Creato da: felipe.wangens il 20/11/2008
Lista dei Baroni universitari

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

davide.ceresettigattabgmfelipe.wangenssemprepazzaOxumare81
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

Il web si ribella ai super raccomandati

Post n°3 pubblicato il 20 Novembre 2008 da felipe.wangens

Le denunce: «guardate alla Sapienza, a Firenze, a Padova. Ecco dove regna il nepotismo dei baroniMILANO - Da Londra, da Montreal, dalla Svezia. Ma anche da
Roma, Palermo, Firenze e Padova. Studenti, ricercatori, professori o
semplici genitori. La storia che abbiamo raccontato venerdì, del
concorso da ricercatore a Messina, «Un posto, un solo candidato: il figlio del professore»,
ha scatenato numerose reazioni. Tantissime email sono giunte in
redazione. Molti sono arrabbiati, in tanti si vergognano di far parte
di questo sistema. Altri vogliono scappare. Ma soprattutto in tanti
accusano con tanto di nome e cognome. In attesa di verificare per poi
raccontare tutte queste storie, ecco alcuni passaggi degli interventi
più significativi.


LE DENUNCE - Soprattutto fioccano i racconti. C'è chi ci chiede
di rispettare il desiderio di non essere mai menzionato e rimanere
nell'anonimato. E poi racconta cosa succede nella facoltà di Medicina
di Messina. Marco invece denuncia gli intrighi nella facoltà di Economia alla Sapienza di Roma:
«Il nepotismo nella facoltà di Economia, se consultate l'organico, è
all'ordine del giorno: ci si rende subito conto che emerge una
composizione fatta di un quadro di famiglie allargate nell'ambito di
uno stesso dipartimento o comunque all’interno della stessa facoltà. E
giù l'elenco di nomi e cognomi e uno in particolare: «Questo strapotere
ha lasciato gli altri docenti allibiti». Un altro lettore denuncia i
casi alla facoltà di Chimica alla Sapienza di Roma:
«Il ricercatore che ha vinto il posto si è laureato, ha effettuato il
dottorato di ricerca ed ora è ricercatore nel gruppo di ricerca dello
stesso professore che lo ha esaminato. La commissione era composta da
due membri "esterni" che in realtà collaboravano con il professore
presidente di commissione ormai da anni. Da notare che candidati molto
più qualificati (almeno sulla carta) si sono stranamente ritirati prima
dell'inizio delle prove». Un altro. Sebastiano ha studiato a Palermo:
«Andate a vedere quanti figli e nipoti di professori sono guarda caso
dei geni incompresi, anzi compresi solo da commissioni amiche. Molti di
questi non sono neanche in grado di parlare un corretto italiano». E
via all'elenco di nomi. Da Firenze
ci scrive Lorenzo:«Le manfrine padre-figlio sono le più vergognose, ma
ogni presidente/membro di commissione per concorsi per ricercatore o
professore ha SEMPRE un candidato da far vincere. Accadde qualcosa di
simile qualche anno fa a chimica a Firenze». E ci dice in quale stanza e in quale facoltà dobbiamo andare ad indagare. Massimo
ci invita anche lui a rintracciare le «parentele incrociate», per
esempio, tra i docenti e ricercatori della facoltà di Giurisprudenza,
ancora una volta, a Messina. Martina laureata in lettere moderne a Padova:
«Sì, la facoltà di Padova, quella che di mogli, mariti, figli e cognati
ha i dipartimenti zeppi. E io sono una ex aspirante ricercatrice,
disillusa, impiegata, prima laureata in famiglia, orgoglio dei suoi
nonni che hanno fatto solo le elementari. E orgogliosa dei suoi nonni
che le hanno insegnato, più di tutti i professori, il valore
dell'istruzione». Salvatore, invece, voce fuori dal coro, non vuole che
si parli sempre e solo di Messina: «Per esempio, perché non parlate mai
dell'università di Reggio Calabria
dove la facoltà di Giurisprudenza è stata creata solo dieci anni or
sono (inutile doppione di quella storica di Messina, a soli 4 km di
aliscafo) per sistemare figli di professori della medesima facoltà?».



I DELUSI - Claudio è rimasto senza parole: «Anzi ne ho solo due:
mi vergogno. Un paese in cui può accadere questo e non reagisce è allo
sbando. Come dottorando, figlio di un operaio del nordest, ho solo un
grande senso di tristezza. Spero che il ministro legga l'intervista e
che faccia qualcosa di concreto e non delle riforme che mettono tutti
dentro la stessa pentola senza distinzioni». C'è chi invita tutti ad
andarcene dall'Italia: «Chi veramente vale e vuole bene al proprio
paese prenda il passaporto e voli lontano!». E poi, c'è chi cita un suo
professore americano, di nazionalità anche italiana, che si domandava
quale fosse il livello della ricerca che si fa in Italia: «Si potrebbe
chiedere a Piero Angela perché acquisti i documentari dal National
Geografic». Infine Andrea: «È una vergogna che paghiamo tutti e che
pagheranno i nostri figli ancora di più».



