Desperate Mammy

Le mie giornate

 

TAG

 

 

 

Blog d'argento

10000 punti ottenuti

In classifica

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 53
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cardiavincenzoanonimo.2009ritasimiocuorevagabondo_1962cudo1958belf_agorlokomotivlitisapungi1950TheArtIsJapanfin_che_ci_sonoverux63lonevitodonmichelangelotondoheyoka6EremoDelCuore
 
 

parade

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

 

 

 

 

« l'alternanza del vivere...luoghi comuni... »

feste paesane e tradizioni...

Post n°458 pubblicato il 26 Maggio 2015 da Butturfly66

Passano i giorni ed anche maggio ci sta per salutare… Il tempo di un battito di ciglia ed è già estate… La settimana scorsa s’è svolta in Gallura la festa del  suo patrono, San Simplicio, che ha portato la gente fuori dalle case a festeggiare... Dopo l’anno scorso, in cui tutto è stato fatto sotto tono a causa dell’alluvione che aveva devastato l’isola, quest’anno la città ha voluto omaggiare gli olbiesi e tutta la Gallura… Per cui, cercherò idealmente di portarvi  in quella festa chiamata anche “sa festa manna de mesu maju”… Per prima cosa, sappiate che essa racchiude in se la fusione totale di sacro e profano (sacro perche si omaggia con messe e processione il santo, profana perche ci si lascia andare all’allegria con le giostre le bancarelle e le manifestazioni che fanno da corollario). Grandi e piccini per cinque giorni escono di casa, e si riversano attorno alla basilica in cui le spoglie del santo vengono custodite, ed alle vie adiacenti che si trasformano in un mercatino a cielo aperto in cui bancarelle colorate invogliano la passeggiata... Io che ho la fortuna d avere il parco davanti casa, vivo la festa in prima persona con tutti i suoni ed i profumi che la caratterizzano. Con l’arrivo delle giostre alla fine di aprile, si ha il segnale che la festa è alle porte…Vengono montate in una parte del parco al cui esterno vengono piazzate le bancarelle e le postazioni di chi prepara i famosi panini che appagano il palato (mandando al diavolo tutti i sacrifici fatti per tenere la linea) di chiunque passeggia. Sono un delizia del palato perche imbottiti in vari modi (salsiccia, wurstel, polpi, fettine di cavallo cipolle salse a volontà) ed è una tradizione alla quale nessuno si sottrae come al giro alle bancarelle... Si trova di tutto e se anche alla fine non si compra (sappiate però che difficilmente accade, soprattutto se ci andate con i bambini) ci si perde nel rimirare, finendo poi immancabilmente dai rinomati torronai di Tonara… Non so se lo avete mai assaggiato, ma io che ho potuto nel tempo fare il raffronto tra il nostro (fatto artigianalmente con il miele nostrano) e quello che si trova in continente, non c’è paragone... Anzi, se posso consigliarvi, se per caso capitate nella mia isola e se non riuscite a visitare il paese (che si trova in Barbagia) acquistatelo o chiedetelo negli agriturismo, sono sicura che non ne vorrete più gustare altro… La prima sera, dopo la raccolta delle bandiere e l’esibizione della banda musicale cittadina, ci si ritrova nel lungomare per i fuochi che illuminano tutto il golfo in un tripudio di giochi e colori,  poi tutti al parco dove è allestito il palco delle esibizioni…  Le messe  in basilica si susseguono per tutti i cinque giorni per permettere a tutti di visitare le spoglie del santo,  fino ad arrivare alla giornata clou che è il 15 in cui alla presenza delle autorità civili e militari, del vescovo e di tantissima gente, (tra cui moltissimi ed estasiati turisti) la statua del santo viene portata a spalla per la processione che si snoda per buona parte della città… La stessa, viene aperta dai gruppi  folk che da ogni parte dell’isola vengono a sfilare, indossando i nostri famosissimi e ricchissimi costumi tradizionali… È un tripudio di colori e sfoggio di gioielli antichi, che ornavano le vesti delle nostre  donne... Anche mia nonna paterna indossava il costume, e portava sul viso il fazzoletto (ricamato con fili d’oro come il costume stesso)... Il fascino di ciò che è la nostra cultura, ricorda  che malgrado tutto, le radici ci appartengono ieri come oggi...  E per concludere in bellezza, la serata finale prevede sempre il concerto di un grande artista… Quest’anno è toccato ad Enrico Ruggeri, e su di lui ho un aneddoto che vi voglio raccontare… Nel tardo pomeriggio dopo aver finito le prove, ha salutato con un sorriso facendo il gesto del ci vediamo dopo, ed è andato dietro il palco… Insieme a mio marito per curiosità gli siamo andati dietro, e con mia grande sorpresa l’abbiamo visto sorridente e rilassato, lasciarsi avvicinare da un gruppo di ragazzi disabili ed i loro accompagnatori, mettendosi in posa per delle foto... Per qualche minuto l’abbiamo osservato notando una grandissima disponibilità, per cui ho chiesto e posato per una foto anche io….Confesso che mi ha lasciata piacevolmente colpita la gentilezza, accompagnata da un sincero sorriso soprattutto quando guardava ed interagiva con i ragazzi diversamente abili…  Ho sempre avuto una sorta di pregiudizio verso i personaggi famosi, forse perche la tv ci rimanda immagini di persone smisuratamente snob, eppure mi sono dovuta ricredere...Lui è stato la dimostrazione che non bisognerebbe mai fare di tutta l’erba un fascio, e che se si ha un buon cuore lo si vede fuori dalle luci della ribalta…  Per cui il mio sentito ringraziamento a Ruggeri, un grande uomo e non soltanto una star…

