Un blog creato da chobits892 il 05/11/2009

Psicologist

Psicologia per tutti

 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

L'apperendimento cooperativo

Post n°2 pubblicato il 06 Novembre 2009 da chobits892

L'apprendimento cooperativo è una metodologia d'apprendimento rappresentata da un insieme di tecniche di lavoro nella classe,nella quale gli studenti lavorano in piccoli gruppi per attività di apprendimento e ricevono una valutazione in base ai risultati ottenuti. E' uno strumento didattico che enfatizza la responsabilità dello studente nel processo di apprendimento e permette all'insegnante di assumere il ruolo di promotore dello sviluppo cognitivo e sociale degli alunni.

Nei gruppi tradizionali invece la spinta a collaborare da parte dell'insegnante è fuori dalla struttura del gruppo e le persone sono più concentrate sul compito che sulla relazione e non necessariamente hanno una chiara idea di che cosa implichi lavorare insieme.Al contrario i gruppi cooperativi si centrano sul mantenimento di un clima interpersonale positivo e sperimentano l'iportanza della cooperazione tra i membri del gruppo per il raggiungimento degli obiettivi di lavoro.

Vantaggi dell'apprendimento cooperativo:

  • Aumenta la produttività di gruppo
  • Stimola la ricerca di strategie di soluzione dei problemi
  • Facilita l'acquisizione di un adeguato metodo di studio e lavoro
  • Favorisce la creatività
  • Migliora l'autostima
  • Riduce i problemi di disciplina
  • Limita l'isolamento di alcuni studenti

 

Teoria di riferimento:costruttivismo socio-culturale

Il costruttivismo descrive gli esseri umani,sia a livello individuale che collettivo,come agenti costruttivi della propria realtà basato sull'idea che,oltre a oggetti e artefatti materiali,gli esseri umani costruiscono significati(comprensioni,interpretazioni,risposte,intenzioni,progetti,modelli teorici).

La dimensione sociale del costruttivismo emerge dal fatto che l'uomo è immerso in processi sociali di comunicazione che giocano un ruolo centrale nella costruzione di significati condivisi. La dimensione culturale si rivela nell'uso di strumenti e segni diversi da cultura a cultura,nell'interazione con la realtà.

Secondo questa prospettiva ci sono tre aspetti che creano le condizioni per un apprndimento significativo:

  • costruzione di conoscenza
  • significatività del contesto
  • collaborazione entro una comunità



 
 
 

Storia della psicologia

Post n°1 pubblicato il 05 Novembre 2009 da chobits892
 

La Psicologia scentifica nasce intorno alla metà dell'ottocento,quando si crearono le condizioni culturali e metodologiche che portarono alla fondazione dei primi laboratori scentifici in Psicologia,ove si cercava di studiare le funzioni mentali ed il comportamento.  Prima di allora si erano formate delle teorie sullo psichismo come nel caso di Aristotele o di Ippocrate; tali teorie avevano una base di tipo razionalistico o analogico e mancavano quindi di un supporto empirico,come di un metodo che fosse scientificamente valido.

Il primo precursore della psicologia scentifica fù il filosofo francese Cartesio(1596-1650),che ereditò dai suoi predecessori la concezione del dualismo,ovvero che l'uomo è costituito da due entità:il corpo e l'anima.Il primo visto come una macchina e studiata come oggetto fisico sottoposto alle leggi della natura e la seconda come entità spirituale che opera secondo il libero arbitrio e pertanto nn può essere studiata secondo il metodo scientifico. Secondo Cartesio,tutti i comportamenti osservabili anche negli animali sono spiegabili come risultato della macchina corporea e solamente quelli che ci distinguono dagli animali sono postulabili come risultato dell'intervento dell'anima,come il pensare,il progettare,etc...concezione chiamata dualismo interazionista,in quanto l'entità spirituale interagisce con quella materiale.

Anche se la nascita della psicologia scentifica fu attribuita ad opera di Wundt con la creazione a Lipsia del primo laboratorio di ricerca, Fechner ebbe una grande notorietà per il tentativo di costruire una psicologia sperimentale su base matematica. Formulò,utilizzando gli studi di Weber,la "legge psicofisica fondamentale" per cui stimoli e sensazioni sono in un rapporto quantitativo definito e precisamente:se l'intensità dello stimolo cresce in progressione geometrica,la sensazione corrispondente cresce in progressione aritmetica(la sensazione è proporzionale al logaritmo dello stimolo).

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cipra0Hall_1972neko_luceofregonamoredolceamaraxddmlucy.salRossameladellasera_GAncientrosek331laprincipessadesileon1970ginevra1154chobits892Nicc0
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963