Creato da fedelecarlo il 27/11/2007

AscoltaNapoli

Musica Napoletana DOCG

 

« 1600, muore la canzone p...'A voce 'e Napule: il ... »

L U N A C A P R E S E

canzone

"Tu, luna luna tu, luna caprese, ca faie sunnà l’ammore ‘a ‘e ‘nnammurate, adduorme ‘a Nenna mia ca sta scetata e fall’annammurà cu’ ‘na buscia ". Sono versi di Augusto Cesareo, scolpiti sul marmo, quelli che accolgono il turista appena approdato a Capri.
E che canzone! Sulla pietra è incisa una delle più belle melodie degli anni Cinquanta
Lanciata da Nilla Pizzi nel 1953, fu rivisitata nel 1960 dalla metallica voce di Peppino Di Capri, che ne fece un successo da hit parade. Vera e propria canzone-monumento, il brano composto da Luigi Ricciardi è il simbolo musicale di un’isola cara al turismo internazionale che, anche grazie a questi piccoli gioielli della creatività, alimenta i propri miti rievocandoli in ogni tempo e luogo.
 Augusto  Cesareo (1905-1961). si guadagnava il lesso come giornalista e dopo aver tenuto sul "Roma" una rubrica che firmava con lo pseudonimo Pickwick e che gli dette una certa notorietà, passò al "Mattino" di Napoli come cronista mondano. Fu anche direttore dell'Ente turismo di Napoli e si dilettava come "paroliere" di canzonette in dialetto napoletano. Peppino Di Capri, che indossava le sue sgargiantissime giacche di lamé luccicanti sotto i riflettori dei night, ci trasmetteva, accompagnato dai suoi "Rockers", le malie del golfo di Napoli cantando: "na fascia 'argiento sott'e Faragliune, e nu mistero 'int'a'sta notte chiara".
Quella lontana sera del 1953,  dal bordo della piscina de “La Canzone del mare”, se ne levarono per la prima volta le note, portate dalla voce di Nilla Pizzi (veramente le cronache dicono che la prima volta, sia stata cantata ad Anacapri, ma a me sembra più suggestivo immaginarla mentre viene presentata complice la protagonista “Luna” proprio accanto al mare, e con sullo sfondo, i Faraglioni).
Augusto  Cesareo e  Luigi Ricciardi, nel 1955, presentarono "Marina Piccola", ma non sfiorarono nemmeno il successo del loro capolavoro in assoluto.

 

 

 
Rispondi al commento:
nonsolonero
nonsolonero il 24/01/09 alle 18:32 via WEB
Che bello! Sto cercando di immaginare Capri - già magnifica di per sé - a quei tempi, in situazioni come quelle da te descritte, con la presenza della mitica Luna sullo sfondo, il suo mare silenzioso e nero, il suono soave delle dolci note di una canzone come "Luna caprese" che si levavano nell'aria e, come i profumi che emana quest'isola, raggiungevano il cuore di chi aveva la fortuna di trovarsi lì. Forse sarò un po' troppo nostalgico ma, ho la sensazione che personaggi come quelli che tu citi, non "nascano" più in senso artistico, ovviamente. Lo stesso Peppino di Capri, è stato comunque una voce importante per la musica leggera italiana e un grande messaggero nel mondo della sua bella isola. Buona domenica, Carlo. Claudio.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

Photobucket

Photobucket

  

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: fedelecarlo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 67
Prov: NA
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

IO SONO QUI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Photobucket

Salvatore Di Giacomo

Elvira Donnarumma

Roberto Murolo


Aurelio Fierro

Sergio Bruni

Renato Carosone

Raffaele Viviani

Libero Bovio


Nino Taranto

Maria Paris

Franco Ricci

 

Mario Del Monaco


Giuseppe Di Stefano

Enrico Caruso

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963