Creato da centroricerchevalasi il 01/01/2009
SCOPERTE E RICERCHE CON IL MUSEO DI ERBA E DI COMO

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

acrilsanremeseacronlusdifatto19acrilmilaneserioerepo1RIO4658ilbaggeserioerepo4658diletta.castellioceano4658ketti1dgloceanorioreposergio.merzario4658umbertofainicrvacr
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Acr e Crv.. ? Assolutamente sì!Le terafie farmacologich... »

dall' Assessorato alla Cultura ed in collaborazione con il Civico Museo di Erba.

Post n°225 pubblicato il 05 Aprile 2013 da centroricerchevalasi
Foto di centroricerchevalasi

Il Civico Museo di Erba ha il piacere di invitarLa alla mostra dell'artista Ilaria Beretta "ENTAGEMENT - Rete Neuronale", realizzata con il patrocinio del Comune di Erba - Assessorato alla Cultura ed in collaborazione con il Civico Museo di Erba.

 Ilaria Beretta   ENTAGEMENT

 Testo critico di Eleonora Fiorani
Inaugurazione mostra .. sabato 6 aprile 2013, ore 18,00
Civico Museo di Erba – Sala “Carlo Annoni”

La mostra proseguirà sino a sabato 20 aprile con i seguenti orari: martedì: 9,00-12,00 mercoledì e venerdì: 14,30-18.00 sabato e domenica: 15,00-18,00 Chiuso martedì 16 aprile

Il ritorno delle “madri” nelle installazioni di Ilaria Beretta

C’è nelle recenti opere di Ilaria Beretta il limpido venire in luce o meglio l’accentuarsi della presenza dell’arcaico qui e ora, volutamente ricercato e interrogato nel suo enigma. E quindi un’idea di arte come presentificazione “incandescente”, come la definisce Benjamin, di motivi, figure, forme riposti nel passato di cui si fa tramite. Ne ritrova e valorizza motivi che solo apparentemente erano perduti e li fa riaffiorare e rivivere nel presente, mettendo in atto un movimento all’indietro, un “balzo della tigre”, che genera una decontestualizzazione frammentata e sincopata come un’esecuzione jazz di segni del passato che ci appaiono del tutto contemporaneistici.
A cominciare dagli “chevron”, le V multiple, e i trattini, le asticciole, i punti rossi e neri, i cerchi, i bastoncini incisi o dipinti, presenti nelle caverne-santuario e nelle pitture rupestri del complesso franco-cantabrico, in Tanzania, in Namibia, nel Tassili algerino, che ci restano enigmatici e si sottraggono alla nostra comprensione come la loro associazione in simbologie numeriche. Segni che appaiono sul corpo delle madri e poi su oggetti di culto e ceramiche, che costituiscono l’antico linguaggio della dea partogenetica e autogenerantesi, la generatrice di vita, la dispensatrice della fertilità, colei che protegge e nutre, ma anche colei che presiede alla morte. […]

Eleonora Fiorani

Nell'ambito della mostra si terranno incontri e conferenze: - Venerdì 12 aprile, ore 21,00: conferenza del prof. Dario Cremaschi (già ordinario di Fisiologia Generale, Università degli Studi di Milano)"Genere Homo. Gli strumenti per parlare"

 - Sabato 13 aprile, ore 16,00: conferenza tenuta di Giulio Calegari (Antropologo, Paletnologo Conservatore del Museo Civico di Storia Naturale di Milano) "Linguaggi simbolici sulla pelle"

 - Giovedì 18 aprile, ore 21,00: conferenza del prof. Dario Cremaschi (già ordinario di Fisiologia Generale, Università degli Studi di Milano)"Genere Homo. Chi parlò per primo"

 - Venerdì 19 aprile, ore 21,00: intervento di Michela Cancelliere (Liceo "G. Galilei", erba) “Connessioni Neuronali”

- Sabato 20 aprile, ore15,00: conferenza di Vincenzo Calò (Filosofo) "Airesis. Eresia: arte e libero arbitrio".

Civico Museo di Erba Villa Comunale di Crevenna “Ceriani-Bressi”,
Via Ugo Foscolo, 27 ..
22036 Erba (CO)

Per informazioni: Civico Museo di Erba - telefax: 031 3355341, e-mail: museoerba@libero.it
Comune di Erba, Ufficio Cultura - tel. 031 615263    Ilaria Beretta: www.comunicazero.it

 Sabato 6 aprile alle ore 18.00, presso la libreria di via Volta a Erba in via Volta 28, Domenico Barrilà presenterà il libro I LEGAMI CHE AIUTANO A VIVERE. Ingresso libero. Ufficio Relazioni con il Pubblico - Comune di Erba – P.za Prepositurale, 1 tel. 031615370, fax 031615201, e mail urp@comune.erba.co.it. Orari di apertura al pubblico:Da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.15 - lunedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00.


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963