Creato da Margherita2411 il 26/07/2008

ArteNet

ArteNet nasce dal desiderio di condividere l'interesse per l'arte intesa nel suo significato più ampio: dalle arti figurative alla musica, al cinema, al teatro e ai libri, nella convinzione che, come scrive Brecht, “tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere”.

 

Messaggi di Settembre 2009

BUON COMPLEANNO!

Post n°448 pubblicato il 23 Settembre 2009 da Margherita2411
 

      

 Alcuni anni fa...

 

 

 

 

 
 
 

VIAGGI E DINTORNI

Post n°447 pubblicato il 20 Settembre 2009 da Margherita2411
 

Grazie alla prof.ssa Anna Busacchi per il suo graditissimo invito!

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIROVAGANDO

Mercoledì 30 settembre 2009 ore 16
Sala Conferenze Quartiere S. Stefano

Via Santo Stefano 119



Ingresso libero

 


IMMAGINANDO...
Girandola di idee su viaggi e dintorni

raccontati da

M. LONGHENA per l'archeologia
Cipro e non solo...

E. BARBANTI per l'arte
I luoghi di Caravaggio

B. FAENZA per l'archeologia
Amori divini, ovvero: archeologia dei sentimenti

D. HANAU per la natura e il paesaggio
L'idea di "campagna" tra realtà e poesia

 

e poi: microfoni aperti a racconti, notizie, ecc...

Nuove proposte per divertimenti culturali in città: 

 

 EXTRAVAGANDO 2009/2010

 

 Presentazione del progetto
BOLOGNA DOVE STUDIA

 

 

Un viaggio nel presente e nel passato dell'Università più antica d' Europa alla scoperta delle origini, nei musei più curiosi, nei collegi degli studenti, guidati da studiosi, professori e studenti; un itinerario affascinante per luoghi e persone dove l' Alma Mater nutre i suoi Alumni

 

 

 



Primo incontro gratuito (visita guidata) giovedì 15 ottobre
ore 15.00
MUSEO DELLO STUDENTE via Zamboni n. 33

 

 

 
 TRA TUTTI I PARTECIPANTI SARANNO SORTEGGIATI

 
 
 

CULTURA E TEMPO LIBERO AL CENTRO CIVICO LAME

Post n°446 pubblicato il 18 Settembre 2009 da Margherita2411
 

Ringrazio il signor Adler Bolelli per l'invio del consueto ricco programma di

CULTURA E TEMPO LIBERO

Settembre/Dicembre 2009
COOP ADRIATICA ZONA 2 DI BOLOGNA


In collaborazione con Biblioteca Lame Quartiere Navile - Comune di Bologna

Le conferenze si terranno presso
Centro Civico Lame - Via Marco Polo, 51
con ingresso gratuito

Per informazioni telefonare a 051/6350948 - 333/9421493
e-mail:adler.bolelli@fastwebnet.it

  CONFERENZE

UNO SGUARDO AL MONDO EGIZIO

 Prof.ssa Daniela Picchi

  • Giovedì 24 Settembre 2009 ore 21.00
    "Dal fango alla pietra" - L'Egitto delle origini e delle Piramidi
  • Giovedì 1 Ottobre 2009 ore 21.00
    "I Faraoni imbronciati" - L'Egitto del Medio Regno

 

 Prof.ssa Daniela Ferrari

  • Giovedì 8 Ottobre 2009 ore 21.00
    "Le grandi conquiste" - L'Egitto del Nuovo Regno
  • Giovedì 22 Ottobre 2009 ore 21.00
    "Gli ultimi splendori" - L'Egitto dell'Epoca Tarda

ARTE ISLAMICA


 Dott. Daniele Guernelli

"L'arte islamica e la sua influenza nell'arte occidentale"

  • Giovedì 29 Ottobre 2009 ore 21.00
  • Giovedì 5 Novembre 2009 ore 21.00

ICONOGRAFIE A CONFRONTO


 Prof. Fabrizio Lollini

"Lettura iconografica di alcuni famosissimi capolavori pittorici, commentati secondo le diverse interpretazioni degli studiosi"

  • Giovedì 12 Novembre 2009 ore 21.00
  • Giovedì 19 Novembre 2009 ore 21.00

L'ARTE IN EUROPA TRA ‘700 E ‘800


 Prof. Alessandro Zacchi

  • Giovedì 26 Novembre 2009 ore 21.00
    "Dal targo Gotico al Neoclassicismo in Germania e nell'Europa Centrale"
  • Giovedì 3 Dicembre 2009 ore 21.00
    "L'arte in Spagna tra Settecento e primo Ottocento" - Salzillo, Mèlendez, Goya