«FORMA MENTIS» - «I figli dei docenti sono più bravi perché hanno una "forma mentis" che si crea nell'ambito familiare». Questa frase del professor Giuseppe Nicòtina ha scatenato sarcasmo e arrabbiature. Franco da Messina
torna sull'infelice espressione "forma mentis": «Ma allora come si
spiega , se il figlio è una risorsa, che la città in tutti i comparti
socio economici è ultima o fra le ultime Italia pur essendo la 13esima
città per numero di abitanti? Antonino
vuole che questa battaglia prosegua al fine di portare un po' di
«Giustizia» almeno nel campo dell'Istruzione: «I figli di Galileo
Galilei, Leonardo da Vinci, Copernico, Euclide, Pitagora non hanno
avuto lo stesso potere intellettuale dei padri, ciò a dimostrazione che
nella scienza, nell'arte e nel progresso tecnologico e industriale,
occorrono dei geni», non dei raccomandati. Marco da Siena è inviperito:
«Questo professore, dopo l'affermazione secondo cui i figli dei
professori sono più bravi perché... andrebbe preso a calci. Ma perché
gli studenti, invece di manifestare senza un perché non protestano
contro questi personaggi che si permettono frasi non solo vergognose ma
anche razziste?». Paolo da Padova usa il sarcasmo:«E'
triste constatare che pur raggiungendo lo scopo questi signori non
riescono neanche a difendere degnamente i propri figli. Forse più che
di "forma mentis", dovremmo parlare di forma "de-mentis"». Un altro
rincara: «Stranamente l´unico intelligente capace e con le publicazioni
era il figlio di un prof che forse le publicazioni non le ha neanche
scritte lui ma gliele hanno scritte o magari ha fatto un collage da
lavori di altri che si sono rotti le ossa».



DALL'ESTERO - Ma fuori dal Belpaese lo scoramento si sente ancora di più. Franco fa il professore d'italiano in Brasile,
a 200 km da Fortaleza, la zona più povera di quell'immenso paese: «Le
devo dire che qui, nel "tercero mundo", dove l'analfabetismo raggiunge
il 48%, e l'impronta del pollice ha valore legale nei documenti, non
accadono cose come quelle tristemente narrate da voi. Mi vergogno di
essere italiano». Pietro dal Canada
è pessimista: «Le cose funzionavano come a Messina anche 20 anni fa
nelle università del nord. Non solo: anche nei concorsi pubblici (negli
ospedali certamente) per tutte le posizioni, apicali e non, non
cambierà mai, altrimenti non sarei qui come tanti altri colleghi che in
Canada o negli Usa sono stati valutati in base ai meriti. Ma l'Italia
ci manca. Ci manca eccome. E la speranza sarà l'ultima a morire».
Giuseppe è emigrato da 40 anni a Montreal. Leggendo l'articolo si chiede se «Berlusconi è al corrente di tutto ciò?». Valentino da Londra:
«In Italia non avevo futuro accademico perché il dottorato lo si vince
se si è "allievo di" o '"figlio di" e poi a cosa serve? Per far lavoro
di segretaria, far fotocopie, spostare scaffali e ricevere gli
studenti». La conclusione ad una mail spedita dalla Svezia:
«Non so se ho voglia di mettermi a ridere oppure a piangere. Sono
medico pluri specialista e sono andato via dall´Italia 11 anni fa
perché non essendo figlio di "prof" ovviamente non avevo speranze.
L´università è stata regalata da tutti i politici ai loro amici i quali
hanno solo pensato di usare l´università per fare soldi e poi come
ufficio di collocamento per i figli e nipoti».


 


 


Nino Luca
aluca@corriere.it

17 novembre 2008



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Un posto da ricercatore, un solocandidato: il figlio del professore

Post n°2 pubblicato il 20 Novembre 2008 da felipe.wangens
 

Il padre: «I figli dei docenti sono più bravi perché hanno tutta una "forma mentis" che si crea in famiglia»

MESSINA - «Non lo so, non so come è andata. Non so neanche se è ancora impegnato con gli esami».
Ma come professore non si è ancora sentito con suo figlio in questa giornata importante?

