Creato da nebbiolo1974 il 31/03/2007

FRATELLI DIVINI

ESPERIENZE SENSORIALI

 

 

« I VINI DELLA LOMBARDIA o...TRAMINER AROMATICO 2005 ... »

INCONTRO DI DEGUSTAZIONE - VENERDI' 13 FEBBRAIO ORE 20:30

Post n°77 pubblicato il 12 Febbraio 2009 da nebbiolo1974
Foto di nebbiolo1974

Dopo una sosta piuttosto lunga, i Fratelli Divini si ritrovano Venerdì 13 Febbraio presso casa milanese di Fratello Cla per una degustazione del vitigno VERMENTINO.

Il Vermentino è un vitigno aromatico probabilmente originario del Portogallo (dove è conosciuto con il nome di "codega"), o dell'isola di Madeira, considerate le numerose affinità (ricchezza del colore e di estratto) con la locale malvasia; dalla penisola iberica si è poi diffuso in Liguria, in Corsica, in Sardegna e, in minor misura, anche in alcune zone della Toscana e della Francia (Languedoc-Roussillon).

Il vitigno viene utilizzato per la produzione di numerosi vini.

In Sardegna uno tra i più conosciuti ed apprezzati vini a base di Vermentino è il Vermentino di Gallura, vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, caratterizzato da una notevole struttura e alcolicità; tra i vini a Denominazione di Origine Controllata a base di Vermentino si possono citare l'Alghero Vermentino frizzante, e il Vermentino di Sardegna (contraddistinto da caratteristiche più diversificate, dal vino più strutturato a quello più fresco e usato come aperitivo).

Meno strutturati ma dotati di maggiore eleganza sono i vini a Denominazione di Origine Controllata liguri a base di Vermentino, quali il Riviera Ligure sia di Ponente che di Levante, e il Colli di Luni.
In
Liguria il vitigno è noto anche con i nomi di Malvasia Grossa, e Carbesso o Carbess; inoltre il pigato è considerato da alcuni come una varietà di Vermentino.

In Toscana i più conosciuti vini DOC a base di Vermentino sono: il Candia dei Colli Apuani, il Montecarlo ed il Bolgheri bianco.

Negli ultimi anni gli enologi hanno lavorato per creare tipologie di Vermentino vinificato in purezza, per farlo risultare più fruttato e gradevole. Un espediente per accentuare queste caratteristiche è anticiparne la vendemmia, in modo che il mosto abbia maggior ricchezza di acidità.

Saranno presi in esame vini in "purezza" con un contenuto di Vermentino superiore all'80%.

Le coppie sono CLA-STE e FIL-NIC

Presto le nostre considerazioni.

 

 

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

geom.belottisergioNike6801odinobiolcatirgeosonny1970fico.alexaldogerardocampesecuriosita0lucamitico68depas67juve64pamaronefflavia.leonikladgllele2dgl
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963