Un blog creato da locchiodelcittadino il 19/03/2010

L'OcchioDelCittadino

Notizie dalla montagna veneta da un gruppo di appassionati difensori della comunità e della realtà dove vivono...

 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

I MIEI BLOG AMICI

 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 
 
 
 
 
 
 

SCRIVETECI RICHIESTE E OPINIONI ALL'INDIRIZZO MAIL:

locchiodelcittadino@libero.it

 
 
 
 
 
 
 

 

 

LA QUARESIMA 2013 IN CADOLA E DINTORNI

Post n°60 pubblicato il 19 Febbraio 2013 da locchiodelcittadino

Riportiamo due testi che Marco Capponi, giornalista locale, ha scritto per il settimanale diocesano "L'amico del popolo" e che annunciano delle proposte avanzate dalle parrocchie per vivere con un cammino comunitario la Quaresima, ravvivando la tradizione delle Stazioni Quaresimali e della Via Crucis.

LE STAZIONI QUARESIMALI

Inizia la Quaresima e le parrocchie di Cadola, di Polpet, di Col di Cugnan e di Quantin propongono di rivivere l’antica tradizione delle stazioni quaresimali.
L’Anno della Fede porta con sé l’esigenza di riscoprire le comuni radici e di continuare a camminare insieme, nello stile sinodale: ecco che i fedeli sono invitati a partecipare a una serie di quattro incontri, uno per ciascuna parrocchia, ogni mercoledì con inizio alle 20.30. Questo il calendario:

  • 20 febbraio a Cadola, in Sala Savio: Schiavi di tanti faraoni.
  • 27 febbraio, Chiesa di Santa Caterina in Ponte nelle Alpi: ma il Signore è in mezzo a noi, o no?
  • 6 marzo, Chiesa Parrocchiale di Quantin: resistere o abbandonarsi?
  • 13 marzo, chiesa parrocchiale di Col di Cugnan: cosa vuol dire fare Pasqua?

Martedì 26 marzo, alle ore 20.30, nella cripta della chiesa parrocchiale di Polpet avrà luogo la celebrazione comunitaria del sacramento della riconciliazione per giovani e adulti, in preparazione al Triduo della Passione, Morte e Risurrezione del Signore.

L’invito che i sacerdoti rivolgono ai fedeli delle parrocchie vuol favorire la partecipazione comunitaria a tutti gli incontri, memori del fatto che le comunità erano un tempo parte di un’unica e antica pieve.

LA VIA CRUCIS

Molti sono poi i pii esercizi e le devozioni che aiutano i fedeli a pregare durante la Quaresima: la Via Crucis è probabilmente il più noto e diffuso, con le stazioni, le invocazioni e i lamenti che invitano a soffrire con il Crocifisso e a farsi solidali spiritualmente con il suo dolore.
Il consiglio pastorale di Cadola e l’arciprete Don Giuseppe De Biasio propongono ai fedeli di ritrovarsi ogni venerdì in una chiesa frazionale per meditare il pio esercizio introdotto da San Leonardo nel diciottesimo secolo e diffuso in tutto il mondo.

Il 22 febbraio l’appuntamento è a Lastreghe; il primo marzo a Soccher; l’8 marzo ad Arsié, con inizio alle 17.

Il 15 marzo l’appuntamento è in Nevegal, insieme ai fedeli delle altre parrocchie dell’Antica Pieve di Cadola, mentre il 22 marzo tutti si ritroveranno nella cripta della chiesa di Polpet per meditare il Calvario collegati in diretta con un monastero di Clarisse, che dal silenzio claustrale proporranno le meditazioni sugli ultimi momenti della vita di Gesù.

La solenne processione del Venerdì Santo si svolgerà lungo le vie di Cadola Alta, meteo permettendo.

 
 
 

BRAVI, RAGAZZI!

Post n°59 pubblicato il 11 Gennaio 2013 da locchiodelcittadino

Anche quest’anno il tempo di Natale è finito: tutti coloro che sono transitati per la statale Alemagna in questo periodo hanno potuto ammirare l’abitato di Cadola di Ponte nelle Alpi vestito a festa, in un tripudio di luci e colori.

L’abbellimento della frazione durante le feste, sede del municipio di Ponte nelle Alpi, è stato possibile grazie all’amministrazione comunale e in particolare all’interessamento in prima persona del sindaco Roger De Menech e del vicesindaco Paolo Vendramini.

