Creato da Margherita2411 il 26/07/2008

ArteNet

ArteNet nasce dal desiderio di condividere l'interesse per l'arte intesa nel suo significato più ampio: dalle arti figurative alla musica, al cinema, al teatro e ai libri, nella convinzione che, come scrive Brecht, “tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere”.

 

Messaggi del 28/06/2009

RAVENNA FESTIVAL 2009

Post n°385 pubblicato il 28 Giugno 2009 da Margherita2411
 
Tag: MUSICA

DOMENICA 12 LUGLIO 2009
Palazzo Mauro De Andrè di Ravenna alle ore 21.00

 

 

 ORCHESTA E CORO DEL
MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
DIRETTORE

RICCARDO MUTI


DANIELA BARCELLONA

JOHANNES BRAHMS

Rapsodia per contralto solo, coro maschile e orchestra op.53
Daniela Barcellona contralto

 

 

               

Schicksalslied (canto del destino) op. 54



LUDWIG VAN BEETHOVEN
Terza Sinfonia in mi bemolle maggiore "Eroica" op.55

               

  alla mia amica e collega Chiara Ricciardi per le preziose informazioni!

   domenica 12 luglio 2009:

da You Tube

lunedì 13 luglio:

Il Maggio Musicale con Muti a Sarajevo per le "Vie dell'amicizia"
Il Coro e l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti, saranno protagonisti anche quest'anno delle "Vie dell'amicizia", il progetto ideato nel 1997 dal Ravenna Festival per costruire ponti di solidarietà e di vicinanza artistica con i popoli del Mediterraneo. Dopo tredici anni, il "viaggio" musicale torna a Sarajevo, la città martire bosniaca, la stessa da cui il progetto prese avvio. Riccardo Muti vi dirigerà il 13 luglio il Canto del destino e la Rapsodia per contralto, coro e orchestra di Brahms (solista Daniela Barcellona) e la terza Sinfonia "Eroica" di Beethoven.

Ai complessi fiorentini si uniranno strumentisti e voci, anche di bambini, provenienti da diverse aree geografiche della Bosnia-Erzegovina, da Mostar a Sebrenica, da Tuzla a Lukavica. Il progetto è stato illustrato oggi a Roma nella sede del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel corso della conferenza stampa di presentazione della ventesima edizione del Ravenna Festival alla quale hanno preso parte il Ministro Sandro Bondi, il Maestro Riccardo Muti, Cristina Mazzavillani, ideatrice del Festival e delle "Vie dell'amicizia", ministri della Bosnia-Erzegovina, il Sindaco di Sarajevo, il Sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino Francesco Giambrone e inoltre il Direttore artistico del Festival di Salisburgo Jürgen Flimm e il Sovrintendente dell'Opéra di Parigi Gérard Mortier.

"Partecipare con il nostro Coro e la nostra Orchestra ai "Viaggi dell'amicizia" costituisce per il Maggio Musicale Fiorentino una preziosa opportunità di confermare e rafforzare il rapporto con il Maestro Muti, che nei tanti anni in cui è stato Direttore principale a Firenze ha lasciato un segno artistico e umano tanto significativo - ha dichiarato il Sovrintendente Giambrone -: è dal 2005 che il Maggio è partner di questi "Viaggi" con le memorabili esecuzioni a El Jem in Tunisia, Meknes in Marocco, e a Mazara del Vallo lo scorso anno, quando il Maestro volle pubblicamente elogiare Coro e Orchestra del Maggio definendoli "i migliori d'Italia". Ma il connubio con il Ravenna Festival risale addirittura alla sua prima edizione nel 1990 e si è sempre rinnovato: di questa considerazione, che rende onore a Firenze e al suo Teatro, ringrazio Cristina e Riccardo Muti a nome della città".

Il concerto di Sarajevo sarà come ormai consuetudine trasmesso da RAI Uno con commenti e interviste a cura di Bruno Vespa.

(da MAGGIO MUSICALE FIORENTINO)

Vedi anche il sito dei BENI CULTURALI

 
 
 

URBINO - ORATORIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Post n°384 pubblicato il 28 Giugno 2009 da Margherita2411
 

 

Veduta dall'Oratorio di San Giovanni Battista

Il ciclo pittorico dell'oratorio di San Giovanni Battista

Il ciclo pittorico realizzato dai fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni nell'oratorio di San Giovanni Battista a Urbino documenta la precoce adesione dell'ambiente artistico marchigiano ai modi del gotico internazionale. Datati 1416, gli affreschi raffigurano sulla parete di fondo della piccola chiesa, dal soffitto a carena di nave, un'affollata Crocifissione.