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/Butterfly1966/trackback.php?msg=13212097

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
IMMAGINIRCFO
IMMAGINIRCFO il 26/05/15 alle 21:10 via WEB
Salve, una splendida serata piena di gioia e di serenità. Sia lode al Signore. Un pensiero Dal Vangelo secondo Marco (10,28-31) In quel tempo, Pietro prese a dire a Gesù: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito». Gesù gli rispose: «In verità Io vi dico: non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per causa mia e per causa del Vangelo, che non riceva già ora, in questo tempo, cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi, insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà. Molti dei primi
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 28/05/15 alle 18:00 via WEB
salve anche a te, e sempre lode al Signore...un caro saluto butty.
 
RicamiAmo
RicamiAmo il 27/05/15 alle 14:29 via WEB
ciao ti auguro un sereno pomeriggio, post interessante un abbraccio Delia
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 28/05/15 alle 18:01 via WEB
ciao Delia e grazie...un caro saluto, ed una serena serata anche a te...butty:-)
 
apungi1950
apungi1950 il 27/05/15 alle 19:40 via WEB
Ciao Se fai una passeggiata nella natura e ti imbatti in un roseto, avvicinati: sentirai il profumo che le rose emanano senza preoccuparsi se tu le annusi o no. Il vero amore è così. E’ come una rosa che fiorendo dentro al cuore ti da una gioia, una felicità e un’estasi che irradiano tutto attorno a te, senza badare a chi arrivano.(Jamie Jaramillo) ti auguro una splendida serata che sia profumata come l'anima di un petalo di Rosa e colma d'amore nel tuo cuore un abbraccio..Antonio... ..Clicca
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 28/05/15 alle 18:04 via WEB
ciao Antonio...poetiche e meravigliose le tue parole...grazie...un caro saluto ed un sorriso butty:-)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 28/05/15 alle 12:50 via WEB
Buongiorno Butty..Veramente bello il tuo post della ricorrenza religiosa. Il tuo scrivere ogni particolare è stato in grado di esserne partecipe a distanza. Hai ragione, a volte non servono gesti eclatanti , la semplicità è una espressioni più sincere della bellezza dell'animo umano. Grazie del viaggio in Gallura. Buona giornata :):)P.
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 28/05/15 alle 18:09 via WEB
ciao mia cara Patty, e grazie a te per aver voluto viaggiare con me...e se mi permetti, vorrei consigliarti quando potrai una capatina per assistervi dal vivo:-)...un caro saluto e serena serata anche a te, butty:-)
 
faustina.spagnol
faustina.spagnol il 28/05/15 alle 20:01 via WEB
Mi piacciono molto qeste feste dove si mescola sacro e profano. Sono un momento di aggregazione e si incontano persone, magari vicini di casa, che altrimenti con tutto il nostro correre, non vedremo quasi mai. Sono daccordo con te che non bisognerebbe mai fare di tutta l'erba un facio: un conto è l'immagine che ci arriva dai media ed un conto sono le persone quando si incontano. Posso dire di Riccardo Cocciante la stessa cosa che tu dici di Ruggeri. Buona serata. Tina
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 29/05/15 alle 15:34 via WEB
ciao Tina...ecco un altra cosa che ci accomuna:-)...e mi fa piacere constatare che sono più di uno i personaggi pubblici che smentiscono i falsi miti...un caro saluto, a presto butty.
 
orkelio
orkelio il 28/05/15 alle 22:11 via WEB
mi piacerebbe proprio capitarci nel bel mezzo di una di queste feste. Da noi il mese di maggio è dedicato alla Madonna perciò ogni settimana nei paesi si alternano le processioni per non coincidere ed intralciarsi reciprocamente, sia per la viabilità che per dar modo a vigili urbani, carabinieri ed eventuali mezzi di soccorso di intervenire se necessario. In questo modo si ha pure la possibilità di seguire le varie manifestazioni che si alternano sul territorio, ma solo dal punto di vista religioso, i festeggiamenti sono molto contenuti e riservati alle domeniche che hanno già in questo mese delle solennità: Ascensione, Pentecoste, prime Comunioni ecc... ecc...
 
 
orkelio
orkelio il 28/05/15 alle 22:15 via WEB
Ciao But e viva Ruggeri......... mi piacerebbe vedere quella tua foto con lui !!!
 
