CARINCI PAOLO BLOG

SITO PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

SopraCOronamatteolepri1977lequattrotigritel_rosleoneilbardocarincijuventinopartenopeofrida722maucoacaterina.galloriannarinaldi1monforte2005gg16041981ANGELOSCOPPA
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

IMMAGINE CON FIORI

 

 

« LE FOIBE:UNA VERGOGNA SC...Messaggio #61 »

la giornata della memoria

Post n°60 pubblicato il 21 Gennaio 2007 da carinci
 

27 gennaio: GIORNO DELLA MEMORIA

Image Hosted by ImageShack.us

Legge 20 luglio 2000, n. 211
"Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti"
(pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000)

Articolo 1.
1.
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico),
le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani
che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte,
nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi,
si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio
della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Articolo 2.
1.
In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all’articolo 1, sono
organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.

Se questo è un uomo
(Primo Levi)

Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case;
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:

Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no

Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno

Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,

Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia ve lo impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.

GIORNATA DELLA MEMORIA: la memoria è uno strumento importantissimo in quanto ci permette di rispondere in maniera adeguata (si spera!!!!) alle sollecitazioni del presente.
Ricordare per non ripetere gli errori.
"Memoria" per scavare nel passato in modo selettivo, per cercarvi non tanto le gesta degli erori sui campi di battaglia, quanto gli esempi di solidarietà e di cooperazione: una Memoria che possa diventare uno strumento di fiducia nel domani.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: carinci
Data di creazione: 07/08/2005
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: carinci
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 52
Prov: PE
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

SopraCOronamatteolepri1977lequattrotigritel_rosleoneilbardocarincijuventinopartenopeofrida722maucoacaterina.galloriannarinaldi1monforte2005gg16041981ANGELOSCOPPA
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

FREE BURMA

 

QUESTIONI DI PETTO

 

IMMAGINE

 

FREE BURMA

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963