«No.
Non si usa fare da noi». La storia è sempre la stessa. Un posto da
ricercatore, un solo candidato. Ma desta qualche sorpresa che si ripeta
proprio oggi che nel Paese non si parla d'altro: la riforma Gelmini, i
tagli all''università, i baroni e il nepotismo. Addirittura a Messina
il Magnifico Rettore, Franco Tomasello, andrà a giudizio a marzo con
l'accusa di concussione, abuso d'ufficio in concorso, tentata truffa e
maltrattamenti e con lui altre 23 persone tra docenti, ricercatori e
funzionari. Eppure proprio a Messina cosa accade? Accade che venerdì
c'è un concorso a un posto da ricercatore alla Facoltà di Economia. E
in quanti si presentano? In cinque? In due? No. Si presenta un solo
candidato. E chi è questo candidato?
È Ludovico Nicòtina, figlio
del professore Giuseppe Nicòtina, ordinario di Diritto Processuale
Civile presso la Facoltà di Economia del medesimo ateneo fino a maggio
del 2008.



DA TRE AD UNO CANDIDATO - I candidati per la verità erano tre,
ma gli altri due concorrenti dopo che avevano fatto domanda hanno
preferito non presentarsi all’esame. Strano. Avevano il 33 per cento
«periodico» di vincere un concorso e ad un passo dall'obiettivo
rinunciano. Quindi campo libero per l’unico candidato al posto di
ricercatore. Via libera per il dottor Ludovico Nicòtina, che è
risultato essere vincitore. E nel pomeriggio il padre professore non ne
è ancora informato nonostante qualcuno giuri d'averlo visto in aula con
il figlio. Forse un caso di forte somiglianza.















IL PADRE - Professore ma lei insegna a Messina?
«No, io sono in pensione e prima insegnavo a Trapani non a Messina. Voi scrivete stupidaggini».
Ma è suo figlio il ragazzo del concorso?
«Non
lo so. Si vada ad informare all'Università. Che cosa vuole sapere
insomma? Il concorso è nazionale. Vale per tutta Italia. Se si è
presentato solo mio figlio è perché gli altri non avevano i requisiti».

Ma suo figlio ha i requisiti? È avvocato vero? Ed è anche esperto in economia?
«Embè?
È una cosa veramente strana. In Italia siamo messi malissimo ma lui ha
le pubblicazioni con particolare riguardo a quelle monografiche e a
quelle pubblicate da riviste internazionali».
Lei non si è mai interessato a questo concorso?

«Non
è neanche la mia disciplina. Ma i figli dei docenti sono più bravi
perché hanno tutta una «forma mentis» che si crea nell'ambito familiare
tipico di noi professori».
Quindi lei è in pensione?
«Si,
ma sono utilizzato ancora. Ma solo in due commissioni per la conferma
in ruolo per gli esami di dottore commercialista. Ho chiesto al
ministero di esentarmi ma ci utilizzano fino in fondo, fino a quando
non moriamo».
Ma lei dunque a Messina non ha mai insegnato?

«Io ho insegnato nella facoltà di economia».
Quindi nella facoltà dove suo figlio fa il concorso. Ma rispetto a quando insegnava lei, il preside è cambiato?
«No. Non è cambiato».
Quindi alcuni professori conoscono il candidato come il figlio del prof...
«Beh, qualcuno dei più anziani può essere».
Ma quando è andato in pensione?

«Lo scorso anno».
Ma fino a quando esattamente ha insegnato?
«Fino all'anno scorso».
Ma in un anno ci sono dodici mesi professore...
«E che sarà... dunque... maggio dello scorso anno. Credo».
Maggio 2008 o 2007?
«Sì 2008. Insegnavo diritto processuale. Ma ora chiudo, non l'annoio più. Sono cose troppo tecniche».


Nino Luca
aluca@corriere.it
14 Nov 08

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Call for Papers

Post n°1 pubblicato il 20 Novembre 2008 da felipe.wangens
 
Foto di felipe.wangens

Questo blog si propone di raccogliere (anche anonimi) segnalazioni su baroni, baronati, nonnismi, nepotismi, mobbing, concorsi truccati, concorsi ricalcati, concorsi taroccati, sprechi di danaro pubblico, contratti fantasma, borse di studio tarocche, assegni di ricerca ad hoc, relativo al mondo universitario italiano. La mancanza di un luogo dove si possano raccogliere queste informazioni e' gravissima per un paese che é una eccezione in europa e nel mondo e che invece di allinearsi si sta sempre più allontanando.
Non é una pagina di destra o sinistra, essa si propone semplicemente di segnalare gli scandali che contraddistinguono l'università italiana. Nell'intenzione di creare un database delle baronie e degli scandali, nomi, cognomi o indicazioni precise sono apprezzate.

Ogni messaggio di commento da me ricevuto, se non ritenuto offensivo, sarà ben accetto e verrà pubblicato da me sul blog. La responsabilità di ogni messaggio é di chi effettua il post. Mi riservo la possibilità di non pubblicare messaggi troppo espliciti.

Che questo piccolo blog possa contribuire a far cambiare qualcosa in questa società ormai marcescente.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963