Creato da Margherita2411 il 26/07/2008

ArteNet

ArteNet nasce dal desiderio di condividere l'interesse per l'arte intesa nel suo significato più ampio: dalle arti figurative alla musica, al cinema, al teatro e ai libri, nella convinzione che, come scrive Brecht, “tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere”.

 

 

LORENZO ORLANDI A PIEVE DI CENTO

Post n°831 pubblicato il 20 Dicembre 2011 da Margherita2411
 
Tag: MUSICA

venerdì 23 dicembre 2011 ore 20.45

Concerto di Natale

TEATRO ZEPPILLI . PIEVE DI CENTO

 

Musiche di Verdi, Mascagni, Rossini e canti della tradizione di Natale
Coro Amici del Belcanto
direttore Andrea Bianchi

LORENZO ORLANDIMezzosoprano Monica Minarelli

Basso Alberto Bianchi

Pianoforte Lorenzo Orlandi

Con la partecipazione del duo pianistico
Rina Cellini - Dario Favretti


MONICA MINARELLI

 

 

 

 


Un concerto in cui i solisti si alterneranno al Coro Amici del Belcanto in una serie di brani tra i più belli e conosciuti dell'opera lirica. I grandi cori di Verdi e di Mascagni faranno da corona alle arie solistiche ed ai concertati in cui coro e solisti si fonderanno in un unico canto. Nel finale verranno presentati gli auguri a tutto il pubblico sulle note dei più celebri brani della tradizione natalizia.

 

 
 
 

CLAUDIA D'IPPOLITO ALLE PEPOLI

Post n°830 pubblicato il 17 Dicembre 2011 da Margherita2411
 
Tag: MUSICA

applausiapplausiapplausiapplausiapplausiapplausiapplausiapplausiapplausi

BRAVA!!!   BRAVISSIMA!!!

SCUOLA MEDIA "CARLO PEPOLI"
LARGO LERCARO, 14 - BOLOGNA

SCUOLA MEDIA CARLO PEPOLI

MARTEDI' 20 DICEMBRE ORE 20.30

CONCERTO

pianoforte solista: Claudia D’Ippolito*

CLAUDIA D'IPPOLITO

programma

J. S. Bach
Dal "Clavicembalo ben temperato"
- Preludio in do maggiore BWV846
- Preludio in do minore BWV 847
- Preludio in mi bemolle minore BWV 853


F. Schubert
Improvviso op. 90 n. 3 in sol bemolle maggiore
Improvviso op. 90 n. 2 in mi b maggiore


L. v. Beethoven
Dalla Sonata op. 27 n. 2, "Al chiaro di luna", Adagio sostenuto


F. Liszt
Liebestraum ("Sogno d'amore") n. 3 in la b maggiore
----------------------------------------------
C. Debussy
Dalla "Suite bergamasque" - Prelude - Clair de lune


F. Chopin
Preludio op. 28 n. 6, 22, 4, 15
Notturno op. 48 n. 1 in do minore
Notturno op. 27 n. 2 in re b maggiore
Studio op. 10 n. 12 in do minore

*Claudia D'Ippolito è nata a Bologna nel 1985 e si è diplomata in pianoforte nel 2004 al Conservatorio G.B.Martini di Bologna con il massimo dei voti, Lode e Menzione d'onore. Ha conseguito nel 2007 il Diploma Accademico di II livello allo stesso Conservatorio con la votazione di 110 e Lode. Ha studiato con i Maestri Agostini e Barbalat e si è perfezionata presso Accademie internazionali con i Maestri Rattalino, Ballista, Gulyak, Vernikov, Meunier, Corti, Specchi, Baraz. Ha vinto premi in vari concorsi tra cui il Premio Magone (2004) e Hans Bauer istituito dal Soroptimist International Club di Bologna per il miglior diplomato dell'anno 2003-2004. Ha tenuto recital solistici e cameristici in vari teatri e sale da concerto in Italia e all'estero. Ha collaborato con l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e con l'Orchestra Mozart sotto la direzione di Claudio Abbado. Svolge tutt'ora un'intensa attività concertistica e didattica.

