Creato da Margherita2411 il 26/07/2008

ArteNet

ArteNet nasce dal desiderio di condividere l'interesse per l'arte intesa nel suo significato più ampio: dalle arti figurative alla musica, al cinema, al teatro e ai libri, nella convinzione che, come scrive Brecht, “tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere”.

 

Messaggi del 05/08/2009

LA CITTÀ IN PIAZZA SANTO STEFANO

Post n°422 pubblicato il 05 Agosto 2009 da Margherita2411
 

LA CITTÀ IN PIAZZA SANTO STEFANO

PROGRAMMA

dal 6 al 30 agosto
concerti, spettacoli, laboratori ed attività culturali in Piazza Santo Stefano
Anteprima mercoledì 5 agosto

Davide Bonazzi - Piazza Santo Stefano - olio su carta (2006) 


Dal 6 al 30 agosto, con una prova generale mercoledì 5, Piazza Santo Stefano ospiterà LA CITTÀ IN PIAZZA SANTO STEFANO, rassegna continuativa dedicata ai bambini e alle famiglie promossa dal Comune di Bologna in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Bologna e sostenuta da UniCredit Banca, CAMST e Conad.
La programmazione di La città in Piazza Santo Stefano è articolata in due fasce orarie: nel tardo pomeriggio,
a partire dalle 18.30, saranno proposte attività ludiche dedicate ai più piccoli mentre in serata, dalle 21.00 alle 23.00, la piazza sarà animata da spettacoli, concerti, letture e momenti di intrattenimento rivolti al pubblico di ogni età.
Nel dettaglio, le attività della prima fascia sono curate da numerose associazioni culturali che si alterneranno per coinvolgere i bambini con attività e spettacoli di volta in volta diversi: Il Giardino del Guasto propone laboratori sul colore, Baba Iaga due spettacoli di narrazione, Leggere Strutture conduce dieci incontri per un uso creativo del riciclo, Beat Bit organizza due appuntamenti per avvicinare i bambini alla scoperta degli strumenti musicali, Senza il banco e associazione Oltre... promuovono laboratori creativi con giocolieri, I Burattini di Riccardo laboratori e spettacoli di teatro di figura, Laminarie propone Ludo, le geometrie e i suoni della Piazza, Circo e Dintorni porta le incursioni di clown di altissimo livello internazionale, Radio Bruno propone appuntamenti di baby dance dalla metà di agosto fino alla chiusura della rassegna.
Il Teatro Comunale offre ai bambini l'occasione di avvicinarsi al mondo del teatro e della scenografia grazie allo Spettacolo di colori e luci condotto da Stefano Iannetta, scenografo del Teatro Comunale, nelle giornate di domenica 9, giovedì 20 e mercoledì 25 agosto.

Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di BolognaGli appuntamenti serali vedranno come protagonisti principali i musicisti dell'Orchestra d'archi del Teatro Comunale di Bologna, sul palco il 5, 7, 13, 16, 21 agosto, e i cantanti della Scuola dell'Opera Italiana del Teatro Comunale che introdurranno il pubblico alla lirica l'11 e 17 agosto mentre proporranno il 29 e 30 agosto "Babar l'elefantino" di Poulenc.

 

Orchestra del Teatro Comunale di Bologna


Carlo LucarelliIl programma di La città in Piazza Santo Stefano riserva grandi sorprese anche agli appassionati del genere noir con due eventi dedicati al rapporto tra scrittura, cinema e televisione dal titolo Bologna sullo schermo: la città rappresentata (lunedì 10 agosto incontro con gli scrittori Carlo Lucarelli e Grazia Verasani; martedì 18 agosto con Giampiero Rigosi e Andrea Cotti, quattro degli autori più rappresentativi della scena bolognese).

GRUPPO EMILIANOPiazza Santo Stefano riserva grande spazio alla tradizione dialettale con due serate a cura di Fausto Carpani (il 26 agosto Carpani e i sû amîg, il 27 spettacolo Quando i portici erano di legno) e i concerti con i virtuosismi ironici del repertorio classico suonato dal Quartetto Euphoria, il coro Arsarmonica, la musica popolare del Gruppo Emiliano(lunedì 24 agostoBRAVISSIMI, VE LO ASSICURO! ASCOLTATE...  ASCOLTA! 

  

Riflettori accesi sul teatro comico con gli spettacoli Rime a Malandrino e VeronicaSanremo di e con Stefano Nosei, Non solo Buozzi con Roberto Malandrino e Paolo Maria Veronica, Ciao Patachini! con Maria Pia Timo e, inoltre, la grande Gara di Briscola organizzata dal Teatro dei Mignoli, con premi finali alle coppie vincitrici (iscrizione gratuita alla gara tel. 340 7300460 e teatrodeimignoli@alice.it).
Per meglio accogliere le varie tipologie di eventi, la Piazza verrà allestita con due pedane: una di medie dimensioni per le attività laboratoriali e le narrazioni dedicate ai bambini e una pedana più grande in grado di ospitare l'Orchestra del Teatro Comunale e gli altri artisti in concerto.

