Desperate Mammy

Le mie giornate

 

TAG

 

 

 

Blog d'argento

10000 punti ottenuti

In classifica

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 53
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cardiavincenzoanonimo.2009ritasimiocuorevagabondo_1962cudo1958belf_agorlokomotivlitisapungi1950TheArtIsJapanfin_che_ci_sonoverux63lonevitodonmichelangelotondoheyoka6EremoDelCuore
 
 

parade

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

 

 

 

 

« la magia di Monte Gonare...una villa, la sua storia... »

Pozzo Sacro e il suo mistero...

Post n°584 pubblicato il 23 Aprile 2017 da Butturfly66

 

Le giornate si stanno allungando, e le temperature dopo un paio di giorni in cui sono scese hanno ripreso a salire... Di certo non assisteremo ad altre code d'inverno, (perlomeno qui) dove la primavera è esplosa in tutta la sua bellezza, con colori e profumi che sono quelli che ogni persona che giunge nell'isola percepisce per prima... Stamattina, io e mio marito ci siamo diretti a Pittulongu, e dopo aver controllato casa ed esserci immersi in un primo assaggio di stagione estiva, (con i tanti turisti presenti per il lungo ponte) abbiamo deciso di visitare uno dei luoghi simbolo della città, chiamato Pozzo Sacro... Per raggiungerlo dopo aver preso da Olbia via dei Lidi, si prosegue verso la zona industriale e da lì verso la frazione di Pittulongu, nei cui pressi si trova il cartello segnaletico. Appena giunti nel luogo dopo aver oltrepassato un cancello, ci si trova in uno spiazzo adibito a parcheggio, e da lì si prosegue a piedi. Il percorso interamente lastricato di pietra sarda in entrambi i lati, è provvisto di cartelli segnalatori con dicitura in latino e italiano, affiancanti ogni pianta che costeggia il percorso... Per me, che molte delle piante e gli arbusti li ho sempre sentiti chiamare nel dialetto di mio padre, leggerne la traduzione in italiano mi ha un po spiazzata, per cui ho voluto avvicinarmi toccandole e annusandone il profumo, per poterle associare... Il cielo terso e la pace del luogo, permettevano di lasciare andare a briglia sciolta pensieri e ricordi... E' facile trovandosi in alcuni luoghi, ricordare momenti piacevoli vissuti, magari in contesti totalmente lontani, ma vicini per similitudini... Sapevamo di non essere i soli visitatori, perche nel parcheggio avevamo notato una sorta di ape car modificata per il trasporto persone, difatti a metà strada abbiamo incontrato una guida con alcuni turisti inglesi, a cui lei raccontava presumibilmente la storia del sito. Non essendo io tale figura, ma sicuramente innamorata della mia terra e delle sue leggende, proverò a raccontarvene la storia... Quasi certamente partiamo dal periodo storico a cavallo tra il 1400 1200 a.c. . Il nome completo lo identifica come Sa Testa, e se ne deve la scoperta intorno agli anni 30, ad alcuni pastori, durante la ricerca di falde acquifere... Il monumento è costruito con pietre del luogo, (granito e scisto) si colloca in leggera pendenza, e a non più, in linea d'aria, di duecento metri dal mare... Man mano che la meta si avvicinava, la curiosità ed il mistero m'imprigionavano al luogo ed al paesaggio circostante, e questo perche quando si parla della mia amata Sardegna, niente la rappresenta più che il mistero... Poichè ancor oggi, ciò che è stata, come è nata, e perche soltanto qui si sviluppata la civiltà nuragica, (con anche i pozzi sacri in tale numero) non è stato definitivamente svelato... Quel che sento come abitante del luogo, è un attaccamento alla terra che va al di la di ogni ragionevolezza, come se dopo aver vissuto per millenni l'intrusione e la colonizzazione, ogni centimetro della mia pelle e della mia anima desideri esprimerne l'appartenenza... Una volta giunti (la camminata dura circa cinque minuti) lo spettacolo è di una arcaica bellezza... Il pozzo nuragico è composto da 4 parti, un cortile circolare, un atrio, una scala e una camera a thosos, (falsa cupola) al cui interno c'è una sorgente... Per i nuragici sardi ogni cosa fatta simboleggiava qualcosa, e in questo pozzo sacro il legame di congiunzione pare appurato, sia da ricercare nel numero 17... Infatti 17,17 è la lunghezza della struttura, e 17 sono i gradini che portano all'interno del pozzo stesso... Purtroppo ci siamo dovuti fermare davanti dall'ingresso, perche l'acqua impediva di scendere al disotto, comunque ho potuto nitidamente vederne gli scalini, riuscendo anche a fare alcune bellissime foto... Tornando al numero 17, per gli antichi sardi aveva una notevole importanza, legata anche alle tappe di crescita dei bambini, che venivano onorate con dei riti... A 3 anni un bambino imparava a capire la differenza tra maschietto e femminuccia, a 7 si festeggiava la presa coscienza di se e di una sorta di autonomia. A 13 i ragazzi diventavano uomini e le ragazze madri, e venivano affidati agli anziani per la loro educazione. Ma è nei 17 che si raggiungeva la tappa più importante, quella che sanciva l'ingresso nel mondo degli adulti... Con la fantasia, mi viene da pensare che magari anche in questo pozzo nelle cui pietre  ho avuto il piacere di camminare, se ne siano svolti alcuni... Il fascino della storia e le radici di ognuno, sono ciò che più ci rappresentano... Dovremmo impegnarci a preservarle al meglio, non soltanto per noi, ma per chi verrà dopo...