 

SCUOLA MEDIA CARLO PEPOLI (interno)

Il concerto, gentilmente offerto dal COMITATO DEI GENITORI della scuola,
è a ingresso gratuito

 
 
 

CONCERTO AL TEATRO DI BUDRIO

Post n°829 pubblicato il 10 Dicembre 2011 da Margherita2411
 
Tag: MUSICA

INTERNO DEL TEATRO DI BUDRIO

TEATRO CONSORZIALE DI BUDRIO

CONCERTO DI NATALE
con Giovane Orchestra D'Abruzzo

venerdì 23 dicembre, ore 21
Il ricavato sarà devoluto all'associazione Parkinsoniani di Bologna

 

SIMONE GINANNESCHIGiovane Orchestra D'Abruzzo

Direttore Dante Milozzi
Flauto Solista Simone Ginanneschi
Pianoforte e Flauto solista Floriana Franchina
Violini Solisti Maddalena e Matteo Pippa


PROGRAMMA

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto in Do maggiore RV. 533 per 2 flauti e Orchestra
Allegro / Largo / Allegro molto

Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788)
Concerto in Re minore, Wq. 22, H. 484 per flauto e orchestra
Allegro / Un poco andante / Allegro di molto

 

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto op.3 n.8 per due violini, archi e clavicembalo
Allegro / Larghetto e spirituoso / Allegro

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Concerto in La maggiore N.23 K. 488 per pianoforte e orchestra
Allegro / Adagio / Allegro assai

Vincenzo Sorrentino (1965)
He is Christmas per tre flauti, archi e pianoforte

Giovane Orchestra D'Abruzzo
VIOLINI I Matteo Pippa*, Giacomo Coletti, Nicola Marvulli, Cinzia Zuccarini, Virginia Malandra.
VIOLINI II Alessandro Pensa*, Chiara Leonzi, Patrick Ruggieri, Alessandro Ascani.
VIOLE Maddalena Pippa*, Chiara Antico, Luna Michele.
VIOLONCELLI Gianluigi Fiordaliso*, Giuliano De Angelis.
CONTRABBASSO Emiliano Macrini*.

CLAUDIA D'IPPOLITO

 

Con la collaborazione di:
FLAUTO Emiliano Bernagozzi
CLARINETTI Amerigo Orlando, Roberto Torto
FAGOTTO Paolo Rosetti, Christian Galasso
CORNO Dario Venghi
CLAVICEMBALO Claudia D'Ippolito

 

 

Giovane Orchestra d'Abruzzo

Concerto in San Francesco del 14-09-2009 per Flauto Clavicembalo e basso continuo.
Simone Ginanneschi al Flauto, Claudia D'Ippolito al Clavicembalo e Vincenzo de Franco al Violoncello

 
 
 

CLAUDIA D'IPPOLITO E SIMONE GINANNESCHI IN CONCERTO

Post n°828 pubblicato il 18 Novembre 2011 da Margherita2411
 
Tag: MUSICA

applausiapplausiapplausiapplausiapplausiapplausiapplausiapplausiapplausi

B R A V I ! ! !         B R A V I S S I M I ! ! ! !

CLAUDIA D'IPPOLITO E SIMONE GINANNESCHIDomenica 27 novembre 2011
ore 16.30
Centro Sociale e Culturale "La Terrazza"
via del Colle 1, Ponticella di S.Lazzaro

CONCERTO DEL DUO
SIMONE GINANNESCHI-CLAUDIA D'IPPOLITO
(flauto e pianoforte)

