica: Una ragazza di bordello in broccato d'oro E' più degna di ciascuno di voi."

 
Utente non iscritto alla Community di Libero
cinzia il 12/06/12 alle 11:04 via WEB
sì Maestro il film è stupendo tra l'altro Oh Won nella realtà "sparì" letteralmente.. cioè non si seppe mai davvero come morì;nella trasposizione filmica il regista sceglie di farci vedere Oh Won che si getta in una fornace ardente!di diverso rispetto alle Arti marziali effettivamente non c'è nulla.Infatti, ARTE Marziale.

 
Utente non iscritto alla Community di Libero
cinzia il 12/06/12 alle 11:01 via WEB
Come spesso dice anche il Roshi Hozumi, dovremmo dirigerci verso il nostro obiettivo con tutta la forza, e senza distogliere lo sguardo, di un cinghiale che corre nel folto del sottobosco..con la stessa energia,io credo,anche i veri, grandi artisti di ogni epoca hanno focalizzato il loro obiettivo senza lasciarsi distogliere da nulla,"bruciando completamente", come dice lo Zen.

 
Utente non iscritto alla Community di Libero
cinzia il 12/06/12 alle 10:54 via WEB
Hokusai era solito autodefinirsi, proprio in questo suo ultimo periodo, come "Il Vecchio Pazzo per la Pittura".E' senz'altro l'artista giapponese che ha più ispirato gli artisti occidentali della fine dell'800, dando vita, a Parigi, all'epoca la città che più d'ogni altra dava vita ai movimenti artistici, al GIAPPONISMO.Alcuni aspetti di tale movimento furono solo espressione della fascinazione legata all' esotismo orientale,ma animi come quello di Van Gogh trassero grande ispirazione. Hokusai è proprio come la sua Tigre, con quell'incedere gioiso e con una sorta di sorriso quasi sornione.Il sorriso di chi, come un vero artista intriso di Spirito ZEN,non solo non ha timore della vecchiaia,ma la vive pienamente come ogni altra manifestazione della propria esistenza.Grazie al Maestro.

 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 05/02/09 alle 09:37 via WEB
Ho sentito della Signora, ma non ho visto il programma. In ogni caso sono d'accordo: il Budo non ha età. Tuttavia ho la convinzione che non tutti sono idonei al Budo ed esistono età adatte per esso. Tutto per tutti è impossibile. Molto per pochi è ingiustizia. Molto per alcuni è Budo. Poco per molti è l'esistenza. Poco per tutti è impossibile. Ciao. a.
 
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

neviolongo1983albertom4ekhnaton9gianluc.sabgrossodragoilraro1rico861Antonio_Del_Giudicevalentina.mirendaelli675cepikuswezlpdaxSkyOfFreedomTheFonz11
 

Ultimi commenti

:"Sotto le spoglie di uno scopo intellettuale, i...
Inviato da: cinzia
il 12/06/2012 alle 11:26
 
Ikkyu Sojun:sicuramente il più grande Maestro Zen del...
Inviato da: cinzia
il 12/06/2012 alle 11:20
 
sì Maestro il film è stupendo tra l'altro Oh Won nella...
Inviato da: cinzia
il 12/06/2012 alle 11:04
 
Come spesso dice anche il Roshi Hozumi, dovremmo dirigerci...
Inviato da: cinzia
il 12/06/2012 alle 11:01
 
Hokusai era solito autodefinirsi, proprio in questo suo...
Inviato da: cinzia
il 12/06/2012 alle 10:54
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963