Grazie alla disponibilità degli esercenti e all’entusiasmo di molti volontari locali, sono state allestite le luminarie, addobbati gli alberi, illuminato il campanile.

In alcune vetrine sono stati allestiti dei classici presepi, molto curati nei minimi dettagli.

E’ stato molto ammirato anche il bel presepe realizzato dai giovani nella chiesa parrocchiale, utilizzando le statuine confezionate dai bambini, impiegando materiali poveri come noci, pigne, tutoli e ritagli di stoffa.

IL PRESEPE DEI RAGAZZI

Questi segni del Natale sono stati rivestiti di profondo significato durante le celebrazioni liturgiche, a cominciare dalla tradizionale benedizione delle statuine di Gesù bambino.

Durante la solenne Messa dell’Epifania, ciascun ragazzo del catechismo ha portato all’altare in dono un grano d’incenso, sull’esempio dei Magi che seguendo la stella si sono recati ad adorare il Signore.

E’ certamente un segno semplice, voluto dall’arciprete don Giuseppe De Biasio per suggellare questo tempo forte, che tuttavia ha il pregio di indicare ancora una volta a tutti la via per seguire Gesù, quella del dono di sé a chi ha davvero bisogno.

(testo integrale dell'articolo di Marco Capponi, pubblicato sull'Amico del Popolo dell'11 gennaio 2013)

 
 
 

TANTI AUGURI DA CADOLA E DINTORNI...

Post n°58 pubblicato il 23 Dicembre 2012 da locchiodelcittadino

BUON NATALE!!!

Si ringraziano:

- la Parrocchia di Cadola

- l'Amministrazione Comunale di Ponte nelle Alpi

- il Sindaco Roger De Menech

- il Vicesindaco Paolo Vendramini

- la Ponte Servizi

- gli esercenti locali

- i volontari

- il Gruppo Giovani

- tutti i cittadini


... guardando il video, potete fare un bel giro notturno per Cadola innevata e addobbata a festa!

 
 
 

SOTTO LA PIOGGIA DI NOVEMBRE

Post n°57 pubblicato il 11 Novembre 2012 da locchiodelcittadino

Il fiume Piave a Cadola (BL)

 

Dalla mezzanotte di sabato piove violentemente su tutta la provincia di Belluno. I problemi sono concentrati finora nel fondovalle, lungo il corso del Piave.

Strade chiuse in tutta la provincia, i collegamenti con il Trevigiano praticamente bloccati. Sono chiuse la strada regionale 348 Feltrina ad Anzù, la strada provinciale 1 Madonna del Piave tra Lentiai e Vas, la galleria di Segusino.E' chiusa la strada che porta al passo San Boldo, e poi ancora la strada provinciale della Val di Zoldo tra Igne e Forno.
 
Decine gli allagamenti, crollato un vecchio ponte a Mel. Interrotta la ferrovia perchè sono allagate le stazioni ferroviarie di Feltre, Alano, Santa Giustina e Sedico.

Nella zona di Lentiai ci sono numerosi allagamenti. E’ chiusa anche via Miari, a Belluno: i movimenti della frana e la gran massa d’acqua hanno fatto accendere i semafori. La pioggia intensa ha fatto saltare la fiera di San Martino a Belluno: pochissime le bancarelle aperte comunque, mentre è attiva la mostra mercato di piazza Duomo, con gli espositori dei prodotti agricoli locali che hanno trovato posto sotto il capannone.

(dal Corriere delle Alpi, domenica 11 novembre 2012)

 

 
 
 

MAMMA MIA, QUANTO INTERESSANTE E' QUESTO VIDEO...

Post n°56 pubblicato il 20 Giugno 2012 da locchiodelcittadino

Ascoltate con moltissima attenzione, soprattutto a partire da 2' circa (1'40)...

E' una conferenza tenuta a Parma dal Dr. Stefano Raccanelli, esperto di microinquinanti ambientali organici all'INCA di Venezia. Una vera lezione sull'inquinamento atmosferico e sulle sostanze che persistono nell'ambiente: diossine, furani, PCBs...

Dovremmo ascoltarlo e fare tesoro di quanto ci dice: e meditare... meditare... meditare...

 
 
 
 
 
 
 
 
 

EYE IN THE SKY - ALAN PARSONS PROJECT

 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963