Claudia D'Ippolito
Nata a Bologna nel 1985, si è diplomata in pianoforte nel 2004 al Conservatorio G.B.Martini di Bologna con il massimo dei voti, Lode e Menzione d'onore. Ha conseguito nel 2007 il Diploma Accademico di II livello allo stesso Conservatorio con la votazione di 110 e Lode. Ha studiato con i Maestri Agostini e Barbalat e si è perfezionata presso Accademie internazionali con i Maestri Rattalino, Ballista, Gulyak, Vernikov, Meunier, Corti, Specchi, Baraz. Ha vinto premi in vari concorsi tra cui il Premio Magone (2004) e Hans Bauer istituito dal Soroptimist International Club di Bologna per il miglior diplomato dell'anno 2003-2004. Ha tenuto recital solistici e cameristici in vari teatri e sale da concerto in Italia e all'estero. Ha collaborato con l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e con l'Orchestra Mozart sotto la direzione di Claudio Abbado. Svolge tutt'ora un'intensa attività concertistica e didattica.

Simone Ginanneschi
Diplomato brillantemente in flauto nel 1991 al Conservatorio G.B.Martini di Bologna ha esordito in un concerto per i migliori diplomati in quell'anno organizzato dal Lions Club. Ancora giovanissimo si è perfezionato con James Galway Andrea Griminelli e Giorgio Zagnoni. Ha collaborato come flautista in orchestra con il Teatro Comunale di Bologna, l'Orchestra Mozart di Claudio Abbado, l'Orchestra Arturo Toscanini di Parma. Ha eseguito gran parte del repertorio solistico per flauto e orchestra e flauto e pianoforte collaborando con diversi pianisti e in diverse formazioni, sia in Italia che all'estero e partecipando ad una registrazione per la RAI. Si è distinto in diversi concorsi, vincendo più volte il primo premio. Di ultima formazione il Felsina flute ensemble, orchestra di flauti diretta dal M° Chiarotti e il Felsina Jazz Quartet, dove viene affiancato da musicisti jazz a livello nazionale.
Svolge intensa attività concertistica affiancata all'insegnamento.

Programma

J.S.Bach Sonata in Do maggiore BWV 1033
- Andante
- Allegro
- Minuetto I e II

G.B.Pergolesi Concerto in sol maggiore (trascrizione per flauto e pianoforte)
- Spirituoso
- Adagio
- Allegro spirituoso

G.Donizetti Sonata in Do maggiore

_____________


C. Chaminade Concertino Op. 107

S. Prokofiev Sonata No. 2 Op.94 in re Maggiore
- Moderato
- Presto
- Andante
- Allegro con brio

 
 
 

INCROCI

Post n°827 pubblicato il 12 Novembre 2011 da Margherita2411
 

GALLERY LADY

domenica 4 dicembre · 14.00 - 19.30

LOCANDINA DELLA MOSTRA 

Galleria "L'Arte"
Mazzini,160
Molinella (BO)

ANNA CALLEGARI in un ritratto di Davide BonazziIl Natale inizia prima a Molinella,
domenica 4 dicembre dalle 14
alla galleria
L'Arte di Anna Rosa Callegari
grazie alla rassegna
Incroci di Natale

L'idea nasce dal poter portare a Molinella (Bologna) un gruppo di artisti che operano in diversi settori della creatività locale e internazionale (pittori, scrittori, performers, musicisti e attori) in un'unica giornata di eventi inCrociati alla galleria "L'Arte" di Anna Rosa Callegari. Un'eterogeneità di artisti che, come i regali sotto l'albero, tesseranno un mosaico incalzante di linguaggi diversi, forme d'arte e modi di esprimere la DAVIDE BONAZZI autoritrattocreatività. A introdurre la giornata ci sarà il professor Ivo Germano, sociologo della comunicazione e giornalista. Poi vi saranno le esibizioni installazioni di Stefano W. Pasquini, gli aforismi di Davide Pavlidis, l'ukulele di Enrico Farnedi, i monologhi tormentone di Tony Cioli Puviani, le letture di Caterina Cavina autrice de "La Merla" (Baldini Castoldi Dalai), le composizioni di Riccardo Lolli, le interpretazioni di Daniela Airoldi (attrice cara a Fellini) e le prelibatezze culinarie di Beatrice Ausanio. Un susseguirsi di "regali", per celebrare l'inizio di un mese magico, quello del Natale, quello della fine di un anno e dell'inizio di nuove promesse. Appese ai muri le opere di Davide Bonazzi (giovanissimo illustratore de L'Espresso) le "sed-i-e dell'anima" di Eduardo Herrera (visual artist argentino), le "creature di sabbia" di Fathi Hassan ed altri artisti.