 

  BOLDINI A FERRARA
Data da definire

In occasione della Mostra di Boldini a Ferrara sarà tenuta una conferenza dalla
dott.ssa Paola Maria Costantini

   VISITE GUIDATE

 Sabato 24 Ottobre 2009 ore 15.00
"Verità e leggenda sulla presenza dei Cavalieri Templari a Bologna"
(La commenda di Strada Maggiore, Santa Caterina di Strada Maggiore e complesso di Santo Stefano)


 Sabato 31 Ottobre 2009 ore 15.00
"Il Palazzo Malvezzi de' Medici:le ansie artistiche di una famiglia risorgimentale"
(Palazzo della Provincia Via Zamboni, 13)

 

GITA


2/3/4 Ottobre 2009
Le Marche sconosciute (Frasassi, Arcevia, Ostra Vetere, Fabriano) 

 
 
 

ANNIBALE CARRACCI AL MEDIEVALE

Post n°445 pubblicato il 18 Settembre 2009 da Margherita2411
 

1609-2009. Annibale Carracci:
due opere per un centenario

Museo Civico Medievale - Bologna

In occasione del quarto centenario della morte di Annibale Carracci (Bologna, 1560 - Roma, 1609), il Museo Civico Medievale di Bologna dedica al pittore una piccola ma significativa esposizione incentrata sulla presentazione di due dipinti di collezione privata, ritrovati dopo la grande mostra tenuta a Bologna e Roma nel 2006-2007.
Un Paesaggio con la fuga in Egitto, databile intorno al 1590, illustra la precoce attenzione da parte di Annibale per un genere, quello appunto del paesaggio, al quale egli stesso darà un contributo definitivo una volta passato a Roma, con le Lunette Aldobrandini (ora nella Galleria Doria Pamphilj di Roma). In questo caso la sua cifra stilistica si sostanzia per un suggestivo rimando a modelli veneziani, inverati da un attento studio del reale.
Alla fase romana del pittore spetta invece l'Allegoria dell'Abbondanza e della Felicità, una tela eseguita intorno al 1598 per il cardinal Odoardo Farnese, suo protettore. Del dipinto, ricordato dalla letteratura antica e testimoniato da due disegni preparatori già noti da tempo, si erano perdute le tracce dopo il trasporto delle raccolte farnesiane nel Palazzo del Giardino di Parma.
In questo modo saranno documentati entrambi gli aspetti del pittore: quello naturalistico della fase bolognese e quello aulico e classicizzante della fase romana.

Un'ulteriore opportunità consentita dalla mostra sarà la visita del cosiddetto Camerino di Europa in palazzo Fava, ora di proprietà dell'Hotel Baglioni, che ne consentirà l'accesso, finora negato al pubblico. La decorazione del Camerino, incentrata sul mito di Europa, costituì la prima impresa di rilievo affidata al giovanissimo Annibale Carracci, che vi lavorò insieme al fratello Agostino e al cugino Ludovico intorno al 1583.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo a cura di Daniele Benati. 

VISITE GUIDATE*, CONFERENZE E LABORATORI

* Le visite guidate al Camerino di Europa prevedono la prenotazione obbligatoria (tel. 051 2193916).

Segnalo, in particolare,

sabato 5 dicembre 2009 ore 17
Grand Hotel Baglioni

I Carracci sui muri: gli esordi

Conferenza di Eugenio Riccomini

 

 
 
 

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

Post n°444 pubblicato il 17 Settembre 2009 da Margherita2411
 

Per l'occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale.

