Creato da Margherita2411 il 26/07/2008

ArteNet

ArteNet nasce dal desiderio di condividere l'interesse per l'arte intesa nel suo significato più ampio: dalle arti figurative alla musica, al cinema, al teatro e ai libri, nella convinzione che, come scrive Brecht, “tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere”.

 

 

I CONCERTI DELLA PIANISTA CLAUDIA D'IPPOLITO

Post n°842 pubblicato il 28 Febbraio 2012 da Margherita2411
 
Tag: MUSICA

DOMENICA 25 MARZO ORE 16.30
Centro sociale La Terrazza di Ponticella

Concerto di musica classica a La Terrazza:
da Soliva-Mozart a Mendelsshon


L'Accademia Pianistica Internazionale "Ferruccio Busoni" presenta al Centro Sociale-Culturale "La Terrazza" in via del Colle 1, a Ponticella, San Lazzaro di Savena, il Concerto del Trio: Luca Troiani al clarinetto, Paolo Rosetti al fagotto e Claudia D'Ippolito al pianoforte. L'affermato Trio eseguirà musiche di Soliva-Mozart, Danzi, Mendelsshon e Glinka.

Ingresso gratuito

GLI ALTRI APPUNTAMENTI:

 
 
 

SAN VALENTINO CON CLAUDIA D'IPPOLITO

Post n°841 pubblicato il 10 Febbraio 2012 da Margherita2411
 
Tag: MUSICA

SAN VALENTINO CON CLAUDIA D'IPPOLITO

Musica pittura e poesia

Teatro San Salvatore, via Volto Santo 1, Bologna

14 febbraio ore 20.45

CLAUDIA D'IPPOLITODopo il grande successo ottenuto il 6 dicembre scorso, l'Associazione Culturale "La Collina delle Fate" ripropone a Bologna questo evento coinvolgente e suggestivo, con un programma modificato e ampliato. Singolare mostra-concerto dove la pittura si intreccia con brani musicali dal vivo - dal Rinascimento all'Ottocento - e poesie recitate, tutto dedicato agli Angeli. Un San Valentino che parla al cuore con romanticismo ed originalità.

Interpreti: Ilaria Sacchi, mezzosoprano; Sara Gozzi, voce recitante; Manuela Turrini, fisarmonica; Claudia D'Ippolito e Paola Tròili, pianoforte; Alessandro Restivo, clarinetto; Riccardo Farolfi, liuto rinascimentale.
Quadri di Elena Boscos.

Musiche di J.S.Bach, Liszt, Wagner, Verdi, Ballet, Newsidler. Poesie di Gandhi, Kahlil Gibran, Emily Dickinson, Alda Merini.

 
 
 

"NEVE ALLA MASSA" DI BARBARA VICENTINI

Post n°839 pubblicato il 07 Febbraio 2012 da Margherita2411
 

La bella foto di Barbara Vicentini pubblicata in LA REPUBBLICA.IT

NEVE ALLA MASSA - foto di Barbara Vicentini

 
 
 

ADDIO A WISŁAWA SZYMBORSKA

Post n°838 pubblicato il 03 Febbraio 2012 da Margherita2411
 

        

       

P O E S I E

 
 
 

UN CAPOLAVORO DELLA NATURA FOTOGRAFATO DA DANIELE CLO'

Post n°837 pubblicato il 03 Febbraio 2012 da Margherita2411
 

Il glicine di Daniele Clò

Il glicine di Daniele Clò

Il glicine di Daniele Clò

Il glicine di Daniele Clò

Le foto e la superba pianta sono di Daniele Clo'

 
 
 

LORENZO ORLANDI IN CONCERTO

Post n°836 pubblicato il 31 Gennaio 2012 da Margherita2411
 
Tag: MUSICA

ANNULLATO A CAUSA DEL MALTEMPO

domenica 5 febbraio 2012 ore 18
ORATORIO DI SANTA CECILIA
Via Zamboni 15 - Bologna

SAN GIACOMO FESTIVAL 2011-2012

Lorenzo OrlandiL A   D A N Z A

J.S. Bach
Partita nr.1 in Sib maj BWV825:
1 Preludio
2 Allemande
3 Courante
4 Sarabande
5 Menuet
6 Gigue


Schubert/Liszt
Valse Caprice nr. 6
da «Soirée de Vienne»


F. Chopin
Mazurka Op.33 nr. 4, in Si min

B. Bartok
5 Danze popolari Rumene

E.Granados
Danza Spagnola nr. 5
da «Danzas Espanolas»
Zapateado
da «6 Piezas sobre cantos populares espanoles»

M. De Falla
Danza Ritual del Fuego
da «El amor brujo»

INGRESSO A OFFERTA FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Si può prenotare via email scrivendo NOME COGNOME - RESIDENZA -DATA CONCERTO
conventosgiacomomaggiore@tin.it

 
 
 

IL MAESTRO ROBERTO DE SIMONE PRESENTA TURANDOT

Post n°835 pubblicato il 15 Gennaio 2012 da Margherita2411
 

Una grande lezione di Roberto De Simone il 12 gennaio 2012 al Teatro Comunale di Bologna.
Al suo fianco l'ottimo Fabrizio Festa che poco prima aveva tenuto la conferenza di presentazione dell'opera che sarà in scena dal 19 al 30 gennaio 2012.

