Creato da centroricerchevalasi il 01/01/2009
SCOPERTE E RICERCHE CON IL MUSEO DI ERBA E DI COMO

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

acrilsanremeseacronlusdifatto19acrilmilaneserioerepo1RIO4658ilbaggeserioerepo4658diletta.castellioceano4658ketti1dgloceanorioreposergio.merzario4658umbertofainicrvacr
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« corso.scritto concorso i...dall' Assessorato alla... »

Acr e Crv.. ? Assolutamente sì!

Post n°224 pubblicato il 04 Marzo 2013 da centroricerchevalasi

SMART CITY. FINANZIATI DAL MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E RICERCA UNDICI PROGETTI PRESENTATI DAL COMUNE

Assessore Tajani: “Riconoscimento del lavoro fatto grazie alla cooperazione tra pubblico e privato che porterà investimenti sul territorio"Foto: il civennese nel triangolo lariano 2013

Milano, marzo 2012 – Mappare i servizi del sottosuolo per creare un catasto elettronico e gestire le risorse del territorio, sia durante il quotidiano sia durante un'emergenza. Oppure, sviluppare una piattaforma telematica e informatica (aperta, dinamica e partecipata) di servizi e componenti per la logistica in ambito urbano, in grado di garantire la realizzazione di una comunità virtuale in rete mobile per rendere più efficiente il processo diminuendo l'impatto ambientale derivante dalla movimentazione di merci (la sperimentazione su Milano riguarderà in particolare Area C). O, ancora, applicare una serie di tecnologie nella gestione delle risorse idriche: realizzare un monitoraggio dei carichi inquinanti per orientare le azioni di controllo, utilizzare indicatori precoci di allerta capaci di attivare strategie di mitigazione su scala locale degli eventi estremi riconducibili ai cambiamenti climatici (con le conseguenti modifiche nel regime delle precipitazioni).

Sono alcuni degli undici progetti presentati dal Comune di Milano, e promossi in partnership con società private, università o enti di ricerca, che sono stati approvati dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca. Undici idee che, scalando le graduatorie ministeriali del bando “Smart Cities And Communities And Social Innovation” pubblicate il 28 febbraio, riceveranno ora i finanziamenti necessari per la realizzazione.

“Il successo di questi undici progetti sono un segnale molto importante per Milano - ha dichiarato l’assessore al Lavoro, Sviluppo economico e Smart city Cristina Tajani –. In primo luogo perchè rappresenta un riconoscimento tangibile del lavoro congiunto tra enti privati e pubblici; inoltre, perché significa che si potranno effettuare investimenti importanti su temi sensibili come la mobilità, l'ambiente e la messa in sicurezza del territorio contribuendo a migliorare la qualità della vita urbana generando buona occupazione.”.

Due dei progetti risultati vincitori riguardano la gestione delle risorse idriche e il il ricorso a tecnologie di cloud computing da parte delle amministrazioni pubbliche. Gli altri sono relativi alla logistica merci in aree urbane, la tecnologia applicata alle politiche per l'inclusione sociale e la gestione del sistema giudiziario, la sicurezza del territorio, la salute, l'e-ticketing e il patrimonio culturale.

“Smart city – ha aggiunto Tajani - significa immaginare una città nella quale la tecnologia risponde ai bisogni in termini di azioni amministrative meno impattanti, da un punto di vista economico e ambientale. Inoltre, penso che una città smart debba mettere al centro anche il tema dell’inclusione e della partecipazione. Perché grazie alle tecnologie possiamo garantire a tutti più opportunità di accesso ai servizi e un maggiore grado di partecipazione alle scelte. Il nostro compito e la nostra responsabilità – ha aggiunto Tajani – sono proprio quelle di disegnare una strategia d’insieme per valorizzare le tante capacità progettuali presenti sul territorio, ad opera di privati ma non solo. Il prossimo mese avrà luogo a Milano un forum dedicato alla strategia smart della nostra città, sarà l’occasione per fare il punto con tutti i soggetti coinvolti: imprese, università, enti pubblici e associazioni di cittadini”.

www.acraccademia.it  e www.radioasso.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/CENTRORICERCHEVA/trackback.php?msg=11960263

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963