Napolitutto quello che riguarda la città partenopea |
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: nonsolonero
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 63 Prov: VE |
AREA PERSONALE
INFORMAZIONE DELL'AUTORE.
Questo blog è creato grazie alle conoscenze dell'autore e alle tante notizie e immagini che egli assume anche dal WEB.
Pertanto, se qualcuno intendesse vietare la riproduzione su "Napoli tutto quello che riguarda la città partenopea" di qualche foto coperta da diritti di copyright, lo può fare segnalandolo alla casella di posta claudiogalderisi@libero.it e sarà immediatamente rimossa.
TAG
MENU
ULTIMI COMMENTI
DAL BLOG DI "BELLA CIAO"
«Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque é morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì O giovani, col pensiero, perché lì é nata la nostra Costituzione.»
'O RANCO.
'O ranco.
L'ata notte 'nu ranco m'ha pigliato
d'int'a coscia 'nu nervo s'è 'nturzato;
e che dolore c'aggiu 'ntiso pe' chillu ranco
aggio ditto: - Obbi' lloco: mò jetto 'o sanghe!
M'aggio stiso a panza a sotto,
m'aggio levato a cuollo 'a cuperta,
sentevo 'o core ca quase me scuppiava,
me stevo fermo e 'o dulore nun passava.
Allora aggio penzato 'e m'aiza'
e buon'aggio fatto, me so miso a zumpa'.
'O dolore, pareva ca se ne steve jenne
mentr'je me mantenevo 'e llucche 'nganne.
E dint''o scuro, piglianno cunferenza c''a nuttata,
ll'uocchie mie, senza vule', una vutata
jettene a guarda' 'ncopp''o comodino
addo' sta 'na fotografia cu' tte che me tenive 'nzino.
Sarrà stato 'o fatto ca me tenive 'ncopp''o core
ma a me se ne ghiuto tutt''o dulore.
Ma n'ato ranco mo' me piglia 'mpietto
ogni vota che me guardo 'sto ritratto.
Claudio Galderisi
I MIEI BLOG AMICI
- Carlo e la sua Napoli
- Mario a Milano
- Ciro
- Sasà da Trieste
- SINDROME AZZURRA
- Panther da Palermo
- Ely
- Bimbadepoca
- ondablu
- Carmen l artista
- Un senso
- SENTIMENTI..........
- Signori si nasce!
- nuvola viola
- Un popolo distrutto
- PersoneSpeciali
- x tutti
- Vathelblog
- MILIONI DI EURO
- spiccioli damore
- LA SFINGE DEI SOGNI
- bijoux
- Casa_Mia:SpaziMmensi
- LA PROVINCIA
- non solo GOMORRA
- Whats happen?
- Inarrestabile...
- Leggende di Roma
- Tempo verrà...
- e fu... Neapolis...
- Sicily Pride
- non mi arrendo
'O CIURILLO
Tu si' comm'è nu' ciurillo appena fritto
che 'mmocca è 'ssapurito quando è cuotto
e mentre m' 'o magno e 'o stregno 'mmiez' 'e diente
chiudo 'll'uocchie e penzo a 'tte e so' cuntento.
Ciurillo mio chi si' je nun 'o ssaccio
saccio sulo che te chiammo ammore.
'Na lagrema me scenne 'ncopp' 'a faccia
pe 'stu ciurillo che m'astregne 'o core.
Claudio Galderisi
VICINO 'O MARE.
Taggia purta' vicino 'o mare,
addo' se sente addore,
addo' l'acqua pare ca se mette appaura
e j' a murì pe' ncopp' 'a rena.
T'aggia purta' là addo' stanno 'e scoglie
addo' l'acqua sbatte forte
e, jenne annanze e arrete,
'e veste e 'e spoglie.
Te voglio purta' là addo' tira 'o viento
che t'arriva dint' 'e capille
e t' 'e sposta annanz' 'a ll'uocchie
pecché t'ha da fa' dispietto.
Te voglio purta' 'e notte
quando ce sta 'a luna
grossa, chiena e argiento
ca se specchia 'nfaccia a te.
Te voglio purta' 'e juorno
quando ce sta 'o sole
e dint' 'a ll'uocchie tuoje
se vede 'o mare attuorno a me.
T'aggia purta' vicino 'o mare,
t'aggia tene' pe' mmane,
t'aggia dicere ddoje cose
pe nun te lassà cchiù.
Claudio Galderisi
FRASI E DETTI 3
Tanti galli a canta' e nun se fa maje juorno.
