Barbara59Lopez

Io.....MIELE E PEPERONCINO!

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

 

evviva l'amore e ....

Post n°182 pubblicato il 27 Agosto 2013 da barbara59lopez
Foto di barbara59lopez

k5310689[1]

 
 
 

voglia di libertà...

Post n°181 pubblicato il 28 Luglio 2013 da barbara59lopez
 
Tag: mare

buone vacanze<iframe width="560" height="315" src="//www.youtube.com/embed/3srFgQw0uxQ" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>

 
 
 

lucky

Post n°180 pubblicato il 07 Maggio 2013 da barbara59lopez
Foto di barbara59lopez

lucky

 
 
 

buona pasqua

Post n°178 pubblicato il 27 Marzo 2013 da barbara59lopez
Foto di barbara59lopez

 
 
 

8 marzo contro stalking e violenza

Post n°177 pubblicato il 08 Marzo 2013 da barbara59lopez

Da Roma a Milano, da Torino a Palermo le iniziative per riflettere sulla parità e la violenza di genere

laura preite

E’ di nuovo 8 marzo. Tra chi vuole abolirlo e chi valorizzarlo. Quest’anno, complice una consapevolezza crescente dell’opinione pubblica nei confronti della violenza di genere, le manifestazioni sono incentrate in gran parte su questo problema. Non si parlerà quindi solo di lavoro, tema originariamente legato a questa festa che si celebra in tutto il mondo. In Italia si festeggia dal 1922 per iniziativa del partito comunista, mentre nel resto d’Europa e negli Stati uniti ancora prima, grazie ai movimenti socialisti ed operai. È stata però istituita ufficialmente dall’Onu dal 1977. E proprio all’Onu fino al 15 marzo è in corso la riunione annuale della Commissione sulla condizione femminile delle Nazioni unite quest’anno dedicato alla prevenzione della violenza contro donne e ragazze.

 

ROMA

Anticipata di un giorno rispetto alla data ufficiale, cioè oggi ci sarà la presentazione del libro della demografa sociale e collaboratrice della rivista Ingenere, Rossella Palomba. Alla presentazione del libro dal titolo “Sognando parità” parteciperà la giornalista Ritanna Armeni e la femminista e fondatrice del Manifesto, nonché ed ex parlamentare (oggi ottantenne) Luciana Castellina. Appuntamento alla libreria Feltrinelli di galleria Colonna alle ore 18.

Sempre oggi alle 15 all’Ufficio d’informazione del Parlamento europeo a Roma ci sarà una tavola rotonda, insieme al ministro per la coesione territoriale Fabrizio Barca e all’economista Fiorella Kostoris dal titolo “Donne sull’orlo della crisi”. Appuntamento alle ore 13.

Domani invece, alle 11 sempre al Parlamento europeo a Roma, in via IV novembre si svolgerà l’incontro organizzato da Action Aid e dall’associazione stampa romana, “Quale spazio per le donne? Diritti, partecipazione e trasparenza”. Per partecipare serve prenotarsi, interverranno Emma Bonino, e diverse parlamentari europee che fanno parte del comitato sui diritti delle donne e l’equilibrio di genere (Femm) al Parlamento di Bruxelles. Gli appuntamenti “L’Europa è per le donne” continuano fino a venerdì 15 marzo.

Il Colosseo tornerà ad illuminarsi l’8 marzo grazie all’Ambasciata britannica, capofila della campagna “Prevenire la violenza sessuale nei conflitti” che il governo inglese ha lanciato in vista della sua presidenza di turno del G8. Il comune di Roma organizza una serie di eventi legati al ricordo del lavoro delle donne nel Novecento e all’arte femminile (il programma qui).

L’8 marzo la Casa internazionale delle donne presenta le proprie attività e le associazioni che qui hanno sede. Si parte alle 10 con un incontro sull’educazione sessuale e la prevenzione a cura dell’associazione Vita di donna, impegnata quotidianamente sul tema, e si continua per tutto il giorno. Alle 18 sarà proiettato una puntata dello storico programma Rai “Si dice donna” dedicato alle lotte femministe. Sabato l’associazione romana Female cut inaugura il suo Female in march con dj set solo al femminile e mostra di fotografie di artiste, al Lanificio, dalle 19.