Galleria L'Arte
Via Mazzini, 160
40062 Molinella (BO)
+39051880612
http://www.gallerylady.it/
info@gallerylady.it

FRAMMENTI DI UNA CITTA' QUALUNQUE di Davide Bonazzi

 
 
 

UNA QUESTIONE DI PUNTI DI VISTA

Post n°826 pubblicato il 09 Novembre 2011 da Margherita2411
 
Tag: MUSICA

ISTITUTO DI CULTURA GERMANICA 

--------------------------------------------------------------------------------

Istituto di Cultura Germanica di Bologna
Via De'Marchi 4
Bologna, Italy

Una questione di punti di vista...

L'amore è stato uno dei temi principi della poesia e della musica vocale dell'Ottocento: è stato cantato in ogni sua possibile sfaccettatura. Amori felici, amori infelici (i più numerosi), l'amore sognato, desiderato, perso, tormentato... Ma anche l'amore dal punto di vista di un uomo e di una donna: proprio questa è la particolarità del programma di questo concerto. I "Lieder eines fahrenden ...Gesellen" ci fanno entrare nell'universo emotivo di un giovane Mahler, mentre il ciclo "Frauenliebe und -leben" di Schumann narra la vita emotiva e sentimentale di una donna.


ARIANNA RINALDIRobert Schumann (1810-1856)
Frauenliebe und -leben (1841)

dai Lieder für die Jugend Opus 79 (1849)
Opus 79 Nr. 7 - Unter die Soldaten.
Opus 79 Nr. 7b - Jeden Morgen in der Frühe.

Franz Schubert (1797-1828)
Auflösung D807. (1824)

Der Hirt auf dem Felsen per voce, clarinetto e LORENZO ORLANDIpianoforte Opus 129.

Richard Strauss (1864-11949)
Zueignungq Opus 10 Nr. 1 (1885)
Morgen Opus 27 Nr. 4.

Gustav Mahler (1860-1911)
Lieder eines fahrenden Gesellen (1884-1885)

Ensemble Concordanze e guest stars

Arianna Rinaldi, mezzosoprano
Luca Visani, tenore
Lorenzo Orlandi, pianoforte
Michela Ciavatti, clarinetto

 

 

Domenica 13 novembre 2011.
Ore 18
Ingresso gratuito
Istituto di Cultura Germanica
via de'Marchi 4

 

 
 
 

CORO ACCANTO AL SASSO

Post n°825 pubblicato il 02 Novembre 2011 da Margherita2411
 
Tag: MUSICA

Laura invita a visitare il nuovo sito del suo coro

"AcCanto al Sasso"

Coro Accanto al Sasso

 
 
 

CLAUDIA E HIROKO IN CONCERTO

Post n°824 pubblicato il 24 Ottobre 2011 da Margherita2411
 
Tag: MUSICA

 FESTA DI SAN MARTINO

La pianista Claudia d'Ippolito e
la soprano Hiroko Saito in concerto


Sabato 12 novembre
al Teatro Testoni di Casalecchio di Reno
alle ore 21.00

Verranno presentati brani e musiche di G. Puccini, G.Verdi, F. Lear, E. De Curtis, L. Berstein, E. Morricone e per pianoforte solo di F. Chopin, F.Listz, C.Debussy

Ingresso libero e gratuito

La pianista Claudia d'Ippolito e la soprano Hiroko Saito

 
 
 

