Creato da Margherita2411 il 26/07/2008

ArteNet

ArteNet nasce dal desiderio di condividere l'interesse per l'arte intesa nel suo significato più ampio: dalle arti figurative alla musica, al cinema, al teatro e ai libri, nella convinzione che, come scrive Brecht, “tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere”.

 

Messaggi del 08/04/2009

PINACOTECA DI BOLOGNA

Post n°343 pubblicato il 08 Aprile 2009 da Margherita2411
 

Prima pagina del programmaAppuntamenti in Pinacoteca

aprile/maggio 2009

Un ricco programma di conferenze e visite guidate, per adulti e bambini, a cura della Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

Dal 18 aprile 2009 al 30 maggio 2009

 

Nel sito di IPERBOLE è possibile scaricare il programma completo degli appuntamenti riportato anche in coda al messaggio

 

Segnalo, in particolare:

Eugenio Riccomini



venerdì 24 aprile, ore 17.30
Palazzo Pepoli Campogrande
Via Castiglione, 7

Crespi e Creti: un contrasto esemplare

conferenza di Eugenio Riccómini

linea di separazione

 

 

Settimana della cultura (logo)Settimana della cultura
Conferenze e visite guidate
Ingresso gratuito

logo SETTIMANA DELLA CULTURA

Pinacoteca Nazionale, aula Gnudi, via Belle Arti 56, Bologna

punto elenco (gif) domenica 19 aprile / ore 10.30
Una pinacoteca (quasi) mai vista: i dipinti della scuola di Guido Reni,
conferenza di Armanda Pellicciari

punto elenco (gif) domenica 19 aprile / ore 17.30
Capolavori del Rinascimento, visita guidata a cura di Emanuela Fiori

 

 

 

 

 

 

Palazzo Pepoli Campogrande, via Castiglione 7, BolognaPalazzo Pepoli Campogrande
punto elenco (gif) sabato 18 aprile / ore 16.30
Simboli e stemmi, visita guidata per adulti e bambini,
a cura di Sandra Fiumi

punto elenco (gif) lunedì 20 aprile / ore 17.30
I Pepoli nella Bologna del Seicento e del primo Settecento,
conferenza di Giancarlo Angelozzi e Cesarina Casanova

punto elenco (gif) martedì 21 aprile / ore 17.30
Il Palazzo Nuovo dei Pepoli, conferenza di Deanna Lenzi

punto elenco (gif) mercoledì 22 aprile / ore 17.30
Domenico Maria Canuti a palazzo Pepoli,
conferenza di Angelo Mazza

punto elenco (gif) giovedì 23 aprile / ore 17.30
Ercole chiappescure e il trionfo di Felsina. Curiosità iconografiche,
conferenza di Anna Stan zani

punto elenco (gif) venerdì 24 aprile /ore 17.30
Crespi e Creti: un contrasto esemplare,
conferenza di Eugenio Riccómini

punto elenco (gif) sabato 25 aprile / ore 17.30
Le antiche stanze, visita guidata alla decorazione delle sale
a cura di Mirella Cavalli

punto elenco (gif) domenica 26 aprile / ore 17.30
La collezione Zambeccari, visita guidata
a cura di Gian Piero Cam marota

Attività nel territorio

 punto elenco (gif) Colle Ameno (Sasso Marconi)sabato 25 aprile / ore 15.00
Sasso Marconi (Bologna), località Colle Ameno, chiesa di Sant'Antonio
da Padova
Il restauro degli altari in legno policromo, visita guidata a cura di
Gianfranca Rainone. In collaborazione con la Fondazione Marconi,
nell'ambito delle celebrazioni della Giornata di Marconi



punto elenco (gif) domenica 26 aprile / ore 10.30
Chiesa di San Domenico (Budrio)Budrio (Bologna ), chiesa di San Domenico
Itinerario tra storia, architettura, pittura e restauro, visita guidata
cura di Francesco Caprara, Eleonora Melloni, Gianfranca Rainone
e Lorenza Servetti.
In collaborazione con il Comune di Budrio, ASP Donini Damiani e
Associazione Senza Confini

Pinacoteca di BolognaPinacoteca Nazionale di Bologna, via Belle Arti 56

punto elenco (gif) mercoledì 6 maggio / ore 17.00
Una Pinacoteca (quasi) mai vista: il Gabinetto dei disegni e delle
stampe, conferenza di Elena Rossoni

punto elenco (gif) giovedì 7 maggio / ore 17.00
Visita guidata al Gabinetto dei disegni e delle stampe
a cura di Elena Rossoni (a numero chiuso e su prenotazione:
051-4209411/413 dalle 9,00 alle 13,00)