Indica le difficoltà che si incontrano laddove, in un insieme di persone, anziché far parlare uno rappresentativo di tutti, parlano in tanti. Questo comporta solo confusione e facili contraddizioni fra gli stessi componenti del gruppo.
Passeggiando per Via Roma-Via Toledo, facendosi rapire dai mille colori e dalla vivacità della zona, soffermandosi ad ammirare le meravigliose facciate dei palazzi storici che si susseguono, gli incredibili androni degli stessi palazzi, le belle chiese e, perché no, le vetrine degli innumerevoli negozi, non si può fare a meno di gettare lo sguardo all'interno di tutti i vicoli che sfociano sul lato destro della strada, andando verso Piazza Trieste e Trento. I vicoli, sono molto stretti, poco soleggiati, hanno un qualcosa di sinistro che intimorisce il visitatore casuale e, in effetti, oggi, quella zona che stiamo per descrivere e visitare, non è fra le più sicure ma, come spesso capita a Napoli, anche le zone meno sicure, non solo non si rivelano tali, ma riescono a stupire per la storicità, la presenza di incredibili tesori, monumenti e scorci indimenticabili. I Quartieri Spagnoli, sono l'immenso rettangolo di 800.000 metri quadrati che sorge a destra dell'asse Via Roma-Via Toledo, in salita, presentandosi come un fitto dedalo di vicoli e viuzze che vanno ad intersecarsi fra di loro. La zona, fu fatta edificare in questo modo dal vicere don Pedro de Toledo intorno al XVI secolo al fine di accogliere le guarnigioni militari spagnole destinate alla repressione di eventuali rivolte della popolazione napoletana. Le costruzioni, divennero anche dimora temporanea per coloro che passavano da Napoli per poi dirigersi verso altri luoghi di conflitto. Fin dalla loro creazione, i Quartieri Spagnoli divennero quasi immediatamente un luogo poco raccomandabile per la pratica diffusissima della prostituzione e per la presenza di criminali locali collegati ad essa. Tutto ciò, era dovuto soprattutto alla continua ricerca di "divertimento" da parte dei soldati spagnoli. Don Pedro, dovette intervenire più volte, emanando alcune apposite leggi tese a debellare il fenomeno. Nonostante ciò, il quartiere rimase nel tempo sempre un'area di grandi difficoltà sociali della città partenopea, un po' come lo è tutt'ora, nonostante i numerosi sforzi per restituirlo alla dignità che merita. Infatti, nonostante la nomea, il quartiere costituisce comunque un nucleo di rilevanza storico artistica di primo ordine di questa straordinaria città, e offre anche diversi spunti per apprezzare la cultura popolare e lo stile di vita napoletani; sono tante, ad esempio le piccole botteghe artigianali presenti come anche ancora tanti sono i "bassi", le abitazioni a livello di strada. Molto caratteristici i piccoli vicoli caratterizzati da alte scalinate e da panni stesi lungo le strade che rendono le stesse colorate e vivaci e donano al visitatore la perfetta immagine di uno dei più famosi stereotipi napoletani. Ma, in questa zona, è ancora una volta la cultura a farla da padrona, quella della presenza di innumerevoli e belle chiese e dei tesori d'arte in esse conservati. Vale la pena ricordare al riguardo le chiese dell'Immacolata Concezione e Purificazione di Maria de' Nobili in Montecalvario, San Carlo alle Mortelle, San Mattia, Santa Maria della Concezione a Montecalvario, Santa Maria della Lettera, Santa Maria della Mercede a Montecalvario, Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe, Sant'Anna di Palazzo, Santa Maria del Rosario a Portamedina, Santa Maria della Concordia, Santa Maria delle Grazie a Toledo, Santa Maria dello Splendore, Santa Maria Ognibene, Santa Teresella degli Spagnoli, della Trinità dei Pellegrini, della Santissima Trinità degli Spagnoli ed altre. Da menzionare, infine, la presenza degli Scavi di Sant'Anna di Palazzo e la bella Villa Adriana. Nel settembre del 2012, è stata inaugurata, in prossimità dei Quartieri Spagnoli, l'avveniristica stazione Toledo della linea 1 della metropolitana di Napoli. Durante gli scavi per la realizzazione della seconda uscita della stazione in piazza Montecalvario, sono state rinvenute tracce di insediamenti abitativi dell'Età del ferro risalenti al 1500 a.C. circa mentre, in piazzetta Santa Maria degli Angeli, sono stati ritrovati reperti della Napoli medievale. Nell'attuale area dei "Quartieri Spagnoli", oggi vivono circa 14.000 persone per un totale di 4.000 famiglie che, in un modo o nell'altro, spesso si ritrovano a convivere con il degrado, l'abbandono, i rifiuti ma anche la storia, la cultura, l'arte; è il refrain collegato a Napoli da sempre quello che vede camminare a braccetto bello e brutto, sacro e profano, nuovo e vecchio, il tutto, in un equilibrio impercettibile ma sempre presente. Insomma, come più volte abbiamo ripetuto, passeggiare per Napoli, non solo è piacevole per i panorami e per il divertimento offerto dalla gente, dai luoghi, dalla vivacità ma, la passeggiata si arricchisce di una sequenza interminabile di luoghi di interesse culturale e artistico che non può lasciare indifferenti. Tutto, tocca il cuore, emoziona e fa in modo da rendere indimenticabile una visita a questa, per molti aspetti, formidabile città. |