CONOSCERE LA MUSICA

Post n°823 pubblicato il 22 Ottobre 2011 da Margherita2411
 
Tag: MUSICA

Sala Bossi

CONCERTI D'AUTUNNO 2011
SALA BOSSI - Piazza Rossini 2 - BOLOGNA - ore 21.00

Giovedì 3 novembre
Recital Pianistico
GIOVANNI UMBERTO BATTEL
Musiche di F.Schubert, F.Liszt, S.Rachmaninov, M.A.Balakirev

Giovedì 10 novembre
Duo Violino - Pianoforte
ALESSANDRO PERPICH - LUIGI DI ILIO
Musiche di L.v.Beethoven

Giovedì 17 novembre
Duo Violino - Pianoforte
PAOLO MANCINI - ELENA VALENTINI
Musiche di W.A.Mozart, F.Schubert, A.Dvorak, J.Brahms

Giovedì 24 novembre
Concerto Lirico
SCILLA CRISTIANO soprano - FABRIZIO MILANI pianoforte
Musiche di G.F.Haendel, W.A.Mozart, L.Delibes, W.Kilar, C.Gounod,
G.Donizetti, V.Bellini, C.Debussy, G.Verdi, G.Puccini, G.Menotti

Giovedì 1 dicembre
Concerto di Natale - Recital all'Organo della Sala Bossi
MATTEO MESSORI organo
Musiche di J.S. Bach

Prezzo intero Euro 11,00 - Prezzo ridotto Euro 9,00 a presentazione tessera per: Soci dell'Associazione, Giovani entro i 26 anni, Età Over 65. Ingresso gratuito per i ragazzi entro i 15 anni. Le prenotazioni per i concerti si effettueranno dal martedì precedente ogni concerto, oppure direttamente in Sala Bossi la sera stessa dell'evento.

Prenotazioni ed informazioni al numero 051/580795 dell'Associazione dalle ore 15.00 alle 18.00 feriali (escluso il sabato). Qualora risponda la Segreteria Telefonica, comunicare subito il numero di telefono da cui si chiama, il nominativo ed il numero dei posti desiderati. Sarete richiamati per la conferma. L'Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche al calendario ed ai programmi, qualora se ne verifichi la necessità.
www.comune.bologna.it/iperbole/asconmus/

grazie

 

alla dottoressa Silvia Maiani, presidente dell'Associazione Musicale CONOSCERE LA MUSICA, per averci scritto...

 

Cari Soci, gentili Amici,

La Stagione di Concerti d'Autunno 2011 inizierà Giovedì 3 novembre, sempre presso la Sala Bossi in Bologna, Piazza Rossini 2, pur tra mille difficoltà economiche, più preoccupanti del solito a causa dei tagli finanziari da parte di qualche Istituzione e dei privati.

A questo proposito vi invitiamo caldamente, sempre ogni anno al momento della dichiarazione dei redditi, di devolvere il 5 per mille quale Vostro aiuto all'Associazione "Conoscere la Musica", Codice Fiscale 92041970374.

Come avrete constatato, da molti anni non vengono aumentate le quote associative (come attualmente fanno molte altre Associazioni); confidiamo pertanto che vogliate premiare la buona volontà dell'Associazione con il Vostro 5 per mille!

Giovedì 03 novembre, ore 21.00 - Inaugura la stagione il ben noto pianista Giovanni Umberto Battel che presenterà la Sonata op. 143 di F.Schubert, lo Scherzo e Marcia di F.Liszt, per ricordare i 200 anni dalla nascita del compositore; a seguire la Sonata op. 36 di S.Prokofiev di forte impegno interpretativo ed infine Islamey, un suggestivo poema di grande atmosfera, di M.A.Balakirev. Interessantissimo e raro programma da non perdere!

