Creato da arza1 il 21/02/2007
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

na.mattabarillobInevitableMoisoulesoullatortaimperfettaelektraforliving1963Elemento.Scostantefranco.cerimeleKimi.777fugattoficcanasooscardellestelletobias_shufflearza1forddisseche
 

Ultimi commenti

Grazie della visita :-)))))
Inviato da: zanna1999
il 25/06/2013 alle 20:15
 
BUONA DOMENICA ! =^_^= !
Inviato da: ZeroRischi
il 30/09/2012 alle 10:13
 
Un buon proposito...ricordarsi quando tutto sarà passato..
Inviato da: maraciccia
il 24/11/2011 alle 15:03
 
Ma certo che arriva la fine del mondo... se non perde il...
Inviato da: ZeroRischi
il 11/08/2011 alle 15:59
 
..ciao carissima ti auguro un felice inizio di...
Inviato da: belmoro_45
il 20/06/2011 alle 18:34
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Omicidio stradale, la Ca...

Napoli. Radioterapia, è tutto esaurito: il cancro al Pascale può attendere

Post n°200 pubblicato il 29 Ottobre 2015 da arza1

Un mese d’attesa per la visita, due mesi per la radioterapia. La cura del cancro al Pascale, istituto tumori di Napoli, è in overbooking. E quindi non più garantita. Al punto che il primario del reparto ha organizzato i doppi turni, ma solo per dire agli ammalati che non può seguirli.

«La lista di attesa per la prima visita è arrivata a quattro settimane, cosa mai accaduta», spiega il dottore Paolo Muto. «Sono appena intervenuto con l’obiettivo di anticipare le prenotazioni fissate al 20 novembre, perché mi è parso brutto... Far aspettare un mese i pazienti, e poi comunicare di non poter accoglierli». Respinti perché ce ne sono tanti altri già in attesa. Le strutture pubbliche indietreggiano, e il privato avanza. Difatti, al Pascale la lista per accedere alla radioterapia è lunga altri due mesi: un limbo insopportabile per cui non resta che rivolgersi ai centri convenzionati, che pure non riescono a intercettare tutte le richieste: 4 mila pazienti sono emigrati nel 2014 o, peggio, non hanno fatto la radioterapia (stima Muto). Nell’istituto di rilievo nazionale, principale punto di riferimento per la cura e la ricerca, gli ammalati vengono così dirottati altrove, mentre le attrezzature restano sottoutilizzate perché manca il personale. Muto, primario della radioterapia, prosegue: «Ho convocato i pazienti in un turno extra pomeridiano, tra una settimana, per spiegare le difficoltà». La linea dettata ai medici dal primario è questa: «Daremo indicazioni al trattamento terapeutico, ma non potremo accogliere altri pazienti». Rimandati a casa. «Perché abbiamo attrezzature di ultima generazione che ci consentirebbero di lavorare dodici ore al giorno e usare due macchinari contemporaneamente, ma non abbiamo abbastanza specialisti e tecnici di radioterapia per farlo, a causa del blocco delle assunzioni e dei trasferimenti. Ma in questo la Regione deve venirci incontro: abbiamo presentato un piano che prevede almeno di dare a una ditta esterna la possibilità di venire qui a lavorare, se il servizio pubblico non può fare di più». Aggiunge Muto: «Il problema va risolto domani mattina, non tra sei mesi». La carenza di personale colpisce al cuore il Pascale: costringe a tenere chiuse anche tre sale operatorie su sei, che peraltro non lavorano nemmeno fino a sera, nonostante l’enorme richiesta di assistenza. Difatti, si aspetta anche quattro mesi per un intervento chirurgico, ad esempio alla prostata. «I tetti di spesa non consentono di assumere altro personale», spiega il commissario straordinario dell’istituto, Loredana Cici, che per aggirare (in parte) l’ostacolo punta a trasferire gli infermieri dai reparti alle sale operatorie. «Stiamo razionalizzando le risorse interne con l’obiettivo di riaprire, agli inizi di novembre, le sale operatorie chiuse. In più, stiamo cercando di potenziare il day hospital per eseguire con questa formula gli interventi meno complessi». Soluzioni che lo stesso commissario riconosce essere insufficienti.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/BLOGPENSANTE/trackback.php?msg=13301022

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963