Colpisce il contrasto stridente tra la drammaticità della scena principale - in cui la raffigurazione del cattivo ladrone tocca punte di tragico espressionismo - e il disperdersi della narrazione in mille episodi indifferenti al dramma che si svolge nella parte superiore della composizione.

Nelle Storie di san Giovanni Battista, dipinte sulla parete destra, la narrazione è più pacata e distesa. I personaggi vestiti all'ultima moda con cappelli fantasiosi e vesti sontuose, l'amore per il dettaglio, il gusto di raffigurare particolari tratti dall'osservazione della realtà denotano un'adesione del tutto personale allo stile tardogotico.

La qualità pittorica è sempre molto alta e tocca vertici di virtuosismo negli angeli del Battesimo di Cristo, dalle ali variopinte e intarsiate con applicazioni di madreperla a restituire, ancora una volta, la preziosità dei dipinti su tavola alle pitture parietali.

(da ARTUVISITE)

 

 

 
 
 

Benvenuti in ArteNet!

Timidamente, mi affaccio alla rete con un blog creato per scambiare quattro chiacchiere con altri malati d'arte come me!

Mi auguro che ArteNet offra a tutti l'occasione per esprimere pensieri e opinioni e si configuri come un luogo virtuale in cui trovare informazioni e segnalazioni.

Grazie ai visitatori e a coloro che vorranno dare significato ad ArteNet con i loro contributi personali.

Bologna, 27 luglio 2008

 Margherita

 

UN GIOVANE ILLUSTRATORE

UN'ECCEZIONALE PIANISTA

CLAUDIA D'IPPOLITO

CLAUDIA D'IPPOLITO

BIOGRAFIA

I PROSSIMI CONCERTI

 

UN GRANDE PIANISTA

 

UN GIOVANE CREATIVO

Francesco Bonazzi il giorno della laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

FRANCESCO BONAZZI

SETTEMETRI QUADRATI
SETTEMETRIQUADRATI
Via Malcontenti 9/a, Bologna
Apertura 10:30-13:30 - 16:00-19:30

Davide Bonazzi per SETTEMETRIQUADRATI

 

UNO SCRITTORE EMERGENTE

IN PRIMO PIANO

TAGLI ALLA CULTURA

ALTAN: PERCHE' I TAGLI ALLA CULTURA? PER PROTEGGERVI: MENO NE SAPETE MEGLIO E' PER VOI.

 

COME SCRIVERE NEL BLOG

Chi desidera pubblicare un intervento può inviarmelo all’indirizzo

m.dinilibero.it

Chiunque può invece scrivere direttamente commenti relativi ai post pubblicati

 

ULTIMI COMMENTI

articolo molto bello
Inviato da: flappy bird
il 21/03/2014 alle 21:56
 
Le mani di Gesù dipinte da Leonardo nel Cenacolo, uniche...
Inviato da: Ravecca Masssimo
il 31/12/2013 alle 15:20
 
deve avere un bel po' di anni, questo glicine....
Inviato da: saveraptors
il 01/05/2013 alle 19:10
 
Post molto interessante ... Bravo Davide by lu
Inviato da: mariselene
il 01/05/2013 alle 14:00
 
Il concerto su RAI 3 è terminato. Che dire di fronte a...
Inviato da: Margherita
il 30/03/2013 alle 11:21
 
 

 

I miei mici

Le cose che il bambino ama rimangono nel regno del cuore fino alla vecchiaia.
La cosa più bella della vita è che la nostra anima rimanga ad
aleggiare nei luoghi dove una volta giocavamo.

Kahlil Gibran

 

VIA CON ME

  

... non perderti per niente al mondo lo spettacolo d'arte varia di uno innamorato di te
... entra e fatti un bagno caldo c'è un accappatoio azzurro, fuori piove un mondo freddo...

 

UN RACCONTO DI ERRI DE LUCA

 Da Lampedusa uno splendido racconto dello scrittore napoletano sul tema dell'immigrazione.

PRIMA PARTE

SECONDA PARTE

 Il testo del racconto è in
ArteNet bacheca

 Le musiche di Gianmaria Testa

RITALS

SEMINATORI DI GRANO

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Peccato che,
chissà perché,
il
CERCA IN QUESTO BLOG non sempre funzioni!!!

 

PER CERCARE IN QUESTO BLOG...

MOSTRE  

MUSICA 

FILM 

LIBRI 

DI TUTTO UN PO' 

POESIE inserite in
AGOSTO 2009
I PARTE II PARTE
ANCORA POESIE

BRANI MUSICALI
inseriti in AGOSTO 2009 

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2009 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

BLOG AMICI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963