Creato da Araya_Bahkty il 03/07/2013

ITALIA ABBANDONATA

la perizia dell abbandono vista attraverso i vostri occhi

 

 

« il vecchio asiloEX FORNACE TOTTI ,VENETO... »

VILLA RAFFO - PALERMO

Post n°37 pubblicato il 24 Marzo 2014 da catanzarogiusep50_1
 

VILLA RAFFO - degrado a PALERMO

Nel XVIII secolo l'ordine dei Gesuiti, a Palermo, possedeva parecchie proprietà terriere, una di queste era presso la Piana dei Colli e precisamente il Feudo delle "Balate Lisce", termine dialettale per nominare pietre dalla forma piatta e liscia, affioranti dal terreno.
Il Feudo possedeva un antico baglio rurale che nel 1728 i Gesuiti trasformarono in villa residenziale, inserendo uno scalone di pregiata pietra di Billiemi, mentre al piano superiore crearono grandi stanze come dormitori, refettori, sale di studio e di riunione.
All'esterno crearono tre cortili, una cappella e due ingressi; uno, rivolto verso il mare e l'altro verso la montagna "Billiemi" da dove avevano ricavato la pietra per lo scalone, mentre nei terreni intorno per molti ettari erano coltivati a; fichi, fichidindia, mandorle, carrube, pistacchi e olivi.
Nel 1767 i Gesuiti furono espulsi e la villa venduta al Barone Giuseppe Maria Cugino, magistrato della corte borbonica del Regno delle Due Sicilie, il quale subito la trasformo per adeguarla al suo rango sociale. L'edificio che era di forma retta, fu arricchito e ampliato con forme verticali, orizzontali e triangolari settecentesche, il prospetto principale rivolto verso il mare e collocate quattro pilastri agli ingressi, da cui prese il nome: "La Villa dei Quattro Pilastri" (oggi due pilastri sono scomparsi).
Tranne che per lo scalone, la trasformazione degli interni fu radicale, al piano nobile, i vari saloni furono decorati in stile Rococò, con stucchi e dipinti del periodo, con scene floreali e di caccia, i tetti decorati con stucchi e alle pareti grandi specchi (ormai scomparsi), anche nelle sovrapporte erano inserite pitture in monocromia e bicromia.
A metà Ottocento la villa è acquistata da Nicolò Raffo, e rimasse di loro proprietà per circa cento anni, fino a quando l'ultimo erede alla morte l'ha smembrata, lasciandone una parte alla figlia e il resto a delle istituzioni di carità.
Per lungo tempo la villa, rimasta abbandonata e incustodita, è stata presa di mira da vandali e sbandati e solo da qualche anno è stata acquistata dalla Regione Siciliana, che né ha avviato il restauro, che è ancora lungi dall'essere terminato.

 

per le altre immagini vai all'indirizzo:

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10200963509449290.1073741916.1812902897&type=3

 

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

giuferrari_FGpeterspanantonellofrattaglixian2nsfrmagiarchendchurchbizzio76Mojca.Zmazingadgl18matteo1949lucianowlepeschenettarineristvigneclaudia.holamagdalenatabak
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963