Pausa pranzo in Pinacoteca
Incontri dedicati agli studenti
Segue buffet

punto elenco (gif) mercoledì 13 maggio / ore 13.00
Il Viaggio di Agnese. Bologna-Parigi e ritorno,
a cura di Sandra Fiumi

punto elenco (gif) mercoledì 20 maggio / ore 13.00
L'officina neoclassica. Canova e Felice Giani,
a cura di Anna Stanzani

punto elenco (gif) mercoledì 27 maggio / ore 13.00
Stendhal e Bologna, a cura di Emanuela Fiori

La Notte dei musei / visite guidate e proiezioni

punto elenco (gif) sabato 16 maggio dalle 20.30 alle 24.00
ore 20.30 visita guidata a cura di Sandra Fiumi
ore 21.15 aula Gnudi, proiezione di filmati d'arte preceduta da
una presentazione di Andrea Emiliani:
_ Palazzo Milzetti di Andrea Emiliani e Luciano Pinelli
_ La Felsina Pittrice. La Pinacoteca Nazionale di Bologna
di Francesco Conversano, Nene Grignaffini e Eugenio Riccómini
_ Amico Aspertini. Bizzarro viaggiator frescante di Dario Zanasi e
Benedetta Basevi
_ Canova. L'ideale classico tra pittura e scultura di Tina Lepri
e Edek Oser
in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì

Il Santuario di Montovolo

Alla scoperta del territorio / itinerari di una giornata

punto elenco (gif) sabato 9 maggio
Il Neoclassicismo in Romagna, a cura di Anna Stanzani

punto elenco (gif) sabato 16 maggio
Budrio, i musei, le chiese e il territorio, a cura di Elena Rossoni
con la collaborazione del Comune di Budrio

punto elenco (gif) sabato 30 maggio
La Montagna Sacra. I borghi medievali e il Santuario di Montovolo,
a cura di Rosa D'Amico

Per informazioni e prenotazioni ARTE VIAGGI BOTTIGIANI
Via Frassinago 15/b - 40123 Bologna - Tel. 051584498
Web:
www.arteviaggi.it  / E-Mail: info@arteviaggi

 
 
 

A RAVENNA CON IL PROF. ROBERTO GRAZIA

Post n°342 pubblicato il 08 Aprile 2009 da Margherita2411
 

"Ravenna, glauca notte rutilante d'oro, ..."

Gabriele D'Annunzio

Mausoleo di Galla Placidia

San Vitale, abside: pannello di Teodora

Mausoleo di Galla Placidia

Basilica di San Vitale

Basilica di San Vitale (abside)

Santa Apollinare in Classe

 Il libro che sto leggendo:

La vera storia di Ravenna di Dario Fo

Dario Fo

La vera storia di Ravenna


L'OPERA
"Tubi, tralicci, ciminiere di raffinerie e in mezzo campanili a base circolare, palazzi antichi, chiese uniche al mondo annegate da casoni orrendi che sembrano trasportati nottetempo dalla più squallida periferia di Milano.
E poi navi che viaggiavano solcando prati immensi, cirri e rotoli di fumo bianco e nebbia all'improvviso...
Così appare Ravenna."
Con queste parole Dario Fo, Premio Nobel per la letteratura e grande protagonista del teatro italiano, apre i suoi appunti di scena su Ravenna, palcoscenico di una vicenda straordinaria, unica nella storia del mondo, fatta di trionfi militari, imprevedibili tradimenti in famiglia, meravigliose opere di ingegneria idraulica, storie di lussuria e crudeltà con via vai di imperatori, papi e vescovi che hanno dato vita a tragedie e farse di una spettacolarità fra le più avvincenti della storia della penisola italiana.

FRANCO COSIMO PANINI EDITORE

pp. 336; 150 tavole a colori; disegni realizzati da Dario Fo, titoli e scritte eseguiti da Franca Rame.