Nel 1731, muore senza lasciare eredi Antonio Farnese, ultimo esponente del ramo maschile della dinastia. Rimane momentaneamente senza proprietario, l'immenso patrimonio di cui godeva e che, successivamente, verrà assegnato a sua nipote Elisabetta, moglie di Filippo V di Spagna ma, soprattutto, madre del nuovo duca di Parma e Piacenza Carlo di Borbone, che, automaticamente, erediterà l'intera raccolta d'arte. Elisabetta Farnese Nel febbraio del 1734, proprio Carlo parte per andare ad insediarsi sul trono del Regno di Napoli e dispone l'immediato trasferimento anche dei suoi beni nella sua nuova capitale. Nel trasferimento vengono incluse anche le gemme e la biblioteca farnesiana sistemate inizialmente nel Palazzo Reale di Napoli nel 1736. Nella capitale, Carlo ordinò l'edificazione di una nuova e lustra sede che servisse come luogo dove tenere le opere. Nacque così la meravigliosa Reggia di Capodimonte, successivamente utilizzata come residenza reale. Carlo III di Borbone Parma, subì una perdita talmente forte e grave che negli anni successivi, il nuovo duca Filippo I, proibì l'alienazione di alcune opere cittadine come la Madonna di San Girolamo del Correggio ed istituì l'Accademia di Belle Arti, iniziando a donare nuovo splendore alla corte emiliana. Parte della collezione esposta al MANN Toccò, poi, a Ferdinando IV di Borbone, figlio di Carlo, completare l'opera di trasferimento della collezione Farnese cinquantaquattro anni dopo, facendo potare a Napoli anche la collezione romana, costituita essenzialmente da sculture e reperti archeologici conservati nel Palazzo Farnese di Roma. Anche questa operazione, suscitò non poche perplessità e il papa in persona, Pio VI, si oppose e provò a trattenere la collezione scultorea, senza riuscirci. Ferdinando IV di Borbone Dopo l'Unità d'Italia, il palazzo dei regi studi venne rinominato Museo Nazionale; poi, molto più recentemente, nel 1957, venne distaccata la pinacoteca dall'edificio e risistemata assieme ad altre opere ed oggetti d'arte medievali e moderni nella Reggia di Capodimonte. La biblioteca farnesiana invece, è confluita nell'immensa Biblioteca Nazionale, presso il Palazzo Reale. Vi è da aggiungere che, nei primi decenni del Novecento, 138 dipinti della collezione Farnese furono restituiti a Parma e Piacenza come risarcimento delle presunte usurpazioni operate da Carlo di Borbone due secoli prima. Ma diamo un'occhiata ad alcune fra le straordinarie opere di questa sterminata collezione: Il Toro Farnese. Si tratta di una incredibile opera scultorea per dimensioni e peso. Il complesso marmoreo è alto circa 3,70 m. Esso è stato tratto da un unico blocco di marmo con base di 2,95 × 3,00 m del peso di 24 tonnellate. Il gruppo fu rinvenuto nelle Terme di Caracalla a Roma nel 1545, durante gli scavi commissionati da papa Paolo III. Luigi XIV, nel 1665, tentò di acquistare l'opera insieme al resto della collezione di antichità ma, sia Elisabetta Farnese che suo figlio Carlo di Borbone in un secondo momento, fecero in modo da eliminare ogni pericolo trasferendo la scultura a Napoli. Il complesso scultoreo fu sistemato come fontana nella Villa Reale di Napoli per poi essere spostato al MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dove trovò definitiva allocazione. Sia la data che l'autore dell'opera sono incerti: essa, complici alcuni scritti di Plinio il Vecchio, fu prima attribuita agli artisti di Rodi, Apollonio di Tralle e suo fratello Taurisco; Plinio, infatti, afferma che la scultura fu commissionata alla fine del II secolo a.C. e fu tratta da un unico blocco di marmo. Sempre secondo lo scrittore, la scultura fu poi trasferita a Roma da Rodi come parte dell'incredibile collezione di sculture e opere d'arte di Asinio Pollione, un politico romano vissuto nel periodo di passaggio tra la repubblica e il principato. Altre ipotesi dicono che