ITALIANO

CORSI D'ITALIANO - PROF.: NELSON FERNANDO CELIS

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TEMATICA

GRAMMATICA:

Perché si scrive un amico ma un'amica? - #44

Il modo participio - #34

Participio e passato prossimo - #35, 36

L'imperfetto - #23

Il modo condizionale - #6-9

Verbi che si coniugano come FINIRE - #16

POESIA:

Potrai trovarmi (Sophie Thiault) - #40

No parola (Nelson Fernando Celis) - #3

Foglie d'erba (Walt Whitman) - #10

L'amore (Kahlil Gibran) - #13

Un po' di saggezza (Dalai Lama) - #30

CANZONI:

Luna (Alessandro Safina) - #15

La gatta (Gino Paoli) - #23, 25

Bella (Jovanotti) - #32

Povera Patria (Franco Battiato) - #42

FILM:

Nanni Moretti commenta IL CAIMANO - #27

Ricordati di me - #28

 

 

 

 

« Messaggio #7Messaggio #9 »

Post N° 8

Post n°8 pubblicato il 26 Giugno 2007 da angelpoeta666
 

IL MODO CONDIZIONALE (3)

 

Il condizionale passato

 

Il condizionale passato (io avrei lodato, io sarei partito) si usa, nell’apòdosi del periodo ipotetico, per indicare un evento che si sarebbe verificato nel passato se si fosse verificata, sempre nel passato, una certa condizione:

 

Se avessi avuto più tempo, avrei finito il libro.

 

Come il condizionale presente, il condizionale passato si usa, in preposizioni indipendenti o dipendenti, per esprimere un’opinione personale in forma attenuata (“Non avresti dovuto fare ciò”), una supposizione (“A quanto si dice, qualcuno avrebbe avvertito la polizia prima dell’attentato”) o un dubbio, in forma diretta (“A chi avrei dovuto rivolgermi?”) o in forma indiretta (“Non so proprio a chi avrei dovuto rivolgermi?”).

 

(SENSINI, Marcello.  La grammatica della lingua italiana.  Milano: Mondadori, 1997.  Pp.271-272)

 

Occhio!:

 

*Il condizionale composto (passato) si forma con il condizionale presente di essere o avere + il participio passato del verbo.

 

*Il condizionale passato si usa anche per indicare il “futuro del passato” (“Le venne in mente che avrebbe potuto lo stesso andarsene fuori: Vinicio si sarebbe messo a strillare, e poi la sera lo avrebbe raccontato alla madre...” C. Cassola, La ragazza di Bube).

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: angelpoeta666
Data di creazione: 14/05/2007
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ilbullonesrlaccompagnatore30pitarresidomenicoimmacolataliuzziseolocalvalentina2505ClimaxhostingturkeyvisasalokservicesMartina_Militofirrincielivaleriabarone_mariaelenaWooAjahotnehajhaarpitajain484
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963