----------------------------------------------------

Grazie al TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA per questo splendido regalo, offerto così, generosamente, a tutti, come meritano le cose di incommensurabile valore.

 
 
 

LEZIONI DI MUSICA

Post n°834 pubblicato il 05 Gennaio 2012 da Margherita2411
 
Tag: MUSICA

logo di LEZIONI DI MUSICALezioni di Musica è una nuova iniziativa promossa dagli Amici di Santa Cecilia, e organizzata dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e della Fondazione Musica per Roma.
Otto Lezioni affidate a nomi prestigiosi - interpreti, musicologi, personalità del mondo della cultura - dedicate ad altrettanti momenti salienti della Storia della Musica, da Bach a Stravinskij al Jazz. Ogni incontro prende in esame una coppia di musicisti che esemplificano le caratteristiche salienti di un'epoca, sia per contrasto (il confronto tra l'italiano Verdi ed il tedesco Wagner, ad esempio) che per affinità (Mozart e Haydn, Bach e Händel).
Curata da Giovanni Bietti, l'iniziativa si rivolge naturalmente al pubblico più vario e a chiunque sia interessato ad approfondire la conoscenza della musica e a scoprire il ruolo che questo straordinario, affascinante ramo del sapere ha sempre rivestito nella storia della nostra cultura e della società occidentale in genere; il carattere delle Lezioni è quindi fortemente divulgativo, il tono volutamente accessibile e coinvolgente, e ogni Lezione sarà arricchita da esempi musicali dal vivo, brani registrati, inserti video. Ad accrescere il prestigio dell'iniziativa, la Lezione inaugurale sarà tenuta in Sala Santa Cecilia da uno dei massimi artisti della scena mondiale, il Direttore stabile dell'Orchestra dell'Accademia Antonio Pappano, e la Lezione conclusiva sarà tenuta, nella stessa Sala, dal più interessante nome del Jazz italiano - e non solo - dell'ultima generazione, Stefano Bollani.

CALENDARIO:

19 ottobre 2008, Sala Santa Cecilia
Antonio Pappano "Verdi e Wagner"

9 novembre Sala Sinopoli
Claudio Strinati "Bruckner e Mahler"

30 novembre Sala Sinopoli
Giorgio Pestelli "Haydn e Mozart"

21 dicembre Sala Sinopoli
Sandro Cappelletto "Bach e Händel"

25 gennaio 2009 Sala Sinopoli
Giovanni Bietti "Beethoven e Schubert"

15 febbraio Sala Sinopoli
Michele Dall'Ongaro "Brahms e Tchaikovskj"

8 marzo Sala Sinopoli
Enzo Restagno "Stravinskij e Schönberg"

5 aprile Sala Santa Cecilia
Stefano Bollani "Tra Jazz e Musica Classica"

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ROMA

 
 
 

ODE AL PRIMO GIORNO DELL'ANNO

Post n°833 pubblicato il 01 Gennaio 2012 da Margherita2411
 

Pablo NerudaOde al primo giorno dell'anno

Lo distinguiamo dagli altri
come se fosse un cavallino
diverso da tutti i cavalli.
Gli adorniamo la fronte
con un nastro,
gli posiamo sul collo sonagli colorati,
e a mezzanotte
lo andiamo a ricevere
come se fosse
un esploratore che scende da una stella.

Come il pane assomiglia
al pane di ieri,
come un anello a tutti gli anelli: i giorni
sbattono le palpebre
chiari, tintinnanti, fuggiaschi,
e si appoggiano nella notte oscura.

Vedo l'ultimo
giorno
di questo
anno
in una ferrovia, verso le piogge
del distante arcipelago violetto,
e l'uomo
della macchina,
complicata come un orologio del cielo,
che china gli occhi
all'infinito
modello delle rotaie,
alle brillanti manovelle,
ai veloci vincoli del fuoco.

Oh conduttore di treni
sboccati
verso stazioni
nere della notte.
Questa fine dell'anno
senza donna e senza figli,
non è uguale a quello di ieri, a quello di domani?

Dalle vie
e dai sentieri
il primo giorno, la prima aurora
di un anno che comincia,
ha lo stesso ossidato
colore di treno di ferro:
e salutano gli esseri della strada,
le vacche, i villaggi,
nel vapore dell'alba,
senza sapere che si tratta
della porta dell'anno,
di un giorno scosso da campane,
fiorito con piume e garofani.