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/Butterfly1966/trackback.php?msg=13522825

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
iunco1900
iunco1900 il 23/04/17 alle 20:33 via WEB
Ciao Butty, ho letto con piacere il post, esposto in prima persona e man mano che avanzavi per raggiungere il Pozzo Sacro mi coinvolgevi visivamente e ti ho serguito atterntamente nel leggere le tue “perle”, tra favole, misteri, verità vissute e notizie che ampliano le nostre conoscenze culturali in generale ed in particolare della nostra cara isola. In nessun libro di storia italiani trovi queste notizie che secondo alcuni interessano solo i turisti. Ogni costruzione antica parla i suo linguaggio, c’è sempre racchiuso un segreto che sa di sapienza. Ecco che si arriva al mistero dei numeri primi che per gli antichi avevano un significato ben preciso p.e. 17, 17, 17 e poi il 3,5,13 ogni numero è stato collocato al posto giusto. Potrei continuare ma tu conosce la storia meglio di me e lascia alla tua penna ulteriori narrazioni che impreziosiscono la nostra isola, la nostra Sardegna. Ciao mimmo
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 24/04/17 alle 14:33 via WEB
ciao carissimo mimmo e grazie:-)...raccontare la storia della nostra amata isola, (mi è piaciuto tanto il tuo definirla nostra)è come fare un viaggio senza muoversi da casa, o almeno per me così dovrebbe essere...quando visito un luogo, cerco di percepirne l'anima per poter poi trasmetterne a voi le emozioni vissute...la bellezza che ci circonda per molti è superflua, ma non per me che come a te permette di goderla appieno ritemprando cuore ed anima...un caro saluto ed un sorriso a te e famiglia, butty.
 
chiedididario66
chiedididario66 il 23/04/17 alle 21:21 via WEB
Qualcosa di buono nel virtuale lo trovi.persone ,come te,butty,che spiegano le tradizioni dove si abita.grazie per avermi informato di questi posti unici. Buon ponte della liberazione.
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 24/04/17 alle 14:37 via WEB
ciao dario e grazie a te per le tue gentili parole...spero di poter continuare a farlo, per me è certamente un piacere...un caro saluto e sereno ponte anche a te e famiglia, butty:-)
 
apungi1950
apungi1950 il 24/04/17 alle 19:36 via WEB
Ciao Butty .Ti auguro una Deliziosa serata e una Buona settimana che sia piena di felicità e All'insegna dell'amore e della gioia un abbraccio con affetto.Antonio..Clicca
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 28/04/17 alle 14:42 via WEB
ciao Antonio e grazie:-)...felice fine settimana a te e famiglia, da me e dalla mia bella isola...a presto, butty.
 
AngelaUrgese2012
AngelaUrgese2012 il 25/04/17 alle 10:24 via WEB
Salve, che questo splendido giorno ci porti tanta gioia di vivere, Felice martedì, buon 25 aprile un saluto una lode al Signore. http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2017/04/25-aprile-1-593x420.jpg
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 28/04/17 alle 14:43 via WEB
ciao Angela e grazie...sereno fine settimana a te e famiglia, butty.
 
giovanni.gervasini
giovanni.gervasini il 25/04/17 alle 17:06 via WEB
L’Italia è un paese ricco di molti aspetti interessanti, storici, culturali, artistici e anche di patrimoni naturali. Sotto questo aspetto siamo un pò invidiati da tutto il mondo. Ricordo, nel mio girovagare per l'isola, di aver visto qualcosa di simile al Santuario Nuragico di Santa Cristina, nei pressi di Oristano, dove è presente un "pozzo sacro" nel quale si svolgevano culti riguardanti le acque, che richiamavano genti da tutta l'isola. Come dici tu della civiltà nuragica ci sono ancora molti lati oscuri, ma è sempre affascinante visitare e pensare come abbiano vissuto in quei luoghi. Saluti. Gianni
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 28/04/17 alle 14:47 via WEB
ciao Gianni...dici bene, il pozzo di santa Cristina è ancora più imponente, e la sua storia si intreccia bene nel contesto storico isolano...l'acqua per noi sardi ha sempre avuto una valenza particolare, perché abbiamo da sempre fatto i conti (nostro malgrado) con la sua carenza...un caro saluto a te e signora...butty.
 
PAOLA11O
PAOLA11O il 26/04/17 alle 19:19 via WEB
Salve, una splendida serata in Gesù e Maria. Un saluto e l'augurio di ogni bene
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 28/04/17 alle 14:48 via WEB
ciao Paola e felice giornata anche a te...a presto butty.
 
apungi1950
apungi1950 il 28/04/17 alle 15:30 via WEB
Ciao Butty .La vita è fatta d’amore e se non c’è amore non può esserci vita.ti auguro Un Buon pomeriggio e di passare il tuo fine settimana pieno di emozioni e d'amore un abbraccio con affetto.Antonio..Clicca
 
 
Butturfly66
Butturfly66 il 29/04/17 alle 17:46 via WEB
ciao Antonio...ha perfettamente ragione...senza amore non c'è vita...un caro saluto e felice fine settimana anche a te, butty.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: Butturfly66
Data di creazione: 23/01/2010
 

 

 

 

VOTA IL MIO BLOG!

classifica siti

 

TAG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963