Creato da MeSoRottoLePalle il 10/02/2007

LaCapoccia

quotidiano di demenza bloggofila

 

 

« DiatribeSulla strada »

Internet, cellulari, e presto i blog

Post n°77 pubblicato il 21 Marzo 2007 da yyossaryan

 immagine

  

“Nel 2005 in Giappone si sono registrati 34 casi di suicidio collettivo organizzato via Internet, con 91 vittime, nel 2004 si erano avuti 19 casi con 55 vittime.”


“31.500: è questo il numero di spot pubblicitari che mediamente un bambino guarda in un anno attraverso la televisione. La media è dunque di , un numero superiore, probabilmente, ai gesti di affetto che un genitore può manifestare a suo figlio durante la giornata”.

90 spot commerciali al giorno


“Camilla, la nipote di 12 anni di un importante giornalista italiano (Vittorio Ravà), un giorno ha confessato: “non ho il fidanzato perché non ho il telefono cellulare”. Per tantissimi giovani questo telefono è diventato lo strumento più importante per comunicare, per fare amicizia, per superare la propria timidezza. Se non hai un telefono cellulare, in pratica, è come se tu non esistessi.”


Questo sono solo alcuni dei risultati dei più recenti studi e delle ricerche dell’Eurispes sui rischi di Internet, delle nuove tecnologie e dei messaggi veicolati dai mass media.  

Ad esporli il Segretario generale dell’Eurispes, Prof. Marco Ricceri.


I rischi delle nuove tecnologie e dell'uso dei cellulari sono sottolineati dalla relazione Eurispes: “È chiaro che con questo telefono e con i messaggio SMS è nato un nuovo tipo di comunicazione, sintetica, concisa, veloce.

Ma che tipo di comunicazione, di dialogo, di relazioni sociali, di cultura si esprime attraverso i messaggi SMS di un telefono cellulare?

In primo luogo gli specialisti – medici, psicologi, neuropsichiatri – denunciano che ormai anche con SMS siamo di fronte a fenomeni gravi di dipendenza che ha effetti negativi sulle relazioni sociali di un ragazzo, sul suo carattere con irascibilità e disturbi all’umore.

Per avere un’idea della vastità del fenomeno bisogna considerare che in Italia, ad esempio, il 56% dei bambini tra i 9-10 anni ha un telefono cellulare,

il 38,7% lo utilizza soprattutto per inviare dei messaggi sms,

il 30,2% fa in media da una a tre telefonate al giorno,

il 32,5% lo spegne solo prima di andare a dormire.

I giovani fra i 16 ed i 24 anni si inviano in media 15 messaggi al giorno.

La Demoskopea, una delle più importanti società italiane in materia di sondaggi, ha registrato che il 37% dei ragazzi fra 13 e 18 anni registra ormai dei chiari sintomi di dipendenza.”
Di fronte a tutto Ricceri conclude: ”Ecco perché l’educazione e la formazione hanno un ruolo chiave nell’aiutare l’uomo a mantenere una situazione di equilibrio, di controllo.”

Quanti anni aspetteremo per avere dati sui pericoli derivanti dall'utilizzo di blog e forum da adolescenti e soggetti psicologicamente "deboli"?

Cordialità.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

frigo.michelesandrobuccellonixp300angelo.monticellimadd840no_controlpiero.peltrettiMAULEO59savinobologneseAsky780sbrago72clemydeljesuispierreIMEISantoniotosto1971
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
immagine
immagine
immagine
 

AVVISO IMPORTANTE

Prima di entrare
nel mio profilo
Guardate ed ascoltate
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963