" ARCIPELAGO " - OGNI UOMO E' UN'ISOLA. NESSUN UOMO E' UN'ISOLA. (Mouscardin)
« Precedenti Successivi »
 

Porto Rotondo ed il suo YCI

E' un vero peccato che sia andata a fuoco la sede dell'yci di Porto Rotondo, uno dei simboli della località fondata dai fratelli Donà Delle Rose.La prestigiosa costruzione, tutta in legno, sul modello di un analogo manufatto di Newport, dai colori bianco-celesti, dava il benvenuto a tutti i diportisti, all'ingresso del porto turistico, unitamente a…
 

I veleni della politica

E le tre ragazze entrate effetti­vamente nelle liste delle candi­dature per le europee? «Lara Comi ha due lauree, ha coordi­nato i giovani del Pdl in Lom­bardia, è dirigente della Giochi Preziosi. Mai andata in tv. Licia Ronzulli è una manager della sanità di altissimo livello, è re­sponsabile delle professioni sa­nitarie e delle sale operatorie del…
 

TETRIS

Riprende 'Tetris', un programma televisivo lanciato dalla 7, dall'andamento altalenante e controverso, condotto da un giornalista relativamente giovane come Luca Telese, un volto nuovo per la tv cosiddetta alternativa, nella quale finora è riuscito a primeggiare forse, dopo Giuliano Ferrara, solo Antonello Piroso, il quale è giunto faticosamente ad innalzare l'audience di questa emittente legata alla Telecom, se…
 

Presidente cha, presidente che viene

La commissione parlamentare televisiva ha un re travicello, il senatore Villari ed un nuovo designato il vecchio volto della prima Repubblica nella persona del senatore Zavoli. Gl'Italiani sono nuovamente ridotti a sudditi: in questo paese comandano i paeriti o meglio le segreterie dei partiti: la vera nomenklatura s'identifica in una sovrastruttura costituita da enti di…
 

Un sardo emerito: Francesco Cossiga

Non solo Presidente emerito della Repubblica, ma emerito sardo, il senatore a vita Francesco Cossiga, in un'illuminante intervista concessa al gruppo QN, Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino, rispondendo alle domande di un illustre commentatore come Franco Cangini, ha tracciato un quadro del nostro paese e di quanto accade in questi giorni, senza…
 

INNOVAZIONE E CONSERVAZIONE

Il più grande ostacolo alla modernizzazione del nostro paese è dato, oggi, dalla pubblica amministrazione in senso lato (comprendendo in questo termine anche la scuola e la magistratura).L'occasione per constatare, ancora una volta, una situazione ampiamente documentata, nel corso degli anni, si è verificata con gli scioperi della scuola e i lamenti di lesa maestà…
 

La scuola inutile

"L’università italiana di oggi è come l’Alitalia: più soldi ci butti dentro e peggio è, perché aumenti il clientelismo, il nepotismo, la dequalificazione del corpo insegnante. I concorsi universitari per il reclutamento dei docenti, banditi tra metà luglio e Ferragosto, in modo che pochi sapessero della loro esistenza affinché fosse protetto chi è già predestinato…
 

IDENTITA'

Sergio Romano sul "Corsera" s'interroga sulla definizione d'identità di un paese.Sembra assimilare questo concetto a quello di costume e quindi a classificarlo come impermanente, mutevole nel tempo.Costume e identità di un popolo non necessariamente coincidono.Il patrimonio di una nazione o di una regione della gente che vi abita  ed ha  radici  in un territorio, magari…
 

LA FORMA

Cattiva maestra è stata definita, da K.Popper, la televisione, in genere. Ma in Italia credo che essa rasenti il grottesco, a causa del ben noto stato dell'istruzione, di ogni ordine e grado.Alla correzione dei temi per il concorso in magistratura, se ne son viste di tutti i colori, quanto ad errori di sintassi e di…
 

Al lupo, al lupo!

Forse gli oppositori al sistema scolastico, che si va delineando in Italia non trovano argomenti più validi del presunto razzismo, per contestare le scelte del governo e quindi sono obbligati agridare ancora una volta al lupo al lupo!, per avere qualche eco a proteste, le quali, col passare del tempo e le prime verifiche reali,…
 

« Precedenti Successivi »