la scultura descritta da Plinio non fosse quella del Toro Farnese e che questa è invece stata commissionata appositamente per le Terme di Caracalla. Infatti, alcuni dettagli dell'opera come i piccoli ciuffi di peli sul toro e le pieghe taglienti dei vestiti di Antiope e del mantello di Dirce la collocano nel periodo severiano e cioè nel III secolo d.C. L'enorme scultura trasmette grandi emozioni in chi la visita. Essa rappresenta il supplizio di Dirce. I figli di Antiope, che sono Anfione e Zeto, desiderosi di vendicare gli insulti alla madre, hanno legato Dirce a un toro selvaggio inferocito. Nella scena appaiono altri personaggi secondari, aggiunti nel cinquecento o settecento: un cane, un bambino e una seconda figura femminile, quest'ultima raffigurante forse Antiope. L'Ercole Farnese. La statua è tenuta presso il MANN. Fu rinvenuta alle Terme di Caracalla intorno al 1546 per poi entrare a far parte della collezione del cardinale Alessandro Farnese. Nel 1787, Carlo di Borbone, trasferì la scultura a Napoli e la fece collocare prima nella Reggia di Capodimonte, poi nel Palazzo del Real Museo. La statua fu trovata per la prima volta priva di due polpacci cosicché, fu chiesto a Guglielmo Della Porta, allievo di Michelangelo, di eseguire il restauro. Più tardi, furono rinvenuti i due frammenti mancanti ma, si decise di lasciare i pezzi di recente aggiunta in quanto considerati di maggior fattura. Solo alla fine del Settecento, si decise di ripristinare gli antichi arti sostituendoli a quelli di restauro. Oggi, nel museo archeologico di Napoli è possibile vedere alle spalle dell'Ercole una parete sulla quale sono esposti i due polpacci scolpiti da Guglielmo Della Porta. La statua rappresenta Ercole come trionfo del coraggio dell'uomo sulla serie di prove poste dagli dèi gelosi. A lui, figlio di Zeus, era concesso di raggiungere l'immortalità definitiva. Nel periodo classico, Ercole era ritenuto il salvatore dell'umanità anche se dotato di difetti mortali come la lussuria e l'avidità. La scultura propone Ercole come un eroe stanco, sfinito dalle dodici fatiche, che si riposa appoggiandosi alla clava, tenendo con la mano destra, dietro la schiena, i pomi d'oro rubati alle Esperidi. L'Atlante Farnese. Formidabile scultura conservata al MANN dopo essere stata in mostra al Palazzo Farnese a Roma finché Carlo di Borbone non decise di trasferirla a Napoli dove, oggi, è visitabile nel salone della meridiana all'interno del Museo Archeologico Nazionale. Essa, raffigura Atlante affaticato nel reggere il globo sulle sue spalle. La peculiarità di quest'opera, però, oltre che nella fattezza, è nelle configurazioni delle costellazioni presenti sul globo sulle spalle di Atlante. Si tratta della più antica e completa raffigurazione delle costellazioni. Infatti, il 10 gennaio 2005, Bradley E. Schaefer, astrofisico della Louisiana State University, in un convegno dell'American Astronomical Society tenutosi a San Diego in California ha rilevato le configurazioni delle costellazioni presenti sul globo dell'Atlante Farnese ricostruendo la posizione occupata dalle costellazioni nel cielo osservate da Ipparco, nel 129 a.C. circa. Il risultato ha evidenziato un'ottima coincidenza tra le previsioni astronomiche moderne e le posizioni rilevate dall'Atlante Farnese che lo hanno indotto a individuare nel famoso e perduto catalogo di Ipparco la fonte a cui aveva attinto lo scultore dell'epoca. La Venere Callipigia. Meravigliosa opera scultorea rinvenuta nei pressi della domus aurea la cui storia è pressoché ignota. Risale sicuramente all'epoca dell'imperatore Adriano e, al momento del ritrovamento era priva di testa. Nel 1594 fu acquistata dalla famiglia Farnese che provvide ad aggiungere il capo, e a collocarla al Palazzo Farnese, inserendola così nella stupenda collezione di sculture archeologiche della famiglia romana. Nel 1786, anche quest'opera come tutta la collezione, fu trasferita a Napoli e, sotto il regno di Ferdinando IV di Borbone, sistemata nel Regio Museo. In occasione di quest'ultimo spostamento, vi furono altri lavori di restauro eseguiti da Carlo Albacini. Fu sostituita la testa, poi le braccia ed una gamba. La dea è raffigurata nell'atto di sollevare il suo peplo per scoprire i fianchi e le natiche e volgere lo sguardo dietro le spalle per osservarli. Davvero un'opera eccezionale. La Tazza Farnese. Si tratta di un piatto da libagione di epoca ellenistica, fabbricato in agata sardonica e del diametro di 20 cm circa, probabilmente non usato per i banchetti