Creato da ArtRing il 16/08/2014

Art Ring

spazio di confronto sull'arte

 

 

« L'arte come un ringI grattacieli come nuove... »

Street Art: facciamo il punto.

Post n°2 pubblicato il 18 Settembre 2014 da ArtRing
 

A cavallo tra arte ufficiale e arte misconosciuta viaggia un'affascinante forma di espressione artistica contemporanea grazie alla quale lo spazio urbano diventa un laboratorio artistico.
Street Art è un termine che vuole indicare il radicale mutamento di un contesto in cui per secoli l'arte era stata collocata.
La lotta dei segni pian piano dalla tela si trasferisce all'interno di un nucleo urbano ramificandosi e contaminando lo spazio che ben presto può essere fruito alla stregua di un museo a cielo aperto. 
Il fenomeno Street Art è stato spesso sottovalutato, associato a pratiche illegali e ridotto a semplice espressione creativa di una determinata cultura giovanile. Semplificazioni che non portano alla luce gli aspetti più profondi di questa espressione. Alla base del fenomeno vi è infatti un intento comunicativo molto forte (si parla anche di social art o community art) che nasce nel clima soffocante dei grandi agglomerati urbani in un momento in cui per avere diritto di parola diventa necessario metamorfizzarsi con la metropoli. All'interno di quest'ultima, la Street Art agisce come specchio della molteplicità delle relazioni collettive, diventa uno strumento di mediazione per l'arcaico principio di aggregazione comunitaria, in grado di svolgere un ruolo attivo nelle dinamiche culturali e sociali del luogo in cui si colloca, per preservarne la specificità, la storia, la memoria, il significato conferitogli dalla gente che lo frequenta, i contenuti simbolici o psicologici; un'arte pubblica, espressione informale, strumento di comunicazione di massa diretto verso un pubblico esteso e variegato.
Le opere sono pensate appositamente per il luogo, ossia sono site-specific, e non sono staccate da esso da alcun piedistallo: la Street Art inizia infatti ad essere realizzata soprattutto a partire dalla crisi della concezione urbanistica moderna, e si allontana sempre di più dall'idea di monumento proprio perchè ha fini comunicativi e mai celebrativi.
La stada è un luogo pubblico ed in quanto tale appartiene alla collettività, è accessibile ad una larga maggioranza di persone ed è aperto a molteplici modi d'uso e di senso. In esso non si assumono ruoli predefiniti che condizionano la visione, come nel museo.
In questo panorama bisogna cogliere nella definizione di "pubblico" non soltanto un'indicazione di luogo, quanto la dimensione sociale e politica di un vivere collettivo diversificato e complesso.
"Un lavoro ha la possibilità di essere pubblico quando riesce a comunicare contenuti accessibili alla comunità alla quale decide di parlare e non si ferma a questioni puramente linguistiche."
Sorta a cavallo tra XX E XXI secolo, la Street Art si è diffusa dovunque qualsiasi gruppo sociale o comunità sentisse la necessità di affermare la sua presenza in una società considerata ostile o indifferente. Per questo motivo ha suscitato atteggiamenti come l'indignazione (oltre che ammirazione ed emulazione) disponendo di un pubblico potenzialmente enorme. Le attività artistiche di strada nelle varie forme hanno luogo oltretutto in una dimensione comunicativa potenzialmente globale.
E' opportuno prestare maggiore attenzione alla "selva di segni" che quotidianamente si riproduce e ci rincorre, mantenendo vivo l'interesse e soprattutto lo sguardo verso i luoghi in cui viviamo. Del resto le città completamente vergini (o monocolore) costituiscono una visione distorta della realtà: i luoghi vissuti sono sempre stati segnati. I muri abbandonati, i vagoni dei treni, le aree dismesse delle periferie sono spesso pagine da leggere pregne di significati.

Antonella Capano                                  

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ArtRing/trackback.php?msg=12958125

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

associazione.collageArtRingNON_HO_FRETTAl0redianail_pablofrancesca632elektraforliving1963mgf70lubopotobias_shufflesols.kjaerGiuseppeLivioL2Elemento.ScostantelaeternaFanny_Wilmot
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963