Giovedì 10 novembre, ore 21.00 - Verrà presentato un concerto per violino e pianoforte, interpretato da due valentissimi interpreti: l'ottimo violinista Alessandro Perpich ed il pianista Luigi Di Ilio, artista molto apprezzato. Il programma, tutto dedicato a L.v.Beethoven, è quanto di più entusiasmante per il pubblico e di più profondamente impegnativo, a livello tecnico ed espressivo, per i due Artisti. Verranno infatti eseguite la Sonata n° 4 op.23, la Sonata n° 5 op.24 "Primavera" ed infine la Sonata n° 9 op.47 "Kreutzer", alcuni tra i massimi capolavori beethoveniani.

Giovedì 17 novembre, ore 21.00 - Si riproporrà la medesima formazione violino e pianoforte, violinista Paolo Mancini, primo violino dell'orchestra del Teatro Comunale di Bologna e la nota pianista Elena Valentini. Il programma che i due Artisti presentano è quanto di più vario e più godibile nella prima parte, in quanto verranno eseguiti la sonata KV 304 di W.A.Mozart, il Rondò Brillante D895 op.70 di F.Schubert, i Quattro Pezzi Romantici op. 75 di A. Dvorak e le splendide danze Popolari Rumene di B.Bartok. Nel secondo tempo si ritorna al classicismo del tardo romanticismo con la grande Sonata n° 3 op. 108 di J.Brahms.

Giovedì 24 novembre, ore 21.00 - Un altro gradito momento, atteso fin dalla primavera passata ma poi non realizzato per cause tecniche: il Concerto Lirico. Protagonisti, amatissimi a Bologna, il soprano Scilla Cristiano grande virtuosa ed il brillante pianista Fabrizio Milani. Il programma, molto raffinato, comprende splendide arie d'opera, da Haendel a Mozart, da Delibes a Gounod, non trascurando Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini, alternate a brani da camera di Rachmaninov, di Debussy e di Puccini.

Giovedì 01 dicembre, ore 21.00 - Presenteremo un evento speciale, da tanto tempo e da tanti atteso come un accadimento raro, anche per l'uso che raramente si fa di questo suggestivo strumento! E cioè un concerto per Organo, sull'organo della Sala Bossi, con interprete il noto organista Matteo Messori che già si è esibito per noi con grande successo, anni or sono. Il bellissimo programma è tutto imperniato su musiche di J. S.Bach e sarà l'ideale introduzione al raccoglimento della festa del Natale, con l'augurio più bello di serenità e di pace che solo può venire dalla grande Musica.

Quest'anno in particolare si è voluto ricercare la maggior varietà di proposte di ascolto ed ingrandire la nostra produzione. Lo sforzo è stato grande e faticoso. Ma abbiamo ancora in serbo molte brillanti idee per le prossime stagioni del 2012, se la fortuna ed i sostegni finanziari ci assisteranno. Anche quelli provenienti dalla presenza, sempre più numerosa, del nostro affezionato pubblico.

Confidiamo nel Vostro apprezzamento e ci auguriamo che le nostre scelte siano di Vostro gradimento, favorendo così la Vostra nutrita partecipazione. Vi chiediamo altresì di coinvolgere anche Vostri Amici, soprattutto nella serata inaugurale. Sentiamo la necessità di crescere, sia come quantità di Spettatori e sia come numero di Soci; obiettivo questo a cui teniamo tanto, perché pur essendo contenute le quote annue (euro 52,00 per i Soci ordinari - euro 103,00 per i Soci sostenitori), ci aiutano a portare avanti i nostri progetti. Pertanto, in tale ottica, ci permettiamo di invitarVi ad aderire tanto per la qualità artistica quanto per la dedizione manifestata. Buon ascolto e molti cordiali saluti.

 Bologna, 8 ottobre 2011

 Il Presidente dell'Associazione

Silvia Maiani

 
 
 

MARCO GRIECO

Post n°822 pubblicato il 17 Ottobre 2011 da Margherita2411
 
Tag: MUSICA

SAN GIACOMO FESTIVAL 2011-201216 ottobre: SPLENDIDO CONCERTO DEL PIANISTA

MARCO GRIECO

ALL'ORATORIO DI SANTA CECILIA NELL'AMBITO DEL
SAN GIACOMO FESTIVAL

 

 

MARCO GRIECO

Marco Grieco plays Chopin

 
 
 

Benvenuti in ArteNet!