ma per libagioni rituali. Attualmente, è conservato al MANN. E', sicuramente, uno dei più controversi capolavori dell'arte antica. Viene datato II o I secolo a.C. ma, esistono differenti posizioni da parte degli studiosi. Fu acquistato da Federico II di Svevia nel 1239. Vi è, poi, la sua riproduzione in un disegno a Samarcanda e, si pensa che il piatto fosse là nel 1430. Poi, ricompare a Napoli nel 1458 ivi visto da Angelo Poliziano nella collezione del Re Alfonso V d'Aragona. Nel 1471, fu acquistato da Lorenzo il Magnifico e passò così nella collezione dei Farnese. La superficie interna della tazza raffigura un'immagine con sette figure: una Sfinge, su cui siede una figura femminile che reca in mano delle spighe; una grande figura maschile con barba, su un albero, che regge una cornucopia; un giovane che impugna un aratro e che reca a tracolla un sacco di sementi; due figure femminili sedute, due figure maschili in volo nei pressi del bordo superiore. Le immagini rappresentate nella Tazza Farnese, soprattutto quella interna, hanno dato adito a diverse interpretazioni, tutte comunque legate all'Egitto, grazie al preciso riferimento rappresentato dalla presenza della Sfinge. Altre interpretazioni tuttavia si sono susseguite nel corso del tempo e la stessa datazione della tazza viene variamente posta; la difficoltà consiste nell'assenza di punti di riferimento esterni. Tentativi di datazione su base stilistica sono stati effettuati tramite comparazione con opere di datazione ugualmente controversa. Lo Pseudo-Seneca. Lo Pseudo-Seneca è un busto romano in bronzo della fine del I secolo a.C. scoperto a Ercolano nel 1754 e conservato al MANN. Si tratta del più bell'esempio rinvenuto tra le circa due dozzine di busti raffiguranti lo stesso soggetto. Inizialmente si credeva che rappresentasse Lucio Anneo Seneca, il famoso filosofo romano del I secolo d.C. tuttavia, sembra sia più probabile si tratti di un ritratto immaginario di Esiodo o di Lucrezio. Seguendo l'esempio di Cicerone, che aveva decorato il suo studio con diversi busti, o dell'immagina illustrium che popolavano la villa di Sorrento di Pollio Felice, le importanti personalità dei secoli XVI e XVII miravano al possedimento di ritratti a busti di grandi scrittori dell'epoca classica. Per questo motivo si ipotizza che il busto potesse essere appartenuto ad una persona di cultura della città romana. Nell'occasione del ritrovamento, furono rinvenute circa una dozzina di copie dello "Pseudo-Seneca". Altri tre esemplari invece furono ritrovati qualche anno prima a Roma e entrarono a far parte della collezione Farnese. Questi pezzi sono tutti esposti al MANN. |
Due fra le piazze più grandi di Napoli, Piazza Giuseppe Garibaldi e Piazza del Municipio, sono collegate tra loro da una larga e lunga strada: il Corso Umberto I, comunemente conosciuta dai napoletani come il Rettifilo. Bella, elegante, ampia, questa arteria si rivelò un autentico, travolgente successo urbanistico quando venne realizzata; infatti, la sua forma fu riprodotta tale e quale anche per il Corso Secondigliano e in versione ridotta fu ripresa per il corso principale di Barra. La società del Risanamento, costituitasi proprio per affrontare e realizzare i lavori di rifacimento di buona parte di Napoli, bonificò, fra l'altro, i quartieri di Porto, Pendino, Mercato e Vicaria meglio conosciuti come i "quartieri bassi". Questi furono rasi al suolo per favorire il collegamento est-ovest del tracciato posto tra la città moderna e la città vicereale. Ecco il motivo principale per la costruzione del Rettifilo. Partendo da Piazza Garibaldi, immenso piazzale d'accesso alla città per chi vi arriva con il treno, percorrendo il rettifilo ci ritroviamo ad attraversare i “Quattro Palazzi”, cioè piazza Nicola Amore e l’innesto di via Duomo; questa, presentandosi perpendicolare al Corso Umberto I, collega Via Nuova Marina con Via Foria altri due importantissimi tracciati cittadini. Dai quattro palazzi, il Rettifilo prosegue in direzione del Castel Nuovo o Maschio Angioino dritto fino a piazza Giovanni Bovio, comunemente detta piazza della Borsa. Da questo punto in poi il Rettifilo disegna una Y con strade aperte a destra e a sinistra, le attuali via Agostino Depretis che porta al castello e via Guglielmo Sanfelice che va a collegarsi felicemente a Via Armando Diaz. L’apertura del Rettifilo, distruggerà per sempre il chiostro della chiesa di San Pietro ad Aram mentre tutto quello che circonda Piazza Mercato verrà ammodernato e, gli interventi si