La terra non lo sa: accoglierà questo giorno
dorato, grigio, celeste,
lo dispiegherà in colline
lo bagnerà con frecce
di trasparente pioggia
e poi lo avvolgerà
nell'ombra.

Eppure
piccola porta della speranza,
nuovo giorno dell'anno,
sebbene tu sia uguale agli altri
come i pani
a ogni altro pane,
ci prepariamo a viverti in altro modo,
ci prepariamo a mangiare, a fiorire,
a sperare.

Ti metteremo
come una torta
nella nostra vita,
ti infiammeremo
come un candelabro,
ti berremo
come un liquido topazio.

Giorno dell'anno nuovo,
giorno elettrico, fresco,
tutte le foglie escono verdi
dal tronco del tuo tempo.

Incoronaci
con acqua,
con gelsomini aperti,
con tutti gli aromi spiegati,
sì,
benché tu sia solo un giorno,
un povero giorno umano,
la tua aureola palpita
su tanti cuori stanchi
e sei,
oh giorno nuovo,
oh nuvola da venire,
pane mai visto,
torre permanente!

Pablo Neruda, Terzo libro delle odi, 1957
Trad. Alessandra Mazzucco

 
 
 

BUON NATALE

Post n°832 pubblicato il 25 Dicembre 2011 da Margherita2411
 

BUON NATALE A TUTTI

 
 
 

Benvenuti in ArteNet!

Timidamente, mi affaccio alla rete con un blog creato per scambiare quattro chiacchiere con altri malati d'arte come me!

Mi auguro che ArteNet offra a tutti l'occasione per esprimere pensieri e opinioni e si configuri come un luogo virtuale in cui trovare informazioni e segnalazioni.

Grazie ai visitatori e a coloro che vorranno dare significato ad ArteNet con i loro contributi personali.

Bologna, 27 luglio 2008

 Margherita

 

UN GIOVANE ILLUSTRATORE

UN'ECCEZIONALE PIANISTA

CLAUDIA D'IPPOLITO

CLAUDIA D'IPPOLITO

BIOGRAFIA

I PROSSIMI CONCERTI

 

UN GRANDE PIANISTA

 

UN GIOVANE CREATIVO

Francesco Bonazzi il giorno della laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

FRANCESCO BONAZZI

SETTEMETRI QUADRATI
SETTEMETRIQUADRATI
Via Malcontenti 9/a, Bologna
Apertura 10:30-13:30 - 16:00-19:30

Davide Bonazzi per SETTEMETRIQUADRATI

 

UNO SCRITTORE EMERGENTE

IN PRIMO PIANO

TAGLI ALLA CULTURA

ALTAN: PERCHE' I TAGLI ALLA CULTURA? PER PROTEGGERVI: MENO NE SAPETE MEGLIO E' PER VOI.

 

COME SCRIVERE NEL BLOG

Chi desidera pubblicare un intervento può inviarmelo all’indirizzo

m.dinilibero.it

Chiunque può invece scrivere direttamente commenti relativi ai post pubblicati

 

ULTIMI COMMENTI

articolo molto bello
Inviato da: flappy bird
il 21/03/2014 alle 21:56
 
Le mani di Gesù dipinte da Leonardo nel Cenacolo, uniche...
Inviato da: Ravecca Masssimo
il 31/12/2013 alle 15:20
 
deve avere un bel po' di anni, questo glicine....
Inviato da: saveraptors
il 01/05/2013 alle 19:10
 
Post molto interessante ... Bravo Davide by lu
Inviato da: mariselene
il 01/05/2013 alle 14:00
 
Il concerto su RAI 3 è terminato. Che dire di fronte a...
Inviato da: Margherita
il 30/03/2013 alle 11:21
 
 

 

I miei mici

Le cose che il bambino ama rimangono nel regno del cuore fino alla vecchiaia.
La cosa più bella della vita è che la nostra anima rimanga ad
aleggiare nei luoghi dove una volta giocavamo.

Kahlil Gibran

 

VIA CON ME

  

... non perderti per niente al mondo lo spettacolo d'arte varia di uno innamorato di te
... entra e fatti un bagno caldo c'è un accappatoio azzurro, fuori piove un mondo freddo...

 

UN RACCONTO DI ERRI DE LUCA

 Da Lampedusa uno splendido racconto dello scrittore napoletano sul tema dell'immigrazione.

PRIMA PARTE

SECONDA PARTE

 Il testo del racconto è in
ArteNet bacheca

 Le musiche di Gianmaria Testa

RITALS

SEMINATORI DI GRANO

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Peccato che,
chissà perché,
il
CERCA IN QUESTO BLOG non sempre funzioni!!!

 

PER CERCARE IN QUESTO BLOG...

MOSTRE  

MUSICA 

FILM 

LIBRI 

DI TUTTO UN PO' 

POESIE inserite in
AGOSTO 2009
I PARTE II PARTE
ANCORA POESIE

BRANI MUSICALI
inseriti in AGOSTO 2009 

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

BLOG AMICI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963