Il libro che ho acquistato:

Ravenna. Tesori di luce
di Giuseppe Bovini e Mario Pierpaoli
Dati 2000, 144 p., ill., 2 ed.
Editore Longo Angelo (collana Arte)


RAVENNA TESORI DI LUCE
E' assai dificile immaginare oggi l'aspetto originario di Ravenna; ma anche gli uomini che per primi si stanziarono su quegli stretti cordoni litoranei, ben difficilmente avrebbero potuto immaginare che sul luogo del loro modesto villaggio di umili capanne sarebbe sorta una citta' che, per i suoi tesori d'arte, i suoi mosaici, puo' essere considerata una delle piu' interessanti citta' del mondo.
Mausolei, chiese e battisteri che si stagliano con cristallina purezza, semplici nel loro aspetto esterno, quasi modesti, costruiti con mattoni che sprigionano un uniforme colore rosato, essi non lasciano davvero presagire esternamente la ricchezza e la magnificenza della loro decorazione interna che, costruita da marmi, mosaici, madreperle e stucchi, ricopre e doveva ricoprire completamente ogni superficie.


Mosaico: antico e moderno, restauro - Ravenna
RAI3 - Tg3 Leonardo 30/03/2007

 
 
 

Benvenuti in ArteNet!

Timidamente, mi affaccio alla rete con un blog creato per scambiare quattro chiacchiere con altri malati d'arte come me!

Mi auguro che ArteNet offra a tutti l'occasione per esprimere pensieri e opinioni e si configuri come un luogo virtuale in cui trovare informazioni e segnalazioni.

Grazie ai visitatori e a coloro che vorranno dare significato ad ArteNet con i loro contributi personali.

Bologna, 27 luglio 2008

 Margherita

 

UN GIOVANE ILLUSTRATORE

UN'ECCEZIONALE PIANISTA

CLAUDIA D'IPPOLITO

CLAUDIA D'IPPOLITO

BIOGRAFIA

I PROSSIMI CONCERTI

 

UN GRANDE PIANISTA

 

UN GIOVANE CREATIVO

Francesco Bonazzi il giorno della laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

FRANCESCO BONAZZI

SETTEMETRI QUADRATI
SETTEMETRIQUADRATI
Via Malcontenti 9/a, Bologna
Apertura 10:30-13:30 - 16:00-19:30

Davide Bonazzi per SETTEMETRIQUADRATI

 

UNO SCRITTORE EMERGENTE

IN PRIMO PIANO

TAGLI ALLA CULTURA

ALTAN: PERCHE' I TAGLI ALLA CULTURA? PER PROTEGGERVI: MENO NE SAPETE MEGLIO E' PER VOI.

 

COME SCRIVERE NEL BLOG

Chi desidera pubblicare un intervento può inviarmelo all’indirizzo

m.dinilibero.it

Chiunque può invece scrivere direttamente commenti relativi ai post pubblicati

 

ULTIMI COMMENTI

articolo molto bello
Inviato da: flappy bird
il 21/03/2014 alle 21:56
 
Le mani di Gesù dipinte da Leonardo nel Cenacolo, uniche...
Inviato da: Ravecca Masssimo
il 31/12/2013 alle 15:20
 
deve avere un bel po' di anni, questo glicine....
Inviato da: saveraptors
il 01/05/2013 alle 19:10
 
Post molto interessante ... Bravo Davide by lu
Inviato da: mariselene
il 01/05/2013 alle 14:00
 
Il concerto su RAI 3 è terminato. Che dire di fronte a...
Inviato da: Margherita
il 30/03/2013 alle 11:21
 
 

 

I miei mici

Le cose che il bambino ama rimangono nel regno del cuore fino alla vecchiaia.
La cosa più bella della vita è che la nostra anima rimanga ad
aleggiare nei luoghi dove una volta giocavamo.

Kahlil Gibran

 

VIA CON ME

  

... non perderti per niente al mondo lo spettacolo d'arte varia di uno innamorato di te
... entra e fatti un bagno caldo c'è un accappatoio azzurro, fuori piove un mondo freddo...

 

UN RACCONTO DI ERRI DE LUCA

 Da Lampedusa uno splendido racconto dello scrittore napoletano sul tema dell'immigrazione.

PRIMA PARTE

SECONDA PARTE

 Il testo del racconto è in
ArteNet bacheca

 Le musiche di Gianmaria Testa

RITALS

SEMINATORI DI GRANO

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Peccato che,
chissà perché,
il
CERCA IN QUESTO BLOG non sempre funzioni!!!

 

PER CERCARE IN QUESTO BLOG...

MOSTRE  

MUSICA 

FILM 

LIBRI 

DI TUTTO UN PO' 

POESIE inserite in
AGOSTO 2009
I PARTE II PARTE
ANCORA POESIE

BRANI MUSICALI
inseriti in AGOSTO 2009 

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2009 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

BLOG AMICI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963