Creato da Artemide.75 il 02/03/2010
Scrivere per se stessa e per gli altri

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

krull3650leonardo.deluiseborsoni0antoniociancio2000CORTO_MALTESE1dgltizianocorsettigiusi.cerronebeppe72778max.giampaoloalessandro.giroantenna51critulumlucianocanestrariGAIA.Lstefanofedeli
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Malika Ayane - Ricomincio da qui

 

Noemi - Per tutta la vita

 

Fotografie - Claudio Baglioni

 

 

Nina Zilli - 50 mila

 

 

« Santa Lucia, tra tradizi...

Cervello: invecchia dai 45 anni!

Post n°88 pubblicato il 07 Gennaio 2012 da Artemide.75
 

 

"Ebbene sì, a quanto pare il cervello perde colpi dopo i 45 anni d’età, e non dopo i 60 come invece si pensava!

A dimostrarlo è stato uno studio condotto da un gruppo di ricercatori inglesi, francesi e americani, diretto da Archana Sing-Manoux dell’University College di Londra e pubblicato sul “British Medical Journal“.

Quello che gli studiosi hanno fatto è stato verificare come l’età modifichi le funzioni cognitive e cioè la memoria, la capacità di ragionamento e l’attitudine a comprendere le cose.

Lo studio è stato condotto su un gruppo di 7.000 persone che facevano già parte di un più ampio studio, noto come Whitehall Study II, e partito nel 1985, con l’obiettivo di studiare i derminanti sociali della salute.

I pazienti, poi, sono stati seguiti per dieci anni, dal 1997 al 2007, durante il quale sono stati sottoposti per tre volte a una serie di test per valutare la memoria, il vocabolario, la capacità di comprensione visiva e uditiva, la fluidità semantica e fonologica. In particolar modo veniva richiesto di scrivere una serie di parole che cominciano con la lettera “S” e di scrivere il maggior numero possibile di nomi di animali.

Ebbene, quello che è emerso che i punteggi relativi a tutte le funzioni cognitive (compresi appunto la memoria, il ragionamento, la fluidità verbale), tranne il vocabolario, si riducevano con il passare degli anni e che il declino era più veloce nelle età più avanzate.

Nello specifico, la capacità di ragionamento si riduceva del 3,6% negli uomini fra i 45 e i 49 anni e del 9,6% in quelli fra i 65 e i 70 anni. Stessa percentuale per le donne più giovani, mentre per le più anziane il declino era del 7,4%.

In poche parole, se è vero che il cervello comincia a perdere colpi così presto, è indispensabile correre ai ripari promuovendo stili di vita sani, per proteggere soprattutto la salute cardiovascolare. E’ ormai accertato, infatti, che quello che fa bene al cuore, fa bene anche al cervello.

E, altra cosa importante, bisogna correggere i fattori di rischio cardiovascolare, come l’obesità, l’ipertensione e l’ipercolesterolemia che, a lungo andare, possono portare non soltanto a danni cardiaci, ma anche alla demenza."

 

Fonte
http://www.tuttasalute.net/12316/cervello-invecchia-dai-45-anni.html

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Artemide75/trackback.php?msg=10956933

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
zanna1999
zanna1999 il 07/01/12 alle 16:01 via WEB
La questione che mi sorge ,spontanea,è se sono ancora in tempo per rimediare i danni accumulatisi durante anni di una vita non propio salutare... buona serata :-)
(Rispondi)
 
mizarchessengine
mizarchessengine il 17/12/12 alle 19:13 via WEB
non scrivi più?
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963