Ikkyu

Post n°17 pubblicato il 12 Giugno 2012 da gorinkai
Foto di gorinkai

Ecco un ritratto di Ikkyu . L'autore è Bokusai, grande pittore giapponese che fu anche uno dei maestri di pittura dello stesso Ikkyu, presso il quale Ikkyu studiò quando era già un affermato Maestro Zen , grande calligrafo, grande poeta e Maestro di cha no yu !! Non sembra un quadro di Van Gogh ? O forse sarebbe più giusto dire che i dipinti di Van Gogh furono ispirati da questo stile...naturalmente la domanda è retorica..!

Era già così bravo,eppure è stato così umile da studiare ancora !! come mai ? Perchè amava la pittura e non aveva i mezzi per esprimerla , cioè non possedeva una tecnica adeguata !!
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Bruciare completamente

Post n°16 pubblicato il 12 Giugno 2012 da gorinkai

A proposito di " bruciare completamente ", vi ricordate il film "ebbro di vino di donne e di pittura " ? E' la storia del più famoso pittore della storia della Corea, Jang Seung Ub, detto Oh Won. Quando dipingeva era appunto totalmente "ebbro", e quindi, come poteva non dimenticarsi della tecnica. Ciò nonostante la sua tecnica era più che perfetta. Ma quanto aveva studiato sin da bambino...! In fondo cosa c'è di diverso dalle Arti Marziali ?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

A proposito di Giapponismo-2

Post n°15 pubblicato il 12 Giugno 2012 da gorinkai

 Klimt, invece ebbe successo e soldi in vita. Era uno di quegli artisti che per lavorare hanno bisogno di una commissione. Ma c'è una storia interessante.Nel 1894, l'Università di Vienna gli commissionò la decorazione dei soffitti dell'Aula Magna, aspettandosi una sobria rappresentazione di tre temi,cioè la filosofia, la medicina e la giurisprudenza.Ma in quel momento era appena iniziata da parte di Klimt una profonda rigenerazione ed evoluzione artistica, così le opere tardarono tre anni, e quando uscirono erano l'opposto di quello che i committenti si sarebbero aspettati, cioè tre opere in aperto contrasto con i canoni estetici dell'epoca e fortemente intrise di una voluttuosa sensualità. Questo caso provocò una vivace protesta di 86 professori universitari e successivamente il caso approdò addirittura in Parlamento. A questo punto Klimt pose fine alla questione rompendo il contratto, e restituendo il denaro, ma non rinunciando alla propria identità di Artista. Stupendo!!! Non trovate . Mi viene in mente anche qui un umile detto Zen ; se la nostra Via è ricca, seguiamo una Via ricca...se la nostra Via è povera, seguiamo una Via povera !!! Ed io aggiungerei, " comunque seguiamo la Via ".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

A proposito di Giapponismo..

Post n°14 pubblicato il 12 Giugno 2012 da gorinkai

A proposito di Giapponismo, ce li vogliamo ricordare anche Monet, Renoir, Klimt ..? Per quanto riguarda poi Van Gogh, vorrei ricordare che produsse 864 tele e più di mille disegni...Le sue opere divennero famose soltanto dopo la sua morte..sono oggi tra le più costose al mondo. Una sua opera è stata quotata più di cento milioni di dollari !!! Lo voglio ricordare, perche se si collega Van Gogh ad Hokusai, attraverso il Giapponismo, allora si collega Van Gogh all'Ukiyoe ( il mondo fluttuante ) e quindi all'influsso che lo Zen ha avuto su tutta l'Arte Giapponese. Una delle caratteristiche dell'Arte Zen è la sua assoluta libertà di espressione, che la colloca nell' i stante eterno, e quindi non può essre condizionata dal desiderio del successo e neanche dalla paura dell'insuccesso. Un'altra caratteristica dell'Arte Zen è la sua incredibile fluidità creativa, che nascendo dalla spontaneità di un Tanden realizzato ed integrato, non può mai difettare di ispirazione , perchè il libero e spontaneo fluire della vita al suo interno è la sua stessa ispirazione !!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 13

Post n°13 pubblicato il 12 Giugno 2012 da gorinkai
Foto di gorinkai

Che Maestria!!

Scrisse prima di morire . " Hitodama de yuku kisani ya natsu no hara " Anche se fantasma, me ne andrò per diletto sui prati d'Estate . E' una vecchia tigre, ma guardate com'è gioiosa, e perfettamente integrata nell'ambiente naturale che la circonda..i fiocchi di neve sembrano essersi staccati dal suo mantello..il ramo dell'albero, carico di neve, sembra inchinarsi al suo passaggio, e anch'esso porta con gioia il peso della neve, come la tigre il peso degli anni..ogni elemento del dipinto interagisce con gli altri in una danza di perfetta armonia ...anche l'Inverno, la più "vecchia" delle stagioni, attraverso la vecchia tigre mostra la sua Vera Anima..!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

neviolongo1983albertom4ekhnaton9gianluc.sabgrossodragoilraro1rico861Antonio_Del_Giudicevalentina.mirendaelli675cepikuswezlpdaxSkyOfFreedomTheFonz11
 

Ultimi commenti

:"Sotto le spoglie di uno scopo intellettuale, i...
Inviato da: cinzia
il 12/06/2012 alle 11:26
 
Ikkyu Sojun:sicuramente il più grande Maestro Zen del...
Inviato da: cinzia
il 12/06/2012 alle 11:20
 
sì Maestro il film è stupendo tra l'altro Oh Won nella...
Inviato da: cinzia
il 12/06/2012 alle 11:04
 
Come spesso dice anche il Roshi Hozumi, dovremmo dirigerci...
Inviato da: cinzia
il 12/06/2012 alle 11:01
 
Hokusai era solito autodefinirsi, proprio in questo suo...
Inviato da: cinzia
il 12/06/2012 alle 10:54
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963