Creato da: alexfa1976 il 28/11/2009
WEB SERVICE ENTERTAINMENT NETWORK

Contatta l'autore

Nickname:
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età:
Prov:
 

Se avete necessita di un chiarimento oppure la pubblicazione di un articolo in particolare contattatemi ne saro lieto a rispondervi...

Premetto che lo scopo del sito è quello di pubblicare degli articoli riguardanti aree tematiche di carattere scientifico su richiesta degli utenti (la conoscenza va divulgata).

 
 

Glitter Graphics

 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

igorleonekaatlinngto_dalessandracarelladagostinoamerigogiuliana.vallettadavidedaniele1013petrigno87enrico505lost4mostofitallyeaharrivera1angi2010amo.lerosse2016Signorina_Golightlycarlingher
 
 

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Facebook Digg it Google Technorati Yahoo! My Web Gmail

MySpace Twitter Windows Live Reddit Stumbleupon del.icio.us
  Social Bookmarking Links

 

 

 

PUBBLI

 

 

 

 

 

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

<iframe width="310" height="290" src="http://ad.payclick.it/extra/pull_pps.php?a_aid=de8b6e22&amp;chan=19998&amp;format=12" frameborder="0" marginwidth="0" marginheight="0" scrolling="No"></iframe> 

 

 

 

DISORDINI DEL METABOLISMO DELLA BILIRUBINA

Post n°27 pubblicato il 30 Luglio 2011 da alexfa1976

Emolisi: sebbene il fegato normale possa metabolizzare la bilirubina in eccesso, l'aumentata formazione di bilirubina in corso di emolisi può superare questa capacità. Comunque, anche se l'emolisi è importante, raramente la bilirubina sierica è > 3-5 mg/dl (> 51-86 mmol/l), a meno che non sia presente anche un danno epatico. Se si associano un'emolisi moderata e una lieve epatopatia, l'ittero può essere più grave e l'iperbilirubinemia di tipo misto, perché è alterata l'escrezione canalicolare.


nome bottone

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ASCITE

Post n°26 pubblicato il 29 Luglio 2011 da alexfa1976

 

Nelle epatopatie, l'ascite rappresenta un processo morboso ad andamento cronico o subacuto, che non è presente nelle malattie acute (p. es., l'epatite virale non complicata, le intossicazioni da farmaci, l'ostruzione biliare). La causa più comune è la cirrosi, specialmente quella a eziologia alcolica. Altre cause di origine epatica sono l'epatite cronica, le gravi epatiti alcoliche in assenza di cirrosi e l'ostruzione delle vene sovraepatiche (sindrome di Budd-Chiari). Di solito, la trombosi della vena porta non determina ascite, a meno che non sia presente un danno epatocellulare.


 

nome bottone

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PARODONTITE

Post n°25 pubblicato il 29 Luglio 2011 da alexfa1976

 

 

Tipicamente, la parodontite è diagnosticata per la prima volta quando un paziente ha > 35 anni di età. L'eziologia della parodontite è simile a quella della gengivite (v. oltre) ma nella parodontite la presenza di microrganismi specifici nella placca può essere più importante della carica totale presente nella placca stessa. Un difetto dell'occlusione che determina un eccessivo carico funzionale sui denti può contribuire a peggiorare la malattia. Le malattie sistemiche che predispongono i pazienti alla parodontite comprendono il diabete mellito (soprattutto il tipo I), la sindrome di Down, la sindrome di Papillon- Lefèvre, il morbo di Crohn, la neutropenia, l'agranulocitosi, la sindrome del leucocita pigro, l'ipogammaglobulinemia, la sindrome di Chédiak-Higashi, l'ipofosfatasia e l'acrodinia.