TUTTI GLI EVENTI NEL SITO DEL MIBAC

Grazie al signor Raimondo che segnala

Palazzo Pepoli

 




sabato 26 settembre
alle ore 20.30 a Palazzo Pepoli e

domenica 27 settembre alle ore 16.30 alla Pinacoteca

in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con accesso gratuito:

"Il gesto nell' arte" a cura di Sandra Fiumi





e a Tea che mi ha inviato questa informazione relativa al Palazzo della Mercanzia:

 

Palazzo della Mercanziasabato 26 settembre la Camera di Commercio offre sette

 visite guidate gratuite al Palazzo della Mercanzia

Le visite guidate, della durata di 60 minuti, avranno inizio alle ore

9.00 - 9.40 - 10.20 - 11.00 - 11.40 - 12.20 - 13.00

 

 

La prenotazione potrà essere effettuata con il modulo disponibile

  • sul sito della Camera di Commercio di Bologna www.bo.camcom.it
  • in portineria del Palazzo della Mercanzia, piazza Mercanzia, 4
  • in portineria del Palazzo degli Affari, piazza Costituzione, 8
  • Per informazioni: Ufficio Segreteria Generale tel. 051 - 60.93.419

 
 
 

AUGURI A BENEDETTA

Post n°443 pubblicato il 05 Settembre 2009 da Margherita2411
 

    

 
 
 

Benvenuti in ArteNet!

Timidamente, mi affaccio alla rete con un blog creato per scambiare quattro chiacchiere con altri malati d'arte come me!

Mi auguro che ArteNet offra a tutti l'occasione per esprimere pensieri e opinioni e si configuri come un luogo virtuale in cui trovare informazioni e segnalazioni.

Grazie ai visitatori e a coloro che vorranno dare significato ad ArteNet con i loro contributi personali.

Bologna, 27 luglio 2008

 Margherita

 

UN GIOVANE ILLUSTRATORE

UN'ECCEZIONALE PIANISTA

CLAUDIA D'IPPOLITO

CLAUDIA D'IPPOLITO

BIOGRAFIA

I PROSSIMI CONCERTI

 

UN GRANDE PIANISTA

 

UN GIOVANE CREATIVO

Francesco Bonazzi il giorno della laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

FRANCESCO BONAZZI

SETTEMETRI QUADRATI
SETTEMETRIQUADRATI
Via Malcontenti 9/a, Bologna
Apertura 10:30-13:30 - 16:00-19:30

Davide Bonazzi per SETTEMETRIQUADRATI

 

UNO SCRITTORE EMERGENTE

IN PRIMO PIANO

TAGLI ALLA CULTURA

ALTAN: PERCHE' I TAGLI ALLA CULTURA? PER PROTEGGERVI: MENO NE SAPETE MEGLIO E' PER VOI.

 

COME SCRIVERE NEL BLOG

Chi desidera pubblicare un intervento può inviarmelo all’indirizzo

m.dinilibero.it

Chiunque può invece scrivere direttamente commenti relativi ai post pubblicati

 

ULTIMI COMMENTI

articolo molto bello
Inviato da: flappy bird
il 21/03/2014 alle 21:56
 
Le mani di Gesù dipinte da Leonardo nel Cenacolo, uniche...
Inviato da: Ravecca Masssimo
il 31/12/2013 alle 15:20
 
deve avere un bel po' di anni, questo glicine....
Inviato da: saveraptors
il 01/05/2013 alle 19:10
 
Post molto interessante ... Bravo Davide by lu
Inviato da: mariselene
il 01/05/2013 alle 14:00
 
Il concerto su RAI 3 è terminato. Che dire di fronte a...
Inviato da: Margherita
il 30/03/2013 alle 11:21
 
 

 

I miei mici

Le cose che il bambino ama rimangono nel regno del cuore fino alla vecchiaia.
La cosa più bella della vita è che la nostra anima rimanga ad
aleggiare nei luoghi dove una volta giocavamo.

Kahlil Gibran

 

VIA CON ME

  

... non perderti per niente al mondo lo spettacolo d'arte varia di uno innamorato di te
... entra e fatti un bagno caldo c'è un accappatoio azzurro, fuori piove un mondo freddo...

 

UN RACCONTO DI ERRI DE LUCA

 Da Lampedusa uno splendido racconto dello scrittore napoletano sul tema dell'immigrazione.

PRIMA PARTE

SECONDA PARTE

 Il testo del racconto è in
ArteNet bacheca

 Le musiche di Gianmaria Testa

RITALS

SEMINATORI DI GRANO

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Peccato che,
chissà perché,
il
CERCA IN QUESTO BLOG non sempre funzioni!!!

 

PER CERCARE IN QUESTO BLOG...

MOSTRE  

MUSICA 

FILM 

LIBRI 

DI TUTTO UN PO' 

POESIE inserite in
AGOSTO 2009
I PARTE II PARTE
ANCORA POESIE

BRANI MUSICALI
inseriti in AGOSTO 2009 

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2009 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

BLOG AMICI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963