|
Creato da centroricerchevalasi il 01/01/2009
SCOPERTE E RICERCHE CON IL MUSEO DI ERBA E DI COMO
|
I miei Blog Amici
Area personale
- Login
Cerca in questo Blog
Menu
I miei Blog Amici
Citazioni nei Blog Amici: 6
Ultimi commenti
Chi puņ scrivere sul blog
Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
« acr il vallassinese e ra... | Dal MUSEO di ERBA al CRV... » |
Acr e Crv
Post n°265 pubblicato il 28 Maggio 2014 da centroricerchevalasi
EMERGENZA SIRIA. MAJORINO E GRANELLI: “LASCIATI SOLI DAL MINISTERO, DA ALFANO SOLO PAROLE”
Gli Assessori: “Da inizio maggio sono giunti a Milano 2.300, più di settemila dallo scorso ottobre”.
Milano, maggio/giugno 2014 – Dal Ministero dell’Interno ancora
nessun intervento riguardo all’emergenza dei cittadini siriani in fuga dalla guerra che passano attraverso il nostro Paese per raggiungere il Nord Europa. La questione è stata discussa nuovamente oggi in Prefettura durante il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza cui hanno partecipato gli assessori Marco Granelli (Sicurezza, Protezione Civile e Coesione sociale) e Piefrancesco Majorino (Politiche sociali).
“Abbiamo ribadito al Prefetto la necessità che dal Ministero dell’Interno arrivi una proposta concreta di accoglienza e soccorso dei cittadini siriani”, dichiarano Granelli e Majorino. “Da mesi evidenziamo la necessità di coordinamento nazionale, ma a parte la promessa di intervento ampiamente disattesa fatta dal Ministro Alfano tre settimane, fa tutto è rimasto come prima. Da ottobre ad oggi sono transitate da Milano più di settemila persone, 2.300 nel solo mese di maggio e un quarto di questi sono bambini. In questo il Ministero e anche Regione Lombardia, che aveva annunciato una riunione tra enti, sono rimasti nella loro totale immobilità. Hanno lasciato soli noi e i tanti operatori che ringraziamo per lo sforzo con cui continuano ad assistere non meno di 500 persone ogni giorno”.
I cittadini siriani sono stati soccorsi e accolti nelle strutture allestite dall’Unità di crisi costituita dal Comune di Milano e da associazioni del Privato sociale tra cui: Progetto Arca, Cooperativa Farsi Prossimo, Albero della Vita, Fondazione Don Gnocchi, Casa della Carità, Fratelli di San Francesco, Medici Volontari e Giovani Musulmani. L' accoglienza è realizzata a seguito di una convenzione sottoscritta con la Prefettura lo scorso ottobre.
Ogni giorno in Stazione Centrale un presidio fisso composto da funzionari del Comune del Servizio per Adulti e Politiche per l’immigrazione, Protezione Civile, operatori delle onlus e volontari accolgono le persone in arrivo verificando la disponibilità delle strutture e organizzando le operazioni di trasferimento: famiglie con bambini, che sono la maggior parte, sono ospitate separatamente dai giovani adulti.
www.acraccademia.it
Gli Assessori: “Da inizio maggio sono giunti a Milano 2.300, più di settemila dallo scorso ottobre”.
Milano, maggio/giugno 2014 – Dal Ministero dell’Interno ancora

“Abbiamo ribadito al Prefetto la necessità che dal Ministero dell’Interno arrivi una proposta concreta di accoglienza e soccorso dei cittadini siriani”, dichiarano Granelli e Majorino. “Da mesi evidenziamo la necessità di coordinamento nazionale, ma a parte la promessa di intervento ampiamente disattesa fatta dal Ministro Alfano tre settimane, fa tutto è rimasto come prima. Da ottobre ad oggi sono transitate da Milano più di settemila persone, 2.300 nel solo mese di maggio e un quarto di questi sono bambini. In questo il Ministero e anche Regione Lombardia, che aveva annunciato una riunione tra enti, sono rimasti nella loro totale immobilità. Hanno lasciato soli noi e i tanti operatori che ringraziamo per lo sforzo con cui continuano ad assistere non meno di 500 persone ogni giorno”.
I cittadini siriani sono stati soccorsi e accolti nelle strutture allestite dall’Unità di crisi costituita dal Comune di Milano e da associazioni del Privato sociale tra cui: Progetto Arca, Cooperativa Farsi Prossimo, Albero della Vita, Fondazione Don Gnocchi, Casa della Carità, Fratelli di San Francesco, Medici Volontari e Giovani Musulmani. L' accoglienza è realizzata a seguito di una convenzione sottoscritta con la Prefettura lo scorso ottobre.
Ogni giorno in Stazione Centrale un presidio fisso composto da funzionari del Comune del Servizio per Adulti e Politiche per l’immigrazione, Protezione Civile, operatori delle onlus e volontari accolgono le persone in arrivo verificando la disponibilità delle strutture e organizzando le operazioni di trasferimento: famiglie con bambini, che sono la maggior parte, sono ospitate separatamente dai giovani adulti.
www.acraccademia.it
![]() |
Inviato da: centroricerchevalasi
il 24/02/2015 alle 12:27
Inviato da: centroricerchevalasi
il 24/02/2015 alle 12:25
Inviato da: centroricerchevalasi
il 18/01/2015 alle 12:12
Inviato da: centroricerchevalasi
il 16/01/2015 alle 22:26
Inviato da: centroricerchevalasi
il 16/01/2015 alle 22:13