nome bottone

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LUSSAZIONE DELLA MANDIBOLA

Post n°24 pubblicato il 29 Luglio 2011 da alexfa1976
 

La lussazione della mandibola determina un'apertura della bocca notevolmente maggiore con il contatto dei soli denti più posteriori. Se la linea mediana della mandibola devia da un lato, la lussazione è unilaterale. Iniettare un anestetico locale (p. es., da 2 a 5 ml di lidocaina all'1%) nell'articolazione dello stesso lato e nell'area adiacente all'inserzione del muscolo pterigoideo esterno può permettere alla mandibola di ridursi spontaneamente. Può essere necessaria la riduzione manuale. Può essere utile la premedicazione con una benzodiazepina (p. es., diazepam 5-10 mg EV o midazolam 3-5 mg EV) e un narcotico (p. es., per un adulto sano medio, 25 mg EV o 50 mg IM di meperidina)

nome bottone

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Rinite allergica

Post n°23 pubblicato il 29 Settembre 2010 da alexfa1976


 mediata da IgE, caratterizzata da starnutazione, rinorrea, congestione nasale, prurito e spesso congiuntivite e faringite a carattere stagionale o continuo.

 

(Pollinosi)

Forma stagionale acuta della rinite allergica.

 

La febbre da fieno è generalmente provocata dai pollini portati dal vento. Il tipo primaverile è dovuto a pollini di alberi (p. es. quercia, olmo, acero, ontano, betulla, ginepro, olivo); il tipo estivo a pollini di graminacee (p. es. gramigna capriola, codolina, erba dolce primaverile, erba Johnson) e a pollini di erbe selvatiche (p. es. cardo russo, piantaggine inglese); il tipo autunnale a pollini di erbe selvatiche (p. es. ambrosia). Talvolta, la febbre da fieno è causata soprattutto da spore fungine trasportate dall'aria. Esistono importanti differenze geografiche regionali.

 

 

 

Sintomi e segni

Il naso, il palato, la faringe e gli occhi cominciano a dare prurito gradualmente o improvvisamente dopo l'inizio della stagione dei pollini. Lacrimazione, starnutazione e secrezione nasale acquosa limpida accompagnano o seguono presto il prurito. Possono verificarsi cefalee frontali e irritabilità. Più raramente, possono presentarsi anoressia, depressione e insonnia. La congiuntiva appare congesta e le mucose nasali sono edematose e rosso-bluastre. Possono manifestarsi tosse e respiro asmatico man mano che la stagione avanza.

 

 

 

Diagnosi

L'anamnesi rivela la natura allergica della patologia e spesso anche i pollini responsabili. Elementi diagnostici di supporto sono l'esame obiettivo e la presenza di eosinofili nelle secrezioni nasali. I test cutanei sono utili per identificare i pollini responsabili o confermarne il coinvolgimento.

 

 

 

Terapia

I sintomi possono essere controllati evitando l'allergene (v. sopra). Gli antiistaminici orali spesso alleviano la sintomatologia; se quelli abituali dovessero indurre una sedazione eccessiva, se ne può usare uno privo di effetti sedativi . È possibile l'impiego della terapia topica (v. oltre). Spesso insieme agli antiistaminici si somministrano simpaticomimetici. In molte preparazioni di antiistaminici-decongestionanti sono presenti fenilpropanolamina, fenilefrina o pseudoefedrina. Poiché i simpaticomimetici orali possono provocare un rialzo della pressione arteriosa, è bene che i pazienti con tendenza all'ipertensione non ne facciano uso senza sottoporsi a controlli periodici.

Se gli antiistaminici orali non danno buoni risultati, si può somministrare cromoglicato al 4% per spray nasale (applicato con un diffusore manuale). Il dosaggio abituale è di una nebulizzazione (5,2 mg) tid o qid. Esso può essere più efficace nella prevenzione dell'insorgenza dei sintomi piuttosto che nella risoluzione della sintomatologia acuta. Dal momento che il cromoglicato è più costoso e allevia soltanto la sintomatologia nasale, altri farmaci vengono solitamente provati prima di esso. L'azelastina, uno spray nasale antiistaminico, ha una buona efficacia e provoca meno effetti collaterali rispetto agli antiistaminici orali.