 

MILANO

Nei musei civici di Milano le donne entreranno gratis l’8 marzo e avranno uno sconto sul prezzo del biglietto alle mostre di palazzo Reale. Mentre partirà questa sera alle 20,30 lo spettacolo di Serena Dandini “Ferite a morte”, al teatro Carcano. Lo spettacolo itinerante racconta le storie di violenza, in monologhi letti da attrici e artiste tra cui Malika Ayane, Caterina Caselli, Lella Costa, Geppi Cucciari. Domani ci sarà una tavola rotonda sul tema della violenza. La sede è l’Università Bicocca dove si tiene il corso universitario “Donne, politica e istituzioni”. Alle 10,30 all’auditorium di via Vizzola si parla di femminicidio e identità femminili e maschili con giornaliste, attiviste e attivisti. Il 9 si svolgerà il convegno “Legge 194 – cosa vogliono le donne” per discutere dell’applicazione della legge sull’aborto in particolare sul problema della sua applicazione e dei medici obiettori. Sarà alla Sala dell’Aquario civico ed è organizzato da comune di Milano, associazione Usciamo dal silenzio e la rete dei consultori laici. Sempre sabato all’aula magna del Palazzo di giustizia ci sarà una giornata dedicata allo studio della violenza in famiglia e come viene affrontata dai tribunali, insieme all’associazione nazionale degli avvocati di famiglia (Aiaf). Il comune ha organizzato diversi eventi culturali e una commissione consiliare speciale a palazzo Marino, per un elenco completo bisogna consultare l’home page del sito del Comune.

 

TORINO

Oggi si ripete per il secondo anno “Le donne leggono le donne”. Organizzato dal concorso di letteratura femminile Lingua Madre e dalle Poste, saranno letti brani del concorso ai cittadini in attesa di pagare una bolletta o una multa. Si parte alle 11 e la lettura durerà tutto il giorno. Mentre domani, 8, e per tutto il giorno il centro interculturale Alma Mater organizza letture e confronto tra donne, anche nell’hammam che ospita la struttura (http://www.almaterratorino.org/). Lorella Zanardo su invito dell’assessorato alla cultura del comune parlerà dell’immagine delle donna nei media italiani alle 10,30 a Palazzo civico (solo su prenotazione). Mentre al quadrilatero per tutto il giorno si succederanno concerti, performance reading e dj set a cura dell’associazione Riquadrilatero.

 

BOLOGNA

Per l’Otto marzo la Casa delle donne (in realtà Casa delle donne per non subire violenza) ricorda i dati della violenza: sono 124 (+47 tentati) le donne uccise l’anno scorso da compagni o conoscenti, i cosiddetti femminicidi. Per tutta la giornata la Casa si apre alla città. La Casa dà anche la possibilità di ospitare le donne che scappano da una relazione violenta e per l’8 organizza una vendita di oggetti vintage e un aperitivo. La Casa di Bologna per prima ha deciso di raccogliere i dati dei femminicidi (non c’è un database nazionale ufficiale) e sottolinea che la consapevolezza generale sul problema e le sue cause sociali è aumentata.

 

PALERMO

Il centro antiviolenza e casa antiviolenza Le onde apre le porte al pubblico dalle 16,30 alle 19 di venerdì. Ci saranno letture delle donne che sono state accolte e che raccontano con le loro parole (ma la voce di altri) la loro esperienza. Le onde sono punto di riferimento per i servizi territoriali, sanitari, giuridici e di assistenza di Palermo.

 

LE ALTRE INIZIATIVE

C’è anche chi ha deciso di continuare sulla scia dell’evento mondiale One billion rising che si è tenuto il giorno di San valentino, come ad Albenga, con una manifestazione di piazza. Invece a Lucca, la piazza San michele si riempirà di scarpe rosse, un gesto anche questo per sensibilizzare contro la violenza di genere, ideato dall’artista messicana Elina Chauvet.

Anche quest’anno per iniziativa del ministero dei Beni culturali le donne entrano gratis in tutti i musei statali. Mentre, a livello nazionale, Aidos, l’associazione donne per lo sviluppo, ha coinvolto diversi partner commerciali per finanziare progetti per l’alfabetizzazione delle donne e contro le mutilazioni genitali. Così anche Save the children che lancia l’8 marzo il progetto “Vie d’uscita”, un programma di protezione per le donne immigrate che vogliono uscire dalla prostituzione.

Un elenco aggiornato delle iniziative si può reperire qui: http://www.senonoraquando.eu/?page_id=2993

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: barbara59lopez
Data di creazione: 23/04/2011
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2MITE_ATTACHET_2andreatta.flavinfer9ixtlanndimar3nanettapazza79olgachiara0massimo1562tambo66dandrea.peppecommesso.viaggiatorevinile58psicologiaforense
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963