Creato da wagui il 15/02/2006
L'agorà virtuale dove raccogliere pensieri e commenti su politica e società. Aperta e libera a tutti. Unici filtri: niente ingiurie, falsità, fantacalcio, poesie introspettive, glamour o cagate varie. E' pur sempre Blogarchia: il blog che vanta il minor numero di commenti della Community.

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

ossimoraskezz0ELaSventurataRisposehopelove10strong_passionWelcometothe_giungleArvaliuspanpanpifranco460waltereliafalco58dglain_talkingelsewhere_perhapsklymene
 

Ultimi commenti

Vergognati! Non sai quello che stai dicendo..E'...
Inviato da: Anonimo
il 16/11/2008 alle 20:11
 
Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 11:10
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 20:03
 
Complimenti per il tuo blog!! ...Saluti Mary
Inviato da: Anonimo
il 14/12/2007 alle 07:48
 
Buongiorno e buona domenica!
Inviato da: Anonimo
il 30/09/2007 alle 12:53
 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« ..pubblica inutilitàMessaggio #104 »

.. parte 2 - Premierato

Post n°103 pubblicato il 20 Giugno 2006 da wagui
 


La parte fondamentale della riforma Costituzionale riguarda le novità introdotte nel rapporto tra istituzioni della Repubblica. Innanzitutto il Primo Ministro (non più Presidente del Consiglio) vedrà aumentare in modo inaccettabile i suoi poteri discrezionali: il suo compito non sarà più quello di dirigere la politica del Governo, ma di determinarla; potrà nominare i ministri (potere oggi conferito al Presidente della Repubblica, su indicazione del Presidente del Consiglio) così come potrà revocarli in modo arbitrario; potrà richiedere lo scioglimento delle Camere, assumendone lui stesso (e non il Presidente della Repubblica) la piena responsabilità politica: potrebbe, cioè, ricattare il Parlamento al fine di ottenere l'approvazione di determinate leggi (attualmente è il Presidente della Repubblica a decretare lo scioglimento delle Camere, dopo aver consultato i Presidenti delle stesse, e non le scioglie certo in base a criteri politici, ma valutando se il Parlamento in carica sia o meno ancora in grado di legiferare); il Primo Ministro diventa tale in virtù del risultato elettorale, non dovrà più, quindi, ottenere la fiducia dalle Camere. Il Presidente della Repubblica verrebbe esautorato dei propri poteri di garanzia, e sarebbe ridotto a poco più che un notaio, lasciando il campo libero allo strapotere del Primo Ministro. La Corte Costituzionale vedrebbe aumentare i giudici di nomina parlamentare, con un conseguente aumento del controllo politico sull'organo di garanzia costituzionale. Il sistema di contrappesi nei confronti del potere politico verrebbe nel complesso scardinato, delineandosi, così, un premierato assoluto, nella migliore tradizione delle Repubbliche sudamericane.

Postato da
keisthai

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963