 

LA CITTÀ IN PIAZZA SANTO STEFANO apre al pubblico già mercoledì 5 agosto con una serata inaugurale: dalle 21.00 i bambini rimasti in città potranno seguire "Fior di scotch per la piazza", laboratorio a cura dell'Associazione Giardino del Guasto durante il quale sarà possibile realizzare originali segnalibri, mentre dalle 21.30 l'Orchestra d'archi del Teatro Comunale di Bologna eseguirà brani di Mozart, Elgar, Puccini e Dvořák. Per l'occasione sarà distribuito ai più piccoli il libro "Le parole e le note" a cura della Cooperativa culturale Giannino Stoppani.

Comune di Bologna - Cultura e rapporti con l'Università (stemma)Il Settore Cultura del Comune di Bologna ringrazia gli sponsor tecnici che hanno contribuito alla realizzazione della rassegna: Gabbi Ponteggi, Immagini e Suoni, Cronopios, Best Union, 2L Service e Alto Studio.
Il Settore Cultura del Comune di Bologna ringrazia gli artisti, le numerose associazioni e strutture che hanno dato la loro generosa disponibilità per la compilazione del programma: Il Giardino del Guasto, Baba Iaga, Leggere Strutture, Beat Bit, Senza il banco, Oltre..., I burattini di Riccardo, Laminarie, Giannino Stoppani Cooperativa Culturale, Fausto Carpani e il Ponte della Bionda, Circo e Dintorni, Mismaonda per i comici, gli scrittori bolognesi che hanno aderito all'iniziativa, Teatro dei Mignoli, Arsarmonica, Gruppo Emiliano, Radio Bruno.
Si ringrazia inoltre il Quartiere Santo Stefano e il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.

Il programma può subire variazioni, per informazioni: URP 051203040

 
 
 

Benvenuti in ArteNet!

Timidamente, mi affaccio alla rete con un blog creato per scambiare quattro chiacchiere con altri malati d'arte come me!

Mi auguro che ArteNet offra a tutti l'occasione per esprimere pensieri e opinioni e si configuri come un luogo virtuale in cui trovare informazioni e segnalazioni.

Grazie ai visitatori e a coloro che vorranno dare significato ad ArteNet con i loro contributi personali.

Bologna, 27 luglio 2008

 Margherita

 

UN GIOVANE ILLUSTRATORE

UN'ECCEZIONALE PIANISTA

CLAUDIA D'IPPOLITO

CLAUDIA D'IPPOLITO

BIOGRAFIA

I PROSSIMI CONCERTI

 

UN GRANDE PIANISTA

 

UN GIOVANE CREATIVO

Francesco Bonazzi il giorno della laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

FRANCESCO BONAZZI

SETTEMETRI QUADRATI
SETTEMETRIQUADRATI
Via Malcontenti 9/a, Bologna
Apertura 10:30-13:30 - 16:00-19:30

Davide Bonazzi per SETTEMETRIQUADRATI

 

UNO SCRITTORE EMERGENTE

IN PRIMO PIANO

TAGLI ALLA CULTURA

ALTAN: PERCHE' I TAGLI ALLA CULTURA? PER PROTEGGERVI: MENO NE SAPETE MEGLIO E' PER VOI.

 

COME SCRIVERE NEL BLOG

Chi desidera pubblicare un intervento può inviarmelo all’indirizzo

m.dinilibero.it

Chiunque può invece scrivere direttamente commenti relativi ai post pubblicati

 

ULTIMI COMMENTI

articolo molto bello
Inviato da: flappy bird
il 21/03/2014 alle 21:56
 
Le mani di Gesù dipinte da Leonardo nel Cenacolo, uniche...
Inviato da: Ravecca Masssimo
il 31/12/2013 alle 15:20
 
deve avere un bel po' di anni, questo glicine....
Inviato da: saveraptors
il 01/05/2013 alle 19:10
 
Post molto interessante ... Bravo Davide by lu
Inviato da: mariselene
il 01/05/2013 alle 14:00
 
Il concerto su RAI 3 è terminato. Che dire di fronte a...
Inviato da: Margherita
il 30/03/2013 alle 11:21
 
 

 

I miei mici

Le cose che il bambino ama rimangono nel regno del cuore fino alla vecchiaia.
La cosa più bella della vita è che la nostra anima rimanga ad
aleggiare nei luoghi dove una volta giocavamo.

Kahlil Gibran

 

VIA CON ME

  

... non perderti per niente al mondo lo spettacolo d'arte varia di uno innamorato di te
... entra e fatti un bagno caldo c'è un accappatoio azzurro, fuori piove un mondo freddo...

 

UN RACCONTO DI ERRI DE LUCA

 Da Lampedusa uno splendido racconto dello scrittore napoletano sul tema dell'immigrazione.

PRIMA PARTE

SECONDA PARTE

 Il testo del racconto è in
ArteNet bacheca

 Le musiche di Gianmaria Testa

RITALS

SEMINATORI DI GRANO

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Peccato che,
chissà perché,
il
CERCA IN QUESTO BLOG non sempre funzioni!!!

 

PER CERCARE IN QUESTO BLOG...

MOSTRE  

MUSICA 

FILM 

LIBRI 

DI TUTTO UN PO' 

POESIE inserite in
AGOSTO 2009
I PARTE II PARTE
ANCORA POESIE

BRANI MUSICALI
inseriti in AGOSTO 2009 

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Agosto 2009 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

BLOG AMICI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963