Timidamente, mi affaccio alla rete con un blog creato per scambiare quattro chiacchiere con altri malati d'arte come me!

Mi auguro che ArteNet offra a tutti l'occasione per esprimere pensieri e opinioni e si configuri come un luogo virtuale in cui trovare informazioni e segnalazioni.

Grazie ai visitatori e a coloro che vorranno dare significato ad ArteNet con i loro contributi personali.

Bologna, 27 luglio 2008

 Margherita

 

UN GIOVANE ILLUSTRATORE

UN'ECCEZIONALE PIANISTA

CLAUDIA D'IPPOLITO

CLAUDIA D'IPPOLITO

BIOGRAFIA

I PROSSIMI CONCERTI

 

UN GRANDE PIANISTA

 

UN GIOVANE CREATIVO

Francesco Bonazzi il giorno della laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

FRANCESCO BONAZZI

SETTEMETRI QUADRATI
SETTEMETRIQUADRATI
Via Malcontenti 9/a, Bologna
Apertura 10:30-13:30 - 16:00-19:30

Davide Bonazzi per SETTEMETRIQUADRATI

 

UNO SCRITTORE EMERGENTE

IN PRIMO PIANO

TAGLI ALLA CULTURA

ALTAN: PERCHE' I TAGLI ALLA CULTURA? PER PROTEGGERVI: MENO NE SAPETE MEGLIO E' PER VOI.

 

COME SCRIVERE NEL BLOG

Chi desidera pubblicare un intervento può inviarmelo all’indirizzo

m.dinilibero.it

Chiunque può invece scrivere direttamente commenti relativi ai post pubblicati

 

ULTIMI COMMENTI

articolo molto bello
Inviato da: flappy bird
il 21/03/2014 alle 21:56
 
Le mani di Gesù dipinte da Leonardo nel Cenacolo, uniche...
Inviato da: Ravecca Masssimo
il 31/12/2013 alle 15:20
 
deve avere un bel po' di anni, questo glicine....
Inviato da: saveraptors
il 01/05/2013 alle 19:10
 
Post molto interessante ... Bravo Davide by lu
Inviato da: mariselene
il 01/05/2013 alle 14:00
 
Il concerto su RAI 3 è terminato. Che dire di fronte a...
Inviato da: Margherita
il 30/03/2013 alle 11:21
 
 

 

I miei mici

Le cose che il bambino ama rimangono nel regno del cuore fino alla vecchiaia.
La cosa più bella della vita è che la nostra anima rimanga ad
aleggiare nei luoghi dove una volta giocavamo.

Kahlil Gibran

 

VIA CON ME

  

... non perderti per niente al mondo lo spettacolo d'arte varia di uno innamorato di te
... entra e fatti un bagno caldo c'è un accappatoio azzurro, fuori piove un mondo freddo...

 

UN RACCONTO DI ERRI DE LUCA

 Da Lampedusa uno splendido racconto dello scrittore napoletano sul tema dell'immigrazione.

PRIMA PARTE

SECONDA PARTE

 Il testo del racconto è in
ArteNet bacheca

 Le musiche di Gianmaria Testa

RITALS

SEMINATORI DI GRANO

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Peccato che,
chissà perché,
il
CERCA IN QUESTO BLOG non sempre funzioni!!!

 

PER CERCARE IN QUESTO BLOG...

MOSTRE  

MUSICA 

FILM 

LIBRI 

DI TUTTO UN PO' 

POESIE inserite in
AGOSTO 2009
I PARTE II PARTE
ANCORA POESIE

BRANI MUSICALI
inseriti in AGOSTO 2009 

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

BLOG AMICI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963