Creato da PENNY_BLOG il 28/11/2009

PENNY_BLOG

ESSERE SAPERE SAPER ESSERE

 

« La croce non e' l'ulti...Dai Vangeli apocrifi »

Dai Vangeli apocrifi

Post n°141 pubblicato il 02 Aprile 2010 da PENNY_BLOG
 

Come tutti sappiamo ci sono Vangeli detti aprocrifi,  che la chiesa non  ha riconosciuto come canonici ma, racconti di fantasia nati dalla cultura popolare e non ispirati da Dio , anche Atti di Apostoli ,Lettere più o meno dello stesso tipo di quelli del Nuovo Testamento che circolavano agli albori della cristianità  che poi non sono stati inseriti nel nuovo testamento perchè ritenuti non autentici . La chiesa non li condanna ,semlicemente non li ritiene e a ragione aggiungerie ispirati da Dio e storicamente veri . La selezione fra tutti questi testi è avvenne durante il Concilio di Nicea del 325 d.C. , tutti i Vangeli sono stati scritti a posteriori , molti anni dopo la morte del Messia.

 

Giuda nel vangelo dell'infanzia del Salvatore.

Figlio del sacerdote Caifa, fin da piccolo Giuda - secondo il Vangelo arabo dell'infanzia del Salvatore, un apocrifo carissimo ai cristiani d'Oriente - dava segni di possessione diabolica. Sua moglie, stando invece a un testo copto egiziano, aveva accolto presso di sé per allattarlo il figlio neonato di Giuseppe d'Arimatea, colui che avrebbe offerto la tomba di famiglia per deporvi il cadavere di Gesù. Ebbene, quando Giuda tornò a casa stringendo in mano i trenta denari del tradimento, quel neonato non volle più succhiare il latte.

incazzato.jpg image by darthclow

 Venne, allora, convocato suo padre Giuseppe: appena il piccolo lo vide, prodigiosamente si mise a gridare: “Vieni, padre mio, portami via dalle mani di questa donna che è una bestia selvatica. Ieri, nell'ora nona, hanno preso il prezzo del sangue del Giusto”.

Infatti sempre secondo i testi apocrifi, era stata la moglie a spingere Giuda al tradimento per venalità: costringeva già da tempo il marito a rubare alla cassa comune dei discepoli che, come si legge nel Vangelo canonico di Giovanni (12, 6), era appunto gestita da Giuda.
Ma la scena più clamorosa è narrata dalle Memorie - o Vangelo - di Nicodemo, un famoso apocrifo greco, giunto a noi anche in versione copta e latina, forse dell'inizio del II secolo.Giuda, dopo aver tradito Gesù, si ritira a casa sua, cupo e deciso al suicidio. Sua moglie cerca di convincerlo a non impiccarsi, “razionalmente” certa che Cristo non potrà mai risorgere. La donna sta arrostendo un gallo per il pranzo e scommette con il marito: “Nello stesso modo in cui questo gallo arrostito può cantare, così Gesù potrà risorgere. Ma, proprio mentre stava parlando, quel gallo allargò le ali e cantò tre volte. Giuda, allora, del tutto convinto, con la corda fece un capestro e andò a impiccarsi”.
 Altri apocrifi dipingeranno la morte di Giuda, invece, come un'esplosione dopo che il suo corpo si era gonfiato a dismisura

Commenti al Post:
hengel0
hengel0 il 02/04/10 alle 18:48 via WEB
Dolce serata tesoro!tvtttb!
 
 
PENNY_BLOG
PENNY_BLOG il 02/04/10 alle 19:02 via WEB
ciao buona serata è un giuda moderno..^__^
 
ciciaquellapina
ciciaquellapina il 02/04/10 alle 19:26 via WEB
di bifale se ne sente tante...ma l'unica verità è quella che si sente nel cuore...
 