   
Butturfly66
Butturfly66 il 29/05/15 alle 15:39 via WEB
se riesco a caricarla nelle foto, volentieri...un caro saluto butty:-)
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 29/05/15 alle 15:38 via WEB
ciao orkelio...anche qui, oltre la festa di cui ho parlato vi sono feste campestri, che regalano l'opportunità oltre di andare a visitare le antiche chiesette, di ritrovarsi con convivialità...soprattutto perché, sacro e profano riescono a coabitare in armonia...
 
ciccio1vecio
ciccio1vecio il 29/05/15 alle 11:57 via WEB
Gentilissima, mi piacerebbe vedere la festa che mi ha descritto, anni fa (1973/1974) ho vissuto con la famiglia a Quartu Sant'Elena ed ebbi la possibilita' di vedere la festa di Sant'Efisio e successivamente la Cavalcata di San Costantino di Sedilo. Furono per motivi diversi molto belle e immagino che anche ad Olbia non siano da meno. Dove sono nato (Brindisi) si festeggiano San Teodoro e San Lorenzo, ma da molti anni cominciano i festeggiamenti quando finite le ferie stiamo rientrando a Milano dove risiedo. Le feste Patronali in Italia sono di solito veramente belle e vanno conservate e valorizzate. Per cio' che riguarda l'artista di cui ha constatato le qualita' morali, condivido pienamente la sua impressione. Noi pochi anni fa a Milano abbiamo potuto constatare le stesse impressioni verso i Tazenda e il loro (allora) cantante Beppe Dettori, artisti bravi e umani. Francesco
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 29/05/15 alle 15:57 via WEB
buon pomeriggio Francesco...leggo con piacere, che ha avuto modo di conoscere la mia isola e che vi ha vissuto...tra l'altro, ha potuto vedere la sagra di sant'Efisio che è la più importante dell'isola,ragion per cui, quasi tutti i centri si ritrovano a sfilare per la processione...antichi riti la caratterizzano, senza però allontanarla troppo, da ciò che sono tutte le feste del resto dell'isola... e per quanto riguarda l Ardia di san Costantino, essa racchiude in se l'immenso amore che i sardi hanno per la sue tradizioni e per Nostro Signore, ed il coraggio che il cavaliere deve avere per poterla fare...è una sfida impegnativa e anche pericolosa, per cui vi partecipano i più bravi cavallerizzi... l'ho vista una volta da ragazza, e sono rimasta impressionata dalla passione con cui viene preparata e vissuta...e per quanto riguarda i Tazenda, come non ricordare il bravissimo Andrea Parodi prima voce del gruppo, che ci ha lasciato troppo presto?...un caro saluto a lei e alla sua famiglia, butty.
 
GiuseppeLivioL2
GiuseppeLivioL2 il 29/05/15 alle 20:45 via WEB
Non sono pochi, ma neanche moltissimi , i grandi artisti che sono anche grandi Persone, sapevo bene e da tanto , di Enrico, poi c è Nek anche , che è un uomo fantastico, e parecchi altri. .........ora ceno, a presto, cara, serenissima serata, un sorriso
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 30/05/15 alle 11:56 via WEB
ciao Giuseppe...hai ragione, non sono pochi ma neppure tantissimi... però quando ne incontri uno, riscatta tutti gli altri...non conosco Nek ma ho letto una sua intervista e sono rimasta piacevolmente colpita, sia dalla sua umiltà sia dal il suo essere cattolico praticante...un caro saluto anche a te, a presto butty.
 
tanmik
tanmik il 29/05/15 alle 23:11 via WEB
Un dolce WEEK END per te, MIK..^__*******
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 30/05/15 alle 11:58 via WEB
ciao Mik e grazie...sereno week end anche a te, sperando sia illuminato dal sole...spero, di poterti ancora ospitare nel mio salotto virtuale, butty:-)
 