Quando la sintomatologia nasale non viene risolta dagli antiistaminici, sono solitamente efficaci i glucocorticoidi per spray nasale. La dose iniziale è di due nebulizzazioni da bid a qid . Quando i sintomi sono stati controllati, il dosaggio viene ridotto al minimo necessario per il mantenimento. Se vengono impiegati come indicato, questi farmaci hanno pochi effetti collaterali. Sintomi gravi di difficile trattamento possono richiedere un breve ciclo di terapia corticosteroidea sistemica (prednisone 30 mg/die PO, con riduzione graduale delle dosi nell'arco di una settimana fino a 0 mg o a 10 mg a giorni alterni).

L'immunoterapia allergenica (desensibilizzazione, v. sopra) è consigliata se il contatto con l'allergene non può essere evitato, se la terapia farmacologica è scarsamente tollerata o se nel corso della stagione si deve ricorrere ai glucocorticoidi. Se il paziente è allergico ai pollini, la terapia deve essere iniziata appena finisce la stagione dell'impollinazione, per prepararsi alla stagione successiva.

 

 

RINITE PERENNE


Rinite non stagionale, che può essere di tipo allergico o non allergico, talora complicata da sinusite, polipi nasali o ipersensibilità all'aspirina e ad altri FANS.

 

Sintomi, segni e diagnosi

Contrariamente a quanto avviene nella febbre da fieno, i sintomi della rinite perenne variano di gravità (spesso in modo imprevedibile) nell'arco dell'anno. I sintomi extranasali (p. es. la congiuntivite) sono poco comuni, ma l'ostruzione nasale cronica è spesso considerevole e può estendersi alle tube di Eustachio. La compromissione uditiva che ne consegue è particolarmente frequente nei bambini. La diagnosi è confortata da una anamnesi positiva per malattia atopica, dalla mucosa caratteristicamente rosso-bluastra, dalla presenza di numerosi eosinofili nelle secrezioni nasali e dalla positività dei test cutanei (in particolare agli acari della polvere, alle blatte, alle forfore animali o ai funghi). Alcuni pazienti hanno un quadro complicato da infezioni dei seni paranasali e polipi nasali.

Diagnosi differenziale: alcuni pazienti con test cutanei negativi e presenza di numerosi eosinofili nelle secrezioni nasali soffrono di rinite cronica, sinusite e polipi, condizione chiamata rinite eosinofila non allergica o rinite non allergica con eosinofilia. Questi pazienti non sono atopici, ma hanno spesso ipersensibilità all'aspirina e ad altri FANS; un sottogruppo di pazienti soffre unicamente di rinite cronica.

Alcuni pazienti soffrono di rinite vasomotoria, la quale è caratterizzata da ostruzione nasale continua o rinorrea lieve ma fastidiosa e assenza di allergie, polipi, infezioni, eosinofilia o ipersensibilità a farmaci . Un ulteriore gruppo di pazienti è affetto da rinite derivante da un utilizzo eccessivo di decongestionanti (a-adrenergici) per uso topico (rinite medicamentosa).

 

 

Terapia

Il trattamento è simile a quello per la febbre da fieno se vengono identificati allergeni specifici, tranne per il fatto che i glucocorticoidi per via sistemica, anche se efficaci, devono essere evitati a causa della necessità di un uso prolungato. Dopo che le allergie sono state controllate o escluse, talvolta viene fatto un tentativo con la chirurgia (antrotomia e irrigazione dei seni paranasali, polipectomia, resezione sottomucosa) o con la crioterapia. Non esistono dati convincenti a sostegno del fatto che la chirurgia sia efficace per la rinite perenne in quanto tale. I pazienti con rinite eosinofila non allergica solitamente rispondono meglio a un glucocorticoide per uso topico. Per i pazienti con rinite vasomotoria, l'unica terapia è costituita dalla rassicurazione da parte del medico, dagli antiistaminici e dai vasocostrittori orali e dall'esortazione a evitare i decongestionanti topici, i quali provocano congestione di rimbalzo e, se usati continuativamente per una settimana o più, possono aggravare o perpetuare la rinite cronica (rinite medicamentosa). Alcuni pazienti possono trarre beneficio da irrigazioni frequenti con soluzione salina, dalla somministrazione topica di bromuro di ipratropio o dagli spray nasali.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963