limiteranno ai soli tagli di via Savarese, via Chioccarelli e via di Santa Maria della Scala. L'antico invaso della Sellaria, verrà disperso dallo sventramento dei quartieri bassi. In compenso, il quartiere degli Orefici rimarrà praticamente compatto e invariato inclusa la bella chiesa di Sant'Agata. Per tutto quanto il fronte interno, le compatte cortine edilizie rispetteranno lo stile Liberty del primo Novecento, diversamente per il fronte a mare dove invece viene confermato l’aspetto tradizionalmente attribuito all’edilizia vicereale. Nell'area di Piazza Borsa verranno sventrati finalmente i preesistenti fondaci oggi "inseriti" nelle costruzioni su via De Pretis. Al di là dell’innesto di via Pietro Colletta, alle spalle del Palazzo Martone, purtroppo, il Risanamento distruggerà l’antichissimo chiostro del Convento di Sant'Agostino alla Zecca. Il rettifilo è lungo 1,3 chilometri. I palazzi che lo abbelliscono furono edificati utilizzando il tufo estratto dalle cave di Soccavo, Pianura, Chiaiano e Miano. La strada venne regalata alla città in poco tempo alla fine dell'800 e furono seguiti gli stili architettonici dell'epoca. Nel 1897, il consiglio comunale stabilì che si chiamasse Corso Re d'Italia, così come era già stato stabilito da un decreto emanato nel 1891 dal regio commissario Giuseppe Saredo che regolava la nuova toponomastica. Ma, il toponimo cambierà in seguito in favore di Umberto I. Prima di Piazza Bovio l'edificio importante che si incontra è la Chiesa di San Pietro Martire, di epoca angioina, sita in piazza Ruggero Bonghi dove c'è anche la statua del noto politico ottocentesco realizzata nel 1900 da Enrico Mossuti. Presso questa piazza il corso s'incrocia con Via Mezzocannone, la strada dell'Università. Ed è proprio a due passi da lì che si erge il magnifico Palazzo dell'Università degli Studi Federico II. Successivamente, si arriva nella già citata Piazza Libero Bovio o Piazza Borsa dove, al centro, è stata sistemata la bella statua equestre di Vittorio Emanuele II che ha preso il posto della pur bella fontana del Tritone che, attualmente è sistemata in Via Medina. Corso Umberto I è ritenuta una delle arterie principali anche sotto l'aspetto commerciale e per l'alto numero di negozi anche eleganti che vi sono insediati e, per la vicinanza al ristrutturato Borgo degli Orefici ricco di opportunità per chi deve acquistare oggetti di valore. |
Siamo ancora in Via Toledo, la lunga, bella arteria che attraversa Napoli da Piazza Dante Alighieri a Piazza Trieste e Trento. All'altezza del quartiere di Montecalvario si evidenzia in tutta la sua bellezza il Palazzo del Nunzio Apostolico. Questo edificio fu costruito per volere di Papa Sisto V. I lavori della sua costruzione furono iniziati nel XVI secolo su commissione di Giulio Rossino, nunzio apostolico, già arcivescovo di Amalfi. In effetti, venne acquistato un preesistente edificio cinquecentesco che fu ingrandito per poi dare luogo all'attuale stabile. Il palazzo, che doveva essere di prestigio e ben strutturato, sorse su quel che era il giardino delle “Celze o Ceveze” (la pianta di Gelso) di proprietà dei Monaci della Certosa di San Martino. La memoria del luogo è conservata nel nome della strada parallela alle spalle dell'edificio denominata vico Lungo Gelso. La prima edificazione avvenne nel 1537 e consisteva in un solo piano, e come recita l'iscrizione esterna, il palazzo venne ingrandito nel 1585, innalzandolo di un altro piano. Subì danni statici nel 1656 per un problema di cedimento della rete fognaria e di conseguenza la sede della Nunziatura fu spostata in altro luogo. Più tardi, grazie al Papa Alessandro VII, venne restaurato in chiave barocca su un progetto di Bonaventura Presti. Il palazzo è stato sede della nunziaura apstolica di Napoli fino al 1860, anno in cui il Regno delle Due Sicilie terminò di esistere per lasciare spazio e tempo all'Unità d'Italia. Nel XIX secolo, mediante un nuovo intervento di restauro, il palazzo viene rimaneggiato secondo la corrente neoclassica che cancellarono definitivamente le sue decorazioni seicentesche. La struttura venne più volte modificata nella sua destinazione: nella seconda metà dell'Ottocento divenne albergo, poi cinema, banco del Santo Spirito ed infine divenne sede del Banco di Roma, ruolo al quale è adibito ancor oggi. |
INFO
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
VOCCA
Vocca rossa comm' 'a 'na cerasa
ca me pare 'nu fazzoletto 'e raso,
vocca che tira 'e vase a mille a mille,
che me fa canta' comm' è n'auciello.