LUCE55YOGI
LUCE55YOGI il 30/05/15 alle 12:04 via WEB
Le tradizioni di un popolo sono il patrimonio spirituale,culturale e di costume che si tramandano da generazione in generazione.Mi fa molto piacere che l'artista Ruggeri ti abbia coinvolta in modo piacevole. Sempre molto particolari i tuoi scritti...complimenti.Buon fine settimana Butty con un ^____^di LUCE
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 30/05/15 alle 16:25 via WEB
ciao Luce...hai perfettamente ragione...noi siamo il frutto di ciò che sono stati i nostri avi, e tutto quello che ci hanno lasciato attraverso usi e costumi, andrebbe preservato e trasmesso alle generazioni a venire...il nostro patrimonio è immenso, ma se smettiamo di coltivarlo è destinato irrimediabilmente a scomparire...ed hai detto bene, Ruggeri mi ha piacevolmente sorpresa...grazie inoltre per le tue gentili parole...un caro saluto ed un sorriso anche a te...felice week end, butty:-)
 
GiuseppeLivioL2
GiuseppeLivioL2 il 30/05/15 alle 16:34 via WEB
un saluto veloce, felice sabato sera a te ed alla tua bellissima famiglia, un sorriso ed un abbraccio, gius. ....ah, come Persona a me, oltre a Ruggeri, Nek ed altri, piace tantissimo anche l attrice, meravigliosa sempre e sempre d più , Claudia Koll ...
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 31/05/15 alle 14:40 via WEB
ciao Giuseppe e felice domenica anche a te, sperando sia inondata di sole come la mia amata isola...conosco l'attrice di cui parli, e da poco ho visto una sua bella intervista alla tv...un caro saluto, butty.
 
fico_vintage
fico_vintage il 31/05/15 alle 15:42 via WEB
Sempre bellissime e cariche di significato queste Feste...Si ha la possibilita' si stare insieme a tutta la comunita',ed assaporare le tradizioni del posto....Buona Domenica Butty ^____* Un'abbraccio grande
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 01/06/15 alle 14:48 via WEB
ciao fico...hai ragione, sono un occasione di socializzazione difficile da attuare con i tempi che corrono, se non in queste occasioni...serena settimana e un caro saluto, a presto butty:-)
 
amistad.siempre
amistad.siempre il 10/06/15 alle 02:21 via WEB
:) Enrico Ruggieri ho avuto modo di ammirarlo al Concerto del 1° Maggio a Roma ed è proprio un grande uomo oltre che un eccellente artista... :) E sì Butty: l'estate sta arrivando e credo che non ci sia regione, città, paese o borgo in cui non si tengano sagre, feste patronali, concerti e tutto quanto possa rendere, ad abitanti e turisti, il soggiorno durante le calde serate estive più gradevole. Qui da noi è un tripudio di processioni (ad esempio). La mia è una cittadina di circa 60,000 abitanti. Ha, in proporzione, più chiese della stessa Roma! Va da sè che ogni parrocchia, con cadenza quasi settimanale, organizzi una festa nel quartiere in onore del santo di cui porta il nome. Ma è nella seconda settimana di luglio, in cui si tiene la festa del santo Patrono, che la cittadina triplica il numero di abitanti. E' un vero tripudio di luminarie: i giostrai si danno appuntamento da noi e quasi un terzo delle strade principali è invaso per 5 giorni da giostre, bancarelle di ogni sorta di articoli e di gastronomia. Una bolgia incredibilmente rutilante che crea non pochi problemi allo svolgimento della vita quotidiana ma che, se mai non ci dovesse essere, credo che ne soffriremmo tutti... Paesi limitrofi compresi. Poi, in Valle d'Itria, ricca com'è di contrade, ogni sabato o domenica c'è il suo bel festeggiare qualcosa... Con cantanti (anche noti) che si esibiscono per la gioia di tutti. Che belle queste usanze Butty! C'è, come credo da voi, intorno alla fine dell'estate, anche "La Ghironda". Qualche anno fa ebbi modo di conoscere e apprezzare tantissimo la bravura e il fascino dei "mamuthones"... i vostri artisti... dai costumi particolarissimi e dal modo di esibirsi davvero unico e affascinante. Spero che tornino presto a trovarci ^_^... Molto dipende dall'amministrazione comunale... :(... Che dire? Buona estate a tutti! *_* Un bacione mia cara... :) Rosa
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 10/06/15 alle 17:03 via WEB
che bello mia cara,leggere di altri luoghi e tradizioni...che poi a ben pensare, alla fine si assomigliano un po tutte...la gioia della condivisione, l'onorare il santo patrono, la convivialità di dividere un pasto, sono tutte cose che noi italiani abbiamo nel cuore...i Mamuthones poi hanno sempre affascinato, e pure io malgrado li abbia visti varie volte, ogni volta rimango stregata dal loro fascino antico...baci:-)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: Butturfly66
Data di creazione: 23/01/2010
 

 

 

 

VOTA IL MIO BLOG!

classifica siti

 

TAG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963