 
PENNY_BLOG
PENNY_BLOG il 02/04/10 alle 19:36 via WEB
vero i vangeli scelti sono sinottici nel senso che tutti parlano e sono concordi su gli eventi e i fatti storici per cui veritieri dietro c'è uno studio inimmaginabile dietro
 
voloconte6
voloconte6 il 02/04/10 alle 19:30 via WEB
ecchime arrivo
 
 
PENNY_BLOG
PENNY_BLOG il 02/04/10 alle 19:37 via WEB
ciao mary hai visto Giuda ti piace?
 
voloconte6
voloconte6 il 02/04/10 alle 19:31 via WEB
è vero tutti parlano ma nessuno lo dice con il cuore
 
 
PENNY_BLOG
PENNY_BLOG il 02/04/10 alle 19:39 via WEB
meglio una brutta verità no?
 
voloconte6
voloconte6 il 02/04/10 alle 19:31 via WEB
serata a tutti
 
 
PENNY_BLOG
PENNY_BLOG il 02/04/10 alle 19:40 via WEB
ciao mary buona serata un abbraccio
 
voloconte6
voloconte6 il 02/04/10 alle 19:31 via WEB
un baciotto
 
 
PENNY_BLOG
PENNY_BLOG il 02/04/10 alle 19:41 via WEB
un bacione..
 
oltre2012
oltre2012 il 02/04/10 alle 19:37 via WEB
le immagini sono veramente esilaranti :-) Complimenti. Per quanto riguarda i Vangeli... Bè..Diciamo che anche quelli "canonici" a volte lasciano a desiderare. Prendi quello di Giovanni. per una diatriba con Tommaso, per screditarlo s'inventò la famosa storiella che riguarda il voler toccare con mano la ferita di Gesù. Nessun altro vangelo riporta questo episodio, anzi...Tommaso era considerato l'apostolo più colto e saggio..
 
 
PENNY_BLOG
PENNY_BLOG il 02/04/10 alle 19:46 via WEB
^___^ grazie ..certe volte per dare più forza alla narrazione si esagera questi episodi fanno parte di alcune forme di narrazione a noi non resta che credere sia andata così oppure pensare ad un certo scetticismo da parte di S. Tommaso ma come si dici sbagliare è umano perseverare no quello che conta alla fine per la fede è la resurrezione
 
oltre2012
oltre2012 il 02/04/10 alle 19:42 via WEB
Qual'era la questione in ballo? Giovanni diceva che l'uomo vive nel buio e che per avere la "luce" divina doveva chedere aiuto all'esterno di sè. Tommaso, invece diceva che ognuno di noi ha la luce divina in sè. bastava la preghiera e un comportamento consono per ricevere la Grazia del Signore. Indovina quale vangelo il Concilio di Nicea decise di rendere ufficiale e quale fu considerato falso? Facile la soluzione, vero? :-)
 
 
PENNY_BLOG
PENNY_BLOG il 02/04/10 alle 19:54 via WEB
il vangelo di Tommaso discepolo di Cristo era considerato alla pari prima del concilio ma anche qui bisogna avere la certezza che sia stato veramente san Tommaso a scriverlo miti e mitomani sono sempre esistiti.. è evidente che abbiano scelto quello di giovanni ^__^ s. agostino padre della chiesa diceva proprio per questo che nessuno si salva fuori dalla Chiesa
 
acquablu67
acquablu67 il 02/04/10 alle 19:43 via WEB
questo richia di gonfiarsi come un palloncino mauro e se esplode..felice serata e buona pasqua
 
 
PENNY_BLOG
PENNY_BLOG il 02/04/10 alle 19:55 via WEB
si si alla fine esplode proprio..^____^
 
fatastrega2
fatastrega2 il 02/04/10 alle 19:43 via WEB
Vedo che Giuda si è aggiornato......Auguri a tutti di una felice e serena Pasqua..Angela
 
 
PENNY_BLOG
PENNY_BLOG il 02/04/10 alle 19:58 via WEB
ci sono racconti inverosimili però alla fine lui in un modo o nell'altro non ha retto ..^__^
 
princess.diamond
princess.diamond il 02/04/10 alle 19:51 via WEB
Buona pasqua a tutti....un abbraccio immeso!
 
 
PENNY_BLOG
PENNY_BLOG il 02/04/10 alle 20:28 via WEB
ciao tonia buona pasqua
 
gothicoblevion
gothicoblevion il 02/04/10 alle 20:02 via WEB
La pasqua e' un giorno speciale...e' stata creata per donare gioia e felicita' a tutti ed io spero con tutto il cuore che questo giorno doni gioia e felicita' anche a tutti voi!
 