Me faje canta' tutt' 'e canzone,
me faje sentì chino 'e furtune.
Vocca, ca me fa sbattere cchiù forte 'o core
quando me chiamme cu 'na parola sola: ammore.
Claudio Galderisi
DINT'A LL'UOCCHIE.
S'je te guardo dint'a ll'uocchie
belli, verdi e chiene 'e luce
je ll'auso comme specchie.
Chillo sguardo ch'è 'na freccia
chelli ciglie senza trucco
dint'o core fanno breccia.
Je te voglio tene' stretta
'e te' voglio sentì addore.
Fino a dimane, senza fretta,
voglio sta' cu tte a fa' ammore.
S'je te guardo dint'a ll'uocchie,
me succede all'improvviso,
ddoje parole nun l'accocchie;
ma me basta nu surriso,
nu surriso cu chist'uocchie
e me trovo 'mparaviso.
Claudio Galderisi
A MIO PADRE.
Se n'è gghiuto ormai ca so' nov'anni
e so' nov'anni ca è comme stesse 'cca'.
Se n'è gghiuto suffrenno e cu ll'affanni
'e 'na vita intera passata a fatica'.
Nun aggio fatto a tiempo a salutarlo,
a lle dicere, pe' l'urdema vota, "addio!",
e stu' pensiero pe' mme è comm' 'a nu tarlo
ca fatt' 'o fuosso dint' 'o core mio.
Però dint' 'a 'stu core 'nce stanno pure astipati
tutt' 'e ricordi che maje se ponno cancella'.
'Nce sta' l'espressione tutta mortificata
'e quanno mammema 'o faceva arraggia';
'nce sta 'o sorriso sotto a chillu baffetto
ca te faceva ridere pure si nun vulive;
'nce sta' chill'ommo, anche dal bell'aspetto
ca teneva sempe quanno se vesteva.
E chi 'o ssape mo' overo che me dicesse
si putesse turna' pe' n'attimo a parla',
si 'stu munno accussì fatto lle piacesse
o si se ne turnasse ambresso a parte 'e lla'.
E m'arricordo ancora e chella vota,
je piccerillo, cu 'na pizza mmano, mmiez' 'a via,
isso che diceva: "te vurria fa 'na foto".
Mai 'na pizza fuje accussì chiena 'e nustalgia.
Claudio Galderisi
(19 marzo 2007)
FRASI E DETTI.
E chesto te piace 'e fa'.
E' una espressione tipica per sottolineare un comportamento usuale, ancorché ripetitivo, della persona alla quale ci si sta rivolgendo, evidenziandone quindi la tendenza al godereccio a danno di altra attività più redditizia.
Quanno vid''o muorto, passaci che piede pe' 'ncoppa.
Il proverbio mette in guardia dall'essere troppo altruista e consiglia, in circostanze di una certa gravità, di farsi i fatti propri, per evitare di essere accusato ingiustamente.
Rispunnette a copp''a mano...
Espressione che manifesta l'immediatezza di una risposta a tono, durante una discussione.
Quanno si' 'ncudine, statte e quanno si' martiello, vatte.
Il proverbio consiglia di accettare gli insegnamenti e le eventuali sottomissioni quando si è allievi. Se mai si diventerà maestri o insegnanti si dovrà adoperare la stessa grinta nei confronti di altri.
A chisto ce manca sempe 'o sordo p'appara' 'a lira.
Si usa nei confronti di chi non da' mai l'impressione di avere tutto quello che gli serve per portare a termine un qualsiasi progetto.
Attacca 'o ciuccio addo' vo' 'o padrone.
Cerca di accontentare sempre i voleri del padrone.
'Na vota è prena, 'na vota allatta, nun' 'a pozzo mai vattere.
Il detto viene adoperato per indicare l'impossibilità di poter fare qualcosa, per le scuse ripetute e ripetitive, di chi dovrebbe aiutarti nell'operazione.
Fattella cu chi è meglio 'e te e refunnece 'e spese.
L'invito è a frequentare persone che si ritengono migliori di se stessi al fine di acquisirne i pregi e le virtù, anche sostenendo i costi dell'operazione, considerato il sicuro ritorno personale, sotto l'aspetto umano e formativo.
Ogni scarpa addiventa scarpone.
Purtroppo ognuno invecchia e questo, lo si dovrebbe tenere sempre bene a mente.
A chisto ce manca qualche viernarì.
Ci si esprime così nei confronti di chi assume atteggiamenti e comportamenti non sempre ritenuti ortodossi e che consentono, invece, di identificare nel soggetto una certa familiarità con istituti di recupero mentale.
Me pare 'nu speruto 'e carna cotta.
Si dice così di persona che dà l'impressione di desiderare sempre qualcosa, anche quelle che difficilmente può non avere. Si pone quindi in una condizione tale da apparire come un soggetto che vorrebbe avere, non tanto quello che non ha, ma quello che hanno gli altri.
Secondo me, tu si gghjuto ca' capa 'nterra.
Frase che si adopera nei confronti di chi, con il suo comportamento, dimostra di non essere al meglio delle sue capacità psico-fisiche nonché mentali.
FRASI E DETTI 2.
So' gghiuto pe' truva' aiuto e aggio trovato sgarrupo.
Lo dice chi, trovandosi in una situazione complicata, cerca conforto in qualcuno con l'intenzione di risollevarsi moralmente. Con sommo stupore scopre, invece, che la persona alla quale si è rivolto vive una condizione ancora peggiore della sua, cosa questa che causa il suo definitivo scoramento.
Chi si dà da fare nel tentare e ritentare di risolvere un problema o di portare a termine un lavoro, difficilmente impiega male il suo tempo. Bisogna fare adesso dei sacrifici per poter poi raccogliere gli attesi e meritati risultati positivi. Si comporta così, chi è mosso da uno strano e frettoloso andirivieni che non produce nulla di costruttivo. Ragion per cui costui, viene assimilato a chi, in preda a spasmi diarreici, occupa ripetutamente, a intervalli più o meno regolari, la stanza da bagno. Si dice di persona birichina e furbetta che riesce a mascherare molto bene le sue malefatte, mimetizzando tutte le eventuali prove che potrebbero incolparlo. A furia di tirar troppo la corda, spesso si finisce col perdere, sia quello che si tentava di conquistare, che quello che già si possedeva. Vale per chi è impegnato contemporaneamente nello svolgimento di due o più mansioni. L'attenzione, ovviamente, risulta ripartita e, di conseguenza, indebolita in ognuna delle operazioni. Questo può comportare un risultato non sempre ottimale o, comunque, non rispondente alle aspettative. Espressione limpidissima che si adopera nei confronti di chi, semplicisticamente, affronta un argomento senza utilizzare i dovuti distinguo e, pur riuscendo a individuare ciò che risulta esecrabile, non riesce a dividere da questo ciò che va salvato. Si ritrova il senso di questo detto nell'italianissimo "hai fatto di tutta l'erba, un fascio". Lo si usa quando, venendo a mancare alcuni presupposti, si ha l'impressione che, i rapporti intessuti precedentemente con altri soggetti, si siano indeboliti al punto da ridurre drasticamente le frequentazioni fra gli interessati.
Chi 'nfraveca e sfraveca nun perde maje tiempo.
S'ha 'dda' mantene' 'o carro p''a scesa.
Va e vvene p' 'a sciassa che tene.
Vott' 'a pretella e nasconne 'a manella.
'E perzo chesto, chello e Mariastella.
Cu 'n'uocchio guarda 'a gatta e cu n'ato frije 'o pesce.
'E vuttato a mare 'll'acqua sporca cu tutt''a criatura.
Da quando è morta 'a criatura, nun simme cchiù cumpari.
Inviato da: ospite
il 26/02/2020 alle 14:38
Inviato da: pincociccio
il 26/02/2020 alle 11:23
Inviato da: pincociccio
il 26/02/2020 alle 11:22
Inviato da: pincociccio
il 26/02/2020 alle 11:22
Inviato da: VAMOSAGANAR
il 02/02/2020 alle 03:11