CASALUCE è anche MIO
Spazio Libero dove si parla di politica, di CASALUCE, della JUVENTUS e di tante altre cose.Messaggi del 05/03/2011
Appartengo a quella generazione che quando era alle elementari, al solo suono delle prime note, scattava in piedi, ma che poi diventati grandi lo hanno criticato ed addirittura dileggiato.
Non ci piaceva.
Lo ritenevamo una marcetta senza significato ed il confronto con le pagine scritte dai grandi musicisti italiani, un affronto alla nostra cultura musicale ed alla nostra vocazione poetica.
Alcuni preferivano l'aria verdiana del "Nabucco", le cui pur bellissime parole evocavano un canto di speranza e di libertà di un popolo alla ricerca della propria terra, ma noi Italiani eravamo soggiogati dagli oppressori stranieri.
Ad altri piacevano i canti patrottici della 1° guerra o i canti dei partigiani del 2° conflitto mondiale.
Di pari passo, anche il nostro sentimento nazionale, a differenza di quello degli altri popoli, nostri confinanti, basti pensare agli sciovinisti francesi, era molto fievole.
Ci sentivamo e ci sentiamo, ancora oggi, Italiani solo in occasione dei mondiali di calcio, dove invece sarebbe bello veder garreggiare le squadre di club, od in concomitanza di qualche impresa sportiva, al limite della Ferrari.
Quando la Nazionale gioca i mondiali, molto prima che si gonfia la rete avversaria, siamo pronti a scendere per strada, a sventolare il tricolore, ad addobbare ogni angolo con nastri ed a chiamarci "Fratelli d'Italia".
Cosa dire poi delle feste nazionali.
Ricordo che festeggiavamo e festeggiamo tutt'ora, quella del 4 novembre: "della Vittoria", il 25 aprile: "la Liberazione" o il 2 giugno: "della Repubblica", ma nessuna che ricordasse la Nostra nascita come Nazione, dove identificarsi: "tutti Vincitori nessun Perdente".
Un 14 luglio come quello dei Francesi o meglio un 4 luglio degli Americani, Noi non l'abbiamo mai avuto.
Ora non più, almeno per quest'anno. Finalmente anche Noi, tutti quanti, dall'Alpe alla Sicilia, da Bardonecchia ad Otranto abbiamo la nostra Festa.
La Festa degli Italiani, non quella di una parte vincitrice sull'altra.
Il miracolo di tutto questo lo dobbiamo ad un grande attore, genio italico che in un quarto d'ora, con la sua dialettica di raffinato toscano, ci ha fatto amare, finalmente il nostro Inno ed ha dato lo slancio finale affinché il
17 MARZO
sia festa Nazionale.
Grazie "FRATELLO D'ITALIA".
![]() |
Buongiorno di Massimo Gramellini
Al momento non c'è alcun sondaggio online
CASALUCE e la Fiera ... dell'Est (12 Ottobre 2014)
To' chi si rivede! (08 Marzo 2014)
Solo per ricordare (09 Novembre 2013)
Un amico non c'è più (16 Aprile 2013)
Il Sindaco e la Fascia Tricolore (28 Giugno 2012)
Articolo 1 (27 Giugno 2012)
IL RISCATTO D'UN POPOLO, ovvero ... lettera ad una prof.ssa tifosa del Napoli (11 Aprile 2012)
Il Commissario (14 Novembre 2011)
Amara previsione (13 Agosto 2011)
La politica (19 Luglio 2011)
Che calore! (17 Luglio 2011)
Incarico gratta e ... VINCI! (7 Giugno 2011)
L'anniversario (1 Giugno 2011)
Libertà (7 Maggio 2011)
Chiù pilu pi tutti! (29 Marzo 2011)
Fratello d'Italia (5 Marzo 2011)
Avevo meno di vent'anni! (1 Febbraio 2011)
Il piccolo Mamoud (5 settembre 2010)
Au Revoir Roi David! (29 agosto 2010)
FINE - THE END - LA FIN (11 luglio 2010)
Il comizio (23 marzo 2010)
Il futuro (4 marzo 2010)
L'approdo (13 febbraio 2010)
IO aderisco! (12 novembre 2009)
Questione di audiance (2 novembre 2009)
Il Nobel (26 Ottobre 2009)
Le percentuali bulgare (17 Ottobre 2009)
L'acqua del TRAP (11 Ottobre 2009)
La fine del ... gallo (10 Ottobre 2009)
Inviato da: Anonimo
il 13/11/2009 alle 16:58
Inviato da: Anonimo
il 10/11/2009 alle 12:31
Inviato da: JoeTramino
il 26/10/2009 alle 08:46
Inviato da: Bla_vardag
il 18/10/2009 alle 09:24
Inviato da: JoeTramino
il 03/07/2009 alle 17:17