 
PENNY_BLOG
PENNY_BLOG il 02/04/10 alle 20:30 via WEB
vero gothicoblevion è un passaggio dalla schiavitù degli ebrei alla terra promessa e dalla morte alla resurrezione felice pasqua
 
i_cercatori_di_anime
i_cercatori_di_anime il 02/04/10 alle 20:12 via WEB
complimenti per il post... a mio parere la chiesa ha sempre scelto ciò che gli conviene di più e una verità che possa più o meno soddisfare tutti... ma dove sta la verità quella vera? chi può dire che uno scritto è falso e l'altro no? le cose si tramandavano in principio con la parola e molti avvenimenti possono essere stati "manomessi" attraverso citazioni che sono state cambiate dagli uomini... quando tutto è stato scritto chi può dire cosa sia stato modificato e cosa no? auguro a tutti voi una Pasqua piena d'amore e libertà... un abbraccio infinito
 
 
PENNY_BLOG
PENNY_BLOG il 02/04/10 alle 20:43 via WEB
sono dacordo paola ma lo Spirito santo guida la chiesa di sicuro non sono i particolari a rendere vera o meno i fatti pasqua è la piu grande festa del cristianesimo e si gioca tutto sulla resurrezione punto piu basso ( sarà vero)e allo stesso tempo piu alto(Cristo è risorto) lo hanno visto nno c'era piu bel sepolcro e a gurdia c'erano i centurioni romani è la stessa maria che cerca il figlio e non lo trova in quella tomba..
 
briciolabau
briciolabau il 02/04/10 alle 20:23 via WEB
Bel post, Maurè..Giuda, mi fa morire ^__*, che spiaggia eh?? bacioabbraccio a te, alla tua famiglia!! Non ultimo alle amiche che, rendono speciale ed unico questo blog..Isabella
 
 
PENNY_BLOG
PENNY_BLOG il 02/04/10 alle 20:45 via WEB
hai visto cosa gli è successo u sigurrr ^_______^
 
loscrigno10
loscrigno10 il 02/04/10 alle 22:16 via WEB
Buona pasqua a tutti,simpatiche immagini.
 
 
PENNY_BLOG
PENNY_BLOG il 02/04/10 alle 22:33 via WEB
^___^ mi piace troppo giuda ma anche il gallo ha il suo perchè..ciao cara buona Pasqua
 
ORSETTA_66
ORSETTA_66 il 03/04/10 alle 09:10 via WEB
Maure' ammazza che cose che ho letto, una rivisitazione in chiave moderna eheheh di quella che e' stato , maro' che tipo Giuda, eheheheh
 
 
PENNY_BLOG
PENNY_BLOG il 03/04/10 alle 17:36 via WEB
si ormai sappiamo tutti che non è importante soltanto la storia di ocme sono andati in dettaglio i fati l'importante è il Cristo la suia morte e la sua resurrezione e questo non lo negano nenache i vangeli apocrifi c'è un grande lavoro dientro ai testi sacri che continua tut'ora con l'esegesi dei testi perchè si sa testi tradotti dall'aramaico o da qualsiasi altra lingua non rendono ciò che veramente l'autore voleva comunicarci si dice che nessuno abbia letto veramente un libro se non l'ha fatto nella sua lingua originale ma sono dettagli sfumature un qualche cosa di più ..
 
fiorella.maldotti
fiorella.maldotti il 03/04/10 alle 10:56 via WEB
BUONA PASQUA DA FIORE
 
 
PENNY_BLOG
PENNY_BLOG il 03/04/10 alle 17:36 via WEB
ciao fiore buona Pasqua
 
mariselene
mariselene il 03/04/10 alle 20:14 via WEB
ti auguro di trascorrere questi giorni in pace e serenità. luisa
 
 
PENNY_BLOG
PENNY_BLOG il 05/04/10 alle 22:42 via WEB
grazie cara in effetti è stata proprio una bella Pasqua
 
Myla03
Myla03 il 05/04/10 alle 12:55 via WEB
eccomiiii:) ho sentito parlare di questi vangeli ma onestamente non li ho MAI letti*_*un bacio 'piovoso' x te, un abbraccio circolare a tutti/tutte e felice Pasquetta
 
 
PENNY_BLOG
PENNY_BLOG il 05/04/10 alle 22:45 via WEB
come sai sono curioso di tutto qualche cosa ho letto di questi testi anche se certi facevano ridere il messaggio di fondo resta un abbraccio
 
orintia
orintia il 09/04/10 alle 15:45 via WEB
Il canone della Bibbia, 1/5 Il canone della Bibbia Nel cristianesimo il termine “canone” si riferisce ad un gruppo di libri riconosciuti dove si parla di angeli apocrifi... dalla chiesa primitiva come regola di fede e di pratica. Il termine deriva dal greco, kanon, che originalmente stava a significare la canna che il falegname usava per misurare, termine forse preso a prestito dall’ebraico qaneh[i] (una canna per misurare lunga circa 6 cubiti). Questa parola è così giunta ad identificare quei libri considerati libro dell'angelo... spiritualmente superlativi, mediante i quali tutti gli altri dovevano essere misurati e considerati di valore secondario nell’uso della chiesa. Sia gli israeliti che i cristiani contemplano un canone della Scrittura. Il canone israelita consiste di 39 libri, i cristiani di 66 per i protestanti e 80 per i cattoliciromani (il cui canone include gli Apocrifi, considerati dai più di condizione deuterocanonica). Libri sacri possono essere riscontrati in tutte le religioni letterarie. Il libro è generalmente secondario per la fede, essendo un deposito della fede. L’uso di un canone varia – liturgia, rinnovamento della fede, evangelizzazione o autorità di fede e di pratica, ecc. Il processo mediante il quale questi libri giunsero ad essere considerati esclusiv amente autorevoli non è conosciuto, né per gli israeliti, né per i cristiani. Generalmente fra i cristiani si accetta che questo sia giunto ad essere così sotto l’influsso dello Spirito di Dio. In ogni momento della storia la letteratura ispirata formava solo una parlando anche dell'anima.. parte del complesso della letteratura religiosa.... del popolo di Dio, e solo una porzione della letteratura ispirata emerge finalmente come canonica in ogni parte del mondo antico. Tutta la letteratura ispirata aveva il carattere di autorità, ma non era di uguale beneficio a tutti i gruppi locali, e quindi non raggiunse accettazione universale. Questo vale a dire che liste locali di libri non erano necessariamente identiche con la lista generale, il canone, che consisteva dei libri riconosciuti comunemente da tutte le liste locali. Il canone dell’Antico Testamento Fra il tempo di Abraamo e quello di Mosè la fede di Israele perdurò per centinaia d’anni indipendentemente da un libro. Non risulta che al tempo d’alcuno dei Patriarchi vi fosse letteratura sacra scritta, sebbene al tempo di Abraamo l’arte della scrittura fosse bene sviluppata (come ha riconfermato la scoperta della biblioteca di Ebla risalente al tempo alla regione di Abraamo). I sumeri ed i babilonesi avevano codici di leggi altamente sviluppati, e nella loro letteratura appaiono resoconti del grande diluvio. Mosè, però, fu il primo israelita conosciuto ad affidare alla scrittura la storia sacra (Esodo 24:4-7). Dopo la composizione del Pentateuco, si rileva come fosse Giosuè a scrivere nel libro della Legge di Dio (Gs. 24:26). La Legge già era considerata provenire da Dio (De. 31:24; Gs. 1:8). Le altre due divisioni del canone ebraico, i Profeti e gli altri Scritti, furono poi scelti da una letteratura più vasta, di cui l’Antico Testamento stesso fa parziale menzione (ad es. “il libro delle guerre del SIGNORE” Nu. 21:14; “il libro del Giusto” Gs. 10:13; “il libro delle gesta di Salomone” 1 Re 11:41; “il libro di Samuele, il veggente, il libro di Natan, il profeta, e il libro di Gad, il veggente” 1 Cr. 29:29; quindici o più di tali libri vengono La più antica lista a noi nota delle al 170 d. C., il l’ordine ed il contenuto dei manoscritti esistenti delle bibbie ebraica, greca e latina. La moderna Bibbia protestante italiana segue l’ordine della Vulgata latina ed tradotti in latino, divenendo parte dell’A.T. accolto dal cattolicesimo romano. Nelle Bibbie protestanti questi libri,, insieme a 1 e 2 Esdra e la preghiera di Manasse, sono stati posti fra l’Antico e il Nuovo Testamento come appendice detta “Apocrifi...animae mundi sempre angeli nella nostra vita.. felice wee and. DIANDRA.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

                

Creative Commons License

           Licenza Creative Commons.

 

   

 

 

 

MAP LOCO

BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

 

 

  Subscribe with Bloglines       

     Directory dei blog italiani

Registra il tuo sito nei motori di ricerca      Meilleur du Web : Annuaire des meilleurs sites Web.

bloggbackup